
DOMENICA 4 MAGGIO 2025
ORE 18:15
DOMENICA 4 MAGGIO 2025
ORE 18:15
Calendario pag. 4
Classifica pag. 5
Focus Team pag. 6
Roster pag. 8
L’angolo di Derthona nel cuore pag. 10
Focus giovanili pag. 12
Social pag. 15
Focus Autosped G Derthona pag. 16
Focus giocatore pag. 18
Sponsor pag. 20, 21
SETTEMBRE
Domenica 29 vs cremona W 80-68
OTTOBRE
mercoledì 2 VS CHEMNitz W 87-81
Domenica 6 @ VARESE W 95-105
SABATO 12 vs TRIESTE L 82-85
martedì 15 VS MANRESA W 102-85
SABATO 26 @ TRAPANI W 78-84
martedì 29 @ BENFICA W 58-72
NOVEMBRE
Domenica 3 vs sassari W 71-68
MERCOLEDì 6 @ bologna L 85-81
SABATO 9 @ reggio emilia L 86-82
MERCOLEDì 13 VS BENFICa W 77-71
Domenica 17 vs brescia L 78-85
Domenica 1 @ milano W 94-98
SABATO 7 vs treviso L 90-95
martedì 10 @ CHEMNitz W 61-77
SABATO 14 vs venezia W 89-82
martedì 17 @ MANRESA L 100-82
DOMENICA 22 @ PISToia W 89-93
DOMENICA 29 vs trento W 91-77
Domenica 5 @ napoli L 92-83
martedì 7 VS Peristeri Domino’s W 69-59
SABATO 11 vs scafati W 99-94
martedì 14 @ Peristeri Domino’s W 65-73
Domenica 19 @ brescia W 98-106
SABATO 25 vs reggio emilia L 67-69
martedì 28 @ Würzburg Baskets L 80-79
SABATo 1 @ trieste L 86-72
martedì 4 @ AEK betsson BC L 93-86
Domenica 9 vs bologna L 66-98
mercoledì 12 Final 8 BRESCIA L 86-79
Domenica 2 @ trento W 85-89
martedì 4 VS Promitheas Patras W 97-77
Domenica 9 vs varese W 89-82
mercoledì 12 @ Promitheas Patras W 60-82
Domenica 16 @ ScafatI W 79-102
mercoledì 19 VS AEK betsson BC W 83-82
Domenica 23 vs pistoia W 94-68
mercoledì 26 VS Würzburg Baskets W 80-74
Domenica 30 @ venezia L 94-82
Domenica 6 vs trapani L 91-101
mercoledì 9 @ tenerife L 93-89
Domenica 13 @ sassari L 87-82
mercoledì 9 vs tenerife L 64-77
SABATO 19 @ treviso L 92-91
Domenica 27 vs milano L 68-85
Domenica 4 VS napoli
Domenica 11 @ CREMONA
VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNa
TRAPANI SHARK
GERMANI BRESCIA
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO
EA7 EMPORIO ARMANI MILANO pallacanestro trieste
UNAHOTELS REGGIO EMILIA
UMANA REYER VENEZIA
BERTRAM DERTHONA TORTONA
BANCO DI SARDEGNA SASSARI
NUTRIBULLET TREVISO BASKET
OPENJOBMETIS VARESE
VANOLI BASKET CREMONA
NAPOLI BASKET
GIVOVA SCAFATI
ESTRA PISTOIA
Insperati spiragli-playoff rimasti aperti alla vigilia di una partita che insperatamente ha ancora un senso. La sconfitta di domenica scorsa in casa con Milano sembrava essere la fine delle residue speranze della Bertram di qualificarsi per la post season
Nemmeno un’ora dopo, la notizia della clamorosa sconfitta interna della diretta rivale Venezia con il fanalino di coda Pistoia ha ridato importanza all’ultima gara casalinga della regular season 2024/25 dei Leoni bianconeri, in questa 29^ giornata di Serie A che per assicurare la massima regolarità del campionato si gioca in contemporanea su tutti i campi (ad eccezione di Trento-Reggio Emilia giocata ieri sera).
