1 minute read

12 OTTOBRE | PRIMO INCONTRO

19 OTTOBRE | PRIMO INCONTRO

Per una didattica del cinema

Advertisement

Presentazione delle attività di Schermi e Lavagne, dipartimento educativo della fondazione Cineteca di Bologna. Introduzione al corso e presentazione dei film.

FILM Un Prodigio della natura, Sebesta (1962, 11’) • solo 35mm

L’osservazione scientifica di alcuni fiori poco noti: fiori maschili e femminili delle conifere, fiori dei salici e dei noccioli. Analisi della struttura, della posizione e del numero dei sepali, struttura dei lembi dei petali visti al microscopio. Osservazione degli stami nelle loro forme, dei vari tipi di polline (con riprese al microscopio), degli ovuli con le loro strutture esterne e interne, della fecondazione dei fiori ad opera degli insetti.

Primavera nascosta, Claudio Cintoli (1969, 11’) • solo 35mm

Il film tratta della metamorfosi in natura. Dall’erba nascono i fiori, dai fiori gli alberi, dagli alberi le nuvole, dalle nuvole la pioggia. Cintoli aveva già realizzato due cortometraggi d’animazione quando, alla fine degli anni Sessanta, decide di dedicarsi al progetto di Primavera Nascosta, opera di videoarte per l’ideazione della quale si ispira a registi di cinema sperimentale come Len Lye e Whitman. Le “griglie geometriche” sono un tratto distintivo dell’opera figurativa di Cintoli.

L’infaillible baume, (Balsamo infallibile, 1912, 4’, muto) • solo 35mm

Una grassa signora si prova una serie di cappelli, ma cade nella disperazione quando le vola via la parrucca scoprendo un cranio ad uovo pelato. Un balsamo che promette di fare miracoli per la calvizia avrà però dei risvolti inaspettati.

Botanical Animation “Story of Flowers”, Azuma Makoto, illustrazioni di Katie Scott animazione di James Paulley (2017, 4’) link video

Nato dall’incontro tra l’illustratrice Katie Scott, (Botanicum, la via delle piante, Electa kids) e l’artista giapponese Azuma Makoto, riconosciuto in tutto il mondo per le sue istallazioni floreali, Story of Flower è il racconto della vita dei fiori. Da sempre la natura è sotto la lente degli artisti che cercano di catturarne sfumature, forme e colori. Un’opera, quella di Makoto, che è allo stesso tempo narrativa e poetica, che ci regala immagini bellissime e ci fa riscoprire la meraviglia della natura.

LIBRI

Botanicum. Il grande museo delle piante, Katie Scott e Kathy Willis, Electa Kids ed.

This article is from: