filmografia Gaggio Montano

Page 1

VISIONI D’APPENNINO PROIEZIONI IN SALA

PER LE SCUOLE DELL’ INFANZIA

HA ZANNE TREMENDE, ARTIGLI AFFILATI…

IL GRUFFALÒ

(The Gruffalo) Jakob Schuh e Max Lang (GB/2009, 27’)

e IL GRUFFALÒ E LA SUA PICCOLINA

(The Gruffalo’s Child) di Johannes Weiland e Uwe Heidschötter GB/2011, 27’)

Creatura ibrida, metà orso e metà bufalo, il Gruffalò è il protagonista di un celeberrimo libro per bambini uscito alla fine degli anni Novanta. La storia dell’incontro di questo strano essere mostruoso con uno scaltro topolino e gli altri animali di una frondosa e coloratissima foresta è rapidamente diventato un classico della letteratura per l’infanzia con milioni di copie vendute in tutto il mondo e traduzioni in oltre cinquanta lingue. Il Gruffalò e il suo seguito, Gruffalò e la sua piccolina, sono diventati grazie al talento dello Studio Soi due divertenti e pluripremiati film d’animazione (il primo è stato candidato all’Oscar) che uniscono la tradizionale tecnica d’animazione a passo uno con la computer grafica.

LINK

RASSEGNA CORTOMETRAGGI

NEL MIO GIARDINO IL MONDO

(65’ circa)

Una rassegna per bambini e bambine sullo sguardo, sulla natura e la ciclicità delle cose.

MON PAPI C’EST CACHÉ

Anne Huynh (2018, 7’)

Un nonno spiega al nipote che dopo la sua morte dovrà prendersi molta cura del suo giardino. Segue un toccante e poetico discorso sulle tracce rimaste dopo la scomparsa di una persona cara...

LINK

COUCHÉE

Déborah Cheyenne Cruchon (2015, 3’)

Durante una partita a nascondino con i suoi amici, Alisea è sorpresa dalla bellezza del paesaggio che la circonda. Seguendo con gli occhi una libellula, poi un uccello, si sdraia sull’erba e ci invita a contemplare il paesaggio attraverso i suoi occhi, le sue emozioni e i suoi sogni infantili. Parte di un progetto di cinema e poesia chiamato En sortant de l’école, questo corto come anche gli altri dona delle immagini alle più celebri poesie francesi valorizzando artisti emergenti appena usciti dalle scuole di animazione.

LINK

RACCOON AND THE LIGHT

Hanna Kim (2018, 4’)

Notte. Nel fitto del bosco un procione trova una torcia abbandonata lì da qualche umano distratto. Incuriosito dall’oggetto, la bestiola prende ad usarlo per esplorare l’ambiente come non aveva mai fatto prima. Hanna Kim, originaria di Seoul, Sud Corea, si è recentemente laureata alla California Institute of the Arts, dove ha scoperto la sua passione per il cinema d’animazione. Oggi lavora come disegnatrice di storyboard per la DreamWorks Animation.

LINK

TALE OF A SEED

Yawen Zheng (2017, 8’)

La storia di un ragazzo alla ricerca di un luogo dove piantare un seme ma allo stesso tempo è un viaggio d’iniziazione alla vita. Questo è il film di diploma di Yawen Zheng alla USC - Cinematic Arts University of Southern California, e la sua peculiarità sta nell’utilizzo di effetti e tecniche diversi e una ricerca di colori che abbiano come fine la trasmissione visiva di calore e pace.

LITTLE FAVOUR

Yawen Zheng (2014, 1’18’’)

Una foglia nata da un albero dà inizio ad una serie di piccole situazioni in cui lei è sempre la protagonista, ad ogni passaggio del suo viaggio corrisponde una diversa tecnica di animazione. Un esercizio di stili e tecniche che ha portato la giovane Yawen Zheng a sperimentarsi durante gli anni della sua formazione come animatrice.

LINK

LE MOINEAU QUI NE SAIT PAS SIFFLER

Siri Melchior ( 2009/ 5’)

Il passero che non sa fischiare di Siri Melchior fa parte, con altri cinque cortometraggi animati, del programma En Promenade uscito al cinema in Francia nel 2010. Il piccolo racconto viene fatto attraverso l’utilizzo di forme semplici ed essenziali colorate molto simili a timbri su carta.

LINK

SPOTS SPOTS

Yuanyuan Hu (2011/ 4’13’’)

Un bambino rimane incantato dai colori di una faraona, si perde con lo sguardo ed entra in un mondo di sogno popolato di piante e animali coloratissimi.

LINK

OLLIE’S FOREST

Reina Kanemitsu (2013/1’46’’)

In una foresta magica, un bambino rimane senza luce e dovrà addentrarsi nel bosco per poterla recu perare.

L’ARBRE

Lucie Sunková (2015/14’47’’)

Una vecchia quercia che si erge solitaria su una collina spoglia dà alla luce un piccolo germoglio, e cerca di proteggerlo da tutti gli eccessi della natura. Per la sua gioia, il germoglio cresce fino a diventare un alberello e poi un giovane albero ma durante una notte di tempesta…

LINK

RICCIO NELLA NEBBIA

Jurij Norštejn (1975/10’)

Jurij Norštejn è considerato tra i più grandi animatori della cinematografia russa. Nato nel 1941 in un piccolo paese nei dintorni di Mosca rimane orfano di padre appena quattordicenne; nel 1961 iniziò a lavorare come animatore dove realizza Le quattro stagioni (Времена года, 1969) e La battaglia di Kerženec (Сеча при Керженце, 1971), in collabo razione con Ivan Ivanov-Vano. Il Riccio nella nebbia è considerato uno dei grandi capolavori dell’anima zione mondiale.

IL CIRCO

(The Circus) di Charlie Chaplin (USA 1928) (71’)

Un vagabondo viene scambiato per un ladro ed inseguito dalla polizia. Durante la fuga, l’uomo trova rifugio in un circo dove viene acclamato dagli spettatori, convinti che l’inseguimento sia una recita. Grazie al grande successo riscosso, l’uomo viene assunto come clown. “Il clown è colui che viene da un altro luogo, il signore di un passaggio misterioso, il contrabbandiere che supera le frontiere proibite: e allora riusciamo a capire perché al circo e sul palco scenico si sia da sempre attribuita tanta importanza alla sua entrata”. (Jean Starobinski)

LINK

I VICINI

(Neighbors) Buster Keaton (USA,1920) (25’)

Due ragazzi vicini di casa si innamorano ma contrariamente ai sentimenti dei figli, i rispettivi genitori si detestano. Una serie di scontri ed equivoci porterà all’estremo le due fazioni familiari tanto da finire in tribunale ma nemmeno il verdetto del giudice

PER LE SCUOLE PRIMARIE

DOCUMENTARI

IL CONTATTO

Andrea Dalpian (Italia, 2021) (71’)

Ulisse e Achille sono due cuccioli trovati e allevati dall’uomo, con il progetto di rilasciarli in natura dopo un anno. Una dolce poesia visiva sulla relazione del lupo con l’uomo e sulla sua riconnessione profonda con la natura. Il film racconta il percorso dei due lupi, andando oltre i classici schemi del film naturalistico e ponendo domande sul comune sentire rispetto al salvataggio degli animali selvatici. È un viaggio nello spaesamento di fronte ad un mondo nuovo, alla crescita e all’attesa. È possibile associare al film l’incontro con il Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica-Monte Adone.

LINK

LA PANTERA DELLE NEVI

Marie Amiguet e Vincent Munier (Francia, 2021)(92’)

La Pantera delle Nevi è un documentario ambientato in Tibet, sull’altopiano innevato: un habitat del tutto selvaggio, governato dalle sue creature. Due esploratori partono alla volta di quel luogo misterioso: il fotografo naturalista Vincent Munier e l’autore Sylvain Tesson sono infatti alla ricerca della pantera delle nevi – uno dei più grandi e rari felini che la fauna terrestre abbia mai conosciuto. La pantera diventa essa stessa il simbolo di un viaggio alla scoperta di sé stessi, di un luogo incontaminato, lontano da spazio e tempo, disarmante e inesplorato.

