
1 minute read
Retail Innovation
Caso tratto dalla ricerca internazionale Retail Innovations 16
Zulzi
Sudafrica
Area chiave: Rational Experience
Piattaforma digitale multi-client, app, personal shopper e consegne in un’ora: ecco la formula per sviluppare con successo le vendite online di food e categorie finora poco comprate con l’ecommerce in Sudafrica
Info chiave
• Piattaforma digitale con personal shopper • 2016: lancio • 1 ora: tempo di consegna
Zulzi è una piattaforma multi-client di ecommerce, lanciata nel 2016, che offre ai clienti, tramite personal shopper, la possibilità inviare la propria lista della spesa e di acquistare prodotti di numerose categorie (food, alcolici, prodotti farmaceutici, ecc.), con focus su quelle che generalmente non vengono ordinate online in Sudafrica.

Rational Experience
Per stimolare l’ecommerce l’azienda ha progettato e implementato una logistica molto efficiente che consente la consegna in una sola ora dopo l’ordine, possibile solo via app. La piattaforma è un marketplace in cui sono presenti non solo grandi catene come Pick n ’Pay, Woolworths, Dis-chem e Clicks, ma anche piccoli operatori. La geo-localizzazione consente infatti di proporre a ogni cliente l’assortimento disponibile nei negozi entro un raggio di distanza compatibile con i tempi di consegna rapida. In questo modo, la piattaforma diventa un supporto anche per le micro attività locali.

Commento finale Kiki Lab
Lo sviluppo dell’ecommerce nei diversi mercati richiede la capacità di comprendere quali sono le chiavi giuste a livello locale per lo sviluppo. Il mix personal shopper, app, geolocalizzazione, categorie chiave con poco ecommerce e rapidità di consegna, nel particolare momento della pandemia, ha consentito a Zulzi di decollare con successo, riprendendo il modello americano di Instacart.n
Sfida: riuscire a mantenere la promessa sfidante delle consegne rapide e rendere redditizio il business con tempi più veloci di Instacart.
Autore: Fabrizio Valente, founder e amministratore di Kiki Lab (Gruppo Promotica)
