

Round of 16th pag. 4
Play-in pag. 5
Focus Team pag. 6
Roster pag. 8, 9
Focus Autosped G Derthona #1 pag. 12
Social pag. 13
Focus Autosped G Derthona #2 pag. 14
Focus giovanili pag. 16
Sponsor pag. 20, 21
Dimenticare il passaggio diretto alle Top 16 mancato per un solo punto di differenza negli scontri diretti con Manresa, traendo viceversa forza dall’aver vinto cinque delle sei partite del girone di qualificazione. Sono le basi su cui la Bertram Derthona si approccia all’importante Gara-1 casalinga di stasera del Play-In di Champions League contro il Peristeri Domino’s, serie al meglio delle tre partite che mette in palio l’accesso alla seconda fase a gironi della massima competizione europea per club della FIBA. Gara-2 è in programma martedì prossimo a Peristeri, comune dell’hinterland di Atene, in caso di conto in parità dopo le prime due partite Tortona avrebbe il vantaggio di giocare in casa la Gara-3 di mercoledì 22 gennaio (ore 20:30) grazie al secondo posto nel Girone G contro il terzo dei greci nel Girone H.
Chi vince approderà nel gruppo dove aspettano già AEK Atene e i tedeschi del Wurzburg e dove arriverà la vincente di un altro Play-In, quello tra la turca Karsiyaka e la greca Promitheas Patrasso. Tortona è la seconda volta in altrettante partecipazioni alla BCL che partecipa al Play-In, finito l’anno scorso con uno 0-2 per mano del Galatasaray, per cui è a caccia della prima storica partecipazione al Round of 16. Il Peristeri è alla terza presenza di fila agli spareggi, con un passaggio del turno nella passata stagione.
Il Derthona – in emergenza nel settore lunghi per le possibili assenze di Gorham, Biligha e Zerini – arriva alla sfida reduce dalla sconfitta di Napoli nella prima gara del 2025 (92-83, Vital 18, Baldasso 16), che ha rimandato la possibilità di staccare il biglietto per la Final Eight di Coppa Italia all’ultima giornata del girone d’andata, quando alle 19:30 di sabato prossimo la formazione di Walter De Raffaele riceverà la visita a Casale Monferrato della Givova Scafati: con una vittoria sarà dentro le “magnifiche otto”, altrimenti dovrà sperare nella sconfitta del giorno dopo di Treviso a Varese per essere presente alla kermesse tricolore di Torino.
Anche il Peristeri ha inaugurato il nuovo anno con una sconfitta in trasferta nel suo campionato, per mano del Panionios (83-73), ottavo ko in tredici match che ha fatto restare la formazione di coach Georgios Limniatis all’ottavo posto in classifica, quattro punti sopra l’ultima piazza. La sua terza posizione nel girone di Champions è arrivata con un bilancio di 2 vinte e 4 perse dietro Murcia e Manisa e davanti all’FMP Belgrado, avendo come miglior marcatore con 14.2 punti di media l’ala piccola ex-Fenerbahce Jarell Eddie, il nome più noto del roster insieme al play-guardia CJ Harris, che della Champions League è stato anche Miglior Quintetto nel 2020/21 con l’Hapoel Holon. Occhio al gioiellino Neoklis Avdalas (6.0 punti e 3.0 rimbalzi in 16.5’ di media), ala piccola classe 2006 sotto osservazione degli scout NBA.
ALL INCLUSIVE Le bevande sono gratuite.
Bevande gratuite con il pacchetto My Drinks.
Prenota la tua crociera entro il 31.01
La promozione è valida per le prenotazioni effettuate dal 17.12.24 al 31.01.25 sulle crociere in partenza dal 27.02.25 al 29.11.25 (escluse le crociere Transatlantiche, in Sud America, di posizionamento da e per gli Emirati Arabi, il Giro del Mondo e sue tratte). La Promozione comporta l’attribuzione a titolo gratuito, in tariffa All Inclusive e Super All Inclusive, del pacchetto bevande “My Drinks”, per ogni membro della prenotazione. Maggiori dettagli in Agenzia.