La missione resta sempre ai limiti del possibile: per chiudere all’ottavo posto bisogna vincere le ultime due partite e sperare che Venezia le perda entrambe. Nella fattispecie, dobbiamo battere oggi Napoli e domenica prossima sbancare Cremona e sperare che i lagunari perdano oggi il derby a Treviso e l’ultima sfida sul parquet di casa contro Varese.
Nell’andata che inaugurò il 2025, i bianconeri persero in Campania per 92-83, con i padroni di casa a creare il break decisivo nella parte iniziale del terzo quarto, griffando il successo con i 28 punti di Pullen, i 20 di Green e il contributo prezioso anche di Totè.
Al PalaEnergica Paolo Ferraris si affrontano due squadre entrambe alle prese con strisce negative, 5 per la Bertram in campionato, che diventano 7 considerando la Champions League, 4 per i partenopei. Per i quali la giornata odierna potrebbe essere quella decisiva per la salvezza, da raggiungere direttamente attraverso un successo a Casale oppure indirettamente nel caso in cui Cremona vincesse a Pistoia, rendendo impossibile il riaggancio all’ultimo turno dei toscani, indietro di 4 lunghezze rispetto alla formazione allenata da Giorgio Valli, terzultima della classe con i suoi 16 punti, 12 in meno rispetto al Derthona. Che, Venezia o non Venezia, vuole chiudere la fase regolare con un successo davanti al proprio pubblico per poi regalarsi, con la complicità odierna di Treviso, un’ultimissima giornata dai risvolti a quel punto indecifrabili. Perché non è finita fin quando non è finita.
14 Vittorie
85,9 Punti
92,4 Valutazione
37,5 Rimbalzi
8 Vittorie
83,3 Punti
18,5 Assist
86,9 Valutazione
33,5 Rimbalzi
17,8 Assist
Stato di forma & qualche numero
Reduce da 4 sconfitte consecutive, ultima delle quali patita per mano della capolista Trapani in uno dei due posticipi del lunedì, il Napoli Basket farà capolino al PalaEnergica a caccia del 9° successo stagionale, quanto mai necessario per raggiungere matematicamente l’obiettivo salvezza a prescindere dal risultato dell’Estra Pistoia, contemporaneamente impegnata nello scontro diretto con la Vanoli Cremona.
Allenatore
Sulla panchina dei campani siede il 53enne Giorgio Valli, nominato come nuovo Capo Allenatore a partire dal 20 novembre scorso, complice lo 0-8 con cui il suo predecessore Igor Milicic aveva cominciato la stagione.
Precedentemente, la sua ultima apparizione su una panchina di LBA era risalente alla stagione 2015/16, conclusasi con la retrocessione dell’allora sua Virtus Bologna.
Roster
Dopo esser stato totalmente stravolto a stagione in corso, il backcourt dei campani è ora indubbiamente uno dei più talentuosi e meglio amalgamati dell’intero campionato, potendo contare su giocatori del calibro di Pangos, Green e Pullen, sicuramente non più di primo pelo ma ugualmente ancora in grado di fare la differenza.
Il primary ball handler continua ad essere il 31enne canadese Kevin Pangos che, quando in salute, è ancora uno dei migliori pass-first playmaker in circolazione.
L’ex Olimpia, attualmente il miglior assistman dell’intero campionato (6.9 APG), è solito essere affiancato da un Erick Green che, sebbene ormai prossimo ai 34 anni, può ancora vantare un certo feeling con il canestro.
Il prodotto di Virginia Tech sta infatti viaggiando a 15.3 punti media, flirtando con il 50% al tiro.
Il terzetto di guardie è completato dal cavallo di ritorno, Jacob Pullen, il più classico degli scorer di razza, capace di infiammarsi
in men che non si dica, come testimoniato dall’aver già terminato 7 partite con almeno 4 triple all’attivo.
Dalla panchina sono invece soliti subentrare il capitano Giovanni De Nicolao e l’ex Varese Tomas Woldetensae, il cui compito è quello di fornire stabilità al quintetto, trattandosi di due giocatori che danno il meglio di sé nella metacampo difensiva.
La posizione di 4 è invece occupata da Tomislav Zubcic, ritornato a Napoli dopo aver cominciato la stagione in Kuwait con indosso la canotta dell’Al-Qadisya.
Il 34enne croato è il perfetto prototipo del lungo moderno, capace di aprire il campo grazie alla sua estrema pericolosità da oltre l’arco (36.8% di realizzazione), sebbene continui a mancare di continuità.
Lo starting-5 è completato da un Leonardo Totè che, nonostante venga troppo spesso limitato da problemi di falli, sta indubbiamente disputando la miglior stagione in carriera (quantomeno a livello numerico), viaggiando a 14.1 punti (63.6% dal campo), 6.0 rimbalzi e 1.1 stoppate di media.
Dalla panchina sono soliti subentrare Kaspar Treier (sebbene per appena una manciata di minuti) e John Egbunu, ritornato in Italia dopo aver già precedentemente difeso i colori di Varese tra il 2020 e il 2022.
Pericolo pubblico n°1
Vado diretto su Jacob Pullen, a maggior ragione vista la performance sfoderata in occasione del match di andata: 28 punti (con il 67% al tiro) in appena 25’.
Stiamo parlando di uno scorer purissimo, che fa della pericolosità da oltre l’arco la sua arma principale, potendo veramente tirare da qualsiasi posizione e nei modi più disparati, sebbene tenda ed essere parecchio “streaky”.
Il suo punto debole è ovviamente il lato difensivo del parquet, mancando tanto di taglia quanto, soprattutto, di mera applicazione.
Si chiude ai Quarti di Finale l’avventura dell’Allianz Derthona alle Finali Nazionali U19 Eccellenza 2025, sconfitta dai padroni di casa della Stella Azzurra EBK Roma con il punteggio finale di 61-39. Nonostante il risultato, rimane comunque la soddisfazione per questo gruppo, per tutto il percorso fatto durante la stagione. Una squadra capace di arrivare, anche quest’anno, sino in fondo alla Next Gen, e avere raggiunto un eccellente bilancio complessivo di 34 vittorie e solo 4 sconfitte in tutte le competizioni di categoria.
Un percorso netto con tre vittorie in tre partite nella fase a gironi per l’Allianz Derthona che ha visto come punto di forza la solidità in difesa. La netta vittoria all’esordio al PalaLuiss, contro l’UNAHOTELS Reggio Emilia ha dato il via alle danze per il sodalizio bianconero. Il risultato di 80-44 per i Leoni ha dato segnali positivi, grazie ad un’ottima prova corale, riuscendo a mettere a referto ben 25 assist con Farias protagonista in regia (7 assist). Josovic (15pt) e Brizzi (12pt) miglior realizzatori. Alla “prima” al PalaTiziano, i ragazzi allenati da coach Ansaloni, superano anche la Blu Orobica Bergamo per 78-57 controllando il match sin dai primi minuti e toccando un massimo vantaggio di 31 punti. Protagonisti Josovic in versione MVP (19 punti, 4/6 da due, 3/5 da tre, 9 rimbalzi, 6 assist) e un ottimo Di Meo, preciso dall’arco. Anche in questa partita un’altra prestazione difensiva impeccabile e una supremazia evidente nei rimbalzi (52 complessivi) contribuiscono al secondo successo bianconero. Nell’ultima sfida, decisiva per il primo posto del Girone D alle Finali Nazionali U19, ha visto Tortona prevalere su Trento al termine di una gara combattuta. Dopo un avvio positivo dei piemontesi, con un brillante Edoardo Aprile, Trento risponde e chiude avanti il primo quarto (19-21). Il secondo periodo resta equilibrato, ma una tripla a ridosso della sirena di Di Meo consente a Tortona di andare all’intervallo sul 38-33. Trento prova a reagire nel terzo quarto, ma Tortona mantiene un piccolo vantaggio (5148). Nell’ultimo periodo i bianconeri allungano decisamente grazie a due triple e alla solidità difensiva, concedendo solo 8 punti agli avversari. Con questo successo, l’Allianz Derthona Tortona chiude al primo posto nel Girone D qualificandosi tra migliori otto squadre d’Italia. Purtroppo, però il cammino del sodalizio bianconero si ferma proprio ai Quarti di Finale contro i padroni di casa della Stella Azzurra EBK Roma, decretando la fine della stagione per i Leoni dell’Under 19 Eccellenza.
Qui sotto i tabellini delle quattro partite disputate:
Allianz Derthona Tortona – UNAHOTELS Reggio Emilia 80-44
(24-8, 36-30, 57-38)
Derthona: Cissè 6, Brizzi 12, Lisini 2, Aprile8, Farias, Albertinazzi 5, Fogliato 4, Korlatovic 8, Diodati 9, Bellinaso 3, Di Meo 8, Josovic 15. All. Ansaloni, Vice Fanaletti, Ass. Lombardi.
Reggio Emilia: F. Lusetti, Selva, Carboni 1, Bonaretti 6, Suljanovic 22, Yadde, Mainini, L. Lusetti 3, Emokhare, Deme 2, Manfredotti 5, Abreu 5. All. Rossetti.
Allianz Derthona Tortona – Unica Blu Orobica Bergamo 78-57
(28-7, 43-18, 64-33)
Derthona: Cissè 2, Brizzi 4, Lisini 2, Aprile 4, Farias 2, Fogliato 2, Korlatovic 7, Diodati 6, Bellinaso 11, Di Meo 1, Albertinazzi 8, Josovic 19. All. Ansaloni, Vice Fanaletti, Ass. Lombardi.
Bergamo: Odiphri 6, Morelli 2, Dore 12, Doneda, Zana, Adami 7, Mazzoleni 6, Leoni 10, Carparelli 3, Dembele 4, Renella 7, Nespoli. All. Albanesi.
Allianz Derthona Tortona – Dolomiti Energia Trento 69-56
(19-21, 38-33, 51-48)
Derthona: Cissè 5, Brizzi 5, Lisini, Aprile 7, Farias 1, Borasi, Fogliato 4, Korlatovic 17, Diodati 13, Bellinaso 3, Di Meo 9, Josovic 5. All. Ansaloni, Vice Fanaletti, Ass. Lombardi.
Trento: Hassan 12, Dorigotti, Niang 10, Claps, Sylla 4, Badalau 15, Zanella, T. Triggiani, Placinschi 5, Fall 2, V. Triggiani ne, Machetti 8. All. Molin.
Stella Azzurra EBK Roma – Allianz Derthona Tortona 61-39
(8-7, 23-22, 43-29)
Roma: Forconi 7, Dudik, Quarone 13, Melvin, Mendieta 2, Agosto, Kalenga 12, Bonga 3, Doumbia 6, Lumena 4, Borghesi, Pillastrini 14. All. Finelli.
Derthona: Cissè, Brizzi, Lisini, Aprile 8, Farias 9, Fogliato 7, Korlatovic 2, Diodati, Bellinaso, Di Meo, Albertinazzi 3, Josovic 10. All. Ansaloni, Vice Fanaletti, Ass. Lombardi.
Internet + antifurto per la tua casa in un unico abbonamento
PROMO TIFOSI DERTHONA
SCONTO DEL 50% sull’attivazione del servizio CASAPIU’
La stagione 2024/25 della pallacanestro femminile italiana entra nella sua fase conclusiva: a partire da venerdì 2 maggio (palla a due alle ore 20.30) Famila Wuber Schio e Umana Reyer Venezia si contenderanno lo Scudetto. La sfida più iconica degli ultimi anni, tra le due formazioni italiane che partecipano all’EuroLeague Women, metterà in palio il tricolore.
A difenderlo, cucito sul petto, è la squadra allenata da Andrea Mazzon, che ha conquistato la Supercoppa contro il Famila a inizio stagione ed è stata sconfitta da Schio nella finale di Coppa Italia disputata a Torino a metà febbraio.
La serie di finale, al meglio delle cinque partite, sarà visibile in diretta sui Raisport e su Raiplay. Di seguito il calendario delle partite:
Gara 1: Venerdì 2 maggio alle ore 20.30 al PalaRomare (Schio)
Gara 2: Domenica 4 maggio alle ore 18 al PalaRomare (Schio)
Gara 3: Giovedì 8 maggio alle ore 20.30 al PalaTaliercio (Venezia)
Ev Gara 4: Sabato 10 maggio alle ore 20.30 al PalaTaliercio (Venezia)
Ev. Gara 5: Martedì 13 maggio alle ore 20.30 al PalaRomare (Schio)
La finale sarà tutta veneta per il secondo anno consecutivo e per la terza nelle ultime cinque stagioni. I due precedenti recenti (2020/21 e 2023/24) hanno visto la vittoria dell’Umana Reyer Venezia, che ha conquistato in queste occasioni i due Scudetti della propria storia recente.
Le due contendenti sono arrivate all’atto conclusivo dell’annata battendo rispettivamente l’Alama San Martino di Lupari (3-0 per il Famila Schio al termine di due gare condotte largamente al PalaRomare e di una risolta solo negli istanti finali da un canestro di Dojkic al PalaLupe) e La Molisana Magnolia Campobasso (3-1 per Venezia, al termine di quattro sfide in cui ha pienamente regnato l’equilibrio, risolte dalle giocate di talento della squadra lagunare).
Per il Famila Schio si tratta della quindicesima finale Scudetto consecutiva, la ventitreesima in totale: la squadra veneta si è imposta in dodici occasioni. Numeri davvero notevoli, a testimonianza del predominio scledense sul suolo nazionale nel nuovo millennio. Il Famila, però, non ha mai battuto l’Umana Reyer nelle due volte in cui queste formazioni si sono sfidate nell’atto decisivo del campionato. In entrambi i precedenti, gara 1 ha poi indirizzato la serie a favore di Venezia. Dal 2015 Schio non vince al Taliercio in una gara playoff. Sono tanti dunque i temi di interesse di una serie che mette di fronte le due formazioni che sono ai vertici del torneo, anche per quanto riguarda numerose voci statistiche, negli ultimi anni.
L’estate della pallacanestro femminile europea sarà poi contraddistinta da EuroBasket Women 2025, in cui l’Italia sarà uno dei paesi ospitanti della prima fase. La Nazionale allenata da Andrea Capobianco, a Bologna, sarà opposta a Slovenia, Serbia e Lituania, con l’obiettivo di provare a conquistare un posto nella fase successiva del torneo. L’Europeo si disputerà dal 18 al 29 giugno.
Concluso EuroBasket Women, sarà tempo di tuffarsi nell’annata 2025/26, in cui l’Autosped BCC Derthona vuole continuare a recitare un ruolo da protagonista nel massimo campionato.
