
3 minute read
Tecnologistica
Epipoli acquisisce la tech company Dotcom
Obiettivo principale dell’acquisizione è quello di accelerare l’implementazione delle piattaforme digitali per i servizi prepagati e per l’engagement.
Epipoli, gruppo fintech italiano cresce ancora e rileva Dotcom, la tech company specializzata nella trasformazione digitale data driven e customer centric per imprese e pubbliche amministrazioni. Obiettivo principale dell’acquisizione è quello di accelerare l’implementazione delle piattaforme digitali per i servizi prepagati e per l’engagement. Epipoli ha già sviluppato con Dotcom una soluzione avanzata che consente ai sistemi di cassa fisici e digitali di abilitare sia le super app globali sia i pagamenti peer to peer. Per Epipoli questa è la seconda operazione nel 2021, dopo l’acquisizione a maggio del 100% del capitale di Reward, azienda specializzata nelle soluzioni di incentivazione delle vendite e dell’engagement. Il gruppo Epipoli, attivo in 14 paesi oltre l’Italia, ha chiuso il 2020 con un fatturato consolidato di 140 milioni di euro (+18,4% sul 2019) e punta a raggiungere 200 milioni, con una crescita bilanciata per linee interne ed esterne, proseguendo il suo processo di internazionalizzazione. Nata nel 2004, Dotcom ha l’obiettivo di far evolvere le imprese e il loro business verso tecnologie digitali intuitive capaci di offrire un reale vantaggio competitivo come, ad esempio, applicativi on demand, soluzioni di business process automation, sistemi integrati di customer engagement e sviluppo di strutture di blockchain. Con questa operazione, gli oltre 40 professionisti di Dotcom confluiranno nell’organico di Epipoli, apportando nuove competenze in ambito tech. «L’acquisizione di Dotcom – spiega Gaetano Giannetto, presidente e fondatore di Epipoli – ci consente di migliorare l’offerta di prodotti Fintech, offrire ai nostri clienti una maggiore velocità di implementazione dei progetti e accelerare il go-to-market sui mercati internazionali».n
Gaetano Giannetto, presidente e fondatore di Epipoli
Leggi anche: “Zero party data: cosa sono e perché sono così preziosi”.
Grupp Rohlik
annuncia piani di espansione in Italia
L’obiettivo è diventare il leader europeo della vendita al dettaglio online di generi alimentari.
Rohlik, il servizio europeo di food delivery online che ha consegnato il suo primo ordine sette anni fa a Praga, Repubblica Ceca, è oggi già disponibile in quattro Paesi, e consegna centinaia di migliaia di prodotti ai propri clienti, tra articoli da supermercato, prodotti locali e di piccoli agricoltori. I piani di sviluppo coinvolgeranno presto Italia, Romania e Spagna, con l’obiettivo di diventare il leader europeo della vendita al dettaglio online di generi alimentari. «Dopo aver lanciato le operazioni del Gruppo Rohlik in quattro Paesi utilizzando quattro diversi nomi, entreremo in questi nuovi mercati con un unico brand: Sezamo», rivela Jakub Petřina, chief marketing officer del Gruppo Rohlik. Sezamo in Italia e Romania sarà in grado di consegnare circa 8.000 diversi prodotti freschi e di qualità direttamente a casa dei clienti entro tre ore a partire dal primo giorno in Italia, entro due ore in Romania. Prodotti regionali freschi come frutta e verdura, carne, pesce, latticini e prodotti da forno, saranno il cuore dell’assortimento, che comprende inoltre marchi internazionali e prodotti a marchio Rohlik. Tutto per offrire una migliore alternativa alla spesa quotidiana che si fa al supermercato. Per quanto riguarda il mercato italiano, Rohlik Group annuncia anche la nomina di Andrea Colombo come ceo per Sezamo in Italia. Ha 30 anni di esperienza nei settori della vendita al dettaglio e della produzione alimentare e non alimentare, a livello nazionale e internazionale. Prima di Sezamo, ha trascorso gli ultimi cinque anni in Coop Lombardia nel ruolo di direttore generale, stabilendo e costruendo il nuovo format di superstore di successo. Il magazzino italiano ha una superficie di circa 5.000 mq ed è situato all’interno del “Mercato Agroalimentare Milano” (Ortomercato), il polo agroalimentare della città. Questa posizione è altamente strategica per Rohlik, data la distanza di soli 6 km dal centro della città e la vicinanza alla Tangenziale Est di Milano e all’aeroporto internazionale di Linate.n

Andrea Colombo, ceo di Sezamo Italia
Leggi anche: “Logistica Uno promuove una logistica sostenibile”.
