
SABATO 11 GENNAIO 2025
ORE 19:30
SABATO 11 GENNAIO 2025
ORE 19:30
Calendario pag. 4
Classifica pag. 5
Focus Team pag. 6
Roster pag. 8
L’angolo di Derthona nel cuore pag. 10
Focus giovanili pag. 12
Social pag. 15
Focus Autosped G Derthona #1 pag. 16
Focus Autosped G Derthona #2 pag. 18
Focus giocatore pag. 20
Sponsor pag. 22, 23
SETTEMBRE
Domenica 29 vs cremona W 80-68
OTTOBRE
mercoledì 2 VS CHEMNitz W 87-81
Domenica 6 @ VARESE W 95-105
SABATO 12 vs TRIESTE L 82-85
martedì 15 VS MANRESA W 102-85
SABATO 26 @ TRAPANI W 78-84
martedì 29 @ BENFICA W 58-72
Domenica 3 vs sassari W 71-68
MERCOLEDì 6 @ bologna L 85-81
SABATO 9 @ reggio emilia L 86-82
MERCOLEDì 13 VS BENFICa W 77-71
Domenica 17 vs brescia L 78-85
DICEMBRE
Domenica 1 @ milano W 94-98
SABATO 7 vs treviso L 90-95
martedì 10 @ CHEMNitz W 61-77
SABATO 14 vs venezia W 92-82
martedì 17 @ MANRESA L 100-82
DOMENICA 22 @ PISToia W 89-93
DOMENICA 29 vs trento W 91-77
Domenica 5 @ napoli L 92-83
martedì 7 VS Peristeri Domino’s W 69-59
SABATO 11 vs scafati
martedì 14 @ Peristeri Domino’s
Domenica 19 @ brescia
SABATO 25 vs reggio emilia
SABATo 1 @ trieste
Domenica 9 vs bologna
Domenica 2 @ trento
Domenica 9 vs varese
Domenica 16 @ ScafatI
Domenica 23 vs pistoia
Domenica 30 @ venezia
Domenica 6 vs trapani
Domenica 13 @ sassari
SABATO 19 vs treviso
Domenica 27 vs milano
Domenica 4 VS napoli
Domenica 11 @ varese
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO
GERMANI BRESCIA
VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNa
TRAPANI SHARK
EA7 EMPORIO ARMANI MILANO
UNAHOTELS REGGIO EMILIA
pallacanestro trieste
BERTRAM DERTHONA TORTONA
NUTRIBULLET TREVISO BASKET
BANCO DI SARDEGNA SASSARI
UMANA REYER VENEZIA
OPENJOBMETIS VARESE
GIVOVA SCAFATI
ESTRA PISTOIA
VANOLI BASKET CREMONA
NAPOLI BASKET
Il 2025 casalingo è iniziato in maniera positiva per la Bertram. Il 69-59 contro il Peristeri Domino’s ha portato il punto dell’1-0 nel Play-In di Champions League contro i greci, nella prima delle due sfide cruciali della settimana. Non è stata la migliore versione della squadra bianconera nel primo tempo, spazzata via da una ripresa in cui i Leoni hanno fatto leva sulla difesa per battere gli ellenici, costretti ad appena 22 punti nel secondo tempo con un digiuno di sette minuti a cavallo dell’intervallo lungo che ha favorito il 14-0 di break che ribaltato le sorti della partita e di conseguenza dell’avvio della serie al meglio delle tre gare che darà l’accesso alle Top 16 alla vincitrice.
Sistemata, almeno per l’atto inaugurale, la questione Play-In, oggi c’è da centrare l’altro obiettivo della settimana, stavolta in campionato. In palio contro la Givova Scafati c’è il pass per la Final Eight di Coppa Italia, da staccare proprio all’ultima giornata d’andata della Serie A. Con la vittoria la qualificazione sarebbe al sicuro da qualsiasi tentativo di assalto domani da parte di Treviso - l’unica che andando ad espugnare Varese può ancora estrometterci dalla kermesse tricolore di Torino - facendo così doppietta con la presenza già certificata dell’Autosped G nella Final Four di Serie A1 femminile, una nuova
“milestone” nella scalata del Derthona al gotha del basket italiano nel suo complesso. Con l’eventuale successo numero 9 in 15 giornate Tortona si assicurerebbe una posizione nella griglia della Coppa Italia che può variare tra sesta, settima ed ottava in base ai risultati delle altre squadre che concorrerebbero con lei per questi piazzamenti, Milano, Reggio Emilia e Trieste.
Ci sarà il primo ritorno da avversario dell’ex coach Marco Ramondino, e del suo vice Gianmarco Di Matteo, che proprio in casa del club con cui ha conquistato una Supercoppa LNP e la storica promozione in Serie A farà il suo debutto sulla panchina dei campani dopo aver preso il posto in settimana di Damiano Pilot.
Tortona troverà un’avversaria fresca reduce dalla ferita sul campo della sconfitta interna all’overtime contro Trieste (107-110) e da quella ulteriore fuori dal parquet per le decisioni del giudice sportivo con le diverse squalifiche comminate a club e impianto di casa. Ma i ragazzi di coach De Raffaele hanno una missione da compiere: riportare Tortona all’Inalpi Arena dopo l’assenza della scorsa stagione.
8 Vittorie
86,2 Punti
90,7 Valutazione
36,4 Rimbalzi
4 Vittorie
87,4 Punti
18,4 Assist
91,1 Valutazione
35,6 Rimbalzi
15,1 Assist
Stato di forma & qualche numero: La squadra campana si presenterà al PalaEnergica reduce dalla cocente sconfitta casalinga per mano di Trieste all’overtime, dopo aver sprecato per ben 2 volte una doppia cifra di vantaggio.Si è trattato del 3° stop consecutivo, l’ultima vittoria è datata 14 dicembre, quando, sempre all’OT riuscirono ad imporsi con il punteggio di 107-102 contro Pistoia. L’unica vittoria lontano dalle mura amiche, il 97-86 maturato a Sassari, risale invece al 28 settembre. L’attuale record di 4-10, valevole per il 13° posto in classifica, garantisce appena una vittoria di margine sulla zona retrocessione, sempre più incombente dopo le vittorie di Napoli e Cremona.
Scafati è indubbiamente una squadra a trazione offensiva, come testimonia il 6° posto per punti segnati a partita (87.4, favoriti anche da tre supplementari giocati), nonché dell’aver scollinato quota 90 in 4 delle ultime 5 partite, con l’unica eccezione rappresentata dagli appena 71 messi a referto sull’ostico parquet della Virtus Bologna. Questo sbilanciamento verso il lato offensivo del parquet va a discapito della difesa, trovandosi la squadra all’ultimo posto in classifica per Defensive Rating (123.2 punti) ed al penultimo per punti concessi a partita (94.3, anche qui complici pure gli overtime), seguita solamente da Varese. La parola d’ordine è quindi “spettacolo” (naturalmente per gli amanti del basket spregiudicato).
Allenatore Panchina a mo’ di porta girevole a Scafati, dal momento che a partire dalla sfida di sabato figurerà lungo la sideline il terzo allenatore differente. Dopo Marcelo Nicola e Damiano Pilot, subentrato in corsa a seguito dell’esonero dell’argentino, la guida tecnica è stata ora affidata a Marco Ramondino, annunciato ufficialmente nella giornata di mercoledì. L’allenatore campano tornerà quindi per la prima volta da avversario al PalaEnergica, contro la squadra che ha condotto per poco più di un quinquennio.
Roster Complice la presenza di un pacchetto italiani non particolarmente profondo, la Givova è solita far affidamento su una rotazione parecchio ridotta, impiegando appena 7 giocatori per più di 15 minuti a partita. Le chiavi della squadra sono state riposte nelle mani del veteranissimo Andrea Cinciarini, aggiunto al roster in extremis ma attualmente miglior assistman dell’intero campionato con 7.5 passaggi vincenti ad incontro.
Il 38enne per lungo tempo giocatore dell’Olimpia Milano, reduce da una prestazione “all-around” da 13 punti, 7 rimbalzi e 9 assist, è spalleggiato da uno scorer purissimo qual è Rob Gray, il miglior marcatore dell’intero campionato con 22.1 PPG.
Il reparto esterni titolare è completato da quell’Elijah Stewart arrivato dopo una stagione da assoluto protagonista in Israele, dove, con indosso la canotta dell’Hapoel Eilat, ha conquistato il titolo di capocannoniere con 20.6 punti di media. Stewart, altro bomber di razza, sta viaggiando a quasi 17 punti di media (42.5% da tre), favorito dall’aver già prodotto 2 “trentelli” (35 vs Cremona e 34 vs Trento).
