
MERCOLEDÌ 16 APRILE 2025 ORE 18:30
MERCOLEDÌ 16 APRILE 2025 ORE 18:30
Recap partite pag. 4
Risultati pag. 5
Focus Team pag. 6
Roster pag. 8, 9
L’angolo del Derthona nel cuore pag. 10
Focus Autosped G Derthona pag. 12
Social pag. 13
Focus giovanili pag. 14
Sponsor pag. 18, 19
La gara-2 contro Tenerife arriva nel momento giusto per la Bertram. Se la sconfitta di Sassari di domenica scorsa ha complicato il cammino verso i playoff di Serie A, battere una delle più forti squadre europee della stagione e forzarla alla “bella” di mercoledì prossimo sull’isola delle Canarie ridarebbe una grande iniezione di fiducia al gruppo bianconero.
Quella fiducia che si era conquistata a Tenerife esattamente una settimana fa, andando ad un soffio dall’impresa di sbancare il parquet della dominatrice dell’attuale edizione di Champions League, vincitrice soltanto al supplementare per 93-89 dopo aver visto da vicinissimo lo spettro della prima sconfitta europea in tredici partite disputate. Il +4 bianconero a meno di 90 secondi dal termine dei regolamentari, con la trance agonistica di Baldasso come punta dell’iceberg di una prestazione corale, profumava di miracolo di fronte alla potenza di fuoco degli spagnoli, che avevano visto il computer dentro la testa di Marcelinho Huertas andare improvvisamente in tilt di fronte all’aggressività difensiva tortonese dopo una partita come al solito da professore da parte del brasiliano.
Poi la storica confidenza con il successo degli isolani ha permesso loro il rientro e il prolungamento della gara al vincente overtime.
La Laguna Tenerife si presenta a Casale Monferrato tre giorni dopo aver affrontato lo scontro al vertice del campionato spagnolo con il Real Madrid, contro il quale la squadra allenata da Txus Vidorreta si giocava la possibilità di acciuffarlo in testa alla classifica al 27° turno. Il Real si è imposto sull’isola per 79-68, interrompendo una striscia di 10 vittorie in campionato per i gialloneri, che aggiungendo anche la Champions non perdevano dal… 12 gennaio e sempre per mano del Real. Per tornare a far paura ad un’avversaria che appartiene da sempre all’elite della BCL, vinta due volte (2017, 2022) e in cui è arrivata in finale in altre due occasioni (2019 e 2024), la Bertram dovrà nuovamente superarsi se vuole entrare anche lei e ancor più nella storia della competizione. Bisogna vincere gara-2 e poi dare il tutto per tutto a Tenerife per staccare il biglietto per la Final Four del 9-11 maggio. Il sogno, cullato a lungo al “Santiago Martin” di San Cristobal de La Laguna, va ripreso oggi e poi concretizzato in splendida realtà in gara-3.
82,3 Punti per gara
95,3 Valutazione per gara
18,9Assist per gara
37,6Rimbalzi per gara
TOP SCORER: CHRISTIAN VITAL: 15.4
MIGLIOR RIMBALZISTA: ISMAEL KAMAGATE: 6.3
MIGLIOR ASSISTMAN: TOMMY KUHSE: 4.7
85,4 Punti per gara
MIGLIORE PER VALUTAZIONE: ISMAEL KAMAGATE: 16.3 TOP SCORER: MARCELINHO HUERTAS: 19.3 MIGLIOR RIMBALZISTA: THOMAS SCRUBB: 5.0 MIGLIOR ASSISTMAN: MARCELINHO HUERTAS: 6.8 MIGLIORE PER VALUTAZIONE: MARCELINHO HUERTAS: 16.4
98,7 Valutazione per gara
19,6Assist per gara
33,2Rimbalzi per gara
Stato di forma & qualche numero
I canari, l’unica squadra ancora imbattuta in questa edizione della BCL, si presentano al PalaEnergica con il chiaro intento di porre immediatamente fine alla serie, scongiurando l’evenienza di una decisiva Gara-3, sebbene da disputarsi nuovamente sul parquet del Santiago Martin, inviolato in ambito europeo da addirittura 29 partite.
