Il Nuovo Artigiano der neue Handwerk Dicembre

Page 1


IL NUOVO ARTIGIANO

LE NOSTRE IMPRESE, I NOSTRI CAPOLAVORI Il racconto dell’evento annuale al NOI Techpark

Cosa ancora non funziona, storie di capolavori, confronto con politica, istituzioni e sistema bancario e le parole del presidente nazionale di CNA Dario Costantini

Mondo del lavoro e scuola: ecco cosa abbiamo fatto per avvicinare queste due realtà

Innovazione e Premio Cambiamenti: la startup bolzanina Plantvoice vola in finale a Roma

LE NOSTRE IMPRESE, I NOSTRI CAPOLAVORI

Care associate e cari associati, il 25 novembre al NOI Techpark si è svolto il nostro evento annuale È stata una bella occasione per incontrarci e per porre al centro dell’attenzione sia della politica che dei media i capolavori che ogni giorno le piccole e medie imprese realizzano e, al tempo stesso, cosa ancora rappresenta per noi un ostacolo

Ogni giorno in Italia nascono 228 nuove imprese artigiane Per quanto riguarda il valore aggiunto creato dal settore la nostra regione, il Trentino Alto Adige, è seconda in Italia, dopo solo le Marche, con un’incidenza del 10,2%.

Ogni giorno andiamo avanti con la nostra tenacia, le nostre idee, anche se la strada è costellata di insidie.

L’ho detto nel corso della serata e lo ribadisco anche qui su queste pagine: sono quindici anni che ho l’onore di guidare la nostra associazione e sono altrettanti anni che ho l’onere di sottolineare come la burocrazia continua ad essere una delle nostre principali zavorre, che ci costa ogni anno 80 miliardi e che rallenta la nostra competitività. E poi c’è l’accesso al credito sempre più difficoltoso per le piccole aziende, con istituti bancari sempre più distanti dai territorio a causa della crescente concentrazione Da non dimenticare il problema della mancanza di personale trasversale a tutti i settori, che può essere superato puntando sulla formazione e risolvendo con soluzioni strutturate la questione del caro-alloggi Infine l’obbligo di certificazioni, alcune con il rischio di diventare un ulteriore aggravio sulle spalle delle aziende, e le politiche di un Paese che, purtroppo, guarda sempre prima alle poche grandi realtà industriali, invece che alle tante piccole e medie imprese della nostra economia.

Eppure, e lo dico con orgoglio, noi imprenditrici e imprenditori ci siamo, andiamo avanti, diamo linfa alla nostra economia Nel corso del mio discorso ho scelto di lasciare alla vicepresidente dei Giovani Imprenditori Greta Ballerini il compito di raccontare alla platea i numeri che caratterizzano il nostro settore. Numeri in crescita sia per quanto riguarda le imprese a conduzione giovanile che quelle a conduzione femminile. Ho fatto simbolicamente un passo indietro, perché non dobbiamo solo parlare di giovani, ma dobbiamo finalmente far parlare le nuove generazioni Consegnare a loro il testimone, pesante ma anche bellissimo, di non arrendersi e di portare avanti con orgoglio la nostra economia.

Due momenti del discorso iniziale dell’evento “Le nostre imprese, i nostri capolavori”

Una sala del NOI Techpark piena ha ospitato lunedì 25 novembre l’evento della nostra associazione dal titolo “Le nostre imprese, i nostri capolavori”. Per l’occasione è arrivato a Bolzano il presidente nazionale di CNA Dario Costantini Tra gli ospiti vi erano anche il vicepresidente della Provincia, nonché assessore all’Artigianato, al Commercio e all’Industria Marco Galateo, l’assessore all’Edilizia e al Patrimonio Christian Bianchi, il Commissario del Governo, prefetto Vito Cusumano, l’assessore del Comune di Bolzano Christian Battisti In platea inoltre tanti stakeholder, rappresentanti di altre associazioni di categoria, del mondo della scuola, di enti, istituzioni e forze dell’ordine e poi numerosi associati, imprenditrici e imprenditori di CNA Alto Adige.

Moderata dal giornalista Luca Barbieri, la serata è stata un viaggio nel racconto di capolavori nati da piccole realtà, come ad esempio il film Vermiglio candidato all’Oscar e la startup Flying Basket Al presidente regionale Claudio Corrarati il compito di raccontare quello che, ogni giorno, però rischia di rovinare o impedire questi capolavori. Burocrazia,

accesso al credito sempre più difficoltoso, mancanza del personale, obbligo di certificazioni non sempre necessarie, politiche di un Paese che guarda sempre più alle poche grandi realtà aziendali, più che alle piccole e medie imprese diffuse su tutto il territorio Ostacoli quotidiani che le nostre aziende si trovano ad affrontare e che nel corso della serata sono stati rappresentati in un video come palle da demolizione che, ogni giorno, distruggono o rischiano di distruggere quello che imprenditrici e imprenditori costruiscono Fortunatamente lo spirito e il coraggio di impresa resiste, nonostante tutto A concludere con questa nota positiva il discorso del presidente Corrarati, è stata la vicepresidente dei Giovani Imprenditori CNA Alto Adige Greta Ballerini. Un segnale dal forte significato quello voluto dal presidente che ha fatto, simbolicamente, un passo indietro per lasciare spazio alle nuove generazioni La vicepresidente Ballerini ha così raccontato come le imprese, e in particolare le imprese artigiane a conduzione giovanile e a conduzione femminile, continuano a crescere nella nostra provincia. Dati che raccontano

Un momento della serata al NOI Techpark

di uno stato di buona salute che non può però essere dato per scontato. Le imprese per continuare a realizzare capolavori devono essere sostenute Di questo si è parlato nella tavola rotonda alla quale hanno partecipato oltre al presidente Corrarati anche il direttore di Banca d’Italia a Bolzano, Michele Benvenuti, la direttrice del reparto Business Development di IDM Vera Leonardelli e il vicepresidente della Provincia Marco Galateo. Quest’ultimo ha ricordato nel suo intervento i fondi stanziati per la promozione dell’artigianato e l’avvio del procedimento per ripristinare il fondo di rotazione, una richiesta che CNA avanza da anni A trarre le conclusioni della serata è stato il presidente nazionale di CNA Dario Costantini.

LaCNAèunagrandeforza socialeresponsabile epropositiva

Dario Costantini, presidente nazionale CNA

“La CNA è una grande forza sociale responsabile e propositiva - ha affermato Costantini. Ascoltiamo le imprese per comprendere le criticità e poi indichiamo al governo a tutti i livelli quali sono le priorità da affrontare Per le micro e piccole imprese la lista è lunga Servono risposte e strategie di medio e lungo termine per rispondere alle emergenze dell’inverno demografico e dei cambiamenti climatici. Non ci stancheremo mai di ripetere la necessità di semplificare, combattere contro la cattiva burocrazia E poi abbattere il costo dell’energia intervenendo su due direttrici: a livello europeo creare un vero mercato integrato dell’energia e sul piano interno snellire Transizione 5.0 e ridurre gli oneri impropri che gravano sulle nostre imprese”.

Sono15annichesottolineoquanto cicostalaburocrazia. Nonpossiamopiùaspettare

Claudio Corrarati, presidente CNA Trentino alto Adige

Il presidente nazionale di CNA Dario Costantini
Il presidente di CNA Trentino Alto Adige Claudio Corraratii
Il nuovo Artigiano - der neue

LE PREMIAZIONI NEL CORSO DELLA SERATA

L'evento annuale dell'associazione è da alcuni anni l'occasione per premiare le belle storie delle nostre imprese e della nostra struttura.

Quest'anno il premio di CNA Alto Adige Südtirol è stato consegnato a:

Lorenzo Trevisanato, 87 anni, che ha fondato l'omonima azienda ai Piani di Bolzano Simbolo del valore artigiano e della sua fedeltà al mestiere Ancora oggi Lorenzo va ogni giorno in azienda.

Paolo Guerra della Carrozzeria Roma. Ereditata l'attività dal papà, Paolo è un buon esempio di successione di impresa

È riuscito non solo ad affrontare con successo le nuove sfide del settore, ma ad accompagnare l'azienda alla 60esima candelina.

