
3 minute read
ARRIVA IL MASTER PER FORMARE GLI ANALISTI DEL PRIVATE CAPITAL di
by Economy
Riccardo Venturi
Nasce da un’intuizione di amedeo giurazza, fondatore di vertis, la prima business school per neolaureati che vogliano dedicarsi a studiare i fondi di private equity e venture capital. con stage presso tutte le principali società del settore
Advertisement
Venture capital e private equity sono forme di finanza alternativa la cui crescita, pur tardiva, è ormai una realtà consolidata anche in Italia. Per colmare un’evidente lacuna formativa, UniVertis, la prima Business School per giovani neolaureati dove i promotori sono operatori di mercato e i docenti sono i manager delle aziende leader di settore - nata da una intuizione di Vertis, società di gestione del risparmio leader in Italia, con sette fondi in gestione, dal seed capital al private equity, fondata e guidata da Amedeo Giurazza - lancia il master per Analista Finanziario di fondi di venture ca pital e private equity. Un corso post universitario che avvici na i partecipanti agli investi tori, dentro e fuori dall’aula, per una formazione basata sull’esperienza operativa del docente e su business case reali, seguita da uno stage in una investment company dove mettere in pratica quanto appreso in aula.
I docenti del master sono i manager delle aziende che offriranno lo stage ai partecipanti, e che porteranno in aula la loro espe rienza e competenza, analizzando casi concreti di operazioni di investimento. La prima edizione del master sarà un percorso operativo e interattivo, grazie al coinvolgimento diretto di manager e testimonial autorevoli e altamente specializzati in operazioni di private equity, venture capital e M&A, che porteranno in aula case history concreti. Il programma comprende il training su strumenti operativi e l’insegnamento dei fondamentali - Venture Capital, Equity Crowdfunding, High Net Worth Individuals e Business Angels, Leva fiscale, finanza agevolata e altre fonti non diluitive, Private Equity, Club Deal, M&A, Private Debt, NPL, Strategie di Fund Raising, Portfolio Management (dal monitoraggio all’exit) - e delle technicalities del corporate finance - Analisi di bilancio, Elaborazione e analisi di modelli finanziari e business plan, Valutazione di azienda, Elaborazione e analisi di company presentation, elevator pitch e investor deck, Analisi ed elaborazione di lettere di intenti e contratti di investimento.

Le lezioni della prima edizione del Master si terranno a Na-
Nella foto Amedeo Giurazza, fondatore e guida di Vertis
poli, esclusivamente in presenza, per 3 giorni alla settimana, dal martedì al giovedì, dalle 9,30 alle 18, da fine marzo a luglio 2023, per 330 ore d’aula.
Saranno aggregate in tre moduli omogenei di 15-20 lezioni; al termine di ciascuno i partecipanti dovranno sostenere un test di verifica. Solo gli iscritti che avranno frequentato almeno l’80% delle lezioni e superato con successo i test accederanno agli stage formativi full-time della durata di 3 mesi presso i partner e i main partner del master, da settembre a novembre 2023, per 550 ore complessive. Lo stage sarà un momento di trasformazione operativa delle nozioni apprese in aula e dei business case analizzati, attraverso il diretto coinvolgimento in operazioni di investimento reali al fianco di professionisti ai massimi livelli nel settore. I partecipanti saranno affiancati da tutor d’aula che saranno a loro disposizione per approfondimenti e per il recupero di eventuali lezioni perdute per motivi eccezionali.
I docenti del master sono esclusivamente operatori di private equity e venture capital, società di M&A, società di consulenza strategica e di corporate finance, investitori istituzionali in asset alternativi, banche d’affari, financial advisors e imprenditori. Porteranno in aula competenze operative e tecniche, integrando e superando i contenuti appresi all’Università. I docenti sono stati scrupolosamente individuati da UniVertis tra i principali attori del mondo della finanza aziendale, invitati per questo esclusivo master a condividere le proprie esperienze e conoscenze, a illustrare casi reali e svolgere esercitazioni pratiche relative anche ad argomenti di particolare complessità.
Oltre a costituire un’occasione unica di arricchimento, il master offre ai partecipanti l’opportunità di entrare in contatto con i principali operatori della community finanziaria italiana e sviluppare il proprio network, per generare insight e relazioni che durano tutta la vita; di ascoltare le testimonianze di chi vive quotidianamente tutte le fasi operative d’investimento, monitoraggio e disinvestimento nelle aziende; di acquisire conoscenze e competenze per passare a un più elevato livello di performance, essere in grado di fornire un supporto concreto agli operatori finanziari e qualificare il proprio cv. Le candidature possono essere inviate fino al 3 marzo.
Per info: https://univertis.it