Lagorai Cima D'Asta - Arrampicare sul "granito delle Dolomiti"

Page 18

Alpinisti 18

Alpinisti Cima d’Asta-Gruppo di Rava Daniele Lira, guida alpina, fotografo, uno degli alpinisti della Valsugana più attivi negli anni ottanta e novanta, autore di numerose difficili vie sulle selvagge pareti che scendono da Cima Dodici sulla Val di Sella e di alcune vie sulle pareti di Cima d’Asta. Arrampicatore di alto livello è stato inoltre instancabile chiodatore di belle falesie in Valsugana. Flavio Simonetto, predilige l’arrampicata sportiva ma non disdegna le grandi pareti, infatti mette la sua firma su quattro tra le più impegnative vie del gruppo, aperte dal basso utilizzando un trapano a motore. Dal 1995 pratica parapendio e dal 2000 questa diventa la sua attività preferita, anche in questo caso con bei risultati visto che realizza voli di oltre 200 chilometri. Ruggero Daniele, guida alpina e maestro di sci di Valdagno trapiantato nel Primiero dove vive e lavora. Gestore del rifugio O. Brentari per sette anni apre alcune vie sulle parete di Cima d’Asta e richioda alcuni itinerari tra i più frequentati. Apre anche itinerari sulle allora sconosciute pareti del Colbricon. Roberto Assi, guida alpina di Trento, ha operato in modo continuativo nel gruppo per alcuni anni realizzando belle vie nuove e ripetendo in solitaria alcuni itinerari. Mario Piasente, un vero vagabondo del Lagorai che ama senza riserve e che frequenta assiduamente da trent’anni, con gli sci, sulla roccia e di corsa, altra sua grande passione. Presente da sempre alla apertura e ripetizione di vie nel gruppo, in particolare con G. Tomio. Franco Melchiori, guida alpina di Strigno, gestore del rifugio O. Brentari per quattro anni, ha aperto alcune vie interessanti in Cima d’Asta e Rava. Paolo Michielini di Montebelluna dove risiede e svolge attività alpinistica in ogni

momento libero, dall’arrampicata su roccia allo sci alpinismo, all’alta quota. Si avvicina nel 1995 alla zona delle Cime di Rava attratto dalla possibilità di scalare sul granito a un’ora e mezza di macchina da casa e da allora non ha mai smesso scoprendo sia pareti che zone boulder molto interessanti. Paolo Marconi di Scurelle, apre con G. Tomio alcuni bei itinerari in Cima d’Asta e Rava e ripete numerosi itinerari del gruppo che frequenta anche con gli sci. Attualmente è direttore della scuola Lagorai della SAT di Pergine Valsugana. Giuseppe Prandel di Levico, arrampicatore saltuario ma di gran classe e coraggio, apre con G. Tomio alcuni interessanti itinerari. Livio Compagno, forte alpinista di Borgo Valsugana, particolarmente attivo negli anni ottanta e novanta, firma con G. Tomio alcune nuove realizzazioni e valide ripetizioni.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Lagorai Cima D'Asta - Arrampicare sul "granito delle Dolomiti" by Versante Sud srl - Issuu