1 minute read

LA NUOVA RIVISTA PER IL GIARDINIERE

5648614

Offerta Abbonamento 2023

Advertisement

*SCONTO DEL 25% PER IL 2023 (scrivere in stampatello)

MODULO per ABBONAMENTO (ordinante)

Puoi abbonarti anche su

Desidero abbonarmi a IL giardiniere per il 2023 come da modulo d’ordine

Per il saldo di Euro: n. abbonamenti a IL giardiniere (e 30* cad.)

Con l’abbonamento avrò diritto a:

DATI DI SPEDIZIONE (se diversi da ordinante)

4 numeri della rivista in formato cartaceo e audio più 7 numeri digitali

INVIERÒ L’IMPORTO: alla sottoscrizione dell’abbonamento, usando il seguente conto corrente bancario

BANCA POPOLARE DI SONDRIO

IBAN: IT14S0569650250000020383X14

Edizioni Laboratorio Verde Srls, titolare del trattamento dei dati relativi ai destinatari della presente pubblicazione, informa che le finalità di tale trattamento sono rivolte a consentiee l’invio della presente rivista e/o altre di propria edizione, allo scopo di agevolare l’aggiornamento dell’informazione tecnica, nonché alle operazioni necessarie alla gestione amministrativa e contabile dell’abbonamento. Edizioni Laboratorio Verde Srls riconosce e garantisce ai medesimi destinatari i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. 196/03.

Il cambio di rotta ormai è segnato, anche se prosegue a passi letti, ma è frutto di una nuova sensibilità e, speriamo presto, di un rinnovato approccio culturale: “Il verde non è più solo di rappresentanza, ma soprattutto e sempre più spesso è funzionale, legato al benessere della vita di tutti noi. Si passa da un concetto ornamentale dei giardini, a spazi in grado di connetterci, terapeutici per il quotidiano”. Sono le parole di Francesco Mati raccolte nell’intervista che trovate a pagina 24, nella quale racconta la sua esperienza, dandoci una visione (concreta!) per il futuro.

E questo cambiamento si respira nell’aria, soprattutto tra le nuove generazioni, a tutti i livelli. Nuove generazioni che hanno voglia di confrontarsi, di sperimentare, di lavorare assieme per trovare obiettivi comuni e mettere in pratica le soluzioni più all’avanguardia per operare al meglio. Una sorta di fronte comune tra utilizzatori, professionisti, operatori e aziende fornitrici per muoversi verso un’unica direzione, un unico risultato: ragionare in termini di funzionalità del verde, oltre al suo valore ornamentale, come dice Mati.

È un po’ questa la logica che abbiamo seguito per realizzare questo nuovo numero del giornale, raccontare storie di giardinieri, professionisti e prodotti che rappresentino questa filosofia, per essere il più concreti possibile. Per suggerirvi delle soluzioni pratiche, appunto.

I presupposti ci sono (quasi) tutti per andare verso una direzione che faccia del verde, nel suo complesso, uno dei settori di riferimento - mi verrebbe da scrivere anche strategici - per il sistema Paese, con l’unico auspicio, facendo sempre mie le parole di Mati, “che il panorama pubblico non rimanga indietro, mentre quello privato progredisce”. Perché, altrimenti sarebbero sforzi inutili.

di Francesco Tozzi

This article is from: