10 minute read

Mercati

Next Article
Intervista

Intervista

i piatti pronti tornano a sorridere

di Claudia Scorza

Dopo un 2020 molto complesso, in cui l’alto contenuto di servizio che contraddistingue i piatti pronti ha perso il suo forte appeal, il mercato torna a crescere, concentrando la sua offerta su referenze pratiche, sane, gustose e innovative.

Il mercato dei piatti pronti nel 2021 torna a essere valorizzato dai consumatori, che cercano prodotti veloci e pratici, ma anche gustosi e salutari. I periodi di lockdown hanno fatto registrare un’inevitabile contrazione della domanda di referenze pronte all’uso, dovuta alla crescita di preparazioni domestiche e alla voglia di sperimentazione ai fornelli. In una situazione più vicina alla normalità pre-pandemia, seppur con incertezze e nuovi comportamenti di acquisto e consumo, l’alto contenuto di servizio che caratterizza le proposte “ready to eat” torna ora protagonista: un piatto pronto permette di risparmiare tempo e di portare in tavola, o fuori casa, un pasto completo, rapido da preparare e buono da gustare. «I dati Iri, totale Italia, Iper+Super+Lsp, relativi allo ytd ottobre 2021 – afferma Mattia Bosisio, brand manager di Viva la Mamma Beretta – sono molto promettenti poiché mostrano una crescita a valore pari a +19,4%: è evidente che i consumatori, pur con le precauzioni e i limiti del caso, stanno tornando ad alcune abitudini pre-pandemia. Oggi la positività di questi numeri viene avvalorata in quanto la crescita dell’anno corrente risulta maggiore del 2019, un anno non fallato dal Covid-19. I piatti pronti sono quindi tornati a essere un elemento facilitatore della vita di

Una comunicazione mirata

Gli investimenti in comunicazione di Pedon si orienteranno maggiormente verso i mezzi digitali, capaci di offrire un approccio più profondo sui contenuti sia del prodotto che della marca. «Il nostro piano editoriale – specifica Matteo Merlin – si focalizza sugli attributi delle nostre gamme per far conoscere ai nostri follower le caratteristiche peculiari delle referenze. L’obiettivo è quello di intercettare l’attenzione del consumatore cosiddetto flexitariano, che propende sempre di più verso soluzioni a base di proteine vegetali. I nostri sono shopper informati, alla ricerca di prodotti buoni, sani e gustosi, oltre che particolarmente attenti all’approccio sostenibile del brand». SCHEDE PRODOTTI

Alce Nero

Nome prodotto: Orzo e Spinaci in Crema di Ceci Caratteristiche: piatto biologico e surgelato, pronto da cuocere in soli 8 minuti. La ricetta unisce la cremosità dei legumi a verdure e cereali in pezzi, per avere consistenze e apporti nutrizionali diversi in un unico piatto. Fonte di proteine, a basso contenuto di grassi saturi, 100% italiani, confezionato in buste riciclabili nella carta. Disponibile anche la referenza Farro e Cavolo Nero in Crema di Borlotti.

Grandi Salumifici Italiani/ Teneroni

Nome prodotto: Polpette Teneroni Caratteristiche: polpette con prosciutto cotto Teneroni morbide e gustose, dal sapore delicato che le rende versatili e adatte a tante ricette da condividere in famiglia. Confezionate in vaschetta da 200 g, composta per il 50% da plastica riciclata e pellicola in carta riciclabile.

La Linea Verde/DimmidiSì

Nome prodotto: Zuppa Phuket Caratteristiche: zuppa dal sapore agrodolce e piccante grazie a ingredienti tipici come lemongrass, latte di cocco, coriandolo e peperoncino. Arricchita di funghi shiitake, è proposta nella versione con tagli di manzo di prima qualità.

fatta con gusto sorprendente e pasta madre.

