
DOMENICA 29 SETTEMBRE 2024
ORE 17:00
DOMENICA 29 SETTEMBRE 2024
ORE 17:00
Calendario e Classifica pag.
Focus Team pag. 6
Roster pag. 8
Focus giovanili pag. 10
Social pag. 11
Focus Autospeed Derthona pag. 12
Focus giocatore pag. 14
Sponsor pag. 16
Domenica 29 vs cremona
OTTOBRE
mercoledì 2 VS CHEMNitz
Domenica 6 @ VARESE
Domenica 13 vs TRIESTE
mercoledì 15 VS MANRESA
Domenica 20 @ bologna
DOMENICA 27 @ TRAPANI
Domenica 3 vs sassari
Domenica 10 @ reggio emilia
Mercoledì 17 vs brescia
Domenica 1 @ milano
DOMENICA 8 vs treviso
martedì 10 @ CHEMNitz
DOMENICA 15 vs venezia
martedì 17 @ MANRESA
DOMENICA 22 @ PISToia
DOMENICA 29 vs trento
Domenica 5 @ napoli
Domenica 12 vs scafati
Domenica 19 @ brescia
Domenica 26 vs reggio emilia
DomEnica 2 @ trieste
Domenica 9 vs bologna
Domenica 2 @ trento
Domenica 9 vs varese
Domenica 16 @ ScafatI
Domenica 23 vs pistoia
Domenica 30 @ venezia
Domenica 6 vs trapani
Domenica 13 @ sassari
SABATO 19 vs treviso
Domenica 27 vs milano
Domenica 4 VS napoli
Domenica 11 @ varese
BERTRAM DERTHONA TORTONA
GERMANI BRESCIA
UMANA REYER VENEZIA
VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNa
EA7 EMPORIO ARMANI MILANO
UNAHOTELS REGGIO EMILIA
ESTRA PISTOIA
GEVI NAPOLI BASKET
BANCO DI SARDEGNA SASSARI
GIVOVA SCAFATI
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO
VANOLI BASKET CREMONA
OPENJOBMETIS VARESE
NUTRIBULLET TREVISO BASKET
pallacanestro trieste
TRAPANI SHARK
L’esordio nella Serie A Unipol 2024/25 arriva ad oltre 40 giorni dall’inizio della preseason e dopo 8 amichevoli di preparazione per la squadra del capo allenatore Walter De Raffaele¬¬¬, che ha potuto cominciare quest’anno il lavoro sin dall’estate dopo l’arrivo in corso d’opera a dicembre 2023. Sette conferme e cinque volti nuovi nel roster bianconero con la scelta ben precisa e in controtendenza di puntare sulla formula dei 7 italiani + 5 stranieri, rispetto al più canonico 6+6, con l’idea di dare subito una maggiore identità al gruppo. Si riparte dall’ottavo posto in regular season dello scorso torneo e dall’aver messo in grande difficoltà nei playoff la Virtus Segafredo Bologna, poi finalista-scudetto, portandola alla decisiva gara-5 nella serie dei quarti di finale.
Iniziato il raduno il 18 agosto, a chiusura del ritiro d’alta quota partito tre giorni dopo a Sauze d’Oulx c’è stata la prima amichevole contro la formazione della Serie A svizzera del Monthey-Chablais, vinta 99-81, seguita dal nuovo test vincente in casa della Libertas Livorno neopromossa in Serie A2 (69-82). La prima settimana di settembre si è caratterizzata per doppia sfida consecutiva a squadre di Eurolega. Si è partiti il 4 settembre con
l’appuntamento-clou dell’apertura ufficiale al pubblico per una partita di basket della facility della Cittadella dello Sport “Marcellino e Pietro Gavio” e della contestuale intitolazione del suo parquet a Luigino Fassino nella splendida serata della sfida con l’EA7 Emporio Armani Milano, chiusa 72-85 a favore gli ospiti. Appena tre giorni dopo c’è stata l’impresa sfiorata nella semifinale del Preseason Tournament di Trapani perdendo soltanto al supplementare contro la superpotenza serba Partizan Belgrado fallendo anche il tiro della vittoria (94-96). Il terzo posto in Sicilia con la vittoria nella finale di consolazione con i giapponesi dei Ryukyu Golden Kings (80-71) è stato seguito dalla seconda piazza nel “Trofeo Carlo Lovari” di Lucca, frutto della sconfitta in finale contro Napoli (71-81) dopo aver toccato quota 100 punti il giorno prima con l’Estra Pistoia (101-82). La chiusura del precampionato c’è stata davanti al pubblico di casa con la nuova amichevole in Cittadella contro un’altra formazione di Serie A, la Nutribullet Treviso, battuta in modo convincente domenica scorsa per 86-78 malgrado le assenze dei due lunghi Gorham e Kagamate, portando il bilancio complessivo del precampionato a 5 successi e 3 sconfitte, di cui due appunto contro squadre di Eurolega.
È con grande entusiasmo che presentiamo la nuova stagione sportiva del settore giovanile del Derthona Basket. Un anno ricco di sfide e opportunità per i nostri giovani atleti, pronti a scendere in campo con passione e determinazione.
Il settore giovanile viene da un’annata molto positiva, con la qualificazione, per la prima volta nella storia della società, con due squadre di eccellenza alle Finali Nazionali, laureandosi Vice Campioni d’Italia con l’Under 19 Eccellenza. Quest’anno schiereremo otto squadre, almeno una per ogni categoria under e una “senior” che parteciperà, per la seconda stagione consecutiva, alla Serie B Interregionale.
Partiamo con le annate più “piccole”: l’U13 Silver verrà allenata da Dario Albasini, invece la Gold da Giulio Lombardi; gli under 14 Gold saranno guidati dal coach Enrico Rocco, reduce dal gran campionato dello scorso anno con la qualificazione alle finali nazionali dell’U17 Eccellenza. A differenza dello scorso anno per quanto riguarda la categoria U15 avremo una squadra Gold che sarà sotto le direttive di coach Nicolò Pernigotti e una silver allenata da Tommaso Della Godenza.
Per le annate più “esperte” parteciperemo ai campionati d’Eccellenza e ad un campionato Silver. Partiamo subito dalla prima novità della stagione con l’U17 Eccellenza che sarà allenata da Vanni Talpo, ex assistente della prima squadra dove vanta una promozione nella massima serie nazionale; l’U19 Eccellenza, anche per questo anno, parteciperà con la stessa squadra anche al campionato di Serie B Interregionale e sarà ai comandi di coach Luca Ansaloni; ultima, ma non per importanza, l’U19 Silver, reduce dagli spareggi per il campionato Gold, con il nuovo coach Nicolò Gatti.
Per rimanere aggiornati su tutte le novità e attività della nostra società, seguici su Facebook ed Instagram alla pagina Derthona Basketball Lab. Non vediamo l’ora di iniziare questo nuovo anno sportivo insieme a voi!!!
Buona stagione a tutti!!!
La sfida dal grande fascino contro le campionesse d’Italia dell’Umana Reyer Venezia segna il debutto assoluto dell’Autosped G BCC Derthona nel campionato di Serie A1. Sabato 28 settembre alle 19.30 all’RDS Stadium di Genova la formazione allenata da Cutugno scrive una nuova pagina della sua storia, scendendo in campo contro la squadra con il tricolore sul petto, fresca vincitrice anche della Supercoppa Italiana ai danni del Famila Wuber Schio, la formazione che ha dominato l’ultimo decennio della pallacanestro femminile italiana.
