Il Nuovo Artigiano - Der neue Handwerker Marzo 2025

Page 1


2025 - COSTRUIRE E RAPPRESENTARE IL FUTURO

Care associate e cari associati, in questo mese di marzo si apre ufficialmente la stagione che condurrà all’Assemblea quadriennale elettiva della nostra associazione, in programma per lunedì 26 maggio

In questi mesi ogni Unione di Mestiere e ogni Raggruppamento di interesse procederanno al rinnovo delle cariche. Si tratta di un momento importante, un passaggio fondamentale attraverso il quale verranno eletti le imprenditrici e gli imprenditori che, per i prossimi quattro anni, saranno la voce di tutti gli Associati Ecco perché la partecipazione di ognuno di Voi, care associate e cari associati, a questo momento elettivo è quanto mai importante. In queste settimane riceverete via mail le convocazioni alle riunioni delle categorie di mestiere alle quali appartenete Hanno diritto di voto, lo ricordiamo, tutte le imprenditrici e gli imprenditori che hanno provveduto alla regolarizzazione dell’adesione associativa 2025 La fase congressuale terminerà a livello locale il 26 maggio con l’assemblea che sarà ospitata a Castel Mareccio e alla quale siete tutti invitati. Nelle prossime settimane vi sarà inviata la comunicazione ufficiale. A livello nazionale invece, l’assemblea elettiva è in programma a Roma per il 3 e il 4 dicembre

Vogliamo ringraziare tutti coloro che in questi anni si sono messi a disposizione dell’associazione. Ringraziamo in primis Claudio Corrarati che dal 1° marzo ha rassegnato le dimissioni dalla carica di presidente regionale dopo quasi 16 anni alla guida della nostra CNA, prima da presidente provinciale e poi da presidente del Trentino Alto Adige A Claudio va il nostro grazie di cuore per il tempo e l’impegno dedicati alla crescita della nostra CNA.

L’associazione, come da Statuto, sarà “traghettata” da Andrea Cappello, vicepresidente anziano in carica, fino all’assemblea del 26 maggio durante la quale sarà eletto il nuovo Presidente o la nuova

Presidente Un ringraziamento va anche a tutti i presidenti di Mestiere e di Unione che in questi quattro anni ci hanno messo cuore e impegno per portare avanti istanze, iniziative e idee nelle singole categorie e a tutti i membri della Direzione

In un momento storico dove la partecipazione è un valore che non viene più coltivato, noi siamo convinti invece che la vostra presenza attiva e propositiva ai momenti dell’associazione resta la nostra forza

Per questo ringraziamo fin da subito chi si è messo a disposizione per portare avanti il lavoro nei prossimi quattro anni a tutti i livelli.

Noi, tutti insieme, siamo la CNA

Il direttore Marco Nobile I vicedirettori Lorena Palanga e Felice Espro

Segnateviladatadella vostraAssemblea diCategoria

11marzo GiovaniImprenditori

25marzo Fita-Trasporti

3aprile Produzione

7 aprile ImpresaDonna

8 aprile Costruzioni

8 aprile Benessere

10aprile InstallazionieImpianti

15aprile Comunicazione

16aprile ServiziallaComunità

8maggio Pensionati

Un momento dell’assemblea elettiva del 2021

TRAFFICO E CANTIERI - RISCHIAMO LA PARALISI

La nostra associazione ha espresso nelle ultime settimane alla politica comunale la sua forte preoccupazione per il concomitante avvio di numerosi cantieri relativi ad opere pubbliche nella città di Bolzano dalla seconda metà del 2025 alla fine del 2027, che congestionerà il traffico ancora di più, senza alcuna soluzione alternativa nemmeno per eventuali emergenze

Il punto della situazione è stato fatto a fine febbraio, in occasione di un incontro tra le associazioni di categoria e il Comune, chiesto dalla stessa CNA a margine dei lavori del tavolo sui tempi della città. Il cronoprogramma presentato dal Comune alle associazioni di categoria prevede che dall’estate di quest’anno partano in sequenza i lavori di adeguamento di via Grandi e via Avogadro, il sottopasso via Einstein-Via Galvani, il Polo Bibliotecario e il Park Vittoria. È già attivo il cantiere per l’ampliamento del Polo ospedaliero con la realizzazione di una nuova viabilità e ZTL.

