

IL NUOVO ARTIGIANO

Cristiano Cantisani è il nostro nuovo presidente. “Grazie al lavoro dell’intera squadra di presidenza e della struttura, continueremo ad essere un presidio attento e presente al fianco delle imprese ”
IL CORAGGIO DI INNOVARSI
Care associate e cari associati, dal 26 maggio, giorno in cui mi avete accordato la vostra fiducia eleggendomi Presidente, non ho perso tempo. Ho da subito avviato incontri con istituzioni e rappresentanti della politica locale per portare concretamente le vostre istanze sui tavoli che contano
Una delle prime emergenze affrontate è la cronica carenza di aree produttive, un ostacolo reale alla crescita delle nostre imprese Serve il coraggio di tornare indietro a prima della legge urbanistica del 2018 e della riforma Widmann del 2013, che avrebbe dovuto semplificare i processi, ma ha invece sottratto al pubblico la regia complessiva sui terreni, generando una pericolosa speculazione immobiliare Il risultato? Prezzi fuori mercato, inaccessibili per micro, piccole e medie imprese Un paradosso che non possiamo più permetterci. Abbiamo inoltre sollecitato un allentamento dei criteri di accesso al credito. La recente relazione della Banca d’Italia ha confermato le nostre preoccupazioni, i prestiti alle imprese sono in netto calo È un campanello d’allarme che non può restare

inascoltato Serve un sistema bancario che sostenga davvero le PMI, non solo i grandi gruppi
Sono solo due esempi di come stiamo mantenendo fede a ciò che ho dichiarato nel mio primo intervento: CNA è e deve continuare a essere un presidio attivo, vigile, concreto. Un’organizzazione che ogni giorno tutela, rappresenta e difende le imprese associate, anche nelle battaglie più dure, spesso invisibili ma decisive
Parallelamente ho avviato un dialogo costruttivo con le istituzioni e le altre associazioni di categoria, in particolare con lvh.apa, per rafforzare la collaborazione a tutela dell’artigianato. Anche nei mesi estivi l’impegno non si ferma Il vostro compito? Lavorare Il nostro impegno? Proteggervi Come ho detto in assemblea: il mestiere dell’artigiano è costruire, innovare, creare occupazione. La missione di CNA è difendere quel lavoro. A voi il mestiere, a noi il compito di garantirvi le condizioni per esercitarlo con dignità.
Ogni anno CNA evita a centinaia di imprese scelte sbagliate, che comporterebbero costi insostenibili, e nei prossimi mesi continueremo su questa strada, affrontando temi cruciali come:
la semplificazione nella gestione dei cantieri, chiedendo tempi certi e il principio del silenzioassenso; la transizione ecologica, che deve essere concreta, non uno slogan; la carenza di manodopera, lavorando a stretto contatto con le scuole del territorio per rafforzare il legame tra formazione e lavoro.
Stiamo già pianificando le attività autunnali Il primo appuntamento è il CNA Day, il 12 settembre in Piazza Matteotti, un evento dedicato al nostro mondo artigiano Vi invito a partecipare numerosi e con entusiasmo, sarà l’occasione per farci conoscere e per stare insieme, da protagonisti.
Pragmatismo. Concretamente.
L’ho promesso e così sto lavorando Non ci limitiamo a segnalare i problemi, li affrontiamo e li incalziamo, fino a ottenere soluzioni reali CNA siete voi, e insieme siamo più forti. Sono sempre a disposizione per ascoltare le vostre esigenze, idee e proposte. Scrivetemi a presidenza@shv.cnabz.com.
Il presidente Cristiano Cantisani
del Presidente Cristiano Cantisani
LA PRESIDENZA CNA ALTO ADIGE SÜDTIROL
Il presidente Cristiano Cantisani sarà affiancato nel suo mandato da otto vicepresidenti, tutti imprenditrici e imprendotori. Ecco chi sono.
PAOLO FERRAZIN
Presidente Vicario

Titolare “Vetreria Marinello”
Delega allo Sviluppo
DANIELA DAL COL
Esperta di trasporti eccezionali
Titolare “Dal Col”
ANDREA CAPPELLO
Presidente
CNA Comunicazione
Titolare Prodigi
LISA BONALDI
Titolare “Vis a Vis Make up Permanent”
RODOLFO GABRIELI

