NELLO SPAZIO DI UNO SGUARDO
PROGETTO SCUOLE DELL’INFANZIA


Osservare, raccogliere, manipolare, catalogare: queste le parole chiave che ci guideranno nei quattro incontri, pensati per esercitare lo sguardo sul mondo esterno e sugli spazi che ci circondano nella nostra quotidianità. Nello spazio di uno sguardo è pensato per giocare e avvicinare i bambini e le bambine delle scuole dell’infanzia al cinema attraverso percorsi di educazione all’immagine specifici per loro. A partire dalla visione di alcuni cortometraggi animati, film d’animazione e albi illustrati, scelti e presentati dagli operatori Cineteca, il laboratorio si svilupperà in quattro giornate. Filo rosso sarà il bosco/la natura come luogo fisico e metaforico dell’infanzia in cui i bambini e le bambine sperimentano se stessi e il rapporto con il mondo. Mentre in sala, durante le proiezioni, ci si confronterà con la dimensione del simbolico e delle emozioni, insieme alle guide ambientali di Madreselva si lavorerà sull’osservazione diretta
in natura. Attraverso l’ausilio di lenti, cornici, dispositivi proveremo ad osservare il mondo in maniera nuova e divertente, raccoglieremo materiali per creare nuove narrazioni. A completamento del percorso , insieme a Marina Girardi, musicista e illustratrice, lavoreremo sull’ascolto della natura e di noi stessi a partire dal libro Ortica. guida all’ascolto della natura selvatica. Ortica ci accompagnerà e guiderà nel disegnare il paesaggio e scoprire che la natura respira sia fuori che dentro di noi.
La nostra idea di educazione all’immagine passa attraverso tre momenti: la lettura ad alta voce, la visione guidata e la pratica del fare e l’esperienza diretta.
La lettura ad alta voce, come momento rituale iniziale, svolge diverse funzioni: da una parte permette di creare uno spazio condiviso in cui confrontarsi, scambiare emozioni, interpretazioni e significati; dall’altra consente di dedicare più tempo alle immagini, rispetto alla velocità della visione cinematografica, soffermandosi sulla loro composizione, sul loro significato e rapporto con il testo. Attraverso la lettura è possibile coinvolgere contemporaneamente sia aspetti emotivi che cognitivi: guardare le illustrazioni e ascoltare le parole stimola la creatività del lettore, chiamato a dar vita a una nuova realtà, generata dal rapporto tra testo e immagine. La visione guidata di film, soprattutto cortometraggi, in cui bambini e bambine si abituano a sentire parlare di cinema, di autori, di linguaggio e di tecniche. La pratica del fare e il lavoro di gruppo permettono, attraverso il gioco e le sperimentazioni, di costruire significati e narrazioni.
Nelle pratiche educative, l’allestimento dello spazio è parte integrante del processo di apprendimento. Per la buona riuscita del laboratorio è importante predisporre un setting diverso da quello della classe: i bambini e le bambine saranno accolti in uno spazio precedentemente organizzato composto da due aree, una dedicata alla lettura e alla visione dei film, l’altra all’attività laboratoriale. Come ultimo aspetto, è importante sottolineare un altro elemento strategico per la buona riuscita del laboratorio: il tempo. Giocare con i dispositivi del precinema ed esplorare il territorio significa prendersi il tempo per osservare, per guardare le immagini, elaborare nuovi significati e cambiare lo sguardo.
Natalia Chernysheva (Francia, 2018, 3’)
Dove può rifugiarsi un giardino che non ha più un posto dove stare?
Una storia che evoca le tematiche del vagabondaggio e dell’esilio. Natalia Chernysheva è nata a Sverdlovsk, in Russia. Diplomata alla Ural State Academy of Architecture and Art, si occupa di animazione e grafica. Ha lavorato come animatrice e character designer per la realizzazione di numerose opere animate. Snowflake del 2012 segna il suo debutto alla regia.
Durante gli studi a La Poudriere (Francia) ha diretto i film The Return (2013) e Two Friends (2014).
Olga Poliektova e Tatiana Poliektova (2015, 13’)
Un ragazzo racconta la storia del nonno, una figura insolita, che ascoltava il respiro degli alberi e credeva che “Nessuno muore davvero se qualcuno lo ama ancora”.
Olga e Tatiana Poliektova, sono due gemelle nate a San Pietroburgo. Dopo la laurea in animazione e computer grafica presso l’Università del Cinema e della Televisione, hanno cominciato a lavorare insieme alla regia e all’animazione, realizzando diversi cortometraggi (Tomato Story, Inspiration, Noise, I See You, Quagga, Warm Liguria, Noise) che hanno preso parte a oltre 100 festival in tutto il mondo e ottenuto più di 50 premi.