Sono tante le conferme in casa BCC: la capitana Beatrice Attura, MVP del Girone A della Serie A2 nella passata stagione, Sofia Marangoni, Francesca Melchiori, Francesca Leonardi e Nina Premasunac, che hanno dato un contributo importante alla vittoria del campionato di Serie A2 nella passata stagione. In estate sono arrivate Caterina Dotto, Elisa Penna e Arianna Arado, che vantano numerose esperienze di alto livello nel campionato di Serie A1. Arado è stata premiata come Miglior Giovane del campionato di Serie A1 nel 2023/24, in cui ha indossato la canotta di San Martino di Lupari. Nathalie Fontaine e Alaina Coates (che ha vinto il campionato WNBA con la canotta delle Las Vegas Aces nel 2023), entrambe alla loro prima esperienza italiana e Valentina Gatti, tornata al BCC Derthona dopo avere trascorso la stagione passata a Giussano ed essere stata aggregata agli allenamenti dell’Autosped nella fase playoff. Il roster è poi completato
dalle giovani Carlotta Cocuzza, Martina Torelli, Alexandra Lokoka e Tania Schiopu, aggregate alla prima squadra.
Il campionato di Serie A1 si compone di undici squadre: le prime otto al termine della regular season parteciperanno ai playoff Scudetto (quarti di finale al meglio delle tre partite, semifinali e finale al meglio delle cinque), mentre le ultime tre disputeranno i playout che decreteranno la formazione che retrocederà in Serie A2. Il torneo inizia con l’Opening Day, tradizionale appuntamento della pallacanestro femminile italiana che inaugura il campionato in un’unica sede, il 28 settembre e la stagione regolare si conclude il 30 marzo. Le due finestre FIBA di qualificazione ai tornei del prossimo anno saranno il 6 e il 9 novembre e il 6 e il 9 febbraio: in quelle date il campionato si fermerà.
Le migliori due formazioni al termine del girone di andata accederanno di diritto alla Final Four di Coppa Italia, mentre dalla terza alla decima classificata si sfideranno in gare a eliminazione diretta per definire il quadro delle altre due partecipanti alla competizione.
Per l’Autosped G BCC Derthona inizia dunque un nuovo affascinante viaggio a tappe nel campionato di Serie A1 Femminile, per la prima volta nella storia. Un percorso da vivere e seguire tutti insieme, al fianco della formazione allenata da Cutugno.
QUALITÀ DAL 1926
SORGENTE A 1300 mt.
34,9 mg / l RESIDUO FISSO
0,58 mg/l SODIO
1 mg / l NITRATI
2026 IMPATTO ZERO
ENERGIA EOLICA
CASTAGNETI DI GARESSIO
BOSCHI DI CITTÀ
PRATI STABILI
PH NEUTRO GIUGIARO DESIGN
La sfida con la Vanoli Cremona ha un sapore speciale per Davide Denegri, arrivato in estate alla Bertram dopo due stagioni proprio con i lombardi, caratterizzate dal “triplete” a livello di Serie A2 con la vittoria di campionato, Coppa Italia e Supercoppa, e da una prima stagione in carriera in Serie A da 12.4 punti di media e 3 assist per gara con percentuali eccellenti al tiro, soprattutto da tre punti (37%) e ai liberi (93%), annata che gli sono valsi l’inserimento tra i primi cinque per il premio di miglior italiano del campionato secondo Legabasket e la chiamata del Derthona.
Il match assume un’ulteriore, duplice valenza particolare per il play-guardia classe 1998 di 184 cm d’altezza, perché si tratta sia del suo esordio ufficiale con la squadra della città in cui è nato, anche se risiede nella vicina Serravalle Scrivia, che il ritorno sul parquet dove ha mosso i primi passi da cestista con il settore giovanile della Junior Casale.
Con la canotta delle Nazionali giovanili, Davide ha conquistato la medaglia d’argento ai Mondiali Under 19 de Il Cairo nel 2017, contribuendo con 10.5 punti per gara al grande percorso compiuto dall’Italia fino alla medaglia d’argento.
Via san Marziano, 4 15057 Tortona (AL) tel. 0131 1953689