
MERCOLEDÌ 26 MARZO 2025 ORE 18:30
MERCOLEDÌ 26 MARZO 2025 ORE 18:30
Calendario pag. 4
Classifica pag. 5
Focus Team pag. 6
Roster pag. 8, 9
L’angolo del Derthona nel cuore pag. 10
Focus Autosped G Derthona pag. 12
Social pag. 13
Focus giovanili pag. 14
Sponsor pag. 18, 19
Spareggio. Finale. Dentro o fuori. Tanti i modi per descrivere la sfida della Bertram Derthona al FIT/One Würzburg, sesta e ultima fatica del Girone I delle Top 16 di Champions League. E’ la sfida-verità sul proseguimento o meno del cammino europeo sia della squadra di coach De Raffaele che dei tedeschi: chi vince avanza ai quarti di finale, chi perde finisce qui l’avventura stagionale nella principale competizione europea per club della FIBA. Malgrado gli attuali due punti di vantaggio in classifica del Derthona, 6 contro 4, i bavaresi con il successo lo supererebbero per lo scontro diretto a favore alla luce del +1 dell’andata, mentre l’affermazione della Bertram – lanciatissima dalle 7 vittorie di fila tra campionato e coppa – garantirebbe a lei il prezioso secondo posto finale, con il primo già conquistato da una settimana dall’AEK Atene. Al sorteggio di venerdì 28 a Mies, in Svizzera, Weems e compagni vogliono essere protagonisti con la conquista dell’ottava meraviglia.
L’80-79 dell’andata, il 28 gennaio scorso, Würzburg l’ottenne in maniera rocambolesca rimontando da un -4 a 21” dal termine, con il sorpasso decisivo firmato ad appena 4” da due liberi di Jhivvan Jackson, non solo mattatore di quella gara con 34 punti ma anche del successo di domenica scorsa in campionato in casa di una squadra di Eurolega come l’Alba Berlino, battuta 94-90 con 39 punti del play portoricano-panamense. Alla sua pericolosità la squadra
allenata da Sasha Filipovski aggiungerà, rispetto all’assenza dell’andata per infortunio, il ritorno del suo leader emotivo e non solo, l’ala piccola USA Zac Seljaas. Würzburg sarà seguita da una sessantina di tifosi per quella che è una sfida mai vissuta prima anche per il club in cui è cresciuto Dirk Nowitzki.
Per noi Christian Vital resta in dubbio per il colpo al torace subito la scorsa settimana contro l’AEK, infortunio che gli ha fatto saltare la sfida di campionato di tre giorni fa con Pistoia. Per l’impiego della guardia americana si prenderà una decisione nell’immediata vigilia. Ma anche il +26 ai danni dei toscani ha dimostrato come la squadra riesca a trovare sempre risorse da tutti gli uomini della rotazione.
SETTORE GIOVANILE IN FESTA
L’enorme attesa per una gara che potrebbe scrivere un’altra pagina di storia del Derthona Basket è testimoniata anche dalla presenza massiccia sulle tribune del settore giovanile e minibasket del club. Sei pullman per far raggiungere Casale Monferrato ad oltre 250 giovani Leoni che, oltre a sostenere i “fratelli maggiori” ad entrare tra le prime otto della BCL, scenderanno sul parquet durante l’intervallo per una sfilata di presentazione.
82,0 Punti per gara
95,5 Valutazione per gara
18,8Assist per gara
38,3Rimbalzi per gara
6 Vittorie
85,0 Punti per gara
88,1 Valutazione per gara
16,3Assist per gara
36,4Rimbalzi per gara
Stato di forma & qualche numero
I tedeschi faranno capolino al PalaEnergica per disputare la più classica delle partite da dentro o fuori, avendo vanificato il successo dell’andata con una striscia di 3 sconfitte consecutive, culminata nel 115-119 casalingo patito per mano del Promitheas, in un match decisosi solamente dopo 2 Overtime.
Stiamo parlando di una squadra ancora pienamente in corsa anche in campionato, trovandosi attualmente nel bel mezzo della bagarre per un posto ai Playoff.
Allenatore
Sulla panchina della compagine tedesca siede, per la 4° stagione consecutiva, il 50enne sloveno Saso Filipovski, reduce da un 2024 estremamente positivo, avendo guidato la squadra nei Playoff di BBL sino alla Semifinale, poi persa per 3-0 contro i futuri campioni del Bayern Monaco.
Roster
Complice la partenza di Mike Davis, uno dei principali protagonisti della sorprendente prima metà di stagione, il leader indiscusso all’interno del backfield è ora Jhivvan Jackson, l’unico esterno a flirtare con i 30 minuti di impiego.
Il n°56 portoricano, leading scorer della squadra tanto in campionato quanto altrettanto in BCL, è solito essere affiancato dal più recente innesto Davion Mintz, aggiunto al roster a fine febbraio sull’onda lunga dell’eccellente 1° parte di stagione disputata con i belgi del Filou Ostende.
Dalla panchina è invece solito subentrare Mike Lewis, già ammirato in Italia nella stagione 2022/23, quando ancora militava tra le fila del Benacquista Latina in Serie A2.
Complice l’assenza di Nelson Phillips, falcidiato dagli infortuni in questa stagione, lo spot di 3 vede alternarsi il tedesco Lukas Wank, un esterno versatile e spendibilissimo in ambedue le metacampo, e l’innesto di gennaio Aubrey Dawkins, un’ala che può vantare oltre 20 partite di esperienza in Eurocup tra Turk Telekom e Bursaspor.
La pietra angolare di questo Roster è rappresentata dalla Power Forward Zac Seljaas, il più classico dei giocatori di “culto”, complice il taglio “mullet” e i pantaloncini a mezza coscia.
Il prodotto di BYU, “out” per tutto il mese di gennaio a causa di infortunio, è stato inserito nel quintetto ideale della fase a gironi, avendo mediamente prodotto 20.5 punti, 7.0 rimbalzi e 1.3 rubate a partita, tirando con 53.2% dal campo e il 41.9% da oltre l’arco.
Lo spot di 5 è invece occupato dai 208cm del canadese Owen Klassen, giunto alla 2° stagione in maglia Wurzburg.
La rotazione dei lunghi è completata dai tedeschi Maximilian Ugrai e Hannes Steinbach, il classe 2006 autore di una doppiadoppia da 11 punti e altrettanti rimbalzi nel match di andata.
Nonostante non sia presente nemmeno un singolo giocatore da 210cm o più, Wurzburg è statisticamente una delle migliori squadre a rimbalzo sotto ambedue i tabelloni (1° x DRB% e 5° x ORB%).
Pericolo pubblico n° 1
Impossibile non fare il nome del portoricano Jhivvan Jackson, a maggior ragione dopo i 34 punti messi a referto nella sfida di andata.
Il n°56, attualmente il 2° miglior scorer della BBL, è un playmaker di appena 180cm che fa della velocità e del ball handling i suoi attributi principali.
Esterno con parecchi punti nelle mani, complice un tiro da 3 punti che sta entrando con una continuità impressionate: 7/11 all’andata, 41.5% di realizzazione in BCL.
La taglia ridotta fa di lui un bersaglio sul lato difensivo del parquet, sebbene riesca tutto sommato a compensare con un innato istinto per la rubata.
fino a
di sconto
Ora hai tempo fino al 31.03
Fino a €500 di sconto a cabina COSTA DAYS
Si chiude con la sfida all’E-Work Faenza in programma domani alle 19.30 alla Cittadella dello Sport la stagione regolare dell’Autosped BCC Derthona, che sfiderà poi l’Alama San Martino di Lupari nei quarti di finale playoff. Gara 1 è in programma mercoledì 2 aprile alle ore 20.30 alla Cittadella dello Sport, gara 2 domenica 6 aprile alle 18 al PalaLupe, mentre l’eventuale gara 3 nuovamente a Tortona mercoledì 9 aprile alle ore 20.30.
Lo storico debutto nella post season di Serie A1 delle Giraffe sarà contro un’avversaria cresciuta molto nel corso della stagione, dopo un avvio complesso: i due precedenti stagionali hanno entrambi visto il successo del BCC in volata. Due gare che Attura e compagne hanno condotto per larghi tratti, sapendo resistere al rientro avversario e conquistando i due punti.