Contro Napoli il Derthona toccherà quota 82 al PalaEnergica Paolo Ferraris. Sono il numero delle volte che la squadra bianconera ha utilizzato l’impianto di Casale Monferrato come sede delle proprie gare ufficiali nell’arco delle 4 stagioni coincidenti con lo sbarco della Bertram nel massimo campionato prima e in Champions League poi. Da quella prima volta nel settembre 2021, tu, pubblico dei Leoni, il nostro sesto uomo, hai fatto vedere tutta la tua passione, più forte dei 112 km che ti sei fatto ogni volta in totale tra andata e ritorno per andare a sostenere la tua squadra del cuore. Nonostante gli oltre 9 mila km passati appunto in autostrada sulla direttrice Tortona-Casale, la tua presenza sugli spalti è andata aumentando con cifre sempre più ragguardevoli, vedendoti ricompensato da traguardi storici da parte del tuo club, come il raggiungimento di due semifinali-scudetto e i recenti quarti di finale di Champions League, tutti eventi prestigiosi impensabili fino a qualche anno fa e invece vissuti dal vivo, con una percentuale totale di vittorie della tua squadra pari al 67% (54-27), che significa aver fatte nostre 2 partite su 3 giocate in casa.
Escludendo dalle statistiche la prima annata pesantemente condizionata dalle restrizioni post-Covid, a livello di regular season di Serie A sei passato dai 1980 spettatori di media (590 abbonati) della stagione 2022/23, la prima con il palazzetto a capienza completa, ai 2200 spettatori per gara (860 abbonati) dell’annata successiva, fino ad arrivare all’attuale, dove sei cresciuto fino a 2300 di media (930 abbonati), con un numero di presenze totali in questa stagione tra campionato e coppa che scavalcherà le 45mila con la partita contro Napoli.
Sei stato splendido, resiliente, più forte dei tanti anni vissuti in esilio considerando anche i tempi dell’A2 al PalaOltrepo di Voghera, hai avuto una passione fortissima, alimentata anche da una Società generosa che è venuta incontro all’esigenza di molti dei tuoi con la messa a disposizione, per ciascuna di queste 82 gare, di pullman gratuiti per raggiungere la capitale del Monferrato, portando così a formare uno zoccolo duro di fedelissimi che nel corso delle tante ore passate in viaggio insieme sono anche diventati dei veri e propri amici accomunati dalla passione per la squadra di basket della propria città.
mettersi al tuo fianco come tifoso dei Leoni. La stessa città di Casale si è arricchita attraverso gli investimenti fatti dal Derthona Basket per rendere il PalaFerraris un palazzetto non solo da Serie A ma anche da competizioni europee. Nel corso degli anni la Società ha promosso un sempre maggiore fan engagement, con tante iniziative a te rivolte, come l’introduzione – tanto per fare un esempio – delle telecamere che inquadrano il pubblico sul maxischermo per le varie kiss cam, dance cam, rendendolo ancora più partecipe e coinvolto in partita. Una citazione anche per coloro che non possiamo annoverare come parte di te ma che hanno avuto pure loro una parte importante per far vivere al meglio l’experience delle partite del Derthona, come l’istituto alberghiero Santachiara e i tanti fornitori che hanno dato il massimo per offrire un’hospitality di assoluto livello.
Anche il tuo tifo più caldo, l’Area Bianconera, ha aumentato il numero dei ragazzi portati a tifare in curva, il coro Leoni Leoni si è sentito sempre più forte, con il progetto delle Società Open si è allargato il tuo bacino andando anche oltre i confini regionali, è cresciuta pure la presenza del pubblico vero e proprio di Casale che piano piano ha messo da parte il campanilismo esistente tra le due città per
Dal prossimo settembre, però, sarai finalmente accontentato, caro pubblico bianconero. C’è una Cittadella dello Sport che ti aspetta a Tortona per dare ancora maggiore e più comodo sfogo alla tua passione: c’è un’arena da 5mila posti che non vede l’ora di essere riempita in ogni suo seggiolino da un vero Leone come te.
Via San Marziano, 4 — 15057 Tortona (AL) tel. 0131 1953689