Dalla panchina sono soliti subentrare il 24enne ex Treviglio Federico Miaschi e l’ex Brindisi e Treviso Alessandro Zanelli. Decisamente più utilizzato il neo-innesto Sacar Anim (oggi alla sua quarta gara con Scafati), già ammirato in Italia con la maglia di Reggio Emilia nel 2022/23.
La posizione di 4 è occupata dall’ormai leader indiscusso Kruize Pinkins, giunto alla terza stagione a Scafati, fin qui artefice di 12.4 punti e 7.3 rimbalzi a partita, sebbene stia continuando a non tirare bene da oltre l’arco (poco meno del 29% di realizzazione).
Lo spot di 5 ha visto l’avvicendamento tra Daniel Akin e Nikola Jovanovic, letteralmente “esploso” all’esordio con una doppia-doppia da 21 punti e 11 rimbalzi nella vittoria contro Pistoia. Il 31enne serbo, forte dei suoi 211cm, ha aggiunto esperienza e fisicità ad un reparto lunghi apparso fino a quel momento deficitario.
Dalla panchina è solito subentrare l’ex di giornata Paulius Sorokas, reduce da una performance consistente con 13 punti e 5 rimbalzi nella sconfitta con Trieste, mentre di recente si è rivisto in campo anche l’ex Varese Scott Ulaneo.
Pericolo pubblico n°1 Sebbene Scafati possa vantare parecchie frecce al proprio arco, è impossibile non partire da Rob Gray, a maggior ragione avendo prodotto 27 punti di media nelle ultime 5 partite. Il 30enne originario del North Carolina vanta anni di esperienza in tutte le maggiori competizioni europei, con pure il prestigioso riconoscimento di MVP delle Finals di Eurocup, quando difendeva i colori del Monaco. Stiamo parlando di un realizzatore purissimo, capace di punire le difese avversarie nei modi e dalle posizioni più disparate, sebbene il suo “ufficio” continui ad essere il mid-range, dove può vantare una % di realizzazione irreale. Che si tratti di un jumper, di un sottomano o di un runner poco importa, la retina tende spesso a muoversi.
Ex di giornata Come già anticipato, oltre Ramondino e Di Matteo, nelle fila dei campani c’è Paulius Sorokas, un “leone” nella stagione 2017/18, quella conclusa con 15.3 punti e 10 rimbalzi di media in regular season e 14.0 punti e 11.3 rimbalzi ai playoff. Come se non bastasse, l’ala lituana contribuì attivamente anche alla conquista della storica Coppa Italia LNP, facendo registrare 17 punti e 7 rimbalzi per gara nelle vittoriose sfide con Trieste, Biella e Ravenna.
Dopo la pausa natalizia, il settore giovanile del Derthona Basket riprende l’attività sportiva nei principali campionati, affrontando la seconda parte della stagione con l’obiettivo di confermare quanto di buono è stato fatto fino a questo momento. Le squadre giovanili, impegnate nei diversi campionati, si preparano così a vivere una seconda parte di stagione intensa.
La squadra bianconera targata Gulliver Supermercati ha chiuso la prima parte della stagione con tre importantissime vittorie in campionato. Dopo la sosta natalizia, la squadra si prepara a riprendere il cammino con l’obiettivo di rafforzare la propria posizione in vista del rush finale. La classifica attuale vede il Derthona all’ottavo posto con 14 punti (7 vittorie e 10 sconfitte) a soli due punti dal sesto posto, che garantirebbe la salvezza matematica andando a giocarsi la seconda fase ad orologio, con la possibilità di partecipare ai Play-Off. Nella serata di mercoledì 8 Gennaio, il Gulliver Derthona ha provato il colpo in casa della capolista Oleggio ma cedendo nel finale. La prima partita tra le mura amiche si disputerà venerdì 10 gennaio contro i torinesi della Don Bosco Crocetta.