Nel 2026, ai cantieri sopra citati, tra i quali quello di via Einstein-via Galvani raggiugerà la fase clou con la parziale chiusura della galleria che congiunge Bolzano a Laives, si aggiungeranno il potenziamento dell’Arginale e i lavori per realizzare le linee di Metrobus in Zona produttiva (via Galilei) e in centro città.

Man mano che questi cantieri andranno ad esaurimento, nel 2027 cominceranno quelli per la nuova galleria stradale del Virgolo direzione Sud e il sovrappasso via Einstein-Via Buozzi. Nel frattempo, viale Trento sarà quasi inutilizzabile per i cantieri delle Ferrovie.

“Questo cronoprogramma – rileva Cristiano Cantisani, vicepresidente di CNA Alto Adige –rischia di saltare al primo intoppo in uno qualsiasi dei cantieri Non sono stati considerati l’impatto di altri cantieri appena fuori città come il centro intermodale a Ponte Adige e il raddoppio binari MeBo.

I RISULTATI DEL SONDAGGIO

44% degli associati dichiara di “perdere” nel traffico bolzanino in media al giorno tra i 30 e i 60 minuti Circa il 18% arriva a sprecare in coda anche dai 60 ai 150 minuti. Il 95% dichiara di considerare inefficaci le politiche comunali che provinciali, il 60% non ritiene che l’interramento dell’A22 porterà un beneficio , mentre oltre il 92% vede nella variante alla SS12 la possibilità di liberare la città dal traffico di “attraversamento” e vorrebbe che questo progetto fosse la priorità della politica

Manca un piano strutturale per bloccare i turisti stabilmente fuori dalla città con collegamenti tramite mezzi pubblici al centro.

Desta perplessità anche l’utilizzo della vecchia statale a San Giacomo come alternativa alla galleria che sarà percorribile solo in un senso di marcia per alcuni mesi. Ancora oggi, inoltre, il Comune non ha alcuna certezza su progettazione, finanziamento e realizzazione del nuovo ponte sull’Isarco, necessario per dare senso ed efficacia al potenziamento di via Einstein”.

CNA Alto Adige chiede che “nella fase di transizione per le imminenti elezioni, senza decisori politici, venga attivato un tavolo di confronto permanente per dar modo alle imprese e ai loro rappresentanti di proporre e valutare soluzioni alternative, quali ad esempio la riapertura di via Claudia Augusta in direzione Nord e il deflusso su Ponte Resia.Lostessotavolodovrebbeservireper analizzare l’impatto sulle attività economiche presenti nelle aree di cantiere, ad esempio quelle di via Grandi e via Avogadro o quelle a ridosso dell’Arginale interessatedagliimminentiespropri”.

“Infine–concludeilvicepresidenteCristiano Cantisani – appare quanto mai inopportuna la rassegnazione del Comune, con la quale l’avvio dei ragionamenti sulla circonvallazioneallaStatale12vienerinviato a dopo il 2030, quando, si spera, saranno ultimate tutte le opere previste in questa fase. Tempi lunghi si prevedono anche per l’avvio della costruzione della galleria di Monte Tondo. Ciò significa che Bolzano non avràunaveracirconvallazioneadanelloche porti il traffico di transito fuori dalla città, liberando le strade urbane, prima dei prossimi quindici, venti anni. Temi che meritano una immediata riflessione da parte delle forze politiche”. CNA Alto Adige continuerà a portare sui tavoli e negli incontri istituzionali le istanze di chi, come voi associate e associati, ha bisogno di muoversivelocementeperlavorare.

