Tipicità in Blu 2021_Magazine

Page 32

30

CNR IRBIM

Le stimolanti prospettive dell’

ECONOMIA BLU Gian Marco Luna, Direttore CNR IRBIM La Blue Economy, termine che fa riferimento a tutte quelle attività produttive che attingono direttamente alle risorse marine (sia biotiche che abiotiche) inclusi i settori che a quest’ultime si rivolgono utilizzandone o fornendo prodotti e servizi, comprende attività quali pesca e acquacoltura, estrazione di petrolio, gas e minerali offshore, produzione di energia eolica offshore e di energia dal mare, desalinizzazione, spedizioni e trasporti marittimi, turismo marittimo e costiero, biotecnologie marine, cantieristica navale, attività portuale e sorveglianza marittima.

R

appresenta un settore estremamente stimolante: secondo l’“EU Blue Economy Report 2021”, questo insieme di comparti economici conta ormai 4 milioni e mezzo di posti di lavoro in Europa, corrispondenti al 2.3% dell’occupazione complessiva, generando un valore economico lordo superiore ai 500 miliardi di euro l’anno. In molti Paesi mediterranei, la Blue Economy è addirittura cresciuta a ritmi più sostenuti ed in maniera più strutturata delle relative economie nazionali, con quote del prodotto interno lordo ben al di sopra della media europea. Sono numeri che rappresentano solo parte dell’enorme potenziale, in termini di sviluppo economico e di benefici per la società, offerto dalle risorse marine e costiere dell’Europa e del Mediterraneo: la sfida più importante che abbiamo davanti è coniugare questo sviluppo con la protezione dell’ambiente marino, mantenendo i nostri mari sani, sicuri e gestiti in modo sostenibile. A tal fine, già nel 2012 l’Unione Europea ha adottato la “Blue Growth Strategy” che definisce il quadro programmatico e le

azioni da intraprendere, anche a livello locale, per sbloccare il potenziale dei mari e delle coste europee e per affrontare questa grande sfida per una economia del mare più sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Centrale in questo processo è, e continuerà ad essere, la ricerca scientifica marina applicata a tutti i settori della Blue Economy, così come sarà necessario uno sforzo congiunto di tutti i Paesi EU per superare le barriere esistenti nel trasferimento dei risultati della ricerca verso le imprese, la produzione di beni e servizi e lo sviluppo di competenze adeguate a tutti i livelli. Il solo programma Horizon 2020, il programma europeo a sostegno della ricerca, ha investito centinaia di milioni di Euro in ricerca applicata alla gestione e valorizzazione delle risorse marine, con un focus particolare rivolto proprio al Mediterraneo. “Il CNR IRBIM (www.irbim.cnr.it) che ha sede ad Ancona, le cui molteplici attività di ricerca scientifica ricadono interamente nel campo della Blue Economy, ha attualmente in gestione ben 87 progetti di ricerca regionali, nazionali ed europei con un budget complessivo


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.