La vendita dei biglietti per assistere al primo atto della serie scatterà nella mattinata di venerdì 28 marzo, con le consuete modalità: online sul sito di Vivaticket, presso la sede del Derthona Basket in via San Marziano 4 a Tortona e alla biglietteria della Cittadella dello Sport il pomeriggio del giorno di gara.
Sarà un quarto di finale appassionante ed emozionante, come solo i playoff sanno essere: un fattore importante ai
fini del risultato sarà anche la spinta del pubblico, che – in ogni occasione – ha supportato dalle tribune le gesta di Attura e compagne.
Con i risultati di sabato e domenica si è composto quasi interamente il tabellone playoff: l’altro quarto di finale dal lato del BCC vedrà opposte il Famila Schio e una tra Battipaglia e Brescia (che affronta proprio la formazione veneta nell’ultimo turno di campionato), mentre dall’altro lato gli accoppiamenti sono VeneziaFaenza e Campobasso-Geas. Certe di affrontare i playout la Dinamo Sassari e la MEP Pellegrini Alpo.
La settimana che chiude la stagione regolare e proietta le Giraffe ai playoff si è aperta con un importante rinnovo: coach Orazio Cutugno siederà infatti sulla panchina dell’Autosped anche nelle prossime stagioni. Arrivato a Tortona nell’estate 2023, il capo allenatore del BCC ha conseguito 46 vittorie in 58 partite allenate tra tutte le competizioni di Serie A1 e Serie A2.
Questo rinnovo testimonia la progettualità di un Club che vuole continuare a crescere e stabilirsi nelle posizioni di vertice della pallacanestro femminile anche nei prossimi anni.
L’U19 Eccellenza si qualifica per le Finali Nazionali di Roma come vincitrice del Girone 4 Nazionale. È dell’Allianz Derthona la gara contro il Gran Torino Draft andata in scena lunedì sera al PalaCamagna di Tortona e terminata con il risultato a favore dei bianconeri. Un successo mancava alla squadra bianconera per chiudere in testa al girone e con questa vittoria, i Leoni raggiungono l’obiettivo per il secondo anno consecutivo.
Nella penultima giornata di campionato, la partita contro la compagine piemontese, al PalaCamagna di Tortona, non è mai stata in discussione, il punteggio finale di 80-44 certifica così la ventiduesima vittoria su 23 gare e il primo posto finale dell’Allianz Derthona. Prestazione da sottolineare quella di Andrija Josovic, miglior realizzatore del match e autore di una doppia doppia mettendo a referto 22 punti (6/7 da due, 3/3 da tre) e 11 assist.
Assieme al College Borgomanero, i Leoni voleranno direttamente alle Finali Nazionali che si disputeranno a Roma. Dopo il secondo posto assoluto nella Next Gen Cup di Legabasket, e la matematica salvezza conquistata con la
qualificazione ai Play-In Gold nel campionato senior di Serie B Interregionale, questo rappresenta un altro risultato di prestigio per il gruppo bianconero in questa stagione.
L’ultimo appuntamento della fase qualificazione sarà martedì 1 aprile in trasferta contro la Conforama Varese Academy alle ore 20:30
Tabellini: Allianz Derthona Tortona – Gran Torino Draft 80-44 (28-11, 44-21, 57-30)
Derthona: Cissè 5, Brizzi 3, Lisini, Aprile 6, Farias 3, Albertinazzi 9, Fogliato 8, Korlatovic 6, Diodati 5, Bellinaso 2, Di Meo 11, Josovic 22 (9/10 dal campo, 11 reb, 4 ast, 38 di val.). All. Ansaloni, Ass. Fanaletti, Lombardi.
Gran Torino: Grillo 6, Lo Buono 9, Obase 1, Marcato 2, Bossola 10, Dal Cero 4, Battaglio 2, Milone 6, Losito, Ferrero, Zumstein 4. All. Comazzi.
Arbitri: Perciavalle e Caneva
Via San Marziano, 4 — 15057 Tortona (AL) tel. 0131 1953689