L’Under 19 Eccellenza del Derthona, targata Allianz, ha concluso il girone di andata con una classifica molto positiva, posizionandosi al primo posto nel Girone 4 Nazionale con 22 punti (11 vittorie e 1 sconfitta). Dopo la sosta natalizia, e la seconda tappa della Next Gen Cup di Rimini, dove è riuscita a raggiungere l’obiettivo Final Eight per il terzo anno consecutivo chiudendo come prima forza del suo girone, la squadra si prepara a
riprendere il campionato provando a mantenere il ritmo dell’andata. La classifica attuale consente di guardare con ottimismo verso la qualificazione alle Finali Nazionali, ma sarà fondamentale mantenere alta l’intensità e la concentrazione durante tutto il girone di ritorno.
L’Under 19 Regionale, ha vissuto una buona prima parte di stagione, nonostante la mancata qualificazione al girone Gold d’inizio anno. La classifica attuale vede il Derthona al secondo posto in classifica con sette vittorie in otto partite, con ancora quattro partite al termine del girone d’andata, venendo sconfitti fin ora solamente dalla prima in classifica.
Dopo una super prima parte di stagione chiusa da imbattuti, l’Under 17 eccellenza si appresta a vivere un 2025 con la speranza di ottenere qualche soddisfazione. Il lavoro di squadra e la coesione del gruppo sono stati gli aspetti chiave che hanno permesso ai ragazzi di restare competitivi. La classifica attuale vede il Derthona al primo posto da imbattuto con 24 punti e già qualificato alla seconda fase regionale. Al rientro dalla pausa natalizia, la squadra dovrà dimostrare di essere pronta a mantenere alta l’asticella.
UNDER 15 GOLD
L’Under 15 Gold, ha vissuto una prima parte di stagione altalenante, con alti e bassi che hanno fatto emergere alcune lacune ma anche ampi margini di miglioramento. La classifica attuale vede il Derthona a metà classifica in settima posizione con sei vittorie in undici partite dopo il girone di andata.
Il campionato di Serie A1 Femminile riprende con il primo appuntamento del 2025, la seconda giornata del girone di ritorno. La massima serie riparte con Venezia in testa alla classifica, seguita da Schio, Campobasso e Derthona.
Le prime quattro della classe sono anche le formazioni che si sono qualificate alla Final Four di Coppa Italia, in programma a Torino dal 14 al 16 febbraio. Umana Reyer e Famila hanno raggiunto questo traguardo in virtù del piazzamento nei primi due posti al termine del girone di andata, mentre Magnolia e BCC hanno superato i due turni di qualificazione previsti dalla formula del torneo.
Alle spalle di queste formazioni, insegue Geas (a 12 punti), che chiude il primo gruppo di squadre del campionato. Alle spalle delle prime cinque formazioni del torneo, troviamo Alama San Martino di Lupari, Dinamo Sassari, E-Work Faenza e O.ME.P.S. Battipaglia (a 8 punti), che occupano le posizioni dalla sesta alla nona, chiudendo la zona playoff e il primo posto playout.
In coda alla classifica, Brixia (4 punti) e Alpo (2 punti) sono in cerca di punti per risalire la china. Il mese di gennaio, fino alla sosta per la Coppa Italia, sarà importante per definire la graduatoria della Serie A1 in vista del rush finale della regular season, che definirà la griglia playoff/playout del campionato.
ALL INCLUSIVE Le bevande sono gratuite.
Bevande gratuite con il pacchetto My Drinks. Prenota la tua crociera entro il 31.01
La promozione è valida per le prenotazioni effettuate dal 17.12.24 al 31.01.25 sulle crociere in partenza dal 27.02.25 al 29.11.25 (escluse le crociere Transatlantiche, in Sud America, di posizionamento da e per gli Emirati Arabi, il Giro del Mondo e sue tratte). La Promozione comporta l’attribuzione a titolo gratuito, in tariffa All Inclusive e Super All Inclusive, del pacchetto bevande “My Drinks”, per ogni membro della prenotazione. Maggiori dettagli in Agenzia.
Amanda Zahui B è Nata a Stoccolma l’8 settembre 1993 e ha iniziato a giocare a pallacanestro a 10 anni. A partire dall’età di 13 anni è stata inserita nei roster delle Nazionali giovanili svedesi. Dopo avere frequentato il Liceo a Sodertalje e avere giocato dal 2009 al 2012 per il Telge Basket nel massimo campionato nazionale (vinto sia nel 2011 che nel 2012), si è trasferita in America scegliendo l’University of Minnesota.
