10_DERTHONAvsVIRTUS_9.02.2025

Page 1


DOMENICA 9 FEBBRAIO 2025

ORE 19:30

DERTHONA VS VIRTUS

SOMMARIO

Calendario pag. 4

Classifica pag. 5

Focus Team pag. 6

Roster pag. 8

L’angolo di Derthona nel cuore pag. 10

Focus giovanili pag. 12

Social pag. 15

Focus Autosped G Derthona pag. 16

Focus giocatore pag. 18

Sponsor pag. 20, 21

CALENDARIO

SETTEMBRE

Domenica 29 vs cremona W 80-68

OTTOBRE

mercoledì 2 VS CHEMNitz W 87-81

Domenica 6 @ VARESE W 95-105

SABATO 12 vs TRIESTE L 82-85

martedì 15 VS MANRESA W 102-85

SABATO 26 @ TRAPANI W 78-84

martedì 29 @ BENFICA W 58-72

NOVEMBRE

Domenica 3 vs sassari W 71-68

MERCOLEDì 6 @ bologna L 85-81

SABATO 9 @ reggio emilia L 86-82

MERCOLEDì 13 VS BENFICa W 77-71

Domenica 17 vs brescia L 78-85

DICEMBRE

Domenica 1 @ milano W 94-98

SABATO 7 vs treviso L 90-95

martedì 10 @ CHEMNitz W 61-77

SABATO 14 vs venezia W 89-82

martedì 17 @ MANRESA L 100-82

DOMENICA 22 @ PISToia W 89-93

DOMENICA 29 vs trento W 91-77

GENNAIO

Domenica 5 @ napoli L 92-83

martedì 7 VS Peristeri Domino’s W 69-59

SABATO 11 vs scafati W 99-94

martedì 14 @ Peristeri Domino’s W 65-73

Domenica 19 @ brescia W 98-106

SABATO 25 vs reggio emilia L 67-69

martedì 28 @ Würzburg Baskets L 80-79

FEBBRAIO

SABATo 1 @ trieste L 86-72

martedì 4 @ AEK betsson BC L 93-86

Domenica 9 vs bologna

mercoledì 12 Final 8 BRESCIA

MARZO

Domenica 2 @ trento

martedì 4 VS Promitheas Patras

Domenica 9 vs varese

mercoledì 12 @ Promitheas Patras

Domenica 16 @ ScafatI

mercoledì 19 @ AEK betsson BC

Domenica 23 vs pistoia

mercoledì 26 VS Würzburg Baskets

Domenica 30 @ venezia

APRILE

Domenica 6 vs trapani

Domenica 13 @ sassari

SABATO 19 @ treviso

Domenica 27 vs milano

MAGGIO

Domenica 4 VS napoli

Domenica 11 @ varese

DOLOMITI ENERGIA TRENTINO TRAPANI SHARK

VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNa

GERMANI BRESCIA

EA7 EMPORIO ARMANI MILANO pallacanestro trieste

UNAHOTELS REGGIO EMILIA

BERTRAM DERTHONA TORTONA

NUTRIBULLET TREVISO BASKET

UMANA REYER VENEZIA

BANCO DI SARDEGNA SASSARI

OPENJOBMETIS VARESE

NAPOLI BASKET

GIVOVA SCAFATI

ESTRA PISTOIA

VANOLI BASKET CREMONA

COME ARRIVA IL TEAM

Come arriva il team

In queste quattro stagioni di presenza della Bertram in Serie A è diventata una “classicissima” del massimo campionato. Oggi va in scena la sfida numero 22 della storia contro la Virtus Segafredo Bologna, avversaria tre volte su tre nelle apparizioni-playoff dei Leoni e in due occasioni di Final Eight. Il bilancio è di 16-5 a favore dei virtussini, ma alcune delle vittorie tortonesi hanno avuto un peso specifico rilevante, come nella semifinale di Coppa Italia 2022 nell’anno da matricola assoluta dei Leoni o le due affermazioni casalinghe nella serie-playoff della scorsa stagione che hanno spaventato la testa di serie numero 1 in griglia portandola alla decisiva gara-5.

Anche nella partita d’andata di inizio novembre a Bologna gli uomini allenati da Walter De Raffaele hanno fatto la voce grossa, avendo la possibilità del tiro del sorpasso a meno di dieci secondi dal termine per poi arrendersi per 85-81 all’attuale terza forza del torneo. Coi suoi 26 punti la Virtus ne ha 6 in più del Derthona, chiamato a difendere i suoi 4 di vantaggio sulla nona piazza occupata in tandem da Venezia e Treviso, entrambe da affrontare a casa loro nel ritorno. Al cospetto di una formazione d’Eurolega i bianconeri di casa vogliono interrompere la striscia di 4 sconfitte tra campionato e

Champions League, sfide in cui pure la fortuna ha girato loro le spalle con una serie di finali punto a punto che hanno premiato gli avversari.

Tra le sfortune c’è ovviamente da inserire l’infortunio al ginocchio subito nell’ultimo turno di Serie A a Trieste da Arturs Strautins, che toglie alla squadra per il resto della stagione un importante italiano da quintetto base da 11 punti e 5 rimbalzi nei 22 minuti giocati di media in campionato. La risposta che i suoi compagni hanno dato nella sfida infrasettimanale di Champions sul campo dell’AEK Atene, persa nel minuto finale dopo tanto equilibrio, ha dato segnali incoraggianti sulla tenuta della squadra per la sfida alla Virtus e per l’imminente avventura a Torino per la Final Eight di Coppa Italia, inaugurata proprio dalla Bertram con il primo quarto di finale di mercoledì prossimo alle ore 18 contro Brescia. Dopo il torneo tricolore ci sarà una settimana di pausa per gli impegni delle Nazionali, alla ripresa la Serie A presenterà la trasferta contro l’attuale capolista solitaria Trento e la prima casalinga nelle Top 16 di BCL contro il Promitheas Patrasso di martedì 4 marzo per iniziare a risalire la china nel Girone I.

10 Vittorie

86,2 Punti

91,5 Valutazione

37,4 Rimbalzi

13 Vittorie

84,2 Punti

18,4 Assist

100,1 Valutazione

34,6 Rimbalzi

21 Assist

THE TEAM

WALTER DE RAFFAELE

#13
TOMMASO BALDASSO
#0
ANDREA ZERINI
#2
TOMMY KUHSE
ARTURS STRAUTINS
#12 #14
ISMAEL KAMAGATE
#1
CHRISTIAN VITAL
LUCA SEVERINI
#20
PAUL BILIGHA
#34
KYLE WEEMS
#7
LEONARDO CANDI
IACOPO SQUARCINA GIOVANNI BASSI EDOARDO RABBOLINI
JUSTIN GORHAM
#4
DAVIDE DENEGRI
#11
#19

L’ANGOLO DI DERTHONA NEL CUORE: VI RACCONTO LA VIRTUS BOLOGNA

Stato di forma & qualche numero

Le V Nere faranno capolino al PalaEnergica reduci da una settimana dispendiosa, avendo affrontato Partizan e Parigi, due squadre in piena lotta per un posto ai playoff di Eurolega, nell’arco di appena tre giorni. Detto ciò, la convincente vittoria contro la Reyer Venezia, battuta per 85-74, ha prontamente fatto dimenticare la sconfitta della settimana prima a Sassari, proiettando la squadra emiliana al 3° posto in classifica con un record di 13-5, ad appena una vittoria di distanza dalla capolista Trento.

La Virtus può attualmente vantare il secondo miglior Net Rating (+8.1) dell’intero campionato, preceduta solamente dai Trapani Sharks (+13.0).

Si tratta inoltre della squadra a giocare il terzo più basso numero di possessi a partita (71.3), seguita soltanto da Reggio Emilia e Cremona.

Allenatore

In seguito alle dimissioni rassegnate da Luca Banchi a inizio dicembre, sulla panchina della Virtus siede ora il 67enne montenegrino Dusko Ivanovic, reduce dalla conquista dei playoff di Eurolega alla guida del Baskonia, altra squadra in cui era subentrato a stagione in corso. Lo stesso Baskonia alla cui guida (in 4 gestioni differenti) ha raggiunto le vette più alte in carriera, conquistando 3 edizioni della Liga ACB, 3 Copa del Rey e 1 Supercoppa spagnola, nonché il premio di miglior allenatore della Liga ACB nella stagione 2008/09.

Alla Virtus, arrivato con l’ormai consolidata nomea di “sergente di ferro”, ha ritrovato Tornike Shengelia e Achille Polonara, già suoi pretoriani durante la militanza nel club basco.

Roster

Ivanovic ha prontamente consegnato le chiavi della squadra ad Alessandro Pajola, il cui impiego è cresciuto esponenzialmente (da 15.5 ad oltre 25 minuti a partita), così come le statistiche, avendo oltretutto fatto registrare una doppia-doppia da 13 punti e 10 assist nella vittoria con Scafati. La “cura Ivanovic” parrebbe aver cominciato a dare i frutti sperati anche con Rayjon Tucker, autore della sua miglior prestazione stagionale nella sconfitta patita sul campo di Sassari, 13 punti in 22’.

Il pacchetto di esterni è in ogni caso tanto profondo quanto altrettanto variegato, potendo contare sull’atletismo straripante di Isaia Cordinier, sull’esperienza di Daniel Hackett e sul genio di Matt Morgan, un giocatore in grado di infiammarsi improvvisamente a suon di triple, come testimoniato dai 16 punti (4/5 da oltre l’arco) messi a referto in appena 20’ nella sfida di andata.

In tutto ciò non abbiamo ancora menzionato l’MVP in carica del campionato, quel Marco Belinelli che, nonostante i 38 anni suonati, sta viaggiando a 12.6 punti di media con oltre il 43% di realizzazione da oltre l’arco.

L’infortunio occorso a Will Clyburn, il pezzo pregiato del mercato estivo, ha privato la squadra del giocatore, almeno sulla carta, maggiormente “clutch”, come comprovato dall’aver deciso le sfide sugli ostici parquet di Baskonia e Partizan. L’assenza dell’ex Efes e CSKA potrebbe essere stata tamponata con la firma di Justin Holiday, classe ’89 che può vantare oltre 700 partite in NBA, dove ha vinto un anello con Golden State. Si tratta del fratello maggiore del decisamente più blasonato Jrue, bicampione NBA con indosso le canotte di Milwaukee e Boston.

Lo spot di 4 è più affollato che mai, essendo presenti a roster giocatori del calibro di Shengelia, Polonara e Grazulis, l’unico ex Derthona del roster di Bologna, finalmente entrato in ritmo dopo un lungo periodo di acclimatamento post-infortunio.

Un discorso diametralmente opposto deve necessariamente essere fatto per la posizione di centro, a maggior ragione vista l’ormai prolungata assenza di Ante Zizic, la cui ultima partita è risalente al 29 dicembre.

Come centro di ruolo è quindi rimasto il solo “Momo” Diouf, una delle note più liete di questa stagione, tornato in Italia dopo la brevissima parentesi tra le fila del Rio Breogan.

Pericolo pubblico n° 1

Sebbene il ventaglio di alternative sia parecchio ampio, è impossibile non fare il nome di “Toko” Shengelia, top scorer della squadra tanto in campionato (14.5 PPG) quanto in Eurolega (poco più di 16). Il 33enne georgiano è un’ala grande di 206cm, estremamente fisica e dotata di una mano morbidissima. Sebbene si sia gradualmente costruito una dimensione perimetrale, iniziando quantomeno a non rifiutare le triple aperte, il suo “ufficio” continua a rimanere il post basso, dove risulta praticamente immarcabile per chiunque. La virata di potenza è ormai divenuta un suo marchio di fabbrica. Quando in salute, si tratta del giocatore potenzialmente più impattante dell’intera LBA al pari di Mirotic. Stiamo parlando di un giocatore recentemente autore di una prestazione da 35 punti, con il 71% dal campo, in occasione della sconfitta per 95-81 sul parquet del Fenerbahce.

L’ex di giornata

Come già anticipato, con la canotta della Virtus c’è anche Andrejs Grazulis, un “leone” nella stagione 2019/20, giocata a 16.8 punti, 8.3 rimbalzi e 1.4 stoppate di media in 24 partite di A2 prima della fine anticipata dell’annata per il Covid.

IL GULLIVER DERTHONA VOLA AL PLAY-IN GOLD: QUINTO POSTO IN CLASSIFICA AL TERMINE DELLA PRIMA FASE Recap Giovanili

Grazie alla vittoria casalinga di venerdì 1° febbraio contro il College Basketball per 79-68 (qui sotto i tabellini), il Gulliver raggiunge l’obiettivo salvezza e si qualifica alla seconda fase del Play-in Gold del campionato di Serie B Interregionale.

Dopo l’ultimo risultato utile nella serata di ieri, il Gulliver Supermercati Derthona si prepara per la seconda fase, dopo aver chiuso la Division A della Conference NordOvest al 5° posto in classifica con un bilancio di 10 vinte e 12 perse. Un miglioramento rispetto alla posizione finale dello scorso anno, che gli ha garantito con mesi d’anticipo la permanenza nel quarto torneo nazionale senior.

La giovane formazione di coach Luca Ansaloni, anche per quest’anno composta dall’U19 Eccellenza delle giovanili del Derthona con l’aggiunta di un atleta “senior”, sarà inserita nel Play-in Gold, dove incrocerà la prime sei classificate della Division B della stessa Conference. La

squadra tortonese porterà con sé i punti accumulati negli scontri diretti con le altre cinque squadre qualificate al Play-in Gold, della sua stessa Division: Magic Oleggio, College Basketball, Pallacanestro Pavia, 7 Laghi Gazzada e Junior Casale. Le prossime dodici giornate, previste con la formula di andata/ritorno, vedranno la squadra bianconera incontrare: Etrusca San Miniato, Basket Club Lucca, Costone Siena, U.S. Empolese, Dany Basket Quarrata e Scuola Basket Arezzo.

A partire in prima piazza con 18 punti sarà il Magic Oleggio Basket, seguito a 16 da San Miniato e Lucca, più indietro Costone Siena e College a 10. Dalla sesta alla undicesima posizione c’è una discrepanza di soli due punti tra le sei squadre che occupano queste posizioni (Junior Casale, Arezzo, Pavia, Gazzada a 8 punti – Derthona ed Empolese a 6). Fanalino di coda Basket Quarrata a 4 punti. Le prime otto squadre classificate al Play-in Gold comporranno il quadro playoff per la promozione nella Serie B Nazionale.

LA GRANDE SFIDA A VENEZIA NELLA SEMIFINALE DI COPPA ITALIA: LA PRIMA STORICA DELL’AUTOSPED BCC DERTHONA Derthona Basket Femminile

Nuovo appuntamento con la storia per l’Autosped BCC Derthona, che venerdì 14 febbraio alle ore 18 sarà di scena contro l’Umana Reyer Venezia, campionessa d’Italia, nella semifinale di Coppa Italia.

La qualificazione alla Final Four al primo anno nella massima serie ha rappresentato un traguardo di grande importanza per la formazione allenata da Orazio Cutugno, che sin da inizio stagione si è imposta tra le prime cinque forze del campionato. Il quarto posto al termine del girone di andata, posizione occupata anche dopo la pausa per le gare di qualificazione a EuroBasket Women 2025, certifica sia l’ambizione che la solidità che il BCC ha saputo trovare nella prima parte del 2024/25.

La qualificazione alla Final Four dell’Autosped BCC Derthona e quella alla Final Eight della Bertram Derthona aggiunge ulteriore fascino e rappresenta un ulteriore passo nella storia per l’unica Società in grado di portare entrambe le formazioni, maschile e femminile, al grande appuntamento di Torino.

Il BCC arriva alla Final Four forte del successo ottenuto in trasferta sul campo della Dinamo Sassari nell’ultimo turno di campionato prima della pausa, che ha ridato vigore e certezze alle Giraffe. La settimana di avvicinamento alla Coppa Italia procede in modo regolare, con l’unica assenza di Nathalie Fontaine impegnata con la Nazionale svedese nelle gare di qualificazione al prossimo EuroBasket.

La Società ha organizzato un pullman per permettere a quanti più tifosi possibili di vivere da vicino una grande esperienza, storica, al fianco dell’Autosped. Per informazioni sui biglietti e le adesioni al pullman è possibile contattare BCC Derthona al numero 376 2044571. La palla a due fissata per le ore 18 di venerdì 14 febbraio segna già una nuova data da ricordare per sempre per un Club che da quarant’anni promuove la pallacanestro nel territorio e ora si appresta a scendere in campo in una delle partite più importanti della sua storia.

FOCUS GIOCATORE: KYLE WEEMS

Kyle Weekms#34

Pochi giorni fa ha fatto registrare il suo nuovo record di punti in Champions League da quando veste la canotta della Bertram. Con i 18 realizzati ad Atene contro l’AEK, frutto di un 7/11 dal campo, Kyle Weems ha saputo subito accollarsi le ulteriori responsabilità nel suo ruolo di ala piccola che l’infortunio di Strautins ha comportato. Effetto anche del maggiore minutaggio che coach De Raffaele gli ha offerto, perché i 29 minuti in terra greca sono secondi quest’anno solo ai 30 giocati sempre in una trasferta di coppa europea, contro il Benfica.

L’americano del Kansas è atteso alla controprova con la Virtus, sfida che per lui non può essere come le altre visti i 4 anni trascorsi con le V Nere prima di trasferirsi a Tortona, contrassegnati da diversi trionfi da protagonista in campo nazionale ed europeo: 1 Scudetto, 2 Supercoppe Italiane e la vittoria dell’Eurocup del 2021/2022 che ha spalancato le porte alla partecipazione del club felsineo all’Eurolega.

Per quanto fatto nella sua esperienza in Virtus, preceduta da stagioni importanti anche in Germania, Francia e Turchia, e dall’alto dei suoi 35 anni d’età, il prodotto di Missouri State ha lo status di leader nello spogliatoio dei Leoni, ufficializzato in questa seconda annata dal ruolo di capitano condiviso con il compagno di maggior militanza a Tortona, Luca Severini.

Autentico “family man”, ogni suo primo ingresso in campo in partita è caratterizzato dalle tre dita alzate al cielo come segno di salute alla moglie e ai due figli, provetti giocatori sia di basket che di calcio. La passione per la palla a spicchi è vissuta da Kyle anche fuori dal parquet, seguendo 24 ore al giorno tutto ciò che è pallacanestro. Una tradizione di famiglia che arriva fin dentro l’NBA, con suo zio, Kris Weems, assistant coach di Steve Kerr ai Golden State

SPONSOR

SPONSOR

Casatrend
Gruppo
LUCE ° GAS ° SERVIZI

Via San Marziano, 4 — 15057 Tortona (AL) tel. 0131 1953689

Segreteria Derthona Basket S.S.r.l.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.