Artigiano - der neue Handwerker |5

Kit di emergenza per allagamenti

Contenitore impilabile con:

• Pompa a immersione Flat-Ross

• Manichetta antincendio 15 m C

• Tubo rigido 3 m C

• Fune di sicurezza

• Interruttore di protezione personale PRCD

• Chiave di accoppiamento BC 950,00 € 1.135,00 €

Deumidificatore TTK

MARCHIO SOSTENIBILITÀ ALTO ADIGE PER PMI

Operare nel segno della sostenibilità è oggi più importante che mai Il Marchio Sostenibilità Alto Adige vi offre l’opportunità di dare visibilità ai vostri risultati in questo campo, approfittando di un processo già collaudato e ora specificamente orientato alle esigenze delle PMI. Ma non è tutto: così facendo, sarete sempre un passo avanti e potrete attrezzare la vostra azienda ai futuri obblighi di rendicontazione.

I VANTAGGI IN BREVE

Fiducia e credibilità

Date un segnale visibile dell’impegno della vostra azienda a favore di un futuro sostenibile. Le certificazioni sono la conferma ufficiale della realizzazione e del rispetto di tali processi, rilasciate da organismi indipendenti che verificano i vostri sforzi in tal senso, contribuendo a evitare il greenwashing e accrescendo la fiducia dei clienti

Posizionamento sul mercato e vantaggio competitivo

Il marchio rafforza la vostra immagine, dimostrando che i vostri sforzi non sono finalizzati esclusivamente al successo economico, ma che sono legati a precise responsabilità. Tale impegno è apprezzato e premiato da clienti e partner.

Acquisizione e fidelizzazione di clienti e attrattiva come datore di lavoro

Promuovete la fidelizzazione dei clienti esistenti e rivolgetevi a quelli potenziali Il Marchio Sostenibilità Alto Adige accresce la vostra attrattiva come datore di lavoro, dimostrando la responsabilità della vostra azienda e il suo impegno per un futuro sostenibile.

Risparmio sui costi e maggiore efficienza

Spesso, l’implementazione di processi sostenibili consente di risparmiare sui costi: un uso più efficiente delle risorse, una riduzione degli sprechi e una migliore pianificazione permettono infatti di ottenere tagli finanziari duraturi.

Vantaggi finanziari

Garanzie fideiussorie a condizioni agevolate: le aziende che si fregiano del Marchio

Sostenibilità Alto Adige beneficiano di costi ridotti sul rilascio di garanzie da parte di Garfidi.

Sovvenzioni per la stesura di bilanci emissioni gas serra: i costi sostenuti per i bilanci emissioni gas serra, predisposti in relazione al marchio, godono di un contributo pari al 50%

MAGGIORI INFORMAZIONI

palanga@shv cnabz com

Il Marchio Sostenibilità ©Alex Moling/IDM Alto Adige

DONNA NELL’ECONOMIA

Il 27 marzo si terrà il tradizionale incontro “Donna nell’economia”, giunto alla dodicesima edizione. Quest’anno il motto dell’evento è “Female Empowerment”

Sarà un’occasione preziosa per trarre ispirazione da esperte affermate e per fare rete con donne attive in campi professionali diversi.

Uno dei punti salienti dell’evento sarà l’intervento “Cosa mi rende più forte? Mindset, self-organization, posizionamento”, tenuto da Leonie Gehler, imprenditrice, trainer, business coach e podcast host Il suo discorso si focalizzerà su come l’atteggiamento mentale sia la chiave del successo Inoltre, verranno approfondite tecniche e strumenti per organizzarsi meglio strategie da adottare in contesti prevalentemente maschili. Con il tema “Riconoscere i punti di forza femminili e le loro zone d’ombra” Daniela Bonetti – trainer, coach e autrice –terrà una relazione volta a promuovere la consapevolezza del proprio potenziale e ad esplorare strategie per la realizzazione professionale e personale. In conclusione: discussione e aperitivo. La partecipazione è gratuita.

FRAU IN DER WIRTSCHAFT

Am 27. März 2025 findet wieder der Treffpunkt Frau in der Wirtschaft statt, heuer bereits zum zwölften Mal Der Abend steht dieses Mal unter dem Motto „Female Empowerment" Es ist eine wertvolle Gelegenheit, sich Impulse von Fachexpertinnen zu holen und sich in einem entspannten Ambiente mit anderen Frauen auszutauschen.