UNA NARRAZIONE COMPLETA E TRASPARENTE

La comunicazione di Alce Nero è volta, da sempre, a far conoscere in primo luogo i valori, le persone e le attività del marchio, senza focalizzarsi su una singola linea di prodotti o su specifiche referenze, ma trattando il progetto nella sua interezza e complessità. «Il nostro – spiega Paola Munforte – è un racconto che utilizza i canali digitali, la stampa e la televisione per restituire un’immagine veritiera e trasparente, che ci descrive in modo completo e coerente con gli ormai 400 prodotti che proponiamo ai nostri consumatori». tutti i giorni, un alleato affidabile degli italiani per risparmiare tempo in cucina, dedicandosi anche ad altre attività quotidiane». La pandemia ha inoltre influenzato i comportamenti dei consumatori, facendo emergere alcuni trend probabilmente destinati a durare nel tempo. «Tra le tendenze in atto nel mercato – spiega Paola Munforte, group product manager fresco e freddo di Alce Nero – notiamo il progressivo delinearsi di nuovi approcci all’alimentazione, come la convinzione, sempre più diffusa, di voler mangiare bene e in modo salutare; parallelamente, si riscontra l’imporsi di nuove abitudini di consumo, come la pausa pranzo a casa durante lo smart working, dissimile da quella che faremmo in ufficio, dove non possiamo cucinare, ma diversa anche dai tempi lunghi di una pausa pranzo casalinga nel weekend».

Rivisitare la tradizione in chiave moderna

Gli italiani sono sempre più alla ricerca di un prodotto ad alto contenuto di servizio, gustoso e salutare, che proponga un’esperienza di consumo nuova e insolita.

IL PUNTO DI VISTA DELLA DISTRIBUZIONE: TODIS

Secondo Todis la categoria dei piatti pronti oggi spazia su più aree, per una trasversalità dei consumi e un’offerta completa in grado di soddisfare esigenze sempre più differenti. «La V gamma – afferma Paolo Turchetta, responsabile commerciale freschi di Todis – ha registrato le performance migliori per quanto riguarda i piatti pronti, con una crescita a volume del 30% rispetto al 2020; in particolare, il segmento zuppe e vellutate sta trainando il reparto. Senz’altro agevola la scadenza molto breve, dando una sensazione di freschezza e un gusto più vicino ad un prodotto cucinato a casa». Todis sta lavorando per ampliare gli assortimenti, che non devono più solo soddisfare le esigenze del consumatore per un pasto veloce e accessibile, ma proporre un’offerta sempre più completa e ricca. «Da poco – spiega Francesco Iuculano, responsabile commerciale generi vari di Todis – abbiamo lanciato a marchio “Cucino Io” la Paella, il Caciucco e i Gratinati di pesce. Inoltre, abbiamo inserito tramezzini, pizze, pinse romane pronte nel banco frigo, oltre ad una serie di nuovi sughi pronti “Cuore Mediterraneo”. Prevediamo ulteriori inserimenti per la categoria, che per noi è cresciuta complessivamente di circa il 12% rispetto al 2020».

L’importanza di raggiungere il target di riferimento

Grandi Salumifici Italiani ha comunicato il lancio delle Polpette Teneroni focalizzandosi sul target famiglia. «A luglio – spiega Annalisa Vaccari –, in concomitanza con gli Europei di calcio, la referenza è stata protagonista di una campagna influencer su Instagram con la famiglia del calciatore Ciro Immobile, portando grande visibilità al prodotto ed empatia con il brand. Nel cuore dell’estate, le polpette sono state provate da tanti nuclei famigliari grazie all’evento organizzato, insieme al circuito dei Riccione Family Hotel, per la notte di San Lorenzo: un’iniziativa molto apprezzata dal target per l’associazione del prodotto a un momento di relax con tutta la famiglia».

Pedon risponde a queste richieste con soluzioni innovative e contemporanee, in grado di trasformare ingredienti classici in prodotti moderni e fruibili comodamente in ogni momento della giornata e in qualsiasi luogo. «Certamente – sottolinea Matteo Merlin, direttore marketing di Pedon – dobbiamo riconoscere che la cultura verso il cibo sano e leggero, che influenza il mercato di oggi, ci aiuta nel mantenere costante il nostro trend di crescita, ma a noi tocca il compito della ricerca: puntiamo sempre a nuove ricettazioni, così come a nuovi pack, pratici e sostenibili». Nell’ambito frozen rimane fondamentale scegliere referenze genuine, capaci di appagare il palato prendendo spunto dai piatti tradizionali con la giusta dose di novità. «Nel variegato paniere di proposte di piatti pronti – afferma Andrea Bino, marketing manager di Surgital – quelli surgelati hanno attualmente un grande margine di sviluppo. Per quanto riguarda le ricette, l’offerta è diversificata tanto quanto il target potenziale di riferimento: noi percorriamo la strada dell’italianità, attingendo dalla tradizione e reinterpretandola con un twist di modernità. Il nostro obiettivo è mettere il piacere al centro, appagando gli amanti della buona cucina con una proposta moderna, in linea con il loro stile di vita e i loro gusti».

