TREND
CARNI & SALUMI
e n o i z a v o n n i e a s e r p i R lle carni e d e i m lu a s i e d o d n nel mo
Riparte l’attività delle aziende alimentari italiane che affrontano il mercato forti, da un lato, delle tradizioni storiche che li legano al territorio e pronti, dall’altro, all’innovazione frutto di ricerca che si manifesta con prodotti nuovi, gusti rinnovati e contaminazioni propositive.
Consorzio Prosciutto San Daniele compie 60 anni
Fiorani presenta la nuova linea
Nel 2021 si celebra il sessantesimo anniversario del Consorzio del Prosciutto di San Daniele, l’organizzazione costituita nel 1961 a opera di produttori, imprenditori e cittadini di San Daniele del Friuli, al fine di promuovere e tutelare il marchio prosciutto di San Daniele. Dal 1961 fino a oggi, il Consorzio ha portato avanti un connubio perfetto di tradizione e innovazione tutelando l’antica ars technica dei mastri prosciuttai e aggiornando le regole della produzione inserendo importanti elementi per la tracciabilità del prodotto, la salvaguardia ambientale e la tutela degli animali. Il Consorzio, seguendo l’evoluzione imprenditoriale italiana, si è adoperato all’interno dello schema dei prodotti ad indicazione geografica con un’evoluzione continua verso il Prosciutto di San Daniele 4.0: un sistema economico e sociale con maggiore attenzione all’ambiente e all’etica. Nel corso dell’ultimo decennio sono state numerose le iniziative di innovazione nella filiera: modifica al disciplinare di produzione con l’obiettivo di migliorare gli aspetti determinanti nella produzione della DOP a garanzia della tutela del marchio e del consumatore, ponendo anche l’accento sul territorio e sul distretto produttivo di San Daniele; introduzione di un sistema di tracciamento digitale su ogni vaschetta di prosciutto preaffettato attraverso un qr code per reperite le principali informazioni sul prodotto e verificare la conformità della confezione; utilizzo di un impianto consortile di pretrattamento delle acque reflue dei prosciuttifici per migliorarne le caratteristiche prima della fase di smaltimento; raccolta e trattamento del sale esausto derivante dalla produzione e riutilizzo nell’industria conciaria o come antighiaccio stradale.
In occasione di Tuttofood, Fiorani & C., (Inalca, Gruppo Cremonini) ha presentato alcune novità significative dedicate alla valorizzazione del patrimonio zootecnico italiano, come la nuova linea di hamburger di carne bovina di Razza Piemontese, che si affianca agli hamburger di Chianina, di Scottona, Bio, Magro e al Bacon, e alla nuova tartare di carne bovina, sempre di Razza Piemontese, che arricchisce la gamma delle tartare Fiorani. Nel segmento dei prodotti di tendenza ready-to-eat, il Carpaccio Pic Nic, un’alternativa proteica molto pratica per la pausa pranzo in ufficio o dopo la palestra. È una porzione di carne di bovino marinata, servita in una comoda vaschetta abbinata a un dressing (olio EVO, limone, sale e basilico) e a una bustina di Parmigiano Reggiano DOP. Novità anche nel suino e nei prodotti garantiti senza glutine con la linea dei Dorati: le Bombette di suino al bacon e il Filetto di Suino Gratinato. Realizzati con una speciale ricetta con croccante gratinatura gluten free, che non richiede frittura, per mangiare con gusto riducendo le calorie. Si preparano in forno, in padella, nelle friggitrici tradizionali o ad aria, e il packaging ne prolunga i tempi di conservazione, con una shelf life di 10 giorni.
24
NOVEMBRE 2021