In ihrem Vortrag „Was bringt mich in die Stärke? Mindset, Selbstorganisation, Positionierung“ erklärt Leonie Gehler, Unternehmerin, Trainerin, Coach und Podcasterin, welchen Einfluss das Mindset auf den Erfolg hat, welche Techniken und Tools es zur besseren Selbstorganisation gibt und mit welchen Strategien man in männlich dominierten Bereichen auffällt. Daniela Bonetti, Trainerin, Coach und Autorin, referiert zum Thema „Weibliche Stärken und ihre Schattenseiten erkennen“. Sie gibt Tipps um sich des eigenen Potenzials bewusster zu werden und sich beruflich und privat voll zu entfalten Im Anschluss haben die Teilnehmerinnen die Möglichkeit, Fragen an die Speakerinnen zu stellen und sich beim Aperitif untereinander zu vernetzen. Die Teilnahme an der Veranstaltung ist kostenlos.

Iscrizione online/Online-Anmeldung Entro/innerhalb 20. marzo/März www.wifi.bz.it

@ Camera di Commercio Alto Adige

8 MARZO, LA CAMPAGNA SOCIAL TARGATA CNA

Otto imprenditrici e otto imprenditori sono stati i protagonisti della campagna social realizzata dalla nostra associazione su impulso del gruppo Impresa Donna. Lo slogan “Valorizzare le differenze, costruire le pari opportunità” ha accompagnato gli otto scatti che per una settimana sono stati pubblicati sul sito e sui canali social di CNA, affiancati ogni giorno da un focus diverso su quello che la nostra associazione fa continuamente e costantemente in questo campo.

“L’imprenditoria femminile rappresenta una leva strategica per la crescita economica, ma in provincia di Bolzano resta ancora sottorappresentata –afferma la presidente di Impresa Donna Patrizia Balzamà - CNA si impegna quotidianamente per promuovere misure concrete a sostegno delle imprenditrici, favorendo un sistema più equo e inclu-

sivo, in cui le differenze siano valorizzate e le pari opportunità una realtà effettiva” “Molte volte nel fare impresa spaventa il fatto di non avere a disposizione strumenti di sostegno e di tutela per eventuali periodi di inattività, come ad esempio la maternità e la cura dei figli - spiega la vicedirettrice di CNA Alto Adige Lorena PalangaMisure adeguate e inclusive si tradurrebbero anche nel dare la possibilità ad entrambi i genitori di poter conciliare meglio la carriera con gli impegni privati senza rinunce e, alle donne in particolare, di poter dedicare maggior tempo alla costruzione di una rete professionale indispensabile oggi nell’ambiente lavorativo”

Come CNA organizziamo eventi per ampliare questa rete e corsi di formazione come quello in Gestione di Impresa e in Public Speaking.

RENTRI - ECCO QUELLO CHE C’È DA SAPERE

Dal 15 dicembre 2024 è partita l’operatività del Registro Elettronico Nazionale per la tracciabilità dei rifiuti denominato RENTRI.

Il primo gruppo di soggetti obbligati si è iscritto entro il 13 febbraio 2025: enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 50 dipendenti

Dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025 si dovranno iscrivere al RENTRI: enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 10 e fino a 50 dipendenti compresi

Dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbraio 2026 si dovranno iscrivere al RENTRI: enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi con un numero di dipendenti inferiore o uguale a 10.

Non sono obbligati a iscriversi al RENTRI:

Enti o imprese che hanno fino a 10 dipendenti e producono solo rifiuti non pericolosi

Enti o imprese che, a prescindere dal numero di dipendenti, producono solo rifiuti non pericolosi da attività di costruzione, demolizione e scavo.

VALE PER TUTTE LE IMPRESE:

Dal 13 febbraio 2025, i formulari di identificazione rifiuti (FIR) non saranno più vidimati presso la Camera di Commercio, ma solo tramite il portale RENTRI. I soggetti non obbligati a iscriversi al RENTRI, possono accedere con la registrazione gratuita alla sezione “Produttori di rifiuti non iscritti” per stampare e vidimare i nuovi modelli di FIR

A partire dalla stessa data continua la vidimazione dei nuovi modelli di registro di carico e scarico presso la Camera di Commercio per i soggetti obbligati, ma non ancora tenuti ad iscriversi al RENTRI

Anche per i nuovi modelli di registro di carico e scarico è possibile registrarsi gratuitamente alla sezione “Produttori di rifiuti non iscritti”

PER INFORMAZIONI :

0471 546731

espro@shv cnabz com

IL TUO WELFARE IN CNA

Hai bisogno del calcolo per la pensione? Devi fare l'Isee? Devi richiedere un bonus?

