
1 minute read
Giardini in
Il segreto per un giardino che sia davvero “naturale” è concepire gli spazi verdi come una rete di relazioni vere e proprie tra le piante, organismi viventi sempre a contatto tra loro e con l’ambiente in cui vengono collocati di Marta Meggiolaro
Il Lurie Garden di Chicago, uno dei progetti di maggiore ispirazione a livello internazionale, è stato quest’anno protagonista del seminario di Valfredda per I Maestri del Paesaggio. Si tratta di un giardino voluto e donato negli anni 2000 dalla famiglia Lurie alla città di Chicago, inserito nel Millenium Park, progettato dal celebre Piet Oudolf e uno dei lavori più conosciuti dell’architettura del paesaggio. Il seminario è stato tenuto da Terry Guen, founder dello studio Chicago Terry Guen Design Associates, e dai garden designer Roy Diblik e Austin Eischeid. I partecipanti al seminario sono stati guidati a comprendere le relazioni tra le piante - la plant community - , e hanno analizzato le pratiche di progettazione e di gestione per ottenere un risultato di alta qualità nel corso del tempo.
Advertisement

L A Relazione Tra Le Piante
A guidare Roy Diblik fin dagli anni Novanta nella progettazione, è l’intenzione di creare giardini che