SI FANNO LARGO

PROPOSTE GOURMET

Latteria Inalpi propone La Fonduta Reale con Formaggio Alpe D’oro, una referenza gourmet pronta all’uso da scaldare senza l’aggiunta di latte o acqua, ideata in collaborazione con lo chef stellato Gian Piero Vivalda. Texture piena e gusto equilibrato rendono la fonduta una preparazione estremamente trasversale: può essere declinata come accompagnamento a crostini e carni, ma anche unita alla mantecatura di paste e risotti. Si tratta di un prodotto premium di fascia alta, preparato con ingredienti di filiera e la selezione del Formaggio Alpe d’Oro. La referenza è offerta in vaso di vetro con tappo in alluminio, in confezione da 180 g e 1 kg, per far sì che il prodotto possa essere ravvivato direttamente all’interno del recipiente, dal bagnomaria al microonde.

Pedon/I Pronti

Nome prodotto: I Pronti con Verdure Caratteristiche: mix di cereali, legumi e verdure cotti al vapore, già pronti da gustare caldi o freddi. Le referenze Quinoa e Piselli con mais e carote e Farro e Fagioli con piselli e carote sono condite con un filo di olio evo italiano, diventando ideali come piatto unico nutriente e perfette come arricchitori di insalate e zuppe. La confezione apri e gusta, senza bisogno di scolare, è comoda da trasportare e da conservare a temperatura ambiente.

Piatti Freschi Italia/ Viva la Mamma Beretta

Nome prodotto: Lasagne alla Carbonara Caratteristiche: una ricetta tradizionale reinterpretata in chiave Viva La Mamma per offrire un prodotto indulgence, nel formato da 400 g, pensato per stuzzicare la curiosità dei consumatori e pronto in 4 minuti di microonde.

Surgital/Piacere Mio!

Nome prodotto: Spaghetti al ragù di seppia Caratteristiche: gustoso sugo di mare con pomodoro 100% italiano, morbide seppie e spaghetti perfettamente al dente. Pronti in pochi minuti di microonde, direttamente nel piattino, o scaldati in padella.

SPAZIO AL DIGITAL

L’attività di comunicazione di Viva la Mamma Beretta è fortemente incentrata sul digital. «L’obiettivo – afferma Mattia Bosisio – è di essere scelti dai consumatori come una marca che permette di disporre più liberamente del proprio tempo, offrendo piatti veloci, buoni e di qualità, ad espressione de “il gusto di vivere a modo tuo”. Questo posizionamento viene comunicato soprattutto attraverso i mezzi digitali, in grado di raggiungere diversi target più vicini ai nostri consumatori. Ai social si aggiungono, infatti, iniziative legate all’Addressable tv, Youtube e Spotify per presidiare al meglio tutti i touchpoint del customer journey».

Innovazione, driver di sviluppo del comparto

La Linea Verde ha da tempo intrapreso la direzione dell’innovazione proponendo ricettazioni genuine e fresche, che intercettano anche il desiderio dei consumatori di sperimentare nuovi ingredienti e sapori. «Il nostro spirito innovativo – dichiara l’azienda – ci fa percorrere anche strade parallele rispetto alla tradizione. Da qui nascono tutti i nuovi prodotti che rientrano nel progetto dei “trendy food”: piatti in grado di soddisfare i gusti di un target giovane, moderno, dinamico, curioso e sperimentatore». Portare innovazione nel comparto è importante anche per Annalisa Vaccari, category marketing manager di Grandi Salumifici Italiani: «Nel corso degli anni, Teneroni si è costruito un’identità nitida, solida e rassicurante, che ha trasformato l’originale hamburger di prosciutto cotto in una gamma con elevate potenzialità di diversificazione, come dimostra l’ampio assortimento di gusti e la proposta innovativa delle polpette. La novità mantiene le caratteristiche distintive del brand, ma apre a target più ampi, coinvolgendo anche ragazzi e adulti grazie a un prodotto estremamente versatile che si presta a ricette sempre nuove».n

This article is from: