Dialoghi nr. 259

Page 1

259 dialoghi Locarno – Anno 51 – Dicembre 2019

Dov’è il popolo? Le elezioni federali, svoltesi nei mesi scorsi, meritano un commento anche da parte di «Dialoghi», da sempre interessato alla politica, quella locale e quella mondiale, evitando per quanto possibile scelte partigiane. Doveroso riteniamo un commento

di riflessione cristiana BIMESTRALE

ai recenti risultati, rilevando alcune tendenze che ci appaiono importanti e/o preoccupanti. L’aumento della rappresentanza femminile nel Parlamento federale e l’aumento notevole dei «deputati verdi» sono progressi significativi, sia per quanto riguarda la maggiore presenza dell’«altra metà del cielo» sia per la maggiore attenzione al

«Matrimonio per tutti» Matrimonio: «istituto giuridico – lo definisce il Vocabolario online Treccani – mediante cui si dà forma legale all’unione fisica e spirituale dell’uomo (marito) e della donna

(moglie) che stabiliscono di vivere in comunità di vita al fine di fondare la famiglia». Ovvio? Niente affatto. Un dibattito politico si profila a li­ vello federale attorno alla questione.

tema fondamentale della tutela del creato, da cui dipende la nostra stessa sopravvivenza. Anche il risultato ticinese si presta a un commento positivo, con un rinnovamento giovanile, senza esprimere con questo alcun giudizio negativo su chi ha lasciato (o dovuto lasciare) il seggio fin qui occupato. Sui commenti immediati, (Continua a pagina 2)

Si parla di «matrimonio per tutti»: che significa? «Dialoghi» ha inca­ ricato Alberto Bondolfi, esperto di etica sociale, di chiarire la storia e il significato del termine.

A pagina 3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Dialoghi nr. 259 by Rivista Dialoghi - Issuu