Presidente CNA Costruzioni
Titolare ditta “Gabrieli”
Delega all’Edilizia

Delega Trasporti e Logistica
STEFANIA GANDER

Presidente CNA Editoria
Titolare “Gander Books”
Delega all’Innovazione

Del Sostenibilità e Innovazione
MICHAEL STEFANER

Esperto di impiantistica
Titolare “K E I ”
Delega Pari Opportunità e Legalità
RITA GUARISE

Presidente CNA Estetiste
Titolare “Nail Art”
Delega al rapporto
Scuola-Lavoro

Delega al rapporto
Scuola- Lavoro

PMI E SFIDE AL CENTRO DELL’ASSEMBLEA 2025
L’accesso al credito, con la necessità che il sistema bancario parli anche ai più piccoli e allenti i criteri di concessione per far ripartire i prestiti E poi il fondo di rotazione e il problema della carenza del personale raccontato da chi lo vive ogni giorno, gli imprenditori. Sono stati questi alcuni dei temi toccati nel corso dell’approfondimento all’interno dell’assemblea elettiva che si è svolta il 26 maggio scorso a Castel Mareccio A partecipare alla tavola rotonda, moderata dal giornalista Mauro Keller, sono stati Claudio Giovine, direttore della Divisione Economica e del Lavoro di CNA Nazionale, il vicepresidente della Provincia e Assessore allo Sviluppo Economico Marco Galateo, il neo eletto presidente di CNA Alto Adige Südtirol Cristiano Cantisani e l’imprenditrice Mara Armelletti
“Non c’è un’esatta percezione delle specificità, delle peculiarità della dimensione più piccola, delle imprese più piccole”, queste le parole del direttore Giovine. Il suo intervento è stato un invito alla politica, nazionale e locale, a non confondere le piccole imprese con realtà aziendali di ben altra scala, con problemi, strumenti e bisogni profonda-
mente diversi Giovine ha riconosciuto una disponibilità all’ascolto da parte delle istituzioni, ma ha sottolineato come manchi ancora una vera attenzione verso quel mondo produttivo che, pur nella sua “piccolezza”, rappresenta un pilastro del tessuto economico italiano. “Troppo spesso siamo costretti a richiamare una specifica politica, specifiche misure, specifiche semplificazioni”, ha aggiunto il direttore della Divisione Economica e del Lavoro di CNA Nazionale, evidenziando l’urgenza di un approccio realmente mirato e non generalista. Da parte sua il vicepresidente Marco Galateo ha snocciolato le misure in partenza come il ripristino del fondo di rotazione, abolito nel corso della pandemia Covid e più volte richiesto dalla nostra associazione Mara Armelletti di Edilparquet ha invece raccontato a presenti la difficoltà nel reperire operai qualificati. Il presidente Cantisani ha ribadito quanto già annunciato nel suo discorso di insediamento: far capire ai giovani come l’artigianato rappresenti uno sbocco professionale importante e sicuro sarà uno degli obiettivi principali del suo mandato dei prossimi quattro anni

Un momento della tavola rotonda nel corso dell’Assemble elettiva 2025 moderata dal giornalista Mauro Keller
L’assemblea è stata anche l’occasione per l’associazione per salutare e ringraziare ufficialmente Claudio Corrarati, dimessosi il 1° marzo come previsto dallo statuto per candidarsi al ruolo di sindaco, dopo circa sedici anni al timone di CNA Alto Adige Südtirol e CNA Trentino Alto Adige. Corrarati è intervenuto nel suo nuovo ruolo di sindaco della città di Bolzano, ringraziando la struttura e i colleghi imprenditrici e imprenditori per la strada percorsa insieme Il presidente Cantisani e tutta la nuova squadra di presidenza hanno espresso parole di gratitudine nei confronti dell’ex presidente per l’impegno e l’energia impiegati in questi mandati. A Claudio Corrarati è stato poi consegnato un ricordo “artigianale” realizzato dall’azienda Dolomitisch, una targa in legno con riprodotto il gruppo del Catinaccio L’assemblea elettiva è stata anche l’occasione per premiare e ringraziare per il lavoro svolto Sandro Stefanati, acconciatore e per molti anni presidente
dei parrucchieri e di CNA Benessere, nonché vicepresidente di CNA Alto Adige Südtirol Amplia la platea delle autorità presenti all’assemblea CNA Oltre al vicepresidente della Provincia Galateo e al sindaco Corrarati, hanno partecipatoanche l’assessora provinciale Magdalena Amhof, il prefetto Vito Cusumano, il vicepresidente del Consiglio provinciale Angelo Gennaccaro, il consigliere provinciale Sandro Repetto, il vicesindaco di Bolzano Stephan Konder e l’assessora bolzanina Johanna Ramoser



Il saluto tra il neo presidente Cristiano Cantisani e Claudio Corrarati
La consegna all’ex presidente Corrarati di un ricordo targato Dolomitisch
La presidenza ringrazia Sandro Stefanati per il lungo impegno in associazione














Il nuovo Artigiano - der neue Handwerker
LORENA PALANGA È LA NUOVA DIRETTRICE DI CNA
È stato l’organo della direzione, composto da 55 imprenditrici e imprenditori, a nominare all’unanimità il 18 giugno scorso la nuova direttrice di CNA Alto Adige Südtirol. Si tratta di Lorena Palanga, classe 1983, laureata, giornalista professionista, con una lunga esperienza televisiva alle spalle prima e nel settore del marketing e della comunicazione turistica dopo. Cinque anni fa è approdata nell’associazione come addetta stampa, per poi specializzarsi nel reparto della rappresentanza sindacale e dello sviluppo d’impresa Da gennaio 2024 ha ricoperto il ruolo di vicedirettrice della struttura. “Assumo con soddisfazione, ma anche con grande senso di responsabilità questo incarico alla guida di CNA Alto Adige Südtirol, che da quasi 50 anni opera per la tutela e la valorizzazione delle imprese del territorio e ringrazio gli organi dirigenti dell’associazione per la fiducia - così Palanga che nel suo intervento di insediamento ha tracciato le linee di sviluppo dei prossimi anni: “Al centro della nostra agenda, che porteremo avanti grazie alla collaborazione e all’impegno di tutto il team del sistema CNA, ci saranno da una parte la continuità nel lavoro svolto negli ultimi anni per il consolidamento del ruolo della nostra associazione e dall’altra l’introduzione di elementi di innovazione per una CNA sempre più specializzata e in grado di offrire alle imprese dell’artigianato, ma non solo, consulenze qualificate per affrontare le nuove sfide del mercato Cercheremo di promuovere sempre più una cultura d’impresa proiettata all’innovazione e al futuro. In particolare - prosegue la direttricele micro, piccole e medie imprese oggi hanno la necessità di essere
accompagnate per affrontare i numerosi cambiamenti in corso: dalla trasformazione digitale alla necessità di adattarsi a normative in continua evoluzione, dall’accesso al capitale alla gestione del cambiamento e allo sviluppo di competenze trasversali. Il compito di CNA è quello di offrire loro proposte sempre più qualificate e tagliate su misura per le loro esigenze e accompagnarle quotidianamente per aiutarle a crescere Soddisfazione per la nomina viene espressa dal presidente regionale Cristiano Cantisani: “La scelta della direttrice Lorena Palanga alla guida dell’associazione rientra in una visione, condivisa da tutta la squadra di presidenza, che punta al rafforzamento dell’associazione e dei suoi valori, puntando allo stesso tempo ad un modello di rappresentanza in evoluzione”. Una rappresentanza oggi più che mai a 360º che “guarda già, ma lo deve fare ancora di più in futuro, agli artigiani, agli imprenditori, ma anche ai pensionati e ai cittadini in un’ottica di forza sociale qual è oggi CNA a livello locale quanto nazionale”, conclude la neo-direttrice

SICUREZZA: NOVITÀ
SULLA FORMAZIONE
La formazione è un investimento in sicurezza,produttivitàesostenibilità.
Un lavoratore formato è un lavoratore più attento, più consapevole, meno esposto al rischio. E la prevenzione inizia dalla conoscenza: conoscere i rischi, sapere come prevenirli, come affrontarli, come proteggersi. Tutto questo è possibile solo con una formazione adeguata, aggiornata, mirataalcontestooperativospecifico.
Peraffiancarviinquestoambitoc’èilnostro ente di formazione Ecipa che da sempre organizzacorsidiformazioneperlavoratori, datori di lavoro, addetti alle emergenze, preposti,rischispecifici,attrezzatureevidà supporto nella gestione degli obblighi formativi e documentali, incluse scadenze, aggiornamentiecheck-up.
Ora il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 introduceimportantinovitàsianeicontenuti che nell’approccio metodologico alla formazione: verrà posta più attenzione al comportamento sicuro e consapevole del lavoratore, sarà richiesto l’utilizzo di metodologie attive, simulate e contestualizzate e si prevede l’introduzione dei cosiddetti “break formativi”, brevi momenti di formazione continua integrati nellaroutinelavorativa.
Per la prima volta, viene previsto un percorso formativo obbligatorio anche per i datori di lavoro che non ricoprono il ruolo di RSPP, con l’obiettivo di rafforzare il loro coinvolgimento diretto nella gestione della sicurezza aziendale. L’obbligo scatterà da gennaio 2026. La nostra associazione organizzerà per voi imprenditrici e imprenditori due serate informative per aggiornarvisututtelenovitàinarrivo.

Cassettiera + fusto barbecue in omaggio RSC24AXLP/7









OBBLIGHI
SULLA FORMAZIONE IN MATERIA
DI SALUTE E SICUREZZA
SUL POSTO DI LAVORO
CONTATTA: devigili@shv.cnabz.com 0471 546791
































































Piano di lavoro in legno
SPAZI PRODUTTIVI: NESSUN TERRENO DISPONIBILE
“La mancanza di nuove aree produttive provinciali e comunali sta rallentando la crescita delle piccole e medie imprese del fondovalle Proponiamo di ridiscutere il paradigma operativo introdotto con la legge provinciale 9/2018 e la riforma del 2013, meglio conosciuta come legge Widmann, ripristinando il meccanismo dell’assegnazione di lotti a prezzi calmierati a consorzi di piccole imprese” Lo afferma Cristiano Cantisani, presidente di CNA Alto Adige Südtirol
Motivo della riflessione è la recente assegnazione dell’ultimo lotto residuale dell’area produttiva di interesse provinciale di Vurza, a Laives. “Appena 452 metri quadrati, peraltro sotto i cavi dell’alta tensione e quindi con forti limiti di utilizzo dell’area –aggiunge Cantisani – assegnato tramite procedura di evidenza pubblica ad una piccola impresa Con l’ufficio Aree produttive della Provincia abbiamo verificato che ci sarebbe a disposizione un altro piccolo lotto a Salorno. E basta. Le altre aree produttive di interesse provinciale di Bolzano, Merano, Bressanone, Brunico, Campo di Trens, Egna, Laion, Laives, Lana, Ora, Prato allo Stelvio, Salorno, Vadena, Varna e Vipiteno non hanno un metro quadro disponibile E nel fondovalle i Comuni non hanno più sviluppato aree produttive comunali”.
Il problema, secondo CNA Alto Adige, è la legge di riforma del 2018: “Presentata come una procedura di snellimento che avrebbe agevolato l’incontro tra domanda e offerta di terreni, assegnando alla Provincia e ai Comuni solo il compito di approvare i piani urbanistici, di fatto quella legge – afferma Cantisani – ha tolto la regia complessiva all’ente pubblico e, vista la penuria di terreni, ha innescato solo una speculazione immobiliare che ha fatto alzare i prezzi al punto da essere inaccessibili per le micro, piccole e medie imprese”
SEI IMPRENDITRICE/IMPRENDITORE E CERCHI NUOVI SPAZI
PER LA TUA AZIENDA, MA NON LO TROVI O LO TROVI A COSTI NON SOSTENIBILI?
SEGNALACI LA TUA SITUAZIONE!
espro@shv.cnabz.com

Il NuovoArtigiano derneueHandwerker
Editore
CNA/SHVServiceCoopviaRighi9 Bolzano
Registrazione
TribunalediBolzanon19/76
Periodicità:trimestrale
Direttoreresponsabile
LorenaPalanga
Redazione composizione amministrazione viaRighi9 Bolzano
Stampa
TipografiaLaBodoniana viaLancia10/A-Bolzano

Il nuovo Artigiano - der neue Handwerker | 10
CNA Alto Adige propone di avviare un confronto con la Provincia e i principali Comuni del fondovalle (Bolzano, Merano, Laives e Bassa Atesina), chiamati a collaborare per armonizzare i piani urbanistici e ad individuare terreni idonei, in modo da ripristinare, pur se con gli opportuni aggiornamenti, la regia complessiva delle aree produttive e del loro sviluppo attraverso operazioni della mano pubblica, con assegnazione dei lotti a costi calmierati, in particolare a consorzi di piccole imprese.
Sul tema il presidente Cantisani insieme alla direttrice Lorena Palanga, al vicedirettore Felice Espro e al funzionario Davide Tondo, ha incontrato il vicepresidente della Provincia e assessore allo Sviluppo Economico Marco Galateo e la direttrice della Ripartizione Sviluppo Economico Manuela Defant. La delegazione CNA ha insistito sulla necessità di superare norme, steccati e procedure attuali “che rischiano di paralizzare l’economia dei centri urbani di fondovalle per i prossimi decenni, visto che nelle valli i piccoli Comuni riescono a programmare e a sviluppare le aree artigianali con maggior facilità e procedure snelle”.
Varie le ipotesi messe in campo: il censimento delle aree disponibili e degli immobili inutilizzati, la verifica
del fabbisogno di nuovi insediamenti, la rivisitazione normativa che agevoli la calmierazione dei prezzi, la riproposizione di iniziative consortili - pur se rivisitate nei modelli di funzionamento e finanziamento - che consentano alle piccole imprese di mettere insieme le forze per costruire la loro “casa produttiva”
A proposito degli alloggi temporanei di servizio da destinare alla forza lavoro, il presidente Cantisani apprende con favore l’intenzione del vicepresidente Galateo di estendere la durata massima dell'uso continuativo da 12 a 36 mesi e ribadisce che è necessario il pressing sui Comuni per accelerare le procedure che consentono di realizzare gli alloggi temporanei di servizio anche nelle aree produttive di interesse comunale.
L’assessore Galateo ha preso nota delle proposte e assicurato un esame accurato della situazione Spazi per le imprese adeguate e alloggi da mettere a disposizione della forza lavoro proveniente da fuori provincia, che spesso rinuncia a un posto in Alto Adige a causa del caro-casa, rimangono due temi cruciali su cui lavorare nei prossimi mesi per garantire alle imprese le condizioni per continuare a operare e svilupparsi

La delegazione CNA con il Vicepresidente della Provincia Marco Galateo e la direttrice Manuela Defant
PATENTE A CREDITI: ECCO LE NOVITÀ
A partire dal 10 luglio il portale dell'Ispettorato nazionale del lavoro INL è operativo con tutte le funzioni necessarie per consentire ad ogni impresa di gestire la propria patente a crediti.
Queste le funzioni attivate:
a) Visualizza Patente a Creditiaccesso per titolari della patente e delegati Con questa funzione, il titolare della patente o eventuale delegato può vedere quanti punti ha l'impresa. Oltre ai 30 punti base, per ciascuna ditta sono stati aggiunti i punti di anzianità di iscrizione in Camera di Commercio Il portale non consente di stampare un PDF o una qualsiasi attestazione da trasmettere ad altri.
Ricordiamo che sotto i 15 crediti la patente viene disattivata e non si può più lavorare senza prima aver fatto corsi di recupero crediti È importante quindi accedere al portare per verificare che la pa-
tente sia attiva e per appurare di quanti punti si disponga.
b) Visualizza Patente a Crediti. Questa funzione è riservata a Enti pubblici, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS), rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST), organismi paritetici (Cassa Edile, Comitato paritetico edile, etc), responsabilideilavori,coordinatori della sicurezza e qualsiasi soggetto intenda affidare lavori o serviziadimpresecheoperanonei cantieri (anche privati cittadini)
Tutti questi soggetti dovrebbero controllare se un’impresa ha la patente a crediti attiva e con il punteggio minimo necessario per operare prima di affidare incarichi eappaltiocomunqueprimadifarla entrareincantiere
c) Istanza Patente a Crediti e requisiti ulteriori. Questafunzione è utilizzabile per chi non risulta titolare di una patente a crediti e perchi,inpossessodipatente,
PORTALE INL: https://servizi.ispettorato.gov.it/

intende presentare documentazione idonea per incrementare i punti (ad esempio SOA di primo o secondo livello o certificazioni di qualità)
d) Attestazione Legale
Rappresentante/Titolare. Chi ha fatto nei mesi scorsi istanza di patente a crediti, viene riconosciuto automaticamente dal portale tramite accesso SPID, CIE o CNS Chi non ha mai fatto istanza, prima di accedere al portale deve chiedere il riconoscimento di legale rappresentante dell'azienda Entro 24 ore, previo controllo incrociato con la Camera di Commercio, riceve il via libera per operare sul portale e, ad esempio, presentare istanzadipatenteacrediti
e) Gestione deleghe.
Con questa funzione, il titolare dell'impresa può attivare sul portale deleghe a propri incaricati dotati comunque di accesso digitale (SPID, CIE, CNS), affinché operino portale INL in sua vece

CNAèquiperte!
Haibisognodi: Assistenzapervisualizzarelatua patenteacreditieverificarequanti puntihai?
Verificarelapossibilitàdi incrementareicreditiallegando idoneadocumentazione?
Presentareprimaistanzadipatentea creditieverificareirequisiti(DURC, corsisullasicurezza,DVReRSPP)?
CONTATTA: devigili@shv.cnabz.com bottone@shv cnabz com 0471546791/716
ISTRUZIONE E IMPRESE, SI RAFFORZA IL LEGAME

Avvicinare i percorsi formativi alle esigenze del mondo del lavoro e sostenere attività di orientamento degli studenti per favorire scelte consapevoli sulle prospettive occupazionali. In queste settimane è stato siglato a livello nazionale il protocollo d’intesa tra il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e il presidente nazionale della CNA Dario Costantini
Un protocollo che di fatto rafforza ulteriormente il legame tra mondo scolastico e imprese e con il quale la Confederazione dell’Artigianato e il Ministero si impegnano a promuovere un sistema che accompagni gli studenti anche verso progetti professionali.
Tra gli strumenti operativi previsti dal protocollo, c’è anche l’Osservatorio Permanente sulle imprese per raccogliere informazioni, incoraggiare la definizione di progetti e la realizzazione di indagini conoscitive.

La firma del protocollo presso il Ministero dell’Istruzione
12 SETTEMBRE, TORNA IL CNA DAY
Dopo il buon successo dello scorso anno, torna anche quest’anno il CNA DAY - Mestieri in Mostra, l’evento in cui il mondo dell’artigianato e delle piccole e medie imprese e la stessa CNA incontrano la città e i cittadini
La location sarà sempre la stessa, piazza Matteotti A partire dalle ore 15 di venerdì 12 settembre e fino a sera questo spazio cittadino si trasformerà in tante piccole aziende a cielo aperto Si potranno vedere da vicino alcuni processi produttivi: da come nasce un piccolo oggetto sartoriale artigianale, a come si stampa del materiale, a come funziona un impianto elettrico o l’intelligenza artificiale. Dimostrazioni per piccoli e grandi e pillole di approfondimento proseguiranno per tutto il pomeriggio, per poi lasciare spazio alla voglia di stare insieme verso sera. L’evento è patrocinato dal Comune di Bolzano e sostenuto dall’Ente Bilaterale dell’Artigianato Tra i partner dell’evento anche Fiera Bolzano e Teatro Cristallo Ringraziamo fin da subito tutte le associate e gli associati che si sono messi a disposizione per questa grande festa Seguite i canali social di CNA Alto Adige Südtirol per scoprire nelle prossime settimane il programma della giornata Vi aspettiamo numerosi!
12. SEPTEMBER, CNA DAY KEHRT ZURÜCK
Nach dem Erfolg des letzten Jahres findet der CNA DAY - Entdecke das Handwerk statt
Bei dieser Gelegenheit treffen die Welt des Handwerks und der kleinen und mittleren Unternehmen sowie die CNA selbst auf die Stadt und die Bürger. Der Veranstaltungsort wird immer derselbe sein: die Matteottiplatz. Am Freitag, den 12. September, ab 15 Uhr und bis in den Abend hinein verwandelt sich dieser städtische Platz in zahlreiche kleine Unternehmen unter freiem Himmel. Es wird möglich sein, einige der Produktionsprozesse aus nächster Nähe zu betrachten: von der Herstellung eines kleinen handgefertigten Schneiderstücks über den Druck von Materialien bis hin zur Funktionsweise eines elektrischen Systems oder eoder von Beispielen künstlicher Intelligenz Vorführungen und Talks werden den ganzen Nachmittag über fortgesetzt, um dann am Abend dem Wunsch nach einem gemütlichen Beisammensein Raum zu geben Die Veranstaltung wird unter der Schirmherrschaft der Stadt Bozen durchgeführt und unterstützt von der der Bilateralen Körperschaft für das Handwerk BKH-EBA. Zu den Partnern der Veranstaltung gehören die Messe Bozen und das Cristallo Theater. Wir möchten uns von Anfang an bei allen Mitgliedern bedanken, die sich für dieses große Event zur Verfügung gestellt haben Folgen Sie den sozialen Kanälen des CNA Alto Adige Südtirol, um in den kommenden Wochen mehr über das Programm des Tages zu erfahren Wir freuen uns darauf, Sie dort zu sehen!

