7 minute read

Mercati

Next Article
Mercati

Mercati

Specialità etniche: il carrello si arricchisce di nuovi sapori

di Claudia Scorza

La crescente voglia di sperimentare tra i fornelli ha avvicinato molti consumatori alla cucina etnica: esplorare sapori ed aromi meno tradizionali affascina gli italiani, che si dilettano a provare piatti etnici internazionali creando contaminazioni tra culture culinarie straniere.

Nel corso degli ultimi anni le specialità etniche hanno registrato una crescita rilevante, con un boom del mercato soprattutto nel 2020, principalmente dovuto alle condizioni straordinarie in cui i consumatori si sono trovati a vivere. Le restrizioni dovute alla pandemia e i ripetuti lockdown hanno portato a una sperimentazione in cucina mai vista prima: la chiusura dei ristoranti etnici e la necessità di trovare alternative alle ricette tradizionali italiane hanno spinto le famiglie a cercare nuovi stimoli. «Secondo i dati Iri ytd aggiornati ad agosto 2021, – precisa Eurofood – il mercato delle specialità etniche vale 138 milioni di euro, con una media di crescita a valore rispetto all’anno precedente del +25%. La nostra convinzione è che l’interesse per la cucina internazionale continuerà a evolversi, coinvolgendo progressivamente cucine prima poco considerate, con una particolare attenzione al Medio Oriente e alle proposte provenienti dall’India. Inoltre, l’utilizzo di prodotti etnici nella cucina occidentale è sempre più considerevole; un esempio è l’impiego della salsa di soia come condimento per qualsiasi piatto, dalle insalate alle ministre, passando dalla carne e arrivando persino alla pasta».

È GRECO, È FRESCO, È BUONO.

DALLA TRASPARENZA DELLE ACQUE GRECHE IL NOSTRO PESCE ARRIVA IN ITALIA PER FARCI AMARE LE COSE BUONE

Un viaggio culinario verso l’Oriente

La cucina orientale è quella più apprezzata dagli italiani, contribuendo in modo significativo alla crescita del comparto, sia per quanto riguarda le referenze fresche sia per i prodotti a scaffale. «Negli ultimi anni – conferma Fabio Re-

petto, direttore commerciale di Heuschen & Schrouff

– si è assistito ad un aumento delle vendite delle referenze asiatiche, sia per il food service che per il retail. Il sushi rimane una categoria importante, ma il comparto si segmenta via via lungo la Penisola, dove ogni regione ha la sua particolarità. Ad esempio, la salsa di soia è una referenza trasversale, mentre panko e tempura sono esplosi nel Sud Italia. In linea generale, le salse e i condimenti asiatici nel retail stanno crescendo molto e sta emergendo il trend della cucina coreana». Il grande apprezzamento delle preparazioni asiatiche è riscontrato anche da Mulan: «I consumi fuori casa – fa sapere l’azienda – stanno fortemente influenzando anche quelli casalinghi, come conferma, ad esempio, lo sviluppo del sushi negli ultimi tre anni: ormai tutte le catene di distribuzione propongono il proprio prodotto fresco e, nel 2020, questo comparto ha superato i 150 milioni di euro. Però, come al ristorante, anche al supermercato i consumatori cercano novità e un’offerta variegata».

SCHEDE PRODOTTI

AB WORLD FOOD/BLUE DRAGON

Nome prodotto: Latte di cocco Caratteristiche: la linea Cucina Orientale è composta da latte di cocco normale e light, noodles all’uovo e noodles integrali, oyster sauce e olio di sesamo. Sapori etnici, originali e invitanti, che aprono nuove e moderne prospettive sulla tradizione asiatica. L’intera gamma, ideale per arricchire un’alimentazione vegana o vegetariana, è realizzata con ingredienti di altissima qualità, senza l’aggiunta di conservanti e aromi artificiali.

HEUSCHEN & SCHROUFF

Nome prodotto: Yum Yum Caratteristiche: ampia gamma per il retail di prodotti di qualità autentici dall’Asia. Le referenze garantiscono un’esperienza gourmet da vivere a casa, risultando perfette per gli amanti dei sapori etnici.

MARS ITALIA/SUZI WAN

Nome prodotto: Salsa di Soia Bio Suzi Wan Caratteristiche: salsa di soia bio che risponde alle esigenze dei consumatori attenti alla genuinità e alla salubrità delle referenze senza rinunciare al gusto. In questo nuovo prodotto è presente la stessa qualità Suzi Wan, ma 100% biologica.

Cresce la voglia di sperimentare ed esplorare nuovi sapori

Il maggiore interesse nei confronti della cucina, testimoniato anche dai numerosi programmi, canali televisivi e talent show tematici, si spinge anche nella direzione delle specialità etniche, che permettono di creare contaminazioni tra culture culinarie straniere per unire sapori tradizionali e conosciuti a gusti più esotici e lontani. «Il mercato etnico – afferma Marta Casiraghi, brand manager di Saikebon – cavalca per sua natura i trend di sperimentazione ed esplorazione. I consumatori sono sempre di più alla ricerca di alternative golose ai più tradizionali pasti o snack. Sono, infatti, molte le persone che si sono avvicinate a questi prodotti durante il periodo di pandemia, quando i ristoranti erano chiusi e il supermercato ha assunto un ruolo chiave nelle scelte alimentari». I player del comparto assecondano questo crescente desiderio di provare sapori inediti con proposte sempre più innovative, come spiega Silvia Natta, marketing & communication coordinator di Zerbinati: «Ci ispiriamo ai trend del momento per plasmare su di essi i nostri prodotti, al fine di creare gamme alto rotanti in linea con le esigenze, i gusti e gli interessi del consumatore di oggi, fortemente curioso di assaggiare ricette e sapori stranieri e sperimentare nuovi orizzonti culinari».

Alla ricerca di cibi gustosi, sani e leggeri

Gli shopper non sembrano rinunciare alla componente salutistica anche quando si parla di cucina etnica. «In questo mercato – precisa Federica Fiore, marketing manager di Sama – il trend salutistico si manifesta con una maggiore attenzione da parte del consumatore alla composizione del prodotto:

SCHEDE PRODOTTI

MULAN GROUP/MULAN

Nome prodotto: I Dim Sum Caratteristiche: gamma di piatti semplici e gustosi, tradizionalmente serviti con il tè. I Ravioli Xiaolongbao, referenza iconica della linea, sono ravioli ripieni di carne tipici di Shanghai, che prendono il loro nome dal piccolo cesto di bamboo in cui vengono tradizionalmente cotti, chiamato Xiaolong.

NESTLÉ/MEZEAST

Nome prodotto: MezEast Falafel Wrap Kit Caratteristiche: kit ideale per chi vuole avvicinarsi alla cucina mediorientale che contiene l’occorrente per cucinare in 30 minuti un pasto equilibrato e gustoso per 3 persone: 6 soffici wrap, un mix di spezie dedicato, salsa Tahini per guarnire il piatto e salsa al melograno per preparare un’insalata di accompagnamento mediorientale.

ingredienti e aspetti funzionali intervengono in termini di analisi delle scelte nel momento dell’acquisto. Per esempio, nell’ultimo anno si è riscontrata una maggior propensione al consumo di avocado, ingrediente molto apprezzato non solo per il suo percepito di alimento healthy, ma anche per la versatilità di utilizzo come ingrediente per comporre insalate e poké o, nel caso della salsa guacamole, come accompagnamento alternativo per snack salati». Sono soprattutto le nuove generazioni ad attribuire valore all’aspetto salutare, come spiega Paola Donelli, portfolio &

media lead confectionary, petcare & food di Mars

South Europe: «Un importante fattore determinante che porta gli shopper ad avvicinarsi a cucine diverse è la percezione del cibo etnico come sano e leggero: una cucina che dunque risponde alla crescente attenzione per prodotti salutari e naturali, in particolar modo tra i più giovani». Inoltre, alcune cucine etniche intercettano il trend salutistico attraverso una proposta che riesce a soddisfare i gusti e le esigenze di chi segue un’alimentazione priva di proteine animali: «Se fino a qualche anno fa – specifica Alessandro Zizza, marketing manager di Nestlé Italiana – quelle messicana, cinese, giapponese e indiana erano tra le cucine etniche più amate, il trend emergente è guidato ora dalla cucina mediorientale. Come la cucina indiana, anche quella del Medioriente ha, infatti, il vantaggio di offrire numerosi piatti adatti a vegetariani e vegani, sempre più in aumento in Italia».n

SCHEDE PRODOTTI

SAMA/EL SABOR

Nome prodotto: Salsa Guacamole dip Caratteristiche: salsa a base di avocado, pomodoro, peperoncini dolci verdi e formaggio, perfetta per piadine, hamburger, snacks e toast. Formato da 300 g.

STAR IN COLLABORAZIONE CON AJINOMOTO/SAIKEBON

Nome prodotto: Noodles Original Manzo Caratteristiche: gustosi noodles orientali disidratati, ideali da tenere in dispensa e da gustare per una pausa golosa e veloce. In porzione singola, sono pronti in tre minuti e possono essere consumati direttamente nella pratica cup.

ZERBINATI

Brand: Risotto Giusto! Nome prodotto: Paella di Verdure Caratteristiche: ricetta 100% vegetale ispirata al tipico piatto della cucina spagnola a base di riso. Con una cottura al dente e pronta in meno di 2 minuti, la referenza è confezionata in una pratica vaschetta 100% riciclabile e microondabile, in monoporzione da 200 g antispreco.

This article is from: