stamp ERBARI IMMAGINARI e IMMAGINATI
Programma corso di aggiornamento nido/infanzia 2022

STAMP
ERBARI IMMAGINARI e IMMAGINATI
timbri, foglie, sassi e cortecce per ridisegnare la natura in collaborazione con l’illustratrice Francesca Massai -Il cane nell’armadio
Osservare, raccogliere, manipolare, catalogare: queste le parole chiave che ci guideranno nei quattro incontri, pensati per esercitare lo sguardo sul mondo esterno e sugli spazi che ci circondano nella nostra quotidianità. “Stamp 1” è stato progettato per avvicinare i servizi dell’infanzia al cinema come risorsa da cui attingere per costruire nuovi percorsi educativi che oggi, più che mai, non possono prescindere dall’audiovisivo.
A partire dalla visione di alcuni cortometraggi animati, film d’animazione, di patrimonio e albi illustrati, il laboratorio si svilupperà in quattro giornate, dove il “filo rosso” sarà il giardino come luogo fisico e metaforico dell’infanzia. Il bambino sperimenta se stesso e il rapporto con il mondo in natura, mentre in sala si confronta con la dimensione del simbolico e delle emozioni: nei film proposti il giardino/ bosco simboleggiano un passaggio, un cambiamento, l’espressione dell’intimo.
Accanto all’esperienza audiovisiva, si partirtà dall’osservazione degli elementi naturali e, attraverso la pratica con i materiali, si seguirà un percorso durante il quale insegnanti, educatrici ed educatori creeranno un proprio set di timbri per inventare così un proprio “catalogo di piante immaginarie”. Il timbro, grazie alla sua forma semplice, obbliga infatti a sintetizzare e ridurre al minimo le forme. Lo stesso Munari, grande sostenitore della semplificazione, scrisse “Complicare è facile, semplificare è difficile”. Per concludere lavoreremo, ispirate dalla Botanica parallela di Leo Lionni, sull’immaginario e sull’invenzione di nuove piante: stravolgere le regole della catalogazione, creare nuove forme per liberare l’immaginario e creare un nostro erbario fantastico sarà quindi l’approdo finale di questo corso.
19 OTTOBRE | PRIMO INCONTRO
Per una didattica del cinema
Presentazione delle attività di Schermi e Lavagne, dipartimento educativo della fondazione Cineteca di Bologna. Introduzione al corso e presentazione dei film.
FILM
Un Prodigio della natura , Sebesta (1962, 11’) • solo 35mm
L’osservazione scientifica di alcuni fiori poco noti: fiori maschili e femminili delle conifere, fiori dei salici e dei noccioli. Analisi della struttura, della posizione e del numero dei sepali, struttura dei lembi dei petali visti al microscopio. Osservazione degli stami nelle loro forme, dei vari tipi di polline (con riprese al microscopio), degli ovuli con le loro strutture esterne e interne, della fecondazione dei fiori ad opera degli insetti.

Primavera nascosta , Claudio Cintoli (1969, 11’) • solo 35mm
Il film tratta della metamorfosi in natura. Dall’erba nascono i fiori, dai fiori gli alberi, dagli alberi le nuvole, dalle nuvole la pioggia. Cintoli aveva già realizzato due cortometraggi d’animazione quando, alla fine degli anni Sessanta, decide di dedicarsi al progetto di Primavera Nascosta, opera di videoarte per l’ideazione della quale si ispira a registi di cinema sperimentale come Len Lye e Whitman. Le “griglie geometriche” sono un tratto distintivo dell’opera figurativa di Cintoli.
L’infaillible baume , (Balsamo infallibile, 1912, 4’, muto) • solo 35mm Una grassa signora si prova una serie di cappelli, ma cade nella disperazione quando le vola via la parrucca scoprendo un cranio ad uovo pelato. Un balsamo che promette di fare miracoli per la calvizia avrà però dei risvolti inaspettati.
Nato dall’incontro tra l’illustratrice Katie Scott, ( Botanicum, la via delle piante , Electa kids) e l’artista giapponese Azuma Makoto, riconosciuto in tutto il mondo per le sue istallazioni floreali, Story of Flower è il racconto della vita dei fiori. Da sempre la natura è sotto la lente degli artisti che cercano di catturarne sfumature, forme e colori. Un’opera, quella di Makoto, che è allo stesso tempo narrativa e poetica, che ci regala immagini bellissime e ci fa riscoprire la meraviglia della natura.
LIBRI
Botanicum. Il grande museo delle piante, Katie Scott e Kathy Willis, Electa Kids ed.




Osservazione, sintesi e rielaborazione degli elementi naturali
Osserviamo, disegnamo e sintetizziamo i materiali raccolti in natura. Analizziamo gli elementi scelti per coglierne l’essenza e trasformarli in forme semplici.
FILM
Quagga , Tatiana & Olga Poliektova, disegno tradizionale e CG, Television for the environment and Bloomberg (London, 2013, 2ʼ) link video
Sorelle gemelle Olga e Tatiana Poliektova sono state premiate e presentate nei migliori festival dʼanimazione di tutto il mondo. La loro cifra stilistica mescola disegno tradizionale e la puppet animation con la computer grafica. Quagga è stato prodotto per la televisione nel 2013. Uno dei loro film più conosciuti e premiati è My grandfather was a cherry tree tratto da un libro scritto da Angela Nanetti.
Couchée , Déborah Cheyenne Cruchon, Les Gobelins, (Francia, 2015, 3’) link video

Durante una partita a nascondino con i suoi amici, Alisea è sorpresa dalla bellezza del paesaggio che la circonda. Seguendo con gli occhi una libellula, poi un uccello, si sdraia nell’erba e ci invita a contemplare il paesaggio attraverso i suoi occhi, le sue emozioni e i suoi sogni infantili.
Raccoon and the light, Hanna Kim, CG, California Institute of the Arts (2018, 4’) link video
Hanna Kim, originaria di Seoul, Sud Corea, si è recentemente laureata alla California Institute of the Arts, dove ha scoperto la sua passione per il cinema dʼanimazione. Raccoon and the Light e After School sono progetti di laurea. Lavora come disegnatrice di storyboard per la DreamWorks Animation.
T ravelling Through Brush and Ink , Annlin Chao, Musée National du Palais (Taïwan, 2016, 3’28’’) link video
Il corto è un’animazione in stop-motion per scoprire la pittura tradizionale cinese e le tappe importanti dell’arte del paesaggio tra i pittori di paesaggi cinesi.

Il cortometraggio animato rivisita le diverse rappresentazioni della natura nella storia della pittura tradizionale cinese basandosi su quattro dipinti antichi:

“Il viaggio dell’imperatore Minghuang a Shu”, anonimo (dinastia Tang 618-907) “Viaggiatori tra montagne e ruscelli”, Fan Kuan (dinastia Song 950-1031)
“Antico tempio in un passo di montagna”, Jia Shigu (dinastia Song 1131-1162)
“Colori d’autunno sulle montagne ch’iao e hua”, Chao Meng-fu (dinastia Yuan 1254-1322)
I dipinti fanno parte della collezione del National Palace Museum di Taiwan; il film d’animazione è stato creato per l’apertura della mostra annuale del 2016 e il museo ha creato altre animazioni per mostrare la sua collezione.
LIBRI
Art forms in nature , Karl Blossfeldt, A. Zwemmer (edizione inglese del 1929 scaricabile qui ) Fiori di stagione , E. Kecir-Lepetit e L. Maupetit, L’ippocampo ed.
Gli alberi , Istituto geografico de Agostini
Cerfoglio , Ludwig Bemelmans, LupoGuido, Milano
Fiori di stagione

< (dall’alto)

Quagga
Couchee
Travelling through brush and ink
26 OTTOBRE | TERZO INCONTRO
Creazione dei timbri
Partiamo dalle forme semplici che abbiamo osservato durante l’incontro precedente e, forbici alla mano, iniziamo a ritagliare la crepla (o gomma eva) per capire il tipo di materiale, i suoi limiti e, soprattutto, le sue potenzialità. Sperimentiamo i timbri (ripetizione e modularità) su diversi tipi di fogli per capire i diversi tipi di supporto con cui possiamo lavorare.
FILM
Tale of a seed , Yawen Zheng (2017, 8’) link video
La storia di un ragazzo alla ricerca di un luogo dove piantare un seme ma allo stesso tempo è un viaggio d’iniziazione alla vita. Questo è il film di diploma di Yawen Zheng alla USC - Cinematic Arts University of Southern California.
Little Favour , Yawen Zheng (2014, 1’18’’) link video
Una foglia nata da un albero dà inizio ad una serie di piccole situazioni in cui lei è sempre la protagonista. Un esercizio di stili e tecniche che porta la giovane Yawen Zheng a sperimentarsi in animazione.
Le retour , Natalia Chernysheva (Francia, 2013, 1’30) link video
Tutti noi abbiamo vissuto questa esperienza: le cose non sono più le stesse che ricordiamo da bambini, siamo cresciuti e le dimensioni degli oggetti sembrano essere diverse. Una donna lascia la sua vivace città e si dirige verso una parte meno popolata del paese. In effetti, la casa dove arriva sembra essere in mezzo al nulla. Quando raggiunge la casa, si trova in alto sopra di essa, come un gigante. Fuori c’è una minuscola donna anziana con un cappello giallo che la guarda adorante.

Le moineau qui ne sait pas siffler , Siri Melchior (Danimarca, 2009, 5’) link film

Il passero che non sa fischiare di Siri Melchior fa parte, con altri 5 cortometraggi animati, del programma En Promenade uscito al cinema in Francia nel 2010.


LIBRI E poi… è primavera, J. Fogliano, E. E. Stead, Babalibri
Un seme di carota, R. Krauss, C. Johnson, Topipittori
Bjorn - Sei storie da orso, Delphine Perret, Terre di mezzo ed.

Ribes e rose, C. Modeo, E. Borghi, Marinonobooks
Zoo, Flavia Ruotolo, MeMo, Francia
Un seme di carota
Bjorn - Sei storie da orso Le moineau qui ne sait pas siffler Little FavourForme e esperimenti di una nuova botanica

La tradizione degli erbari viene dai tempi antichi, ma non sempre gli erbari hanno rappresetato un’analisi fedele della realtà. Riprendiamo i timbri costruiti per sperimentare, questa volta, diversi tipi di formati: rettangolari, quadrati, a leporello o a fanzine… Capiremo così che la forma non è un elemento neutro, ma contribuisce a plasmare il contenuto del nostro erbario fantastico.
FILM
Les Fruits des nuages, Kateřina Karhánková (Repubblica Ceca, 2017, 10’) - Senza dialoghi link video Nel cuore di una foresta oscura vivono sette creature innocue ma avide. Vivono in una radura da cui non escono mai, perché i grandi boschi che li circondano danno i brividi. Ma quando il cibo finisce, il più coraggioso di loro si avventura nella foresta.
Spots spots , Yuanyuan HU, Tokyo University of the Arts (2011, 4’13’’) - Senza dialoghi link video
Un bambino rimane incantato dai colori di una faraona, si perde con lo sguardo ed entra in un mondo di sogno popolato di piante e animali coloratissimi.
link video
In una foresta magica, un bambino rimane senza luce e dovrà addentrarsi nel bosco per poterla recuperare.


LIBRI
La botanica parallela , Leo Lionni, Gallucci ed. Nonsense Botany , Edward Lear, Frederik Warne ed. Codex seraphinianus, Luigi Serafini, Franco Maria Ricci ed.

FILMOGRAFIA GENERALE CON LINK
Dandelion , Steven Subotnick (France, 2016, 1’28’’) link
Regista e animatore sperimentale Steven Subotnick è capace di spaziare dallo stile cartone animato alla pura astrazione. Particolare importanza ha il montaggio e al rapporto tra immagini e suoni per offrire allo spettatore un’esperienza estetica originale. Steven Subotnick attualmente insegna animazione alla Rhode Island School of Design e alla Brown University di Providence.
Inverno e Ramarro / La bambina e il ramarro, la neve e la memoria, Julia Gromskaya (Italia, 2013, 3’30’’) link
Julia Gromskaya nasce a Kharkov, in Unione Sovietica. Dopo il diploma in Filologia frequenta il Liceo Artistico. Nel 2006 si trasferisce in Italia e comincia a lavorare come animatrice e illustratrice. Il suo stile poetico la porta a lavorare molto sulle tematiche della memoria, del sogno e dell’infanzia con un tratto fortemente pittorico che mescola tempere, acrilici e acquerello su carta.
Le jardin perdue, Natalia Chernysheva (Francia, 2018, 3’) link
Dove può rifugiarsi un giardino che non ha più un posto dove stare? Una storia che evoca le tematiche del vagabondaggio e dell’esilio.
Natalia Chernysheva è nata a Sverdlovsk, in Russia. Diplomata alla Ural State Academy of Architecture and Art, si occupa di animazione e grafica. Ha lavorato come animatrice e character designer per la realizzazione di numerose opere animate. Snowflake del 2012 segna il suo debutto alla regia. Durante gli studi a La Poudriere (Francia) ha diretto i film The Return (2013) e Two Friends (2014).
L’uomo che piantava gli alberi (Canada, 1987, 31’) link
Tratto dal racconto omonimo di Jean Giono pubblicato nel 1953 racconta la vita di Ezéard Bouffier, solitario pastore ritiratosi sulle montagne del sud della Francia, agli inizi del Novecento per sfuggire al caos della città e con una missione: rimboscare le tristi vallate piantando con il suo bastone appuntito migliaia di ghiande.
My grandfather was a cherry tree , Olga Poliektova e Tatiana Poliektova (2015, 13’) link Un ragazzo racconta la storia del nonno, una figura insolita, che ascoltava il respiro degli alberi e credeva che “Nessuno muore davvero se qualcuno lo ama ancora”. Olga e Tatiana Poliektova, sono due gemelle nate a San Pietroburgo. Dopo la laurea in animazione e computer grafica presso l’Università del Cinema e della Televisione, hanno cominciato a lavorare insieme alla regia e all’animazione, realizzando diversi cortometraggi (Tomato Story, Inspiration, Noise, I See You, Quagga, Warm Liguria, Noise) che hanno preso parte a oltre 100 festival in tutto il mondo e ottenuto più di 50 premi.
Tant de forêts , Burcu Sankur e Geoffrey Godet (Francia, 2014, 3’) link
Ispirata dall’omonima poesia di Jaques Prévert, l’animazione pone l’accento sulle azioni umane che tentano di violare la natura. Un film dal chiaro intento ambientalista.
The nest (Il nido), Sonja Rohleder (Germania, 2019, 4’) link
La musica gioca un ruolo fondamentale: i suoni cupi dell’inizio si trasformano in melodie caraibiche intrise di free jazz in cui forme minimali altamente espressive cambiano ipnoticamente al ritmo della melodia.
The Walk , Art&Graft (2020, 2’) link
Un cortometraggio sul semplice piacere di mettere un piede davanti all’altro. Ispirato al pittoresco scenario del Lake District.
Art&Graft Art&Graft è uno studio di design e di produzione di cortometraggi d’ animazione con sede a Londra.
Petit monde , Arnaud Miccio-Trulin (Francia, 2021, 1’) link
Un bambino osserva meravigliato un bellissimo fiore e scopre un piccolo mondo vivente.
Petit Monde è il risultato di un esercizio di fine anno scolastico svolto dal regista, studente della scuola d’animazione La Poudrière.
Snapshot , Arthur van Merwijk, CG, Breinmonster animatie producties (2012, 3ʼ) link
Una donna e un ometto arrivano in una radura idilliaca nel bosco per fotografare gli animali nel loro habitat naturale. La coppia ben intenzionata si perde tutto quello che succede proprio sotto il loro naso – e anche lo spettatore deve fare attenzione.
Arthur van Merwijk è scrittore e animatore di film per bambini. Lavora con la televisione olandese su programmi per bambini, Snapshot è il suo primo cortometraggio dʼanimazine
Vistas: Walk in the Forest , Diane Obomsawin (Canada, 2009, 3’) link
Il bizzarro corto animato di Diane Obomsawin segue un uomo in cerca di un rimedio naturale in una passeggiata nel bosco che porta alla scoperta di un intrigante mondo segreto. Vistas è una serie di 13 cortometraggi realizzati da 13 registi indigeni da Halifax a Vancouver. È stato un progetto di collaborazione tra la NFB e la APTN per portare le prospettive e le storie indigene ad un pubblico internazionale.
FILMOGRAFIA CONSIGLIATA ( senza link )
Federico, Giulio Gianini e Leo Lionni (Svizzera, 1970, 7’
Il film si trova nel cofanetto Gallucci I 5 lionni
Tratto dall’omonimo albo illustrato Federico racconta la storia di un topolino che si prepara all’inverno, ma invece di raccogliere bacche e frutti come tutti gli altri topolini fa scorte di raggi di sole e parole. Leo Lionni è stato un artista multiforme di statura mondiale. Nel 1960 ha cominciato a dedicarsi alle opere per bambini: ha pubblicato più di 40 libri per i più piccoli, conquistando per ben quattro volte la menzione al Caldecott, il più prestigioso premio americano del genere.
Giulio Gianini è stato regista, direttore della fotografia, artista del cinema d’animazione. Il suo nome è associato soprattutto a quello di Lele Luzzati, con il quale, accomunati dalla medesima passione per il teatro dei burattini, ha realizzato (utilizzando la tecnica della carta ritagliata) alcuni dei capolavori della storia del cinema animato.
La petite pousse , Chaïtane Conversat (Francia-Svizzera/ 2015, 10’) È possibile acquistare il film qui
Per cucirsi dei bei vestiti, una giovane ragazza cattura dei motivi floreali con un foglio magico. Ogni notte, le formiche spostano la sua casa da un campo all’altro. Un giorno, un seme le cade in bocca, un piccolo germoglio cresce dal suo ombelico...
Chaïtane Conversat è una regista e animatrice francese. Si è diplomata nel 2002 presso una delle più prestigiose scuole d’animazione francesi, La Pudrière. Collabora spesso con compagnie teatrali o gruppi musicali per la realizzazione di scenografie animate o videoclip. Padroneggia diverse tecniche d’animazione e lavora principalmente per la casa di produzione Folimage come animatrice di pupazzi.
L’arbre , Lucie Sunková (Francia, 2015, 14’45’’)
Questo film è una metafora che traccia un parallelo tra la vita degli alberi e quella degli umani, un poema lirico sulla nascita e la morte, un’ode al passare del tempo.
Mon papi c’est caché , Anne Huynh (Francia/2018, 7’) È possibile acquistare il film qui Un nonno spiega a suo nipote che dovrà prendersi cura del suo giardino fiorito dopo la sua morte. Segue una discussione toccante e poetica sulla perdita delle persone care e sui segni che si lasciano dietro. Riccio nella nebbia , Jurij Norštejn (puppet animation, cut out, 10ʼ, URSS, 1975)
Come ogni sera Riccio, col suo barattolo di marmellata, attraversa il bosco per andare da Orso a bere una tazza di tè ma una notte la nebbia sale e avvolge tutto, Riccio si perde e in quell’atmosfera sospesa incontra altri animali e creature magiche. Considerato tra i più grandi animatori della cinematografia russa. Jurij Norštejn, nato nel 1941 in un piccolo paese nei dintorni di Mosca rimane orfano di padre appena quattordicenne. Dopo un corso di falegnameria alla Sojuzmul’tfil’m nel 1961 inizia a lavorare come animatore. Nel 1968 lavora al suo primo film in collaborazione con Arkadij Tjurin, in seguito realizza Le quattro stagioni (1969) e La battaglia di Kerženec (1971), in collaborazione con Ivan Ivanov-Vano.