LINK

LA MARCIA DEI PINGUINI

Luc Jacquet (USA/Francia, 2005)(80’)

Ogni anno in Antartide migliaia di pinguini imperatori devono migrare in un territorio particolare, l’unico con le condizioni climatiche adatte alla nascita e al primo sviluppo dei loro piccoli. Questo documentario segue una colonia, dal momento dell’aggregazione a pochi passi dall’oceano al luogo deputato al parto, lungo un percorso di incredibile lunghezza. L’intero ciclo dura mesi, i pericoli sono innumerevoli, e la selezione naturale durissima. Un documentario, davvero stupefacente e di grande interesse, racconta di un ciclo della vita quasi totalmente sconosciuto, di un lunghissimo rituale che sembra impossibile si possa ripetere ogni anno, basato dal primo all’ultimo momento sul viaggio.

LINK

I

FICTION

PRINCIPI E PRINCIPESSE

di Michel Ocelot (Francia,1999) (80’)

Raffinata fiaba d’animazione ispirata alla tecnica del teatro delle ombre. Costumi, disegni, magie dei paesi lontani, e due ragazzi dotati di tanta fantasia che, in sei storie differenti, viaggiano nel tempo e nello spazio: dall’Antico Egitto al Medioevo, dall’arte giapponese alla più classica delle fiabe (il bacio della principessa al rospo) rovesciata in una situazione comicamente assurda.

LINK

VICINI

(Neighbors) di Buster Keaton, (USA, 1920)(25’)

Due ragazzi vicini di casa si innamorano ma contrariamente ai sentimenti dei figli, i rispettivi genitori si detestano. Una serie di scontri ed equivoci porterà all’estremo le due fazioni familiari tanto da finire in tribunale ma nemmeno il verdetto del giudice basterà a porvi fine.

LINK

UNA SETTIMANA

(One Week) di Buster Keaton e Eddie Cline (USA,1920) (25’)

Due sposini, Keaton e Seely, ricevono una “casa faida-te” come dono di nozze. Secondo le istruzioni, la casa può essere costruita in una settimana ma, sfortunatamente, vengono intralciati da un pretendente rifiutato che cambia la numerazione delle casse contenenti i pezzi della casa.

LINK

IL BAMBINO CHE SCOPRÌ IL MONDO

Ale Abreu (BRASILE,2013) (80’)

Un bambino vive con i suoi genitori in campagna e passa le giornate in compagnia di ciò che gli offre la natura che lo circonda: pesci, alberi, uccelli e nuvole, tutto diventa pretesto per un gioco e una risata, briglie sciolte alla fantasia. Ma un giorno il padre parte per la città in cerca di lavoro. E il bambino, a cui il genitore ha lasciato nel cuore la melodia indimenticabile che gli suonava sempre, mette in valigia una foto della sua famiglia e decide di seguirne le tracce. Si troverà in un mondo a lui completamente ignoto, fatto di campi di cotone a perdita d’occhio, fabbriche cupe, porti immensi e città sovraffollate. Affronterà imprevisti e pericoli per terra e per mare, crescerà, ma qualcosa di quel bambino che si tuffava in mezzo alle nuvole in lui rimarrà sempre.

LINK

PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO

DOCUMENTARI

VOCI DI CA’ BERNA

Progetto didattico (Italia/2022) (55’)

Il racconto della strage di Cà di Berna attraverso le testimonianze e materiale di repertorio. Documentario realizzato dai ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di primo grado di Lizzano in Belvedere in collaborazione con Schermi e Lavagne - Cineteca di Bologna LINK

ITALIA K2

Riprese di Mario Fantin (ITALIA, 1955) (95’)

Alla fine degli anni 40’, Mario Fantin con la sua macchina da presa si unisce a numerose spedizioni fino ad arrivare alla più celebre: la conquista italiana del K2 nel 1954. Montaggio realizzato nel 2021 a partire dalle riprese di Mario Fantin per il documentario Italia K2 di Marcello Baldi. Le riprese, liberate dalla retorica dell’epoca, ci fanno riscoprire lo sguardo etico di Fantin, capace, in condizioni impossibili, di trovare sempre l’inquadratura giusta, quella che ci racconta lo spirito profondo di quest’avventura, il rapporto tra l’uomo e la natura, la bellezza suprema delle montagne, la sfida umana per superare i propri limiti.

una calma pacifica, serena, nell’attesa di trovarsi davanti ad una vasta varietà di animali del luogo. (Non manca infatti, una commozione sincera nel trovarsi davanti alla stupenda pantera.) I due “protagonisti” si muovono con dolcezza e rispetto, tipico di chi si fa amico della natura e con la quale si mette in contatto da ospite paziente.

LINK

TERRA MADRE

Ermanno Olmi (Italia/2009) (78’)

Terra Madre è un incontro mondiale organizzato da Slow Food. Agricoltori, pescatori, allevatori, cuochi, studiosi che provengono da tutto il mondo, dalle più sperdute isole del Pacifico alla California, passando per l’Europa e l’Africa. Si ritrovano per scambiare idee, metodi e progetti per una “filiera del cibo” che sappia nutrire il pianeta senza devastarlo, di fendendo le identità e i prodotti locali. Partendo da questo caleidoscopio di voci e idee Ermanno Olmi ha costruito un racconto poetico di grande intensità che va alla ricerca in tutto il globo, dalla Norvegia all’India, di un altro modo-di-vivere, che affronti senza ipocrisie il dilemma del nostro mondo ormai incapace di interrompere un ciclo di consumi che porterà alla distruzione del pianeta.

LINK

LA PANTERA DELLE NEVI

(La panthère des neiges) di Marie Amiguet e Vincent Munier (Francia, 2021) (92’)

Voci di Ca’ Berna

La pantera delle nevi è un documentario realizzato in Tibet, durante l’inverno, nell’intento di avvistare e fotografare questo suggestivo animale. Tra distese, altopiani e montagne il fotografo naturalista Vincent Munier e lo scrittore Sylvain Tesson, si spostano di luogo in luogo per fotografare e riprendere questi meravigliosi animali, tra cui molte specie di uccelli, ma anche il gatto di Pallas e l’antilope tibetana. È un viaggio un po’ alla scoperta di loro stessi, i quali si trovano davanti a paesaggi mozzafiato e distese incontaminate, ma sono sempre accompagnati da

Progetto didattico Scuola secondaria di primo grado Marcello Lanzoni Salvo D’Acquisto di Gaggio Montano. collaborazione con Schermi e lavagne • Fondazione Cineteca di Bologna.

FICTION

TEMPI MODERNI

(Modern Times) di Charlie Chaplin (USA/1936) (87’)

Charlot, indimenticabile personaggio di Charlie Chaplin, si ritrova a lavorare in fabbrica con ritmi a dir poco disumani. Egli ormai non riesce più a distinguere la realtà dal lavoro meccanico sempre uguale a se stesso, tanto che un giorno, arriva a manomettere tutta la fabbrica. A seguito di questo episodio egli verrà consegnato ad un ospedale per stare meglio. Da qui una serie di fraintendimenti lo porteranno alle situazioni più assurde e comiche, accompagnato da una ragazza che conosce lungo il cammino. Con questa pellicola Chaplin intende denunciare un sistema di produzione che non prevedeva altro che il lavoro e lo sfruttamento. Celeberrima l’immagine dell’entrata degli operai in fabbrica paragonati alle pecore in un recinto, così come Charlot che continua a fare il movimento meccanico cui è abituato anche durante un momento di pausa. In Tempi Moderni si trova anche l’unico episodio di interpretazione sonora del vagabondo, che si concede in una danza cantata con parole inventate.

LINK

CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA (Singin’ in the rain)

Stanley Donen e Gene Kelly (USA/1952)(103’)

Don Lockwood è un attore molto famoso del cinema muto che calca molti red carpet ed è osannato dalle sue fan. Dopo la prima di un suo film conosce, in circostanze bizzarre, una donna, alla quale poco importa della sua fama ma che presto imparerà a conoscerlo per la

persona che è veramente. Insieme al suo inseparabile amico Cosmo, i tre si ritroveranno a dover affrontare l’avvento del cinema sonoro, con l’introduzione di microfoni sui set cinematografici, cosa che porterà non poche complicazioni. Questo musical racconta in modo divertente il passaggio del cinema dal muto al sonoro e gli sconvolgenti cambiamenti che comportò, dallo scetticismo iniziale fino alla sua introduzione definitiva per restare al passo con la novità. Tra coreografie spettacolari, costumi eclettici e una colonna sonora diventata di fama internazionale, questa pellicola si colloca tra i capolavori della storia del cinema.