Déborah Cheyenne Cruchon, Les Gobelins, (Francia, 2015, 3’)
Durante una partita a nascondino con i suoi amici, Alisea è sorpresa dalla bellezza del paesaggio che la circonda. Seguendo con gli occhi una libellula, poi un uccello, si sdraia nell’erba e ci invita a contemplare il paesaggio attraverso i suoi occhi, le sue emozioni e i suoi sogni infantili.
Hanna Kim, CG, California Institute of the Arts (2018, 4’)
Hanna Kim, originaria di Seoul, Sud Corea, si è recentemente laureata alla California Institute of the Arts, dove ha scoperto la sua passione per il cinema d’animazione. Raccoon and the Light e After School sono progetti di laurea. Lavora come disegnatrice di storyboard per la DreamWorks Animation.
Ortica. Guida all’ascolto della natura selvatica, Marina Girardi, Topipittori Capriole, Marina Girardi, Topipittori
Bjorn - Sei storie da orso, Delphine Perret, Terre di Mezzo editore
Cerfoglio, Ludwig Bemelmans, Lupo Guido, Chi si nasconde nel prato?, Margherita Borin, National Geographic Kids ed. Disegnare un albero, Bruno Munari, Corraini ed. E poi... è primavera, J. Fogliano, E. E. Stead, Babalibri
Io sono foglia, Angelo Mozzillo, Marianna Balducci, Bacchilega Junior L’arancio, Andrea Antinori, Corraini Un seme di carota, R. Krauss, C. Johnson, Topipittori Pezzettino, Leo Lionni, Babalibri Ribes e rose, C. Modeo, E. Borghi, Marino Ebooks
Miramuri, Massimiliano Tappari Alessandro Sanna, Terre di Mezzo
Questo è un alce?, Andrea Antinori, Corraini Che cosa si nasconde nel bosco?, Aina Bestard, White Star Il Gruffalo e Il Gruffalo e la sua piccolina, Julia Donaldson e Axel Scheffler, EMME edizioni
Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola. Progetto promosso e realizzato da IC S. D’Acquisto di Gaggio Montano, IC Loiano-Monghidoro, IC Vado-Monzuno, Fondazione Cineteca Bologna, Associazione Hamelin, Cooperativa Madreselva, Cinema La Pergola di Lizzano in Belvedere, Circolo Cinema e Cinema Vittoria di Loiano, Mammut Film, Banda Bignardi di Monzuno, Centro Studi Savena Setta Sambro, Comune di Loiano, Comune di Monghidoro, Comune di Lizzano in Belvedere (Emilia Romagna)
Nello specifico, il comma 9 dell’articolo sopracitato, vi impegna ad apporre i tre loghi, del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, del Ministero della Cultura e del Ministero dell’Istruzione e del Merito, e ad indicare “Iniziativa realizzata ne ll’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM” in ogni comunicazione e su tutti i materiali prodotti nell’ambito del progetto sostenuto. I loghi dei Ministeri sono scaricabili a questo link: https://cinemaperlascuola.istruzione.it/wp-content/uploads/2022/11/Logo-MIM.zip https://cinemaperlascuola.istruzione.it/wp-content/uploads/2022/11/Logo-MiC.zip https://cinemaperlascuola.istruzione.it/wp-content/uploads/2022/11/Logo-CiPS.zip
Nello specifico, il comma 9 dell’articolo sopracitato, vi impegna ad apporre i tre loghi, del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, del Ministero della Cultura e del Ministero dell’Istruzione e del Merito, e ad indicare “Iniziativa realizzata ne ll’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM” in ogni comunicazione e su tutti i materiali prodotti nell’ambito del progetto sostenuto. I loghi dei Ministeri sono scaricabili a questo link: https://cinemaperlascuola.istruzione.it/wp-content/uploads/2022/11/Logo-MIM.zip https://cinemaperlascuola.istruzione.it/wp-content/uploads/2022/11/Logo-MiC.zip https://cinemaperlascuola.istruzione.it/wp-content/uploads/2022/11/Logo-CiPS.zip
Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM
Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM
Progetto promosso e realizzato da IC S. D’Acquisto di Gaggio Montano, IC LoianoMonghidoro, IC Vado-Monzuno, Fondazione Cineteca Bologna, Associazione Hamelin, Cooperativa Madreselva, Cinema La Pergola di Lizzano in Belvedere, Circolo Cinema e Cinema Vittoria di Loiano, Mammut Film, Banda Bignardi di Monzuno, Centro Studi Savena Setta Sambro, Comune di Loiano, Comune di Monghidoro, Comune di Lizzano in Belvedere,
illustrazione di Marina Girardi