Maria Grazia Mattarei e Stefania Baldan sono da sempre due figure storiche dei servizi CNA. Con professionalità e competenza sono da oltre 30 anni punti di riferimento per le nostre aziende associate per quanto riguarda il settore paghe e quello contabilità

A consegnare i premi sono stati il presidente nazionale Dario Costantini, il presidente regionale Claudio Corrarati, il presidente di CNA Pensionati Arrigo Simoni e il direttore Marco Nobile

La premiazione dell’artigiano Lorenzo Trevisanato
Riconoscimento alla Carrozzeria Roma per i suoi 60 anni
Un bel mazzo di fiori per le due dipendenti storiche di CNA Service

CNA E IL MONDO SCUOLA

PROSEGUE L’IMPEGNO DI CNA PER AVVICINARE LAVORO E SCUOLA

Le imprese hanno bisogno di forza lavoro preparata e al passo con le nuove esigenze del mercato. La formazione professionale ha necessità di risorse e nuovi linguaggi Solo con un lavoro di squadra si potranno vincere queste sfide cruciali per i prossimi anni Il tema è stato al centro dell’incontro che CNA Alto Adige, capitanata dal presidente regionale Claudio Corrarati, dal presidente provinciale Paolo Ferrazin e dal direttore Marco Nobile, ha organizzato con il direttore della Formazione professionale in lingua italiana Giuseppe Delpero e con i dirigenti degli istituti professionali di Bolzano, Merano e Bressanone Franco Ramaroli, Diana Palumbo e Alberto Conci. Il gruppo si è soffermato per una mattinata ad analizzare punti di forza e aspetti su cui lavorare del mondo della scuola e del mercato del lavoro di oggi. Nei prossimi mesi le due realtà collaboreranno per affrontare al meglio le nuove sfide

I NOSTRI IMPRENDITORI ALLE MARCONI DI MERANO E AL GALILEI DI BOLZANO: IMPORTANTI MOMENTI DI INCONTRO TRA AZIENDE E STUDENTI

I vertici di CNA e della Formazione professionale nel corso dell’incontro
Gli studenti del Marconi di Merano con i nostri imprenditori
Un momento di Orientiamo al Galilei di Bolzano

PER L’AUTOMOTIVE SERVE

UNA TRANSIZIONE SOSTENIBILE

È necessario ripensare la transizione della filiera automotive per renderla sostenibile sotto il profilo ambientale, economico, socialeeindustriale.

La filiera italiana conta 111 mila imprese e 542milaaddetti.InAltoAdigecisonopiùdi 800aziendeconoltre16.000dipendentiche lavorano nel settore automobilistico. Rilevante il peso delle pmi che, a livello nazionale, rappresentano l’84% della componentistica,il92%dellecarrozzerieeil 97% della manifattura, quasi il 30% del fatturato e la metà degli occupati. Negli altri segmenti l’incidenza delle piccole imprese è ancora più consistente. Nel settore dell’autoriparazione, ad esempio, le imprese con meno di 10 addetti sono il 96,4% del totale. Un settore strategico che necessita di un accompagnamento nella trasformazionetecnologicaeproduttiva.

Nel documento presentato a Roma dalla categoria sono stati sottolineati i punti essenziali affinché la transizione sia sostenibile, tra i quali: programmazione e gradualità,sviluppodellecompetenze.

“La transizione nel nostro settore è necessaria – afferma il presidente dei meccatronici di CNA Alto Adige Luca Gualterotti – ma deve essere messa in atto facendo i conti con la realtà e tenendo conto che il settore vive grazie a numerose piccole e medie aziende che devono essere sostenute e accompagnate in questo processo”.

Sulla stessa linea il presidente dell’unione Servizi alla Comunità di CNA Alto Adige Günther Rabanser che aggiunge: “Per la costruzionediveicolielettricioccorrecircail 40% di componenti in meno rispetto alle auto con motori a combustione interna. Raffreddamento, cambio, iniezione sono aspetti che non servono più, ma i componenti ad essi legati alimentano una vasta filiera di fornitori che hanno già iniziatoarisentiredeglieffettiechedevono esseresupportati”.

CNA ha proposto di avviare un osservatorio permanente daquial2035.

Trapano avvitatore a percussione a batteria + 2 batterie + set inserti in omaggio

DCD709, DT70512T

Cercate un regalo azzeccato?

Semplice, ricaricate la carta TopHaus

LA STARTUP BOLZANINA PLANTVOICE IN FINALE A ROMA

Quattordici le startup di Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia che nel complesso universitario di Vicenza si sono affrontate a colpi di innovazione nella semifinale del Nord-est del Premio Cambiamenti, il concorso promosso a livello nazionale per l’ottava volta da CNA e che ogni anno conta più di mille imprese iscritte. Davanti ad una giuria tecnica e, novità di questa edizione, di fronte anche ad una giuria “popolare” composta 25 giovani studenti, associati della Junior Enterprise dell’Università di Padova, le imprenditrici e gli imprenditori del Nord-est hanno avuto a disposizione tre minuti ciascuno per presentare la propria attività imprenditoriale e il pensiero innovativo alla base di questa e per convincere di essere la startup giusta per accedere alla finale nazionale. A riuscire nell’impresa e a staccare così il biglietto per Roma è stato Matteo Beccatelli fondatore insieme al fratello Tommaso della startup bolzanina Plantvoice, nata nel 2023 e che oggi conta in tutto sette soci, un team variegato che unisce chimici, sensoristi, ingegneri elettronici ed esperti in ambito dati. Plantvoice è un biosensore grande come uno stuzzicadenti che, mediante l’inserimento all’interno del fusto della pianta, permette l’analisi in tempo reale della linfa Uno strumento che supporta gli agricoltori a prevedere la qualità e la produttività delle coltivazioni di frutta e a risparmiare risorse grazie alla gestione diretta degli stress delle piante.

“Oltre ad essere un grande onore e un grande onere per noi rappresentare il Trentino Alto Adige e tutto il Nord-Est nella finale nazionale – commenta Matteo Beccatelli – il primo posto nella semifinale del concorso promosso da CNA rappresenta per noi un’importante conferma che il lavoro che facciamo tutti i giorni a difesa dell’agroalimentare italiano, della biodiversità, di una sostenibilità ambientale che vada a braccetto con la sostenibilità economica effettivamente è la scelta giusta” A Vicenza presenti anche altre due startup della nostra regione: la trentina Alpinvision, che sviluppa una piattaforma digitale avanzata per ottimizzare la gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili e per accelerare l'installazione di nuovi impianti a fonte rinnovabile, e la bolzanina GeniAi che ha sviluppato una soluzione rivoluzionaria per la gestione dei dati urbani. A quest’ultima è andata da parte della giuria tecnica la menzione come “Top digital company”, destinata a quelle imprese che, grazie a processi di digitalizzazione, riesce potenzialmente ad accrescere l’attività di impresa e a creare sviluppo su territorio e comunità. “Il Premio Cambiamenti targato CNA rappresenta una finestra esclusiva sull'innovazione – afferma la vicedirettrice di CNA Alto Adige Lorena Palanga - A Vicenza abbiamo avuto modo di conoscere realtà innovative che guardano al futuro con soluzioni visionarie Sono un bel segnale per il nostro sistema produttivo”.

La premiazione del vincitore Matteo Beccatelli (Plantvoice) insieme alle altre due startup della nostra regione partecipanti: Alpinvision e GeniAi

IDM PER LE IMPRESE

DALL’IDEA AL PRODOTTO DI SUCCESSO

Dall’innovazione alla digitalizzazione fino all’internazionalizzazione

L’idea di un prodotto innovativo c’è, ma funzionerà? Ha potenziale commerciale? E se sì, qual è la strada migliore per entrare nel mercato?

COMPETENZE MIRATE

È in questi momenti che servono competenze mirate: IDM Alto Adige è il partner ideale, con un servizio completo per trasformare un’idea in realtà. Gli esperti di IDM analizzano il potenziale di mercato, valutano le tendenze esistenti e individuano possibili finanziamenti, includendo anche normative, certificazioni e autorizzazioni – tutto ciò che serve per trasformare un’idea in un prodotto di successo

INNOVAZIONE

Nello sviluppo di prodotti innovativi, i consulenti di IDM Alto Adige affiancano le aziende altoatesine, offrendo supporto dalla fase iniziale fino al lancio sul mercato Dall’idea alla realizzazione può essere un percorso lungo e richiede contatti e reti adeguati. Un esempio è il progetto “LinaHaus”, una casa i cui elementi murari sono realizzati interamente in legno, senza pellicole o adesivi. “Diversi anni fa, progettisti e artigiani hanno unito le forze per sviluppare una parete in legno innovativa, senza sostanze chimiche,” racconta Michael Stauder del reparto Wood Innovation di IDM Alto Adige “Ci hanno presentato la loro idea e noi li abbiamo assistiti fino all’approvazione e alla certificazione Inoltre, li abbiamo supportati nella richiesta di finanziamenti, nella ricerca di un produttore per ‘impianto di produzione e nei test per i criteri di isolamento e i marchi di qualità ”

DIGITALIZZAZIONE

Essere connessi è ormai un imperativo che fa la differenza tra successo e fallimento. Anche in questo ambito, IDM Alto Adige supporta le aziende locali ne loro percorso verso il futuro, aiutandole nello sviluppo di siti web, canali di vendita digitali e nella digitalizzazione dei processi

INTERNAZIONALIZZAZIONE

A volte, per crescere è necessario andare oltre i confini nazionali IDM Alto Adige assiste le aziende nell’analisi del mercato e nell’identificazione di opportunità all’estero. Se ci sono le giuste prerogative, gli esperti supportano le aziende nello sviluppo di strategie di vendita ed export, favorendo l’ingresso e l’espansione sui nuovi mercati IDM Alto Adige facilita contatti, avvia partnership strategiche e organizza partecipazioni a fiere internazionali con stand condivisi In alcuni casi, IDM Alto Adige accompagna prodotti altoatesini, come il legno, fino alla loro esposizione, ad esempio alla fiera del legno in Arabia Saudita.

MAGGIORI INFORMAZIONI

idm-suedtirol com/servizi

business services@idm-suedtirol com

Stand condiviso alla fiera del Legno in Arabia Saudita ©IDM Alto Adige

DONNE DI SUCCESSO - ECONOMIA IN PROGRESSO

PROGRAMMA DI MENTORING PER IMPRENDITRICI

“Imparare dalle esperte”: è questo il motto del programma di mentoring promosso dalla Camera di commercio di Bolzano. Le aspiranti imprenditrici possono avvalersi di questo servizio per confrontarsi con imprenditrici altoatesine esperte e discutere dell’avvio della propria attività Imprenditrici, manager e libere professioniste che dispongono di un bagaglio di esperienza pluriennale nel proprio settore si mettono a disposizione per condividere consigli e raccontare le proprie storie alle donne che desiderano creare un proprio progetto imprenditoriale.

Al programma del 2024 ha aderito anche la nostra presidente di CNA Impresa Donna Patrizia Balzamá

Le aspiranti imprenditrici possono iscriversi al programma di mentoring online attraverso il sito della Camera di commercio di Bolzano. Successivamente, la Camera di commercio contatterà la mentore più adatta alle esigenze richieste e proporrà una data per un primo incontro, che si terrà presso l’ente camerale È possibile richiedere un secondo incontro

Il programma di mentoring è un’iniziativa scaturita dalla collaborazione tra il Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile e le associazioni di categoria locali

CaterinaSperandio Cameradicommerciodi

Bolzano/HandelskammerBozen tel 0471945543 caterina.sperandio@camcom.bz.it

ilnuovoArtigiano

derneueHandwerker

Editore

CNA/SHVServiceCoopviaRighi9,Bolzano

Registrazione

TribunalediBolzanon19/76

Periodicità:trimestrale

Direttoreresponsabile

LorenaPalanga

Redazione,composizione,amministrazione viaRighi9,Bolzano

Stampa

TipografiaLaBodoniana viaLancia10/A-Bolzano

nuovo Artigiano - der neue Handwerker | 12

MENTORING PROGRAMM FÜR UNTERNEHMERINNEN

„Von Profis lernen“, so lautet die Devise des Mentoring-Programmes der Handelskammer Bozen Der Dienst bietet angehenden Unternehmerinnen die Möglichkeit, mit erfahrenen Südtiroler Unternehmerinnen über die Gründung eines eigenen Betriebs zu sprechen. Unternehmerinnen, Managerinnen und Freiberuflerinnen mit langjähriger Erfahrung in ihrem Beruf stehen zur Verfügung, um Ratschläge zu geben, über ihre Erfahrungen zu berichten und Betriebsgründerinnen zur Seite zu stehen.

Unsere Präsidentin von CNA Impresa Donna, Patrizia Balzamá, hat sich ebenfalls dem Programm 2024 angeschlossen Jungunternehmerinnen können sich online auf der Seite der Handelskammer Bozen für ein Mentoring anmelden Die Handelskammer setzt sich mit der Mentorin in Verbindung, die am besten zur Anfrage passt, und sendet einen Terminvorschlag. Ein erstes Mentoring-Treffen wird in der Handelskammer organisiert Es besteht die Möglichkeit, ein zweites Treffen zu beantragen Das Mentoring wird in Zusammenarbeit mit dem Beirat zur Förderung des weiblichen Unternehmertums und den lokalen Wirtschaftsverbänden organisiert.

Il mentoring permette alle aspiranti imprenditrici di confrontarsi con imprenditrici esperte

ENERGIA PER PICCOLE

E MEDIE IMPRESE:

CONVENIENTE, AFFIDABILE, LOCALE

Per le piccole e medie imprese è fondamentale avere un partner che non solo offra contratti vantaggiosi per l'energia elettrica e il gas, ma anche un supporto completo su tutte le questioni legate alla fornitura di energia. Alperia comprende le esigenze specifiche delle aziende in Alto Adige e propone soluzioni su misura, che sono convenienti sia economicamente che in termini di sostenibilità

Rivolgendoti a un referente esperto sul territorio puoi essere certo che le tue problematiche energetiche saranno risolte in modo rapido e personalizzato. Questa vicinanza e competenza sono particolarmente preziose quando è necessario reagire con flessibilità alle mutevoli condizioni di mercato

Grazie agli accordi quadro con le associazioni economiche altoatesine, potrai beneficiare di condizioni esclusive che ti permetteranno di ottenere notevoli risparmi rispetto ai prezzi di mercato. In questo modo, potrai ottimizzare i costi energetici e al contempo godere di un'assistenza personalizzata a livello locale

ENERGIA SOSTENIBILE

PER UN FUTURO MIGLIORE

L'energia verde è sempre più importante per le aziende e i loro clienti. I consumatori danno crescente valore alla sostenibilità e preferiscono aziende che gestiscono responsabilmente le risorse naturali Scegliendo di utilizzare per la tua attività energia da fonti d rinnovabili, non solo guadagni la fiducia dei tuoi clienti, ma ti distingui anche dalla concorrenza

Con Alperia ricevi energia pulita, proveniente al 100% da fonti certificate. Questa scelta non solo contribuisce a ridurre i tuoi costi operativi, ma anche a diminuire le emissioni di CO₂ – in un mondo sempre più attento all'ambiente un fattore cruciale per il successo a lungo termine della tua azienda

Per ricevere una consulenza gratuita Für eine kostenlose Beratung

ENERGIEANGEBOTE FÜR KLEINE UND MITTLERE UNTERNEHMEN: GÜNSTIG, VERLÄSSLICH, LOKAL Für kleine und mittlere Unternehmen ist es entscheidend, einen Partner zu haben, der nicht nur günstige Strom- und Gasverträge bereitstellt, sondern auch eine ganzheitliche Unterstützung in allen Fragen rund um Energie bietet Alperia versteht die spezifischen Anforderungen der Unternehmen in Südtirol und bietet maßgeschneiderte Lösungen, die sowohl wirtschaftlich als auch nachhaltig sind.