LINK

LADRI DI BICICLETTE

,

Vittorio de Sica (Italia, 1948) (88’)

Antonio Ricci festeggia con la famiglia il lavoro che ha ottenuto faticosamente: attacchino di manifesti del cinema, riscatta dal banco dei pegni la bicicletta e va a lavorare. Mentre però sta incollando un manifesto inaspettatamente gli rubano la bicicletta. Disperato inizia un’impossibile ricerca insieme a suo figlio Bruno attraverso i bassifondi della città… Capolavoro del periodo neorealista, il film trascina lo spettatore in un vortice che spinge verso il basso, in un viaggio nell’Italia del dopoguerra, tra povertà e disperazione.

LINK

Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola. Progetto promosso e realizzato da IC S. D’Acquisto di Gaggio Montano, IC Loiano-Monghidoro, IC Vado-Monzuno, Fondazione Cineteca Bologna, Associazione Hamelin, Cooperativa Madreselva, Cinema La Pergola di Lizzano in Belvedere, Circolo Cinema e Cinema Vittoria di Loiano, Mammut Film, Banda Bignardi di Monzuno, Centro Studi Savena Setta Sambro, Comune di Loiano, Comune di Monghidoro, Comune di Lizzano in Belvedere (Emilia Romagna)

Nello specifico, il comma 9 dell’articolo sopracitato, vi impegna ad apporre i tre loghi, del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, del Ministero della Cultura e del Ministero dell’Istruzione e del Merito, e ad indicare “Iniziativa realizzata ne ll’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM” in ogni comunicazione e su tutti i materiali prodotti nell’ambito del progetto sostenuto. I loghi dei Ministeri sono scaricabili a questo link: https://cinemaperlascuola.istruzione.it/wp-content/uploads/2022/11/Logo-MIM.zip https://cinemaperlascuola.istruzione.it/wp-content/uploads/2022/11/Logo-MiC.zip https://cinemaperlascuola.istruzione.it/wp-content/uploads/2022/11/Logo-CiPS.zip

Nello specifico, il comma 9 dell’articolo sopracitato, vi impegna ad apporre i tre loghi, del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, del Ministero della Cultura e del Ministero dell’Istruzione e del Merito, e ad indicare “Iniziativa realizzata ne ll’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM” in ogni comunicazione e su tutti i materiali prodotti nell’ambito del progetto sostenuto. I loghi dei Ministeri sono scaricabili a questo link: https://cinemaperlascuola.istruzione.it/wp-content/uploads/2022/11/Logo-MIM.zip https://cinemaperlascuola.istruzione.it/wp-content/uploads/2022/11/Logo-MiC.zip https://cinemaperlascuola.istruzione.it/wp-content/uploads/2022/11/Logo-CiPS.zip

Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM

Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM

VISIONI IN APPENNINO

VISIONI IN APPENNINO

Progetto promosso e realizzato da IC S. D’Acquisto di Gaggio Montano, IC LoianoMonghidoro, IC Vado-Monzuno, Fondazione Cineteca Bologna, Associazione Hamelin, Cooperativa Madreselva, Cinema La Pergola di Lizzano in Belvedere, Circolo Cinema e Cinema Vittoria di Loiano, Mammut Film, Banda Bignardi di Monzuno, Centro Studi Savena Setta Sambro, Comune di Loiano, Comune di Monghidoro, Comune di Lizzano in Belvedere,

illustrazione di Marina Girardi

©
Progetto promosso e realizzato da IC S. D’Acquisto di Gaggio Montano, IC LoianoMonghidoro, IC Vado-Monzuno, Fondazione Cineteca Bologna, Associazione Hamelin, Cooperativa Madreselva, Cinema La Pergola di Lizzano in Belvedere, Circolo Cinema e Cinema Vittoria di Loiano, Mammut Film, Banda Bignardi di Monzuno, Centro Studi Savena Setta Sambro, Comune di Loiano, Comune di Monghidoro, Comune di Lizzano in Belvedere,

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.