Alle ore 16 l’inaugurazione ufficiale dell’evento/Um 16 00 Uhr offizielle Eröffnung der Veranstaltung
MALATTIE PROFESSIONALI E DANNI DA INFORTUNIO
Il lavoro è importante, sia nella vita di ciascuno che nella nostra società, tanto da essere citato quale fondamento del nostro ordinamento costituzionale.
Ai bimbi si chiede cosa sognino di fare “da grandi”, sottintendendo che lavoro vogliano svolgere, quasi ad indicare come il lavoro sia la via attraverso alla quale ciascuno trova il proprio posto nella società Si dice, infatti, nobiliti l’essere umano, ma a differenza del potere, alla lunga pare possa logorare chi ce l’ha
Può capitare, infatti, che dopo anni di lavoro ci si accorga che il corpo non risponda più come prima: disturbi muscolo-scheletrici, dell’udito, malattie respiratorie
I movimenti ripetuti, il sovraccarico prolungato, le vibrazioni meccaniche, le posture incongrue, l’esposizione a fattori di rischio nel corso della propria attività lavorativa possono determinare l’insorgenza di patologie che, proprio per la loro origine lavorativa, si definiscono “malattie professionali”. Infatti, mentre gli infortuni sono eventi lesivi violenti, intensi e concentrati nel tempo che si verificano in occasione di lavoro, la caratteristica delle malattie professionali è proprio l’insorgenza nel tempo, a causa di una esposizione prolungata e ripetuta
L’artigiano è un soggetto assicurato all’INAIL e il nostro obiettivo è sensibilizzare i nostri associati sugli aspetti fondamentali della tutela assicurativa contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, diffondendo consapevolezza sui diritti alle prestazioni in caso di infortunio o malattia professionale e su quali siano le procedure corrette per ottenere le prestazioni previste L’INAIL, infatti, indennizza i danni derivanti da patologie di origine lavorativa mediante l’erogazione di prestazioni di tipo economico, sanitario e riabilitativo
Il Patronato EPASA ITACO di CNA/SHV è disponibile per:
seguire le pratiche di infortunio informare riguardo alle possibilità di riconoscimento di malattia professionale · fornire assistenza nel percorso per ottenere indennizzi economici per l’inabilità temporanea e per eventuali danni permanenti
riegler@shv.cnabz.com
CNA PENSIONATI ALLA FESTA NAZIONALE A LICATA

Una numerosa delegazione di CNA Pensionati Trentino Alto Adige ha partecipato alla XXVI Festa Nazionale 2025 che si è svolta a Licata (Agrigento) dall’8 al 15 giugno Un’occasione per trascorrere momenti di relax e fare gruppo. Nel corso del soggiorno è intervenuto il segretario generale della CNA Otello Gregorini che ha dichiarato: “La CNA ha bisogno di voi pensionati, perché siete la nostra storia e la nostra memoria. Ma di voi, oggi, ha bisogno soprattutto il Paese”.
Una bella foto di gruppo di CNA Pensionati Trentino Alto Adige



La natura è imprevedibile, ma la tua protezione no













Protection Business

Catastro Naturali
La copertura “Net PMI Catastrofali” mirata e completa per tutelare:
terreni e fabbricati aziendali impianti, macchinari e attrezzature industriali continuità del business e liquidità immediata in caso di emergenza













Metti al sicuro il futuro della tua attività.