1 minute read

Partecipa il Mare a Sealogy

Appuntamento alla Fiera di Ferrara, dal 18 al 20 novembre 2021, al Salone Europeo della Blue Economy, con il supporto della Commissione Europea nel segno della sostenibilità e della innovazione 4.0

L’Europa punta i riflettori sull’economia blu e sul potere dei mari e degli oceani, i cui settori generano un fatturato di oltre 650 miliardi di euro, con oltre 5 milioni di occupati e che, nonostante l’impatto del Covid-19 ne abbia rallentato la crescita, nel prossimo periodo si stima una significativa ripresa.

Advertisement

La Crescita Blu e le strategie collegate sono al centro delle agende istituzionali globali e il Medio e Alto Adriatico si appresta a diventare da giovedì 18 a sabato 20 novembre, presso la Fiera di Ferrara, il Centro Europeo della Blue Economy, grazie anche all’impegno e al supporto della Commissione Europea che inaugurerà SEALOGY®, il Salone della BE, aprendo i lavori con un importante appuntamento internazionale destinato a fornire gli orientamenti operativi della programmazione comunitaria 2021/2027 a favore dei settori dell’economia del mare. nerale, il turismo balneare e costiero, i trasporti marittimi, le energie rinnovabili ma anche la cantieristica, la nautica, le biotecnologie e l’off-shore, ovvero i pilastri della Blue Economy e, quindi, il cuore di SEALOGY®, anticipato a novembre 2020 da una Digital Preview, che ha visto la partecipazione di oltre 4.500 persone collegate a 25 webinar realizzati durante 4 giornate con oltre 150 speaker internazionali, 44 ore on live e 26 paesi rappresentati. SEALOGY® si offre come palcoscenico per discutere e confrontarsi, a tutti i livelli, su temi centrali e di fondamentale importanza, come la sostenibilità (ambientale, economica e sociale), la biodiversità marina, i cambiamenti climatici, l’inquinamento, ma anche tematiche legate alla crescita blu e all’innovazione 4.0, con un ampio e articolato programma di workshop, conferenze, seminari, convegni, oltre ai B2Blue (Blue Brokerage Event), espositori nazionali e internazionali e aree tematiche dedicate alle attività business e Blue Skills & Jobs.