Allenatore
Sulla panchina della compagine spagnola siede il 58enne basco Txus Vidorreta, un’autentica leggenda del club, avendolo già condotto alla conquista di 2 Champions League (2016/17 e 2021/22) e 2 Coppe Intercontinentali (2020 e 2023), venendo oltretutto premiato come miglior allenatore della Liga ACB al termine della stagione 2016/17.
Roster
Tenerife fonda il proprio successo su quello che può tranquillamente essere considerato l’asse play-pivot più dominante dell’intera competizione. Stiamo ovviamente parlando della connection tra il 41enne Marcelinho Huertas e il 36enne Giorgi Shermadini, rispettivamente il miglior assistman e il miglior scorer All-Time della BCL. Quello dei canari è indubbiamente un roster che definire “esperto” suona quasi come un eufemismo, potendo contare su addirittura 8 giocatori over-32.
L’eterno Marcelinho, l’MVP in carica della competizione, è solito essere spalleggiato dal nazionale tedesco David Kramer, uno dei tiratori più mortiferi dell’intero panorama europeo, come testimoniato dall’irreale 53.3% di realizzazione da oltre l’arco. Dalla panchina è pronto a subentrare il 33enne uruguagio Bruno Fitipaldo, transitato nel campionato italiano poco meno di una decina d’anni fa, avendo difeso i colori di
Capo d’Orlando e Avellino nell’arco di due stagioni tra il 2016 e il 2018, oltre agli spagnoli Jaime Fernandez e Lluis Costa. Il comparto esterni è completato da Thomas Scrubb e Joan Sastre, i due giocatori che sono soliti alternarsi nello spot di 3, garantendo entrambi solidità difensiva e pericolosità da oltre l’arco (ambedue ben oltre al 40% di realizzazione).
Nella posizione di 4 troviamo invece l’avvicendamento tra due autentici pretoriani di Vidorreda: il 39enne canadese Aaron Doornekamp (un’autentica sentenza in catch&shoot) e il 35enne americano Tim Abromaitis (il leader All-Time della BCL per numero di rimbalzi catturati), letteralmente salito in cattedra nel finale di Gara-1. In virtù dell’indisponibilità di Fran Guerra, “out” da metà marzo a causa di un infortunio alla caviglia, l’unico centro di ruolo rimasto è ovviamente Giorgi Shermadini, costretto agli straordinari nelle ultime settimane, avendo visto il suo impiego crescere di una decina di minuti a partita, arrivando a superare costantemente quota 30 per gara.
Il centro georgiano viene fatto rifiatare dal 21enne bulgaro Kostantin Kostadinov, un 4/5 verticale ma ancora da rifinire dal punto di vista tecnico.
Pericolo pubblico n° 1
Impossibile non fare il nome dell’eterno Marcelinho Huertas, il brasiliano che proprio non ne vuole sapere di alzare il piede dall’acceleratore. Stiamo parlando di un’assoluta leggenda della BCL, essendo già stato inserito per ben 3 volte nel quintetto ideale della manifestazione, della quale è il Leader All-Time per numero di assist serviti (663). Sebbene il 25 maggio spegnerà 42 candeline, è attualmente il miglior realizzatore della squadra tanto in campionato quanto in BCL, dove viaggia a 16.3 punti e 6.7 assist di media.
Il 2024/25 rimarrà un altro anno da ricordare in casa BCC: al primo anno in assoluto nella massima serie, le Giraffe si sono rese protagoniste di un percorso esaltante e storico, centrando la qualificazione alla Final Four di Coppa Italia al termine di una memorabile sfida al Geas Sesto San Giovanni e guadagnandosi così il diritto di scendere in campo nella cornice dell’Inalpi Arena di Torino insieme a Venezia, Schio e Campobasso, le tre squadre che hanno poi preceduto l’Autosped in classifica.
Il rendimento costante nell’annata ha permesso alle ragazze allenate da Cutugno di rimanere stabilmente nelle zone nobili della classifica, centrare la qualificazione ai playoff con ampio anticipo e il vantaggio del fattore campo nel primo turno della post season, grazie al quarto posto assoluto in classifica ottenuto al termine della regular season e blindato con una giornata di anticipo.
Risultati prestigiosi e storici, frutto del lavoro incessante – da agosto a oggi – delle giocatrici, dello staff tecnico e di un Club che mira a consolidarsi stabilmente tra le squadre più importanti del panorama nazionale. Grazie al fondamentale supporto rappresentato dalla Famiglia e dal Gruppo Gavio, sempre vicino alla Società, l’Autosped ha conseguito grandi soddisfazioni già in questa annata,
arricchite dalla soddisfazione di poter giocare le partite casalinghe nella splendida cornice della Facility della Cittadella dello Sport “Marcellino e Pietro Gavio”, sempre calorosa Grazie ai fantastici tifosi che hanno seguito tutte le partite delle giocatrici di coach Cutugno e spesso gremita in ogni ordine di posto.
Andando sempre oltre le difficoltà che si sono presentate nel corso dell’anno, le Giraffe hanno ottenuto quattordici vittorie tra tutte le competizioni disputate e hanno sempre mostrato la voglia, l’ambizione e l’energia per provare (e riuscire) a scrivere nuove pagine della quarantennale storia di un Club, che – con orgoglio e competenza –promuove la pallacanestro a Castelnuovo Scrivia.
In questa bellissima stagione, un ruolo chiave è stato giocato anche dal pubblico, che ha sempre gremito le tribune della Cittadella dello Sport e ha fatto sentire il suo affetto e la sua vicinanza alla squadra sia nella quotidianità che nelle partite in trasferta, ritrovandosi a seguire le gesta della formazione allenata da Cutugno.
Ora il BCC programma il futuro, l’annata 2025/26 è pronta a cominciare.
A una settimana dal termine, la Serie B Interregionale targata Gulliver Supermercati, già matematicamente salva e sicura della sua presenza nel quarto campionato nazionale anche la prossima stagione, si prepara alle ultime due partite: questa sera, in trasferta, affronterà il Costone Siena, mentre venerdì 25 aprile alle 17:30 giocherà in casa contro USE Empoli. L’U19 Eccellenza attende l’ultimo avversario del proprio girone nelle Finali Nazionali di Roma, dopo le già classificate: Aquila Basket Trento e Blu Orobica Bergamo. Ottimo campionato per l’U19 Silver che con le ultime due vittorie contro Collegno e si conferma tra le prime quattro posizioni utili per accedere alla seconda fase Top. Finora la squadra di coach Gatti ha subìto solo 3 sconfitte, e nelle ultime tre giornate affronterà la capolista Eteila Aosta, Venaria e Grugliasco per cercare di ottenere il miglior piazzamento possibile. L’U17 Eccellenza conquista una vittoria pesantissima sul campo della Pallacanestro Varese. Pur non riuscendo a ribaltare la differenza canestri dell’andata, la squadra bianconera sale a quota 8 punti in classifica e supera proprio Varese, insediandosi al terzo
posto nel Girone B Interregionale. Ai primi di maggio le ultime tre partite che decreteranno il cammino, in vista delle Finali Nazionali, della squadra allenata da Vanni Talpo. Dopo una prima fase di stagione conclusa a metà classifica con 11 vittorie e altrettante sconfitte, l’U15 Gold ha iniziato la seconda fase del campionato con difficoltà, perdendo nettamente contro Galliate e, in volata dopo un supplementare, contro UBC Chieri. Termina la prima parte di campionato anche l’U15 Silver che, in attesa della prima gara della seconda fase coppa, si classifica al decimo posto con 6 punti L’U14 Gold ha chiuso la stagione con una vittoria esterna contro l’Abet Bra, ma questo risultato non ha influito sulla sua posizione finale, chiudendo al terzo posto nella seconda fase senza qualificarsi per le Final Four del girone Coppa. Le fasi di campionato si sono concluse anche per le due squadre Under 13: la formazione Gold ha chiuso all’ultimo posto nella seconda fase Top, dopo un’ottima prima parte di stagione, mentre la squadra Silver ha terminato la prima fase senza vittorie, ma mettendo in evidenza margini di grande crescita.
Via San Marziano, 4 — 15057 Tortona (AL) tel. 0131 1953689