Anno 10 - Direttore Responsabile Marco Valenti - Mensile di informazione tecnica, economica, professionale - Forlì, viale Oriani, 1 Aut. Tribunale di Forlì n. 548 del 24/11/78 - Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale in regime libero D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, Commerciale Business Forlì n. 66/2009”
Designed by Freepik
03 › LUGLIO 2020
Il valore del lavoro “Favorire una maggiore partecipazione delle micro e piccole imprese nei processi di crescita locale, mediante un armonico sviluppo delle loro caratteristiche, incluse quelle urbanistiche e attrattive, attraverso la contaminazione con la piccola produzione di qualità e integrando questi interventi in un nuovo modello di organizzazione dell’accoglienza turistica.” È questa la richiesta di Confartigianato al Governo per rilanciare le nostre imprese dopo la crisi da Covid-19. La piccola impresa diffusa di territorio ha consentito all’Italia di rimanere il secondo maggior paese manifatturiero in Europa e leader globale in molti settori dall’agroalimentare, alla moda, vero punto di forza su cui fare leva per la ripresa. L’EDITORIALE: La resilienza e il coraggio delle imprese sono il vero motore del sistema produttivo italiano. Nonostante l’ennesima crisi gli imprenditori continuano a mostrare grande forza d’animo per essere sempre competitivi. A pagina 3 STORIE DI IMPRESE: Due realtà forlivesi si rinnovano e investono sul territorio, valorizzandone le tipicità. Il comparto alimentare è elemento trainante della nostra economia e sfida le criticità del periodo. Da pagina 6 IL NOTIZIARIO TECNICO: Tutte le novità in materia di consu-
lenza fiscale, del lavoro e sugli affari generali. Gli approfondimenti sui crediti d’imposta, sulla disciplina delle bilance e sul trattamento integrativo dei redditi da lavoro dipendente. Da pagina 15 a pagina 24 CATEGORIE E MERCATI: La burocrazia pesa sulla ripresa dell’attività, la fotografia di Confartigianato Emilia Romagna evidenzia l’importanza di un profondo snellimento delle lungaggini che gravano su chi fa impresa per consentire il recupero dell’economia. Da pagina 22 a pagina 30