1 minute read

09 NOVEMBRE | ULTIMO INCONTRO

09 NOVEMBRE | ULTIMO INCONTRO

Forme e esperimenti di una nuova botanica

Advertisement

La tradizione degli erbari viene dai tempi antichi, ma non sempre gli erbari hanno rappresetato un’analisi fedele della realtà. Riprendiamo i timbri costruiti per sperimentare, questa volta, diversi tipi di formati: rettangolari, quadrati, a leporello o a fanzine… Capiremo così che la forma non è un elemento neutro, ma contribuisce a plasmare il contenuto del nostro erbario fantastico.

Codex seraphinianus

FILM Les Fruits des nuages, Kateřina Karhánková (Repubblica Ceca, 2017, 10’) - Senza dialoghi link video

Nel cuore di una foresta oscura vivono sette creature innocue ma avide. Vivono in una radura da cui non escono mai, perché i grandi boschi che li circondano danno i brividi. Ma quando il cibo finisce, il più coraggioso di loro si avventura nella foresta.

Spots spots, Yuanyuan HU, Tokyo University of the Arts (2011, 4’13’’) - Senza dialoghi link video

Un bambino rimane incantato dai colori di una faraona, si perde con lo sguardo ed entra in un mondo di sogno popolato di piante e animali coloratissimi.

Ollie’s Forest, Reina Kanemitsu (USA, 2013, 1’46’’) link video

In una foresta magica, un bambino rimane senza luce e dovrà addentrarsi nel bosco per poterla recuperare.

LIBRI

La botanica parallela, Leo Lionni, Gallucci ed. Nonsense Botany, Edward Lear, Frederik Warne ed. Codex seraphinianus, Luigi Serafini, Franco Maria Ricci ed.

l’Arbre La botanica parallela

This article is from: