11 minute read

Mercati

Usa e getta: la svolta green

di Claudia Scorza

Il comparto, profondamente influenzato dall’entrata in vigore della direttiva europea che vieta la vendita di prodotti monouso in plastica non riciclabile, si sposta verso articoli e sistemi di produzione sempre più sostenibili, riciclabili e compostabili.

In seguito alla direttiva europea 2019/904 del 5 giugno 2019, a partire da luglio 2021 è stata vietata la vendita di prodotti monouso in plastica non riciclabile per i quali esistono alternative. Il divieto, che mira a ridurre la dispersione delle plastiche nell’ambiente che mettono a rischio natura e biodiversità, riguarda posate, piatti, bastoncini cotonati, cannucce, mescolatori per bevande, aste dei palloncini, prodotti di plastica oxodegradabile, contenitori con o senza coperchio in polistirene espanso per consumo immediato o asporto di alimenti e contenitori per bevande e tazze in polistirene espanso. Nonostante attualmente non sia ancora stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il recepimento di questa

Sostenibilità, design e performance: i principi dei packaging CONTITAL

I consumatori che si dirigono nei supermercati o nei minimarket per fare acquisti, cercano sempre più un prodotto che unisca performance, design e rispetto dell’ambiente. Nonostante la grande attenzione che soprattutto le nuove generazioni stanno ponendo nei confronti della sostenibilità, questo tema non può ovviamente mettere in secondo piano le prestazioni e l’estetica dei prodotti a scaffale. Per questo motivo, Contital, un’azienda che lavora da trent’anni nel settore del packaging alimentare, ha presentato alcune nuove linee per soddisfare le esigenze sempre più impegnative dei compratori. Per il mercato del food delivery l’azienda ha ideato una gamma di contenitori Smoothwall extra-rigidi, disponibili in versione nuda (color alluminio) e laccata bianco-terracotta. Le vaschette, richiudibili con appositi coperchi in materiale preformato riciclabile, rappresentano la soluzione ideale per trasportare cibi caldi e freddi in tutta sicurezza e per essere utilizzati in forno tradizionale e microonde. Ponendo attenzione anche all’alta ristorazione, Contital ha realizzato la linea Eclipse:

eleganti contenitori extra-ri-

gidi in alluminio laccato nero e oro, disponibili con coperchi preformati e adatti a valorizzare al meglio l’estetica delle preparazioni più elaborate e gourmet. Entrambe le proposte di packaging sono riciclabili al 100 per cento e all’infinito. L’azienda ha ideato, inoltre, un prodotto che potesse rappresentare un’alternativa sostenibile ai piatti monouso non riciclabili o biodegradabili/compostabili attualmente presenti sul mercato, puntando sulla nuova gamma di piatti monouso in alluminio riciclato al 100 per cento. Questa linea, disponibile in

versione nuda e laccata in colore bianco, può essere utilizzata per riscaldare il cibo sia nel forno a microonde che in quello tradizionale. I piatti possono essere chiusi con coperchi preformati in materiale riciclabile e, nella versione quadrata, anche sigillati con film salvaliquidi rappresentando quindi una soluzione ideale per mense o catering. L’analisi dei bisogni dei consumatori e l’allineamento agli obiettivi del Green Deal europeo portano Contital a ideare sempre nuove gamme che possano rappresentare il compromesso ottimale in termini di performance, ver-

satilità di utilizzo e impatto

ambientale.

IL VALORE AGGIUNTO DELL’ALLUMINIO RICICLATO

Già da tempo Contital ha lavorato per convertire gran parte della produzione all’utilizzo di alluminio riciclato. «Attualmente – spiega Ferruccio Milanesi – produciamo contenitori in alluminio standard con materia prima riciclata al 98,6% e piatti monouso con il 100% di alluminio riciclato, come attestato anche dai certificati “Remade In Italy” A+, ottenuti alcuni mesi fa. Inoltre, per valutare scientificamente la sostenibilità ambientale della nostra ultima gamma, i piatti sono stati analizzati con uno Studio Lca (Life-Cycle Assessment), da cui è emerso che Contital è l’unico produttore al mondo di piatti in alluminio che, essendo parte della filiera completamente integrata del Gruppo Laminazione Sottile, può certificare l’origine della materia prima riciclata al 100% e ottimizzare i processi produttivi dell’intera supply chain al punto da ottenere valori di Lca altamente competitivi». direttiva a livello nazionale, il comparto si è trovato di fronte a una svolta epocale: gli operatori si stanno necessariamente adeguando, proponendo sia prodotti in plastica compostabile sia articoli realizzati con materiali rinnovabili e di origine vegetale. Grazie alla direttiva Sup (Single Use Plastics) verranno quindi privilegiati prodotti e sistemi di produzione sostenibili con l’obiettivo principale di ridurre la quantità di rifiuti, portando così i player del comparto usa e getta a modificare o implementare la propria offerta a scaffale ampliando il proprio assortimento con referenze che soddisfano le esigenze del consumatore moderno, particolarmente sensibile alle tematiche ambientali.

I consumatori prediligono prodotti sostenibili

La crescente sensibilità nei confronti della sostenibilità risulta trasversale a tutte le categorie di prodotto, andando a trasformare anche i comportamenti di acquisto degli shopper. «In generale – specifica Gabbiano – i consumatori sono propensi a spendere di più

IL PUNTO DI VISTA DELLA DISTRIBUZIONE: GRUPPO SELEX

Gruppo Selex ha effettuato con le sue marche del distributore il passaggio dal prodotto tradizionale a quello compostabile da oltre un anno. Piatti, posate, bicchieri e coppette sono ora in materiale compostabile certificato, sia bianchi sia colorati. Accanto alla linea compostabile è stata affiancata anche una gamma di piatti in alluminio riutilizzabili laccati e tradizionali. «Il comparto del monouso – dichiara Luca Vaccaro, direttore mdd di Gruppo Selex – ha registrato un trend a valore positivo: a fronte di una crescita media del mercato del +7%, il Gruppo Selex ha registrato un trend del +12%. L’andamento positivo è dipeso soprattutto dallo spostamento delle vendite da un prodotto tradizionale ad uno compostabile. Il prezzo più alto delle referenze ha determinato però una contrazione dei volumi dal -4 al -10%, in funzione sia dei mercati e dei prodotti sia della velocità con cui i player della distribuzione hanno operato i cambi sui propri scaffali».

匀挀漀渀琀爀椀渀漀 搀椀最椀琀愀氀攀 䤀渀瘀椀漀 挀漀爀爀椀猀瀀攀琀琀椀瘀椀 䈀愀挀欀甀瀀 氀漀琀琀攀爀椀愀 䌀愀猀猀攀琀琀漀 昀椀猀挀愀氀攀 䘀愀琀琀甀爀愀稀椀漀渀攀 攀氀攀琀琀爀漀渀椀挀愀 䐀椀愀最渀漀猀椀 攀 愀猀猀椀猀琀攀渀稀愀 爀攀洀漀琀愀 唀瀀最爀愀搀攀 䘀椀爀洀眀愀爀攀 刀攀瀀漀爀琀 攀 猀琀愀琀椀猀琀椀挀栀攀

per un prodotto che rispetti l’ambiente; inoltre, prestano sempre maggiore attenzione a referenze ecosostenibili e a ridurre i consumi di plastica». L’impegno nei confronti dell’ambiente deve però essere tangibile e coinvolgere l’intero ciclo di vita del prodotto, come spiega Ilip: «Il consumatore è sempre più attento agli argomenti legati alla sostenibilità ambientale, in particolare quando si tratta dell’origine e fine vita del prodotto che acquista; inoltre preferisce articoli realizzati in materiali rinnovabili o riciclabili, oppure compostabili con certificazione. In seguito

SCHEDE PRODOTTI

CONTITAL

Nome prodotto: Ecopiatto Caratteristiche: i piatti, realizzati al 100% con alluminio riciclato e riciclabili all’infinito, sono disponibili in vari formati e colori e sono adatti all’uso in forno tradizionale e microonde.

DOPLA/DOPLAGREEN

Nome prodotto: Piatti e Bicchieri Pure Paper Caratteristiche: gamma di prodotti privi di laminatura plastica o bio-plastica, certificati Aticelca, riciclabili nella carta, idonei all’utilizzo con pietanze e bevande calde e fredde.

GABBIANO/SMART

Nome prodotto: Piatti e vassoi R-Pet Plus Caratteristiche: piatti e vassoi realizzati con il 100% di materie prime riciclate e riciclabili infinite volte, per dar vita a nuovi prodotti che possano entrare in contatto con gli alimenti. Sono riutilizzabili, testati per almeno 20 lavaggi in lavastoviglie a 65° mantenendo inalterate le proprietà del contatto con alimenti.