L’Autosped BCC Derthona scrive un nuovo meraviglioso capitolo della sua storia, centrando al primo anno nella massima serie la qualificazione alla Final Four di Coppa Italia, al termine di un incredibile partita contro il Geas Sesto San Giovanni. La formazione allenata da Cutugno, dopo un primo tempo equilibrato, subisce lo strappo operato dalle ospiti ma non si scompone e mette a segno una rimonta leggendaria, recuperando quindici punti nell’ultimo quarto e forzando l’overtime. Nel testa a testa conclusivo, sono le giocate di Attura a dare la vittoria, e la qualificazione alla kermesse di Torino, alle Giraffe. Da segnalare il grandissimo debutto di Amanda Zahui B (22 punti), arrivata solo tre giorni fa nel gruppo, la doppia doppia di una solidissima Fontaine (18 punti e 13 rimbalzi), e le giocate di Attura (16 punti) e Dotto (15) a coronamento di una superlativa vittoria corale, gestita alla perfezione da coach Cutugno ed il suo staff.
Primo quarto a due volti alla Cittadella dello Sport: lo impatta bene l’Autosped, trovando in Fontaine la terminale principale delle azioni offensive, lo conduce poi il Geas sfruttando la verve di Makurat e Gwathmey per allungare sino al 14-24 del 10’. Nella seconda frazione la gara procede a folate delle due squadre, prima che nel finale l’Autosped – con grande energia – riesca ad accorciare a 4 punti il proprio distacco all’intervallo (38-42).
Al rientro dagli spogliatoi, il Geas piazza una nuova accelerazione, alzando l’intensità della propria difesa e trovando energia dai rimbalzi offensivi. Nel finale di quarto, le giocate di Makurat valgono il massimo vantaggio ospite (50-65 al 30’). Ma nell’ultima frazione le Giraffe trovano risorse, energia e cuore e salgono notevolmente di tono e, possesso dopo possesso, accorciano il proprio gap. I canestri di Makurat e Moore tengono avanti il Geas, ma il rush finale spinto da una subito determinante Zahui infiamma la Facility della Cittadella dello Sport e porta il BCC a un solo possesso di distacco. Nel finale concitato, un libero di Penna a seguito dell’antisportivo fischiato a Gwathemy pareggia l’incontro a quota 71 a 12 secondi dal termine. Il tiro di Zahui per la vittoria non va a segno: è overtime.
Il supplementare è un susseguirsi di emozioni, su entrambe le metà campo: le due squadre entrano nell’ultimo minuto in perfetta parità a 80. A rompere l’equilibrio è una tripla di Attura ed è la stessa capitana, dopo gli errori di Geas, a sugellare il successo con il tiro libero che fissa il punteggio sul definitivo 84-80.
Amanda Zahui B è Nata a Stoccolma l’8 settembre 1993 e ha iniziato a giocare a pallacanestro a 10 anni. A partire dall’età di 13 anni è stata inserita nei roster delle Nazionali giovanili svedesi. Dopo avere frequentato il Liceo a Sodertalje e avere giocato dal 2009 al 2012 per il Telge Basket nel massimo campionato nazionale (vinto sia nel 2011 che nel 2012), si è trasferita in America scegliendo l’University of Minnesota.
Negli anni al College, ha vinto il premio di Big Ten Co-Player of the Year nella stagione 2014/15. Per due anni consecutivi (2014 e 2015) è stata votata come Migliore Difensore e inserita nel quintetto ideale della sua conference. Al Draft WNBA del 2015 è stata selezionata dalle Tulsa Shock con la seconda scelta assoluta. Dopo il suo anno da rookie, si è trasferita a New York, giocando con le Liberty dal 2016 al 2021.
Parallelamente ha maturato diverse esperienze in Europa: nel 2015/16 ha giocato in Turchia con l’Adana Aski, mentre l’anno successivo si è trasferita in Russia a Orenburg. Il suo viaggio in Europa è poi proseguito in Repubblica Ceca, con la canotta dell’USK Praga con cui ha vinto il campionato (2018) e in Ungheria, a Sopron, dove ha contribuito al successo sia in Coppa che in campionato. Nel 2019/20 ha disputato il torneo cinese, con le Shandong Six Stars, prima di chiudere la stagione in Turchia, all’Hatay BB. Ha poi fatto ritorno in
Russia, alla Dynamo Kursk, nel 2020/21.
La carriera WNBA prosegue poi con la canotta delle Los Angeles Sparks nel 2021/22, e successivamente con le Washington Mystics e le Indiana Fever.
In Europa, Amanda firma in Turchia, con il Fenerbahce, nel 2021/22 con cui vince il campionato e raggiunge la finale di EuroLega. Nel 2022/23 indossa la canotta del Famila Wuber Schio, condividendo l’esperienza con Elisa Penna che ritrova ora al BCC Derthona: con le venete conquista la Supercoppa Italiana. L’anno seguente gioca in Australia, con le Townsville Fire, mentre inizia la stagione attuale in Polonia, a Polkowice.
In carriera con la Nazionale maggiore svedese (esperienza condivisa per molti anni con Nathalie Fontaine) ha viaggiato a 12.4 punti e 8.2 rimbalzi a partita, contribuendo al raggiungimento del sesto posto della Svezia all’edizione 2019 di EuroBasket Women.
Ha debuttato con l’Autosped BCC Derthona domenica 5 gennaio 2025, nella partita di Coppa Italia contro il Geas: con i suoi 22 punti è stata tra le protagoniste del successo che è valso la conquista della Final Four di Torino.
L’Allianz Derthona conclude l’ultima tappa dell’IBSA Next Gen Cup 24/25, disputata nella splendida cornice romagnola dal 2 al 4 Gennaio, con tre vittorie convincenti contro Scafati, Cremona e Trento. La squadra tortonese conquista così il primo posto del Girone A, qualificandosi per il terzo anno consecutivo alla Final Eight che si disputeranno a Brescia dal 21 al 23 Febbraio. Sarà la UNAHOTELS Reggio Emilia la prima avversaria dell’Allianz ai quarti.
Allianz Derthona vs Academy Scafati 100-62
Il primo incontro ha visto Derthona affrontare il fanalino di coda dell’Academy Scafati. La partita è iniziata in salita per i tortonesi, che hanno dovuto affrontare una Scafati in grande forma, capace di prendere il comando con buone percentuali da tre. Tuttavia, il vantaggio dei campani è durato solo dieci minuti. Con un secondo quarto straordinario (28-7), l’Allianz ha preso il controllo del match, grazie all’ottimo approccio offensivo e una solida difesa, chiudendo la prima metà di gara con un ampio vantaggio di 19 punti. La performance di Bruno Farias, autore di 13 punti nel primo tempo, e quella di Josovic (22 punti e 6 rimbalzi) sono state determinanti. Nella seconda parte della partita, Tortona ha continuato a dominare, dilagando fino al 100-62 finale.
Allianz Derthona vs Vanoli Cremona: 82-66
Ha visto un equilibrio iniziale tra le due squadre, la seconda gara della tappa romagnola, con Cremona che riesce a
chiudere il primo quarto in vantaggio (21-23). Tuttavia, Tortona ha messo in campo una prestazione solida, con Bazan protagonista assoluto nella seconda frazione (11 punti), andando all’intervallo con un vantaggio di 7 punti (43-36). Dopo un terzo quarto equilibrato, ha preso il largo nell’ultimo, con un parziale di 13-0 portandosi sulla doppia cifra di vantaggio. Bazan, autore di 18 punti e 3 assist, ha guidato la squadra alla vittoria per 82-66, conquistando la qualificazione alla Final Eight con un turno d’anticipo.
Dolomiti Energia Trentino vs Allianz Derthona: 43-55
L’ultima partita della fase a gironi ha visto l’Allianz Derthona affrontare la Dolomiti Energia Trentino in una combattutissima partita. Trento è riuscita a mettere in difficoltà la squadra piemontese, specialmente nel primo quarto grazie alla prestazione di Fall, che sfrutta la susa superiorità sotto canestro. Tortona reagisce, trovando il vantaggio grazie a una tripla di Cissè e chiudendo la prima parte di gara in vantaggio 28-20, con Bazan (10 punti nel primo tempo) in evidenza. Il terzo quarto ha visto il vantaggio di Tortona ridotto a soli 4 punti (38-34), ma i bianconeri riprovano a prendere il largo nell’ultimo periodo, grazie a un parziale di 8 punti consecutivi di Bazan. Nonostante l’ultima reazione disperata di Trento, Tortona ha mantenuto il controllo della partita, chiudendo sul punteggio di 55-43 e conquistando la vetta del girone. Oltre a Bazan, anche Aprile (10 punti e 6 rimbalzi) ha contribuito in modo determinante alla vittoria.
Via San Marziano, 4 — 15057 Tortona (AL) tel. 0131 1953689