Dialoghi nr 268

Page 1

268 dialoghi Locarno – Anno 53 – Dicembre 2021

di riflessione cristiana TRIMESTRALE

Nel segno della speranza e della rinascita a pagina 4

Considerazioni sparse per affrontare le nuove sfide Per tempi turbolenti e ambivalenti come quelli di queste settimane autunnali che preludono all’inverno proponiamo a chi legge «Dialoghi» alcune considerazioni sparse, ma non meno meditate, sulle sfide che si pongono a ciascuno di noi, sia come cristiane e cristiani, membri di varie Chiese, sia come cittadine e cittadini delle varie società che ci circondano. Parliamo di tempi turbolenti e ambivalenti, perché ultimamente siamo stati di fronte a fenomeni e a decisioni che sembrano scompigliare le carte con cui eravamo finora abituati a giocare. Cercheremo di prendere in esame un problema dopo l’altro, senza voler tessere alcun filo di continuità tra di essi e tantomeno voler tentare una sintesi d’insieme, come se fossimo in grado di poter porre uno sguardo complessivo su tutto quanto ci preoccupa in questo frangente.

Foto Corinna Widmer / Pexels

Dopo la votazione sul matrimonio per tutti Il «matrimonio per tutti» ha trovato il favore del popolo svizzero e, come abbiamo già anticipato nel numero precedente, non c’è motivo di cadere nel panico. Al contrario, il lavoro di dettaglio ci attende per i prossimi anni. Anche le Chiese cristiane del nostro Paese, soprattutto quelle riconosciute come corporazioni di diritto pubblico (cioè la cattolica, sia quella «romana» che quella «cristiana», e la Chiesa evangelico-riformata) dovranno chiarire al loro interno se e come eventualmente poter rifiutare di benedire le nozze di coppie del medesimo sesso, che si dovessero presentare alle loro rispettive porte. Le parrocchie riformate sono avvantaggiate, perché la benedizione nuziale non è


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Dialoghi nr 268 by Rivista Dialoghi - Issuu