Ci siamo noi!

Il Patronato Epasa-Itaco di CNA è a tua disposizione per fornirti consulenza e supporto tecnico per l’ottenimento delle prestazioni sociali cui hai diritto. Da marzo per permetterti di raggiungerci più facilmente, i nostri esperti del Patronato saranno a Tua disposizione ogni lunedì mattina anche presso la sede centrale dell'associazione, in via Righi 9 a Bolzano Da martedì a venerdì il servizio prosegue nella sede di piazza Don Bosco 3/A. Sei interessata/o? Prendi un appuntamento chiamando il numero 0471 546777

POLIZZA DANNI CATASTROFALI

Per fare fronte alla difficoltà di destinare risorse pubbliche sufficienti a risarcire le imprese danneggiate da fenomeni atmosferici eccezionali, divenuti più frequenti ed intensi, il Governo con la legge di Bilancio 2024 ha introdotto l’obbligo a carico delle imprese di dotarsi di polizze assicurative apposite

Il termine per adempiere all'obbligo, dopo una proroga concessa nel 2024, è stato fissato al 31 marzo 2025

CNA, insieme ad altre associazioni di categoria, ha scritto lo scorso 4 marzo alla Presidente del Consiglio per chiedere una nuova proroga. La richiesta al momento non è stata accolta Le imprese che non stipuleranno contratti di assicurazione non saranno sanzionate ma rischieranno di essere escluse da sovvenzioni ed aiuti

Per venire incontro alle esigenze delle micro, piccole e medie imprese, CNA Alto Adige Südtirol ha stipulato una convenzione con l'Agenzia assicurativa

Unipoint S N C , collegata a UnipolSai

L'Agenzia proporrà agli associati una polizza denominata "UNIPOL PROTEZIONE IMPRESA" che

consente di assicurarsi solamente per gli eventi catastrofali a termine di legge con uno sconto del 15% rispetto alle tariffe previste. La copertura assicurativa dovrà essere personalizzata per ogni azienda socia di CNA, previa analisi dettagliata - a cura degli esperti di Unipointdei terreni, degli immobili, dei macchinari e delle attrezzature aziendali da inserire nella polizza

QUANDO SCATTA L’OBBLIGO?

31 marzo

PER INFORMAZIONI SU UNIPOL PROTEZIONE IMPRESA

UNIPOINT AGENZIA GENERALEGENERALAGENTUR

Tel. 0471 920 008

www unipoint bz it

PNEUMATICI DA SMALTIRE - IL SISTEMA NON FUNZIONA

Quella che si è venuta a creare è purtroppo una situazione cronica che ciclicamente crea non pochi problemi a autofficine e gommisti alle prese con pneumatici usati che non riescono a smaltire pur avendo regolarmente pagato il contributo per lo smaltimento Così si ritrovano per mesi gli spazi delle aziende invasi dai vecchi copertoni. Il presidente dell’Unione Servizi alla Comunità di CNA Alto Adige Günther Rabanser spiega quanto sta avvenendo: “Dal 2011, quando è entrato in vigore il decreto ministeriale nr 82, è obbligatorio per legge per chi vende gli pneumatici pagare una eco-tassa chiamata contributo PFU, in pratica un versamento che si aggira in media sui 3,5 euro per un pneumatico di una vettura utilitaria, che copre in anticipo quello che sarà il costo dello smaltimento futuro di quelle gomme. A dover ritirare questi pneumatici usati sono i consorzi convenzionati e il ritiro si basa su quote annuali calcolate in base al numero di pneumatici immesse sul mercato nell’anno precedente Quando si raggiungono queste soglie i consorzi interrompono il ritiro, causando liste d’attesa lunghissime”

