06_DERTHONA VS AEK_19.03.2025

Page 1


MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

DERTHONA VS AEK

FORZA LEONI

SOMMARIO

Calendario pag. 4

Classifica pag. 5

Focus Team pag. 6

Roster pag. 8, 9

Focus AEK pag. 10

L’angolo del Derthona nel cuore pag. 12

Focus Autosped G Derthona pag. 14

Social pag. 15

Focus giovanili pag. 16

Sponsor pag. 20, 21

CLASSIFICA

Basketball Champions League 2024/25

COME ARRIVA IL TEAM

Come arriva il team

Una sfida da vincere per lasciarsi ancora una speranza di chiudere al primo posto il girone. Sapendo, però, che la gara decisiva per la qualificazione alla fase successiva ci sarà mercoledì prossimo. E’ un approccio ambivalente quello con cui la Bertram Derthona si è avvicinata alla sfida casalinga di oggi contro l’AEK Betsson Atene per la quinta e penultima giornata del Girone I della Basketball Champions League. Una vittoria della squadra allenata da Walter De Raffaele ribaltando il -7 dell’andata in Grecia darebbe ancora una chance di piazzare il sorpasso alla stessa imbattuta capolista greca, già qualificata, nell’ultimissimo turno di queste Top 16, a patto che ci sia pure la proficua collaborazione nella prossima settimana del Promitheas Patrasso, fanalino di coda del gruppo che ospiterà gli ateniesi. Ma, in ogni caso, per ottenere il pass per i quarti di finale anche l’eventuale successo odierno con il blasonato AEK non risparmierà il Derthona dal dover vincere a tutti i costi la nuova sfida interna con Würzburg di mercoledì 26 marzo (ore 18:30), autentico spareggio da cui uscirà la seconda e ultima squadra qualificata. Di fronte si troveranno due formazioni in formissima. La Bertram cavalca la striscia positiva più lunga della sua

stagione, 5 vittorie tra Serie A e Champions, un filotto che ha consolidato in campionato il suo prezioso ottavo posto che varrebbe i playoff, con l’ultimo travolgente successo a Scafati per 102-79 che rappresenta lo scarto più largo inflitto in stagione alle avversarie, e riaperto le chance di andare avanti nella competizione europea dopo i due ko iniziali nel girone. Dal canto loro gli ellenici, sostenuti a Casale da 300 tifosi in arrivo da Atene, vivono un periodo ancora più proficuo: dal combattuto 93-86 ottenuto contro di noi lo scorso 4 febbraio, vantaggio prodotto tutto negli ultimi due minuti con un super Prentiss Hubb (30 punti per l’ex esterno di Trento), l’AEK ha infilato 6 successi (per una striscia aperta di 9), quattro in campionato per rafforzare la sua terza posizione in classifica alle spalle dell’imprendibile duo Panathinaikos-Olympiacos (13-8 il bilancio) e la doppietta in Champions ai danni di Würzburg (77-71 in Germania e 84-77 in Grecia) che le ha dato in anticipo il biglietto per i quarti e gli attuali due match point per vincere il girone e assicurarsi il vantaggio del fattore campo nella serie al meglio delle tre gare che farà prenotare il viaggio per la Final Four.

9 Vittorie

81,9 Punti per gara

95,8 Valutazione per gara

18,9Assist per gara

38,2Rimbalzi per gara

TOP SCORER: CHRISTIAN VITAL: 16.0

MIGLIOR RIMBALZISTA: ISMAEL KAMAGATE: 6.8

MIGLIOR ASSISTMAN: TOMMY KUHSE: 5.2

MIGLIORE PER VALUTAZIONE: CHRISTIAN VITAL: 16.5

8

Vittorie

84,5 Punti per gara

98,6 Valutazione per gara

18,9Assist per gara

34,1Rimbalzi per gara

TOP SCORER: HUNTER HALE: 15.6

MIGLIOR RIMBALZISTA: GRANT GOLDEN: 5.3

MIGLIOR ASSISTMAN: PRENTISS HUBB: 3.4

MIGLIORE PER VALUTAZIONE: HUNTER HALE: 14.0

THE TEAM

#13
TOMMASO BALDASSO
#0
ANDREA ZERINI
#2
TOMMY KUHSE
ARTURS STRAUTINS
#12 #14
ISMAEL KAMAGATE
#1
CHRISTIAN VITAL
LUCA SEVERINI
#20
PAUL BILIGHA
#34
KYLE WEEMS
#7
LEONARDO CANDI
IACOPO SQUARCINA
GIOVANNI BASSI EDOARDO RABBOLINI
JUSTIN GORHAM
#4
DAVIDE DENEGRI
#11
#19

SIGNORE E SIGNORI, L’AEK ATENE

8 campionati greci, 5 Coppe di Grecia, 2 Coppe delle Coppe, 1 Champions League e 1 Coppa Intercontinentale. Più 2 finali disputate tra Coppa dei Campioni ed Eurolega e un’altra finale di Champions, per restare solo alle competizioni europee. Compiuti cent’anni di storia lo scorso anno, la sezione cestistica dell’Athlītikī Enōsis Kōnstantinoupoleōs, più nota come AEK Atene, ha fatto la storia del basket del Vecchio Continente. E’ contro questo palmares che domani si scontrerà la Bertram Derthona, alle prese con l’avversaria più prestigiosa mai incontrata nei suoi due anni di esperienza in BCL e con alle spalle una base di tifosi devoti, gli stessi che affolleranno le tribune del PalaEnergica Paolo Ferraris di Casale Monferrato in un vero e proprio esodo dalla capitale greca.

Nel 1966 l’AEK è stata la prima formazione ellenica a qualificarsi per una Final Four della Coppa dei Campioni e due anni dopo divenne anche il primo team greco a conquistare un titolo europeo, la Coppa delle Coppe vinta allo Stadio Panathinaiko di Atene davanti a 80mila spettatori, record di presenze ineguagliato nella pallacanestro continentale. Il dominio in patria ce l’ha avuto per tutti gli anni Sessanta, poi più di un paio di decenni senza squilli prima del grande ritorno sulla scena

europea sul finire del secolo scorso, quando nel 1998 ha raggiunto la Final Four di Eurolega venendo sconfitta in finale dalla Virtus Bologna, con cui si è comunque presa la rivincita un paio di stagioni dopo con il successo ai danni degli emiliani nella finale di Saporta Cup (l’ex Coppa delle Coppe). Archiviato nel 2002 l’ultimo titolo greco e il buio dell’unica retrocessione in A2 avvenuta nel 2010, da una decina di anni l’AEK è tornata nell’elite greca e via via anche europea con il trionfo in Champions del 2018, seguita dall’Intercontinentale dell’anno seguente e dalla finale sempre di BCL persa nel 2020.

Numerosi i grandi cestisti che hanno vestito la maglia giallonera del club con sede nel sobborgo ateniese di Nea Filadelfia. Tra i tanti anche uno che ha scritto pagine importanti in Italia come Nikos Zisis, che all’AEK ha iniziato e chiuso una carriera che l’ha visto vincere anche tre scudetti tra Treviso e Siena e un oro europeo con la maglia della Grecia. Lo scorso settembre proprio Zisis fu uno degli ospiti di prestigio del Derthona Basket nel torneo internazionale di baskin organizzato alla Cittadella dello Sport. Quel Derthona che sfiderà l’AEK per uno scontro al vertice delle Top 16 del massimo torneo europeo per club della FIBA. Chi l’avrebbe detto…

L’ANGOLO DI DERTHONA NEL CUORE: VI RACCONTO L’AEK ATENE

Stato di forma & qualche numero

Unica squadra ancora imbattuta in queste Top16, nonché già aritmeticamente qualificata ai Play Off, la compagine greca farà capolino al PalaEnergica con l’intento di blindare il 1° posto nel girone, di vitale importanza per presentarsi al turno successivo da testa di serie.

Avendo già sconfitto il Würzburg in ambedue i confronti, ai greci basterebbe anche una sconfitta con 6 o meno punti scarto.

Allenatore

Sulla panchina degli ateniesi è per la 4° volta ritornato il 62enne serbo (con passaporto greco) Dragan Sakota, già Capo Allenatore tra il 2001 e il 2003 e nelle stagioni 2014/15 e 2017/18, quando guidò la squadra alla conquista della Coppa di Grecia e, soprattutto, della BCL, battendo in finale il Monaco di Zvezdan Mitrovic con il punteggio di 100-94.

Roster

La compagine greca si fonda su uno dei migliori backcourt dell’intera competizione, trainato dall’estro dell’ex Promitheas Hunter Hale, inserito nel 2° miglior quintetto della passata edizione e per lo più utilizzato come 6° uomo di lusso, come testimoniato dai 23 punti (segnati in appena 25’) che hanno di fatto deciso la più recente sfida con il Würzburg.

Il Playmaker titolare è infatti l’ex Trento Prestiss Hubb, autore di 30 punti (5/9 da oltre l’arco), 6 rimbalzi e 3 assist nella sfida di andata.

Si tratta di un esterno di 190cm, indistintamente abile nel mettere in ritmo i compagni o nel finalizzare in prima persona, a maggior ragione se continuasse a tirare con queste percentuali (43.8% da oltre l’arco).

Al suo fianco è solito essere schierato il 22 greco Netzipoglou, il più classico degli equilibratori.

La batteria di esterni nello starting-5 è completata da C.J. Bryce, il perfetto prototipo di 3&D.

Completano la rotazione i greci Filonis e Kouzeloglou, nonché l’innesto di gennaio Joshua Obesie, reduce da un’eccellente 1° scampolo di stagione in FIBA Europe Cup con indosso la canotta del Dijon.

Sebbene non possa essere considerato altrettanto profondo, il comparto lunghi può ancora contare sui servigi del lituano Mindaugas Kuzminskas, uno che di competizioni europee se ne intende (e parecchio), avendo, tra le altre, disputato una decina di stagioni in Eurolega.

Il n°19, reduce da una BCL da oltre 17 punti e quasi 6 rimbalzi di media, rimane uno dei migliori Centri bidimensionali dell’intera competizione, sebbene il suo impiego sia ormai limitato ad una ventina di minuti a partita.

La rotazione dei lunghi è completata dall’ex Vanoli Cremona Grant Golden (eccellente creatore dallo short roll) e da RaiQuan Gray, la 59° scelta assoluta nel Draft NBA del 2021, approdato per la prima volta in Europa la scorsa estate dopo aver trascorso 3 stagioni tra G-League (parecchia) e NBA (appena 3 presenze con Spurs e Nets).

Pericolo pubblico n° 1

Sebbene avrei tranquillamente potuto fare il nome di uno tra Hubb e Hale, due esterni con parecchi punti nelle mani e in grado di vincere una partita da soli, la mia scelta è ricaduta su RaiQuan Gray, trattandosi di un giocatore estremamente impattante in ambedue le metacampo e, soprattutto, assolutamente “on fire” in quest’ultimo periodo.

Stiamo parlando di un 4 estremamente fisicato (203cm x 120kg), dotato di un tutto sommato buon ball handling e semplicemente inarrestabile quando lanciato in campo aperto.

Il controllo del corpo è ottimo, così come la capacità di assorbire i contatti.

Sul lato difensivo del parquet è invece un vero e proprio specialista, potendo contare su un’ottima mobilità laterale e mani decisamente veloci, come comprovato dai quasi 2 palloni mediamente rubati a partita (addirittura 6 nella sfida di andata).

Datti una mossa!

fino a

di sconto

Ora hai tempo fino al 31.03

Fino a €500 di sconto a cabina COSTA DAYS

IL BCC BATTE ALPO, CENTRA IL QUARTO POSTO MATEMATICO

E SI PREPARA ALL’ULTIMA DI REGULAR SEASON

BCC Derthona Femminile

Un nuovo pezzo di storia è stato scritto domenica 16 marzo: con la vittoria delle Giraffe nella partita di sabato 15 marzo contro Alpo e i successivi risultati maturati nella giornata di campionato, l’Autosped BCC Derthona ha conquistato il quarto posto matematico nella sua prima stagione in Serie A1.

Un traguardo prestigioso, arrivato con due giornate di anticipo rispetto al termine della regular season, che premia il lavoro del Club, dello staff e delle giocatrici, che hanno compiuto un percorso di crescita costante nei sei mesi della regular season.

Le Giraffe, nella penultima uscita di stagione regolare, hanno battuto l’altra neopromossa Alpo accelerando nel secondo tempo, fornendo una prova corale solida e concreta davanti al proprio pubblico alla Cittadella dello Sport.

La formazione allenata da Orazio Cutugno osserverà ora il proprio turno di riposo e si prepara ad affrontare l’E-Work Faenza, formazione già certa di un posto tra le migliori otto del campionato, nell’ultima partita di regular season in programma giovedì 27 marzo alle ore 19.30 alla Cittadella dello Sport.

Il BCC è in attesa di conoscere la propria avversaria nei quarti di finale playoff: il verdetto potrebbe arrivare già nella giornata di domenica 23 marzo. In caso di successo di San Martino nella gara casalinga contro Brescia, saranno aritmeticamente le Lupe la squadra che sarà di fronte all’Autosped nei quarti di finale.

I due precedenti stagionali hanno visto in entrambi i casi il successo delle Giraffe, al termine di due gare equilibrate nel punteggio e nel ritmo per la maggior parte degli ottanta minuti.

La formula dei playoff prevede il primo turno al meglio delle tre partite, mentre le semifinali e la finale al meglio delle cinque.

Prima di tuffarsi nella post season, Attura e compagne sono attese, come detto, dall’ultimo impegno di stagione regolare contro Faenza. Una gara in cui, come di consueto, il supporto del pubblico potrà giocare un ruolo molto importante ai fini del risultato. I biglietti per assistere alla gara saranno in vendita sui consueti canali: la sede del Derthona Basket in via San Marziano 4 a Tortona, il sito di Vivaticket e la biglietteria della Cittadella dello Sport il pomeriggio del giorno di gara.

L’U19 ECCELLENZA VOLA CON TRE TURNI D’ANTICIPO ALLE FINALI NAZIONALI DI ROMA: LE PAROLE DEL DIRIGENTE ABLATICO E DI COACH ANSALONI

Grazie alla vittoria casalinga di lunedì 11 marzo, contro la Cogeim Pallacanestro Vado, l’Under 19 Eccellenza dell’Allianz Derthona Tortona si qualifica per le Finali Nazionali per il secondo anno consecutivo. Con questa vittoria la formazione bianconera ottiene, con tre turni d’anticipo, la certezza matematica di finire nelle prime due posizioni del girone, staccando il pass diretto per il torneo tricolore. Dal 27 aprile al 3 maggio a Roma ci saranno anche i nostri Leoni tra le 16 squadre che si contenderanno lo scudetto di categoria. Le prossime due gare dei bianconeri decreteranno la posizione finale in classifica e il rispettivo collocamento nel girone eliminatorio alle Finali Nazionali di Roma.

“Qui rischiamo di far passare lo straordinario per ordinario. Ci stiamo abituando bene.” Esordisce così Andrea Ablatico, dirigente responsabile del settore giovanile del Derthona Basket “Quello realizzato dalla squadra di coach Ansaloni è un risultato insperato ad inizio anno. Soprattutto nelle

proporzioni. Eravamo convinti di aver assemblato un gruppo competitivo, con ragazzi futuribili, ma la loro cavalcata (1 sola sconfitta ad oggi in tutto il campionato) ci ha lasciati di stucco. Merito dei ragazzi e di tutto lo staff essere andati oltre i propri limiti con continuità. Non era banale. Ora andiamo a Roma, ad aprile, fra le 16 migliori d’Italia per fare del nostro meglio. Obiettivi non ne abbiamo se non dare ai ragazzi la possibilità di migliorarsi nel confronto coi top team italiani…. ma anche noi lo siamo. E del resto…. neanche l’anno scorso avevamo obiettivi, eppure…”

Queste le parole del capo allenatore Luca Ansaloni “Traguardo raggiunto con grande soddisfazione, soprattutto per il lavoro che stimo facendo con tutto lo staff. Sono molto contento per i ragazzi che si sono guadagnati un’altra qualificazione alle Finali Nazionali e non vediamo l’ora di poterla giocare”

SPONSOR

SPONSOR

Casatrend
LUCE GAS SERVIZI

Via San Marziano, 4 — 15057 Tortona (AL) tel. 0131 1953689

Segreteria Derthona Basket S.S.r.l.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.