Il punto di vista della distribuzione: Penny Market

In Penny Market, il mercato usa e getta registra un andamento in contrazione a valore in linea con l’andamento del totale canale discount (ytd ottobre 2021). In controtendenza, invece, il segmento sacchetti spazzatura e sacchetti e vaschette, dove si evidenziano trend positivi. «Trattandosi di categorie di servizio – spiega Giuseppe

Gaetani, buyer and category home care and perso-

nal care di Penny Market – l’ampiezza e la profondità assortimentale è talvolta contenuta e limitata. La proposta è ricca sui prodotti core, ma limitata per quanto riguarda articoli premium o ecosostenibili. È quindi importante cavalcare il macrotrend del premium e del green, che non necessariamente si traduce in posizionamenti più alti, quanto piuttosto in prodotti che, per caratteristiche di lavorazione, produzione e pack, rispondono al meglio a questa esigenza». È imminente il lancio di una linea di prodotti green a marchio proprio che, in prima battuta, coinvolgerà il segmento asciugamani e rotoli di carta e accessori tavola e che, nel 2022, sarà ampliata anche su altri segmenti di questa categoria.

alla pandemia, queste esigenze si riflettono nella richiesta dei distributori ai loro fornitori, insistendo su certificazioni che confermino la conformità dei prodotti in materia di sostenibilità ambientale e di sicurezza alimentare». L’emergenza sanitaria è andata a modificare ulteriormente le abitudini di consumo, risvegliando anche una particolare cura per igiene, disinfezione e sicurezza. «I consumatori – dichiara

Francesco Lagomarsini, marketing manager divi-

sione consumer di Lucart – pongono una grande attenzione all’igiene, prediligendo prodotti usa e getta sia per la cura personale sia per la pulizia della casa e degli ambienti lavorativi, riscontrando anche la maggior ecosostenibilità della carta, riciclabile e compostabile».

L’importanza di informare, chiarire e spiegare

Per aiutare consumatori e distributori a orientarsi in un contesto profondamente variegato e, a tratti, incerto, alcuni player hanno provato a fare chiarezza. È il caso di Dopla, come spiega Giorgio Elefante, direttore generale di Dopla: «Abbiamo operato simultaneamente verso gli operatori della distribuzione e verso i consumatori. Per quanto riguarda i distributori, abbiamo iniziato dialoghi serrati con i nostri clienti in modo da riprogettare gli assortimenti al fine di modularne il contenuto secondo le esigenze del miglior servizio alla specifica clientela. Lato consumatori, invece, abbiamo modificato le etichette dei prodotti, incorporando QR code con contenuti definiti, in modo da poter spiegare chiaramente le caratteristiche delle referenze e dei materiali di volta in volta utilizzati, le relative performance tecniche e le istruzioni per lo smaltimento a fine vita». Negli ultimi anni si è riscontrato un orientamento verso differenti tipologie di monouso, optando per packaging riciclabili al 100% oppure materiali plastici compostabili e polpa di cellulosa. Ogni materiale, però, possiede, al contempo, limiti e punti di forza come puntualizza Ferruccio Milanesi, marketing manager di Contital - Gruppo Laminazione Sottile: «Analizzando queste alternative bisogna, però, specificare che i materiali compostabili, essendo realizzati con materie prime naturali, sottraggono risorse al consumo umano e prevedono un compostaggio che necessita di impianti industriali con problematiche non ancora del tutto risolte. I prodotti in polpa di cellulosa, invece, risentono di alcuni limiti funzionali, come la resistenza alle temperature elevate o la possibilità di utilizzo con cibi liquidi. Discorso diverso, invece, per i materiali riciclabili al 100%, come l’alluminio, che consente ampie possibilità di utilizzo e rispetta pienamente i principi dell’economia circolare, con un tasso di recupero dei contenitori molto elevato e una produzione della materia prima che registra una riduzione notevole del consumo energetico richiesto qualora sia composta da alluminio riciclato».n

SCHEDE PRODOTTI

ILIP/ILIP BIO

Nome prodotto: Piatto in Mater-Bi High Performance Caratteristiche: prodotti in Mater-Bi, sono piatti certificati compostabili in conformità alla norma europea EN 13432 e hanno una resistenza elevata alle temperature.

LUCART/TENDERLY

Nome prodotto: Gli Asciugamani Caratteristiche: candidi asciugamani monouso in pura cellulosa, morbidi, pratici ed igienici. La morbida cellulosa con cui sono realizzati conferisce una super assorbenza e dona una piacevole sensazione di delicatezza sulla pelle. Formato aperto 58×38 cm.

This article is from: