
1 minute read
IL MONDO (DEL GI PERCHÉ È VARIO
di Sandro Degni
racchiudeva un po’ tutto lo stivale, e la mia riflessione, che condivido con voi in queste pagine, parte proprio da qui.
Advertisement
L’
Italia è una nazione lunga e stretta, una conformazione che le conferisce una particolarità rara e importante: quella di essere terreno fertile per le biodiversità, come in poche altre parti del mondo accade.
La nostra bella nazione è anche la patria dei mille campanili, delle svariate ricette e dai dialetti più disparati, apparendo più come un insieme di tante piccole realtà, piuttosto che un unico insieme omogeneo. Un aspetto che, senza alcun dubbio, si riflette nella nostra quotidianità.
Occasioni Di Confronto
Sono reduce, infatti, da uno stimolante corso di formazione: non ne frequentavo da un po’ e ne sentivo sinceramente il bisogno. Un corso professionale, che nel suo numero di partecipanti
Il corso si è rivelato utile su più fronti, quello tecnico sicuramente, ma anche e soprattutto su quello del confronto e della comprensione delle motivazioni che ci spingono ad essere una categoria così poco coesa.
U Na Categoria Disomogenea
Ogni giardiniere è un mondo a sé, costruito sulle proprie esperienze e relazioni, e laddove c’è stata una formazione scolastica, si integra quel valore aggiunto che permette di specializzarsi in una delle tante potenziali risorse che questa professione regala. Il tema, però, resta la formazione esperienziale o tramandata, che sebbene aggiunga praticità senz’altro utile alla quotidianità, e spesso consenta di trovare soluzioni rapide e concrete, a volte rende il confronto con i colleghi difficile. Un po’ come quello che succede quando due regioni confinanti provano a condividere una ricetta tradizionale o un racconto tipico del territorio: ognuno aggiungerà quell’elemento in più, una differenza impercettibile, che finisce un po’ per allontanare, spinti dall’esigenza di distinguersi.
La diversità integrate, sia ben chiaro, aiutano a crescere, ma quando si parla di professionalità, il solco deve essere comune. Da quel comune punto di partenza poi ognuno può, e deve, differenziarsi.
Spazio Al Confronto
L’utilità di un corso di formazione può così diventare quella di partecipare un momento di crescita, non solo professionale ma anche e soprattutto per “micorizzare”, in modo da creare