Dialoghi 258

Page 1

258 dialoghi Locarno – Anno 51 – Ottobre 2019

di riflessione cristiana BIMESTRALE

Tra passato e avvenire del lavoro in Ticino Il Ticino ha una storia di cambiamenti profondi in fatto di offerte di lavoro. Entrato nel Novecento con una forte eredità di emigrazione, nella seconda parte del secolo ha conosciuto uno sviluppo rapido (al seguito delle trente glorieuses dell’economia occidentale) che tuttavia alla svolta del millennio tende a ripiegarsi. In prospettiva, nel terziario – il settore che si è sviluppato di più – si annunciano mutamenti che trasformeranno il lavoro in profondità, originati dagli ultimi sviluppi dell’intelligenza artificiale. Tutto questo ha avuto, ha e avrà un costo, in termini materiali ma anche intellettuali e in definitiva umani. Purtroppo la discussione tende a focalizzarsi su aspetti polemici e non sulla sostanza delle cose. «Dialoghi» si occupa del lavoro in Ticino con un dossier di nove pagine in cui, partendo dai cambiamenti passati e in atto, il tema della frontiera è affrontato come chance e come problema e si dà uno sguardo non privo di preoccupazione ai possibili effetti collaterali delle nuove sfide tecnologiche. «Dialoghi» ringrazia Amalia Mirante, Meinrado Robbiani e Spartaco Greppi, gli specialisti che hanno accettato l’invito a collaborare al dossier. pagine 3-8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.