Negli anni al College, ha vinto il premio di Big Ten Co-Player of the Year nella stagione 2014/15. Per due anni consecutivi (2014 e 2015) è stata votata come Migliore Difensore e inserita nel quintetto ideale della sua conference. Al Draft WNBA del 2015 è stata selezionata dalle Tulsa Shock con la seconda scelta assoluta. Dopo il suo anno da rookie, si è trasferita a New York, giocando con le Liberty dal 2016 al 2021.
Parallelamente ha maturato diverse esperienze in Europa: nel 2015/16 ha giocato in Turchia con l’Adana Aski, mentre l’anno successivo si è trasferita in Russia a Orenburg. Il suo viaggio in Europa è poi proseguito in Repubblica Ceca, con la canotta dell’USK Praga con cui ha vinto il campionato (2018) e in Ungheria, a Sopron, dove ha contribuito al successo sia in Coppa che in campionato. Nel 2019/20 ha disputato il torneo cinese, con le Shandong Six Stars, prima di chiudere la stagione in Turchia, all’Hatay BB. Ha poi fatto ritorno in
Russia, alla Dynamo Kursk, nel 2020/21.
La carriera WNBA prosegue poi con la canotta delle Los Angeles Sparks nel 2021/22, e successivamente con le Washington Mystics e le Indiana Fever.
In Europa, Amanda firma in Turchia, con il Fenerbahce, nel 2021/22 con cui vince il campionato e raggiunge la finale di EuroLega. Nel 2022/23 indossa la canotta del Famila Wuber Schio, condividendo l’esperienza con Elisa Penna che ritrova ora al BCC Derthona: con le venete conquista la Supercoppa Italiana. L’anno seguente gioca in Australia, con le Townsville Fire, mentre inizia la stagione attuale in Polonia, a Polkowice.
In carriera con la Nazionale maggiore svedese (esperienza condivisa per molti anni con Nathalie Fontaine) ha viaggiato a 12.4 punti e 8.2 rimbalzi a partita, contribuendo al raggiungimento del sesto posto della Svezia all’edizione 2019 di EuroBasket Women.
Ha debuttato con l’Autosped BCC Derthona domenica 5 gennaio 2025, nella partita di Coppa Italia contro il Geas: con i suoi 22 punti è stata tra le protagoniste del successo che è valso la conquista della Final Four di Torino.
Dopo capitan Severini è il giocatore del roster con la più lunga militanza in bianconero. In riva allo Scrivia Leonardo Candi sta vivendo la sua terza annata con la canotta del Derthona. Del resto, il play-guardia originario di Bologna è sempre stato abituato a restare a lungo nelle squadre in cui è stato. Nelle sue stagioni da professionista arrivate già a quota 12, a dispetto dei suoi 27 anni, ha cambiato soltanto tre formazioni, quella Fortitudo Bologna in cui è cresciuto ed ha esordito nel mondo dei senior, la Pallacanestro Reggiana di cui è stato anche capitano e la sua attuale Bertram. Segno di un ragazzo che sa farsi apprezzare anche per le sue qualità umane nei club in cui si trova, oltre a quelle in campo che l’hanno portato pure a 9 presenze nella nazionale maggiore oltre alla trafila in quelle giovanili U18 e U20.
Leo sta dando un contributo più di qualità che di quantità in questa stagione, ma proprio nelle ultime gare il suo minutaggio è aumentato e lui ha risposto presente, chiudendo la Gara-1 del Play-In di Champions contro il Peristeri con la sua migliore prestazione stagionale a livello statistico: un doppio 15 in valutazione e plus/minus in 17’ (il secondo migliore della squadra in entrambe le voci) e un doppio 7 in rimbalzi e punti, frutto del 3/3 al tiro dal campo, tra cui la tripla che ha sigillato la vittoria per il +10 a meno di due minuti dal termine, oltre al contributo che non fa mai mancare in difesa.
Sposato dalla scorsa estate con la sua Beatrice, provetta giocatrice di tennis, Candi è un fanatico del Lego e un fuoriclasse del Fantacalcio, di cui ha vinto la scorsa edizione nella lega interna di giocatori e staff della squadra, grazie al suo giocatore-feticcio Carlos Augusto e ai calciatori del suo amato Bologna nel passato campionato felice
Via San Marziano, 4 — 15057 Tortona (AL) tel. 0131 1953689