Durch Rahmenabkommen mit Südtiroler Wirtschaftsverbänden profitieren Sie zusätzlich von exklusiven Konditionen, die Ihnen erhebliche Einsparungen im Vergleich zu den marktüblichen Preisen ermöglichen So können Sie Ihre Energiekosten optimieren und zugleich von einer partnerschaftlichen Betreuung auf lokaler Ebene profitieren.

NACHHALTIGE

ENERGIE

FÜR EINE BESSERE ZUKUNFT

Grüne Energie wird für Unternehmen und deren Kunden immer wichtiger Verbraucher legen zunehmend Wert auf Nachhaltigkeit und bevorzugen Unternehmen, die verantwortungsvoll mit natürlichen Ressourcen umgehen. Indem Sie auf erneuerbare Energiequellen setzen, gewinnen Sie nicht nur das Vertrauen Ihrer Kunden, sondern heben sich auch positiv vom Wettbewerb ab Mit Alperia nutzen Sie 100 % erneuerbare Energie aus zertifizierter Südtiroler Wasserkraft. Diese Entscheidung trägt nicht nur zur Senkung Ihrer Betriebskosten bei, sondern auch zur Reduzierung des CO₂-Ausstoßes – ein entscheidender Faktor für den langfristigen Erfolg Ihres Unternehmens in einer zunehmend umweltbewussten Welt

ANZIANI, CNA RAFFORZA LA SQUADRA DI ARTIGIANI

MANUTENTORI PER LE RIPARAZIONI DEL SERVIZIO GESTITO DA ASSB

La collaborazione tra CNA Alto Adige e ASSB si arricchisce Vistoilnumeroincrescitadichiamateal numeroEmergenzaAnzianiconlarichiestadipiccole manutenzioni e riparazioni, abbiamo chiesto ad nuove imprese associate di mettersi in rete per rafforzare il servizio. Buono il riscontro: otto in tutti gli artigiani che si sono messi a disposizione. Ricordiamocheilservizio

SEI UN’IMPRESA CHE VUOI METTERTI IN RETE?

0471-546731

SEI OVER 65 E HAI BISOGNO DI UNA RIPARAZIONE?

0471-1626266 (lun-ven 9-12, giovedì anche14 30-17:30)

COME PREVENIRE I DANNI DEI FULMINI SUGLI EDIFICI

Sapevate che i fulmini sono in continuo aumento anche nella nostra regione? Altra sfaccettatura del cambiamento climatico, probabilmente E ci sono precisi obblighi di legge (Decreto 37/08 e Decreto legislativo 81/08) per valutare il rischio in edifici con volumi superiori ai 200 metri cubi e in generale in tutti i luoghi di lavoro. È in questo filone che si inerisce la serata informativa organizzata a Bolzano nell’ambito della collaborazione tra CNA Alto Adige Südtirol Installazione e Impianti, Novalux e Ordine dei Periti industriali.

Ospite della serata l’ing Davide Marinoni dell’azienda bergamasca Zotup, specializzata nella realizzazione di sistemi SPD scaricatori di sovratensione. I partecipanti hanno potuto conoscere di persona le nuove

IMPIANTISTI A LEZIONE SULLE NUOVE TECNOLOGIE

tecnologie a disposizione per implementare, nella progettazione e nella realizzazione di impianti, sistemi di sorveglianza e di scarico della sovratensione per annullare o almeno contenere gli effetti devastanti di un fulmine che colpisce un edificio.

I sistemi presentati sono così evoluti da essere in grado anche di prevedere le probabilità che, in determinate condizioni, un fulmine colpisca un edificio o le strutture

colpisca un edificio o le strutture confinanti La partecipazione alla serata dei docenti delle scuole tecniche e professionali ha consentito di creare un rapporto che porterà Zotup a tenere, nei prossimi mesi, momenti formativi nelle scuole altoatesine, rivolte sia ad aspiranti periti sia ad aspiranti impiantisti La serata è stata una bella occasione per incontrarsi e confrontarsi tra esperti del settore.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.