BIBLIOGRAFIA GENERALE
Alberi di qui e d’altrove , E. Kecir-Lepetit e L. Maupetit, L’ippocampo ed.
Art forms in nature , Karl Blossfeldt, A. Zwemmer ed.
Atlante di botanica poetica , Francis Hallé, L’ippocampo ed.
Botanica fantastica , Rosa Lombardo, Nina Melan, Ideestortepaper
Botanicum , di Katie Scott e Kathy Willis, Electa Kids ed.
Bjorn - Sei storie da orso, Delphine Perret, Terre di mezzo ed.
Cerfoglio , Ludwig Bemelmans, LupoGuido, Milano
Chi si nasconde nel prato? , ill. Margherita Borin, National Geographic Kids ed
Codex seraphinianus , Luigi Serafini, Franco Maria Ricci ed.
Come un albero , Maria Gianferrari, ill. Felicita sala, Rizzoli ed.
Disegnare un albero , Bruno Munari, Corraini ed.
E poi… è primavera, J. Fogliano, E. E. Stead, Babalibri
Florilegium. Tesori botanici del primo viaggio di Cook, di Joseph Banks, ill. Mel Gooding, Einaudi ed.
Fiori di stagione , E. Kecir-Lepetit e L. Maupetit, L’ippocampo ed.
Gli alberi , Istituto geografico de Agostini
Hortus Mirabilis , AA.VV, Moscabianca ed.
Io sono foglia , Angelo Mozzillo, ill. Marianna Balducci, Bacchilega Junior
Il giardino delle meraviglie , Lucia Scuderi, Donzelli Editore
Il giro del mondo in 80 alberi , Fonathan Drori, ill. Lucille Clerc, L’ippocampo ed.
Il mio erbario. Le foglie , Fabbri Editori
Il mondo segreto delle piante , Jeanne Failevic, Veronique pellissier, Editoriale Scienza
Il regno degli alberi , Piotr Socha, Wojciech Grajkoski, ElectaKids
L’arancio , Andrea Antinori, Corraini
La botanica parallela , Leo Lionni, Gallucci ed.
La mela e la farfalla , Iela Mari, Babalibri
Le meraviglie della botanica dal mito alla scienza in letteratura, cinema e fumetto , Pier Luigi Gaspa e Giulio Giorello, ETS ed.
L’incredibile viaggio delle piante , Stefano Mancuso, ill. Fischer, Laterza ed.
Un seme di carota, R. Krauss, C. Johnson, Topipittori
Pezzettino , Leo Lionni, Babalibri ed.
Piccola guida alle foglie , Alison Davies, ill. Tom Frost, Nomos ed.
Piccolo manuale illustrato per cercatori di foglie , Officina Il Saggiatore ed.
Raccontare gli alberi , Pia Valentinis, Mauro Evangelista, Rizzoli
Ribes e rose, C. Modeo, E. Borghi, Marinonobooks
Riflessi e ombre , Saul Steinberg e Aldo Buzzi, Adelphi ed.
Vedere e conoscere le piante , Mondadori
Voci dal mondo verde. Le piante si raccontano , Stefano Bordiglioni, ill. Irene Penazzi, ed.Scienza
Zoo , Flavia Ruotolo, Edition Memo
LINK – PAGINE WEB, SITI DOVE REPERIRE CORTOMETRAGGI D’ANIMAZIONE
Seguono una serie di link a siti, pagine web, blogs e canali video in cui è possibile vedere e reperire cortometraggi d’animazione adatti ad un pubblico giovane.
National Film Board Canada – ag. governativa canadese di produzione e distribuzione di film
CSC Torino – Scuola animazione e film di diploma
Animation Show of Shows – piattaforma di film animazione
La Poudriére – Scuola di cinema d’animazione e film di diploma
Film Pour le enfants – Piattaforma di film per bambini e bambine Folimage – Studio d’animazione francese
Film Bilder’s – Studio d’animazione tedesco
Studio Film Artandgraft
Canale youtube di cortometraggi in Computer Grafica Gobelins– scuola d’animazione
Piattaforma francese dedicata ai film bambini e bambine con consigli e schede – piattaforma
STOP MOTION. Tra arte e cinema. Il blog italiano sull’animazione a passo uno – blog animazione Gianfranco Goria/cinema d’animazione e Computer grafica – blog giornalistico
LINK – ALTRO MATERIALE IN TEMA DI ERBARI
Ulisse Aldrovandi – erbario
Biodiversity Library – raccolta scaricabile di volumi a tema naturalistico
Orto botanico di Padova – L’illustrazione nella botanica
Edwar Lear – nonsense botany
Paolo Albani – botanica fantastica
LINK – ARTISTI CHE LAVORANO CON LA SINTESI
Azuma Makoto Kaju Kenkyusho - artista visuale
Flavia Ruotolo – lemacchininedesign.it
Isidro Ferrer – isidroferrer.com
Karl Blossfeldt – qui
Saul Steinberg – saulsteinbergfoundation.org