Per fare un esempio un gommista altoatesino ha richiesto il ritiro lo scorso maggio e questo è avvenuto solo nelle prime settimane dell’anno. Come mai si crea questo inceppo nella catena del ritiro? “È evidente che nel circuito entrano anche pneumatici per i quali non è stato pagato il contributo” – spiega il presidente dei meccatronici CNA

elemento di distorsione e anche fortemente in crescita è rappresentato dagli acquisti online su siti con sede all’estero che non prevedono il versamento del contributo ambientale Da mesi CNA si sta occupando del tema. “Abbiamo chiesto al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica di porre attenzione a un problema che, per chi lavora in questo in settore, è ormai all’ordine del giorno – spiega il direttore di CNA Alto Adige Marco Nobile - Alla fine del 2024 è stata accordata ai consorzi una quota supplementare del 10% per il ritiro degli pneumatici, ma questa si è rivelata totalmente insufficiente a incidere sulle quantità accumulate.

Oltre a capire come fare ad esercitare un maggior controllo delle vendite online per garantire il versamento del contributo ambientale, accertato che il sistema così come è stato pensato non è più al passo coi tempi, riteniamo urgente un aggiornamento normativo, che possa superare il rigido vincolo delle quote assegnate ai consorzi di raccolta”

Luca Gualterotti - Un sicuro

Dasinistra:ildirettoreMarcoNobile

LA VITTORIA CNA SUL NUOVO REGOLAMENTO TAXI

CNA Taxi e Cooperativa Radio Taxi hanno preso atto con soddisfazione dell’approvazione all’unanimità, in Consiglio comunale, del nuovo Regolamento Taxi e Ncc di Bolzano che dovrebbe consentire di mandare a bando, in tempi brevi, dieci nuove concessioni, di cui cinque con vetture idonee per trasportare passeggeri disabili In questo modo le licenze salirebbero da 50 a 60. “Con il voto in aula –commenta Erich Vigl, presidente della Cooperativa Radio Taxi di Bolzano – si conclude positivamente una procedura di concertazione portata avanti per due anni con il Comune. Siamo fiduciosi–prosegueVigl–sulfatto che l’arrivo di dieci nuovi tassisti possaconsentireprimapossibiledi ridurre al minimo fisiologico le chiamateinevase.

Siamo consapevoli che il servizio attuale non è più in linea con l’aumentata richiesta del mercato Nonèuncasose,comecategoria, abbiamo chiesto cinque nuove licenzegiànel2019

Felice Espro, referente di CNA Taxi, aggiunge: “La procedura di verifica annuale del servizio inserita nel Regolamento, unitamente al meccanismo di calcolo indicato dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti, permetterà di verificare ogni anno il fabbisogno di nuove licenze, consentendo alla Giunta e al Consiglio comunale di programmare l’eventuale potenziamento anche in relazione ai rapidi cambiamenti della città in termini di visitatori, e, soprattutto, tenendo conto della sempre maggiore richiesta dei cittadini residenti

GESTONE D’IMPRESA, TORNA IL NOSTRO CORSO

Il contesto attuale richiede un continuo aggiornamento Per questo motivo Ecipa ha organizzato quattro corsi focalizzati sulla crescita imprenditoriale, con l'obiettivo di offrire strumenti concreti ed un supporto efficace e mirato per gestire al meglio l'impresa

PROMOZIONE AZIENDALE: FONDAMENTI E STRATEGIE

06 maggio 2025

LEADERSHIP E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO

15 maggio 2025

ANALISI DELLE INFORMAZIONI FISCALI NELLE DECISIONI AZIENDALI

20 maggio 2025

CALENDARIO CORSI MARZO-MAGGIO 2025

FORMAZIONESICUREZZASULLAVOROPERLAVORATORI

TITOLO DURATA DATA

GENERALE 4h 10/03/2025

RISCHIOBASSO 4h 10/03/2025

RISCHIOMEDIO 8h 05/06/2025

RISCHIOALTO 12h 06/06/2025

AGGIORNAMENTO

ADDETTIANTINCENDIO

Per informazioni e iscrizioni il nostro team è a vostra disposizione 0471 546716 ecipa@shv cnabz com

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.