05_DERTHONA VS PATRASSO_03.02.2025

Page 1


MARTEDÌ 4 MARZO 2025 ORE 20:30

DERTHONA VS PROMITHEAS PATRASSO

FORZA LEONI

SOMMARIO

Calendario pag. 4

Classifica pag. 5

Focus Team pag. 6

Roster pag. 8, 9

Social pag. 13

Focus Autosped G Derthona pag. 14

Focus giovanili pag. 16

Sponsor pag. 20, 21

CLASSIFICA

Basketball Champions League 2024/25

COME ARRIVA IL TEAM

Come arriva il team

Una sfida a suo modo storica. Dopo i due viaggi inaugurali chiusi con rammarico sia a Wurzburg che ad Atene sponda AEK, per la Bertram è arrivato il momento dell’esordio casalingo nel suo primissimo Round of 16 della Basketball Champions League. Per la terza e ultima giornata d’andata del Girone I arrivano i greci del Promitheas Patrasso Vikos Cola, l’altra squadra ancora al palo di questo minigirone a quattro. Per entrambe è una sorta di dentro o fuori per rilanciarsi verso i primi due posti della classifica, gli unici che assicurano la qualificazione alla serie dei quarti di finale della principale competizione europea per club della FIBA. La squadra allenata da Walter De Raffaele potrà contare sulle ultime due gare in casa che seguiranno il back-to-back della settimana prossima a Patrasso, ma chiaro che un terzo ko sarebbe difficilmente rimediabile. Alla partita odierna la Bertram ci arriva rinfrancata dalla splendida trasferta di Trento sul campo della capolista della Serie A e fresca trionfatrice di Coppa Italia, che ha fatto riassaporare il gusto del successo ai bianconeri di Walter De Raffaele con un Justin Gorham da record con i suoi 35 punti, nuovo massimo di sempre per un giocatore del Derthona in Serie A (battuto il precedente dei 33 di Mike Daum della stagione 2021/22).

La striscia negativa deve invece ancora interromperla la formazione greca, retrocessa dalla quarta alla sesta posizione in graduatoria nel campionato greco a causa di 5 sconfitte di fila, l’ultima delle quali sabato scorso in casa del Kolossos Rodi (89-85). Considerando anche i due ko nelle Top 16 contro AEK e Wurzburg, l’ultimo successo degli ellenici di coach Ilias Papatheodorou risale al 15 gennaio, giorno del 2-0 nel Play-In con cui si sono assicurati la prosecuzione in BCL eliminando i turchi del Karsiyaka.

INFERMERIA Da Trento la Bertram è tornata rinvigorita a livello mentale ma non certo fisico. Entrambi usciti anzitempo dal parquet trentino per infortunio, è in forte dubbio la presenza di Christian Vital e Ismael Kamagate, le cui condizioni saranno rivalutate a ridosso della partita. E’ di ieri, invece, l’intervento chirurgico cui è stato sottoposto Arturs Strautins per la ricostruzione del legamento crociato del ginocchio destro, rotto lo scorso 1° febbraio contro Trieste. Il lettone inizierà l’iter di recupero, seguito dallo staff medico del Derthona, per rientrare in campo in piena efficienza nella prossima stagione.

7

Vittorie

79,8 Punti per gara

92,6 Valutazione per gara

17,7Assist per gara

39 Rimbalzi per gara

TOP SCORER: CHRISTIAN VITAL: 15.8

MIGLIOR RIMBALZISTA: ISMAEL KAMAGATE: 6.4

MIGLIOR ASSISTMAN: TOMMY KUHSE: 5.0

MIGLIORE PER VALUTAZIONE: ISMAEL KAMAGATE: 17.1

4

Vittorie

79,9 Punti per gara

89 Valutazione per gara

19,3Assist per gara

31,3Rimbalzi per gara

SCORER: JORDAN WALKER: 20.0 MIGLIOR RIMBALZISTA: ANTONIOS KARAGIANNIDIS: 6.1 MIGLIOR ASSISTMAN: ISAIAH REESE: 6.2

MIGLIORE PER VALUTAZIONE: JORDAN WALKER: 16.0

THE TEAM

#13
TOMMASO BALDASSO
#0
ANDREA ZERINI
#2
TOMMY KUHSE
ARTURS STRAUTINS
#12 #14
ISMAEL KAMAGATE
#1
CHRISTIAN VITAL
LUCA SEVERINI
#20
PAUL BILIGHA
#34
KYLE WEEMS
#7
LEONARDO CANDI
IACOPO SQUARCINA
GIOVANNI BASSI EDOARDO RABBOLINI
JUSTIN GORHAM
#4
DAVIDE DENEGRI
#11
#19

L’ANGOLO DI DERTHONA NEL CUORE: VI RACCONTO IL PROMITHEAS

Stato di forma & qualche numero

La compagine greca, anch’essa ancora a caccia della prima vittoria in queste Top16, si presenterà al PalaEnergica dopo le due sconfitte patite per mano dei connazionali dell’AEK Atene, prima, e dei tedeschi del Wurzburg, poi, per quella che ha tutte le sembianze di una vera e propria partita da dentro o fuori. Mentre all’esordio in casa dell’AEK non c’è oggettivamente mai stata partita (97-76 il risultato finale), la sconfitta casalinga patita nel match con i bavaresi (77-79) sa tanto di occasione sprecata, essendo i greci rientrati negli spogliatoi in vantaggio addirittura di 16 punti a metà gara, per poi capitolare al termine di un ultimo quarto da 12-24 di parziale.

Allenatore

Come già nella passata stagione, seduto sulla panchina troviamo il 49enne greco Īlias Papatheodōrou, che a partire dal 2021 ricopre il medesimo incarico anche per la nazionale elvetica. Nel suo curriculum può vantare la conquista della Coppa di Grecia del 2020, quando con l’allora suo AEK batté in finale proprio il Promitheas. Nella stessa stagione raggiunse anche la finale di BCL, poi persa per 74-85 contro il Burgos di Penarroya.

Roster

Il motore trainante della squadra è rappresentato da Jordan Walker, il primary ball handler, nonché miglior marcatore della squadra. Ora che il 25enne americano è ritornato sul parquet dopo circa 2 mesi di stop, il backcourt appare decisamente profondo, a maggior ragione in seguito all’innesto di Jordan Davis, 27enne americano, che ha esordito in BCL con una prestazione da 14 punti e 4 rimbalzi nella sconfitta con l’AEK. E’ andato ad aggiungersi ai vari Kenny Williams (reduce dalla Final Four BCL dello scorso anno disputata con la canotta del Peristeri), Michail Lountzis (esterno fisicato e dotato di ottimi istinti da passatore) e Isaiah

Reese, guardia di 196 cm estremamente efficace in ambedue le metà campo. Da monitorare il prodotto del vivaio Athanasios Bazinas, classe 2003 salito alla ribalta in Gara-1 del Play-In (10 punti, 2 rimbalzi e 3 assist, tirando con il 100% dal campo).

Altrettanto profondo e variegato è il comparto ali, dove a spiccare è la figura di Wesley Iwundu, il prodotto dei Kansas State Wildcats che può vantare più di 170 presenze in NBA (la stragrande maggioranza con gli Orlando Magic). E’ quello che gli americani definirebbero un “lockdown defender”, trattandosi di un giocatore dotato di un’eccellente mobilità e mani velocissime. Con lo spot di 3 occupato proprio da Iwundu, quello di 4 è saldamente nelle mani dell’ex Pistoia Jordon Varnado, lungo bidimensionale, solidissimo a rimbalzo e con mano sufficientemente morbida per poter punire anche da oltre l’arco.

I minuti nello spot di 5 sono invece pressoché equamente divisi tra il 22enne greco Antonios Karagiannidis (9 punti, 6.2 rimbalzi e 1.3 stoppate di media in BCL) e Simisola Shittu, un lungo di 211 cm che aveva cominciato la stagione con i turchi del Merkezefendi. La rotazione all’interno del frontcourt è completata da K.J. Williams, un 4 atletico alla prima esperienza in Europa, e dal 32enne Linos Chrysikopoulos, sebbene il suo impiego sia limitato ad una manciata di minuti

Pericolo pubblico n° 1

Impossibile non fare il nome di Jordan Walker, trattandosi del leading scorer della squadra tanto in campionato quanto in BCL (20.0 PPG), dove ha però disputato solo 4 partite fin qui. Stiamo parlando di un playmaker di appena 179 cm, dotato di un primo passo bruciante e ottimi istinti come passatore. Tiratore parecchio “streaky” che, se in giornata, è letteralmente in grado di vincere una partita da solo. La taglia ridotta lo rende un bersaglio sul lato difensivo del parquet.

Datti una mossa!

fino a

di sconto

Ora hai tempo fino al 31.03

Fino a €500 di sconto a cabina COSTA DAYS

BCC DERTHONA BASKET

Femminile

Il terzo successo consecutivo in campionato, arrivato nello scontro diretto contro l’Alama San Martino di Lupari, è valso la qualificazione aritmetica ai playoff per l’Autosped BCC Derthona, con tre giornate ancora da disputare per concludere la prima regular season della storia nel massimo campionato.

Il traguardo, raggiunto con anticipo rispetto alla fine della stagione regolare, rappresenta un nuovo momento da ricordare per la Società che da quarant’anni promuove e sviluppa la pallacanestro sul territorio.

La crescita della struttura a tutti i livelli – tecnico, organizzativo, strutturale – ha permesso al BCC di consolidarsi come una delle migliori squadre del torneo sin dal primo anno in A1. Alla qualificazione alla Final Four di Coppa Italia, con la possibilità di partecipare alla splendida kermesse di Torino e di confrontarsi alla pari con le campionesse d’Italia della Reyer Venezia, ha fatto così seguito un altro obiettivo centrato al termine di un incontro che la squadra allenata da coach Cutugno ha affrontato priva di Nathalie Fontaine e Nina Premasunac.

La partita di sabato contro San Martino di Lupari ha evidenziato resilienza e coralità, due caratteristiche che la squadra ha avuto sin dalla prima partita della stagione. La capacità di resistere ai parziali avversari e di giocare insieme in attacco e in difesa è stato il marchio di fabbrica che consente ora alle Giraffe di affrontare le ultime tre sfide con la consapevolezza di avere il destino nelle proprie mani.

L’ultima trasferta della stagione regolare vedrà l’Autosped di scena al PalaRomare di Schio, opposta alla formazione che ha fatto la storia della pallacanestro femminile italiana negli ultimi vent’anni. Un test di altissimo livello, cui seguiranno le due partite casalinghe contro Alpo, l’altra neopromossa, e la E-Work Faenza. Davanti al proprio pubblico, dunque, Attura e compagne avranno la possibilità di chiudere in bellezza la prima regular season della propria storia in A1 e avvicinarsi ai playoff con la consapevolezza di potere recitare un ruolo importante.

Il mese di marzo, aperto dalla vittoria contro le Lupe, sarà nuovamente tutto da vivere, al fianco dell’Autosped BCC Derthona Basket.

DUE MEDAGLIE D’ARGENTO PER IL SETTORE GIOVANILE DEL DERTHONA BASKET TRE VITTORIE

E ACCESSO ALLE FINAL EIGHT DI BRESCIA

U19 Eccellenza: Allianz Derthona vicecampione dell’IBSA Next Gen Cup 24/25

Nel fine settimana del 21-23 febbraio, l’U19 Eccellenza allenata da coach Luca Ansaloni ha concluso l’ultima fase dell’IBSA Next Gen Cup con la Final Eight di Brescia Anche quest’anno, la squadra bianconera ha ottenuto il 2° posto, venendo sconfitta solo in finale dalla formazione pari età dell’EA7 Emporio Armani Milano. L’Allianz ha disputato un cammino con 8 vittorie su 10 partite totali, con le ultime due conquistate ai Quarti contro Reggio Emilia (78-69) e in Semifinale contro i padroni di casa della Pollini Brescia, grazie al canestro decisivo di Cissè (66-64).

Nella finale contro Milano, l’Allianz ha avuto un avvio difficile, ma si è affidata al playmaker italo-argentino Farias, premiato come miglior Assistman del torneo, il quale con le sue giocate ha tentato di mantenere in gara la squadra bianconera. Tuttavia, i milanesi hanno subito allungato nel punteggio, portandosi sulla doppia cifra di vantaggio. Dopo un primo recupero da parte dei Leoni, grazie all’ingresso in campo di Cissè, che li ha fatti passare per la prima volta in vantaggio, il buon momento di Tortona non è durato a lungo. Milano ha ripreso il controllo della partita grazie a un ottimo Suigo. Nella prima parte del secondo tempo, Tortona ha faticato contro gli attacchi di Milano, che ha nuovamente allungato il vantaggio a +15. Un gioco da tre punti di Farias e un libero di Cissè hanno ridotto il gap a 54-63 al 30°. L’ottimo inizio di quarto periodo da parte dell’Allianz, guidato dal miglior realizzatore della partita Bazan (24 punti), ha portato il distacco a soli due punti. Milano ha risposto prontamente, con Lonati e Suigo che hanno ripreso a distanziare gli avversari, entrando nella zona target score fissata a 87 punti, con il punteggio di 64-79. La partita si è conclusa con il canestro di Garavaglia, che ha sancito la vittoria per la squadra meneghina. (qui sotto i tabellini della finale).

Allianz Derthona Tortona – EA7 Emporio Armani Milano 68-87 (11-17, 36-42, 54-63)

Allianz Derthona: Cissè 16 (4/8 da due, 5/6 ai liberi, 8 reb.), Brizzi, Lisini, Aprile 2, Farias 9 (15 reb., 7 ast., 8 fall.sub.), Fogliato ne, Korlatovic, Di Meo 2, Bellinaso 8, Bazan 24 (5/5 ai liberi), Albertinazzi ne, Josovic 6 (9 reb). All. Ansaloni, Ass. Fanaletti, Lombardi.

Milano: Alberti ne, Casella 2, Karem 5, Toffain 9, Youssef 8, Suigo 20, Lonati 12, Garavaglia 21, Cortellino ne, Ceccato, D’Amelio 5, Van Elswyk 5. All. Catalani.

L’Under 17 Eccellenza è vicecampione del Piemonte. Ora la fase interregionale

Finisce con il 2° posto a livello regionale la Final Four di Corneliano d’Alba (CN) per l’U17 Eccellenza dell’Allianz Derthona Tortona. Dopo il successo della semifinale per 8274 contro l’Azimut Wealth Vado (Flueras 16 con 5 rimbalzi, Di Meo 13, Bresciani 17 con 3/5 da tre, Zampaloni 11 con 3/5 da tre, Bellinaso 20 con 6/8 da due, 5/6 ai liberi, 7 rimbalzi e 5 assist), a stoppare la corsa verso il titolo piemontese è stato in finale il Gran Torino Draft. Nonostante un ottimo avvio nel terzo periodo da parte dei ragazzi di coach Talpo, che riescono a ridurre quasi completamente il divario. Non è stato sufficiente per mettere in difficoltà la squadra torinese, che ha mantenuto il controllo della partita e si è aggiudicato la vittoria finale.

Alla fase interregionale la formazione di Vanni Talpo passa come Piemonte 2, venendo così inserita nel Girone B, dove troverà Aquila Basket Trento (1^ classificata del Veneto/ Trentino-Alto Adige), UNAHOTELS Reggio Emilia (2^ classificata dell’Emilia-Romagna), Pallacanestro Varese (4^ in Lombardia), Pallacanestro Moncalieri (5^ del Piemonte) e Reyer Venezia (5^ in Veneto/Trentino-Alto Adige). Un mini-girone a 6 squadre che, sulla distanza delle 10 giornate tra andata/ritorno, promuoverà la prima classificata direttamente alle Finali Nazionali di categoria, con seconda e terza che dovranno passare per gli spareggi. (qui sotto i tabellini della finale).

Allianz Derthona - Gran Torino 68-74 (17-16, 32-45, 49-57)

Derthona: Dusio ne, Flueras 6, Mattioli ne, Obakhavbaye 8 (9 reb.), Di Meo 18 (7/7 ai liberi), Wilkinson 4 (8 reb.), Chikal ne, Bresciani 8, De Santis 2, Gilli 4, Zampaloni, Bellinaso 18 (7/11 da due, 8 reb.). All. Talpo, Ass. Pernigotti.

Gran Torino: Battaglio 2, Zumstein 14, Bertaina, Dal Cero 2, Lunardi, Losito 5, Giglio 2, Tonon 2, Ventigeno 7, Milone 15, Stuerdo 2, Mancino 23. All. Ancona.

SPONSOR

SPONSOR

Casatrend
LUCE GAS SERVIZI

Via San Marziano, 4 — 15057 Tortona (AL) tel. 0131 1953689

Segreteria Derthona Basket S.S.r.l.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.