Industrie delle Bevande 307

Page 1

Rubrica BIRRA&MALTO DELLE SETTEMBRE/OTTOBRE 2023 ANNO 52 - N. 307 Poste Italiane spaSped. in A.P.D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1 comma 1 MBPA NORD OVESTn. 5/2023IPISSN 0390-0541 info@wolhfarth.it - www.wolhfarth.it V. Cavour, 31 - 26858 Sordio (LO) - Italy - Tel. +39 02 9810153 - Fax +39 02 98260169 Elettropompe autoadescanti reversibili in acciaio inox o titanio LA NOSTRA POMPA SARÀ IL CUORE DELLA VOSTRA PRODUZIONE Serie RAPID Serie RAPID SANITARIA Serie RAPID VER Serie AC TITANIO Serie HRS BEVANDE INDUSTRIE WORLDWIDE BOTTLING 10064 PINEROLO - ITALIA Tel. +039 0121393127 info@chiriottieditori.it

CONVEGNIconferences

A Vicenza l’innovazione del mondo vitivinicolo

Successo per la 20ª edizione di Enoforum (la 12ª in presenza in Italia), congresso tecnicoscientifico internazionale della filiera vitivinicola svoltosi dal 16 al 18 maggio 2023 al Vicenza Convention Centre di Italian Exhibition Group.

Enoforum, organizzato da Vinidea in collaborazione con SIVE (Società Italiana di Viticoltura ed

Enologia), Assoenologi e Unione Italiana Vini, è diventato negli anni, a livello europeo, il congresso tecnico-scientifico di riferimento dedicato all’innovazione in campo viticolo ed enologico, nel cui ambito vengono presentate tutte le novità provenienti dalla ricerca pubblica e privata a livello mondiale. Peculiarità della manifestazione è riunire in un unico contesto i tre pilastri

Innovation in the wine world in Vicenza

The 20th edition of Enoforum (the 12th in attendance in Italy), the international technical-scientific congress of the wine industry held from 16 to 18 May 2023 at the Vicenza Convention Centre of the Italian Exhibition Group was a success.

Enoforum, organised by Vinidea in cooperation with SIVE (Società Italiana di Viticoltura ed Enologia), Assoenologi and Unione Italiana Vini, has over the years become the technical-scientific congress of reference at the European level dedicated to innovation in viticulture and oenology, where all the innovations from public and private research worldwide are presented. The special characteristic of the event is to bring together the three pillars of the wine industry:

della filiera vitivinicola: i produttori di vino, il mondo della ricerca e le aziende fornitrici.

Infatti, i numeri di quest’anno parlano della migliore edizione in termini di quantità e qualità delle informazioni presentate: 135 relazioni sulle più recenti innovazioni per il vigneto e per la cantina, presentate da 60 relatori indipendenti, da Università o Centri

wine producers, the world of research and supplier companies.

This year numbers talk about the best edition in terms of quantity and quality of the available content: 135 papers on the latest innovations for the vineyard and winery, presented by 60 independent speakers, from universities

industrie delle bevande - lii (2023) - ottobre 5

esigenze di tracciabilità imposte dal mercato.

i-wine eno permette di gestire le attività di cantina: dalle entrate di uva, vino e sottoprodotti, alle uscite per vendita o imbottigliamento. Grazie alla programmazione delle attività di cantina e alla loro esecuzione, il sistema genera le informazioni necessarie alla tracciabilità del vino e dei prodotti utilizzati nelle lavorazioni, rappresentando un valido strumento per il conseguimento delle certificazioni di prodotto.

i-wine lab permette di configurare i controlli sulle materie prime durante il processo di lavorazione delle uve e di gestire la

tare in anticipo possibili scenari produttivi e aumentare la qualità dei servizi verso i clienti, stimando date di consegna più certe.

i-wine quality è lo strumento efficace e flessibile per la cantina in grado di gestire e monitorare in tempo reale gli aspetti legati a qualità, sicurezza e ambiente. La soluzione consente di informatizzare i flussi, eliminare possibili errori legati al fattore umano e supportare la conformità alle normative più importanti, quali ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001,

BRC, IFS e FSC 22000, o al d.lgs. 231/2001.

i-wine finance si occupa di gestire la tesoreria aziendale e il rischio di credito. La soluzione si integra al sistema informativo aziendale e con il sistema bancario italiano e internazionale. Rappresenta lo strumento ideale per i responsabili finanziari e amministrativi, consulenti di direzione aziendale, tesorieri e imprenditori fornendo la posizione finanziaria online dell’azienda o del gruppo e i cash flow previsio-

solution is designed to meet all the traceability requirements imposed by the market.

i-wine eno allows the management of winery activities: from grape, wine and by-product receipts to sales or bottling outputs. Thanks to the scheduling of cellar activities and their execution, the system generates the information necessary for the traceability of wine and products used in processing, representing a valid tool for obtaining product certifications.

i-wine lab allows you to configure the controls on raw materials during the grape processing and to manage the instrumentation and activities related to the entire process.

strumentazione e le attività legate all’intero processo.

i-wine mes & scheduling consente di razionalizzare ed efficientare l’utilizzo delle risorse garantendo una produzione ottimizzata, sostenibile e di qualità. La soluzione permette di monitorare e ottimizzare in tempo reale le linee di imbottigliamento della cantina grazie ai cruscotti chiari e intuitivi con la sua doppia interfaccia: una per l’ambiente produttivo, l’altra per l’analisi dei dati. Il modulo permette inoltre di valu-

i-wine mes & scheduling allows you to rationalise and streamline the use of resources, ensuring optimised, sustainable, and quality production. The solution allows the winery’s bottling lines to be monitored and optimised in real time thanks to clear and intuitive dashboards with its dual interface: one for the production environment, the other for data analysis. The module also makes it possible to assess possible production scenarios in advance and increase the quality of services to customers by estimating more certain delivery dates.

i-wine quality is the effective and flexible tool for the winery to manage and monitor quality, safety, and environmental aspects in real time. The solution makes it possible to computerise flows, eliminate possible human factor errors and support compliance with the most important standards, such as ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001, BRC, IFS and FSC 22000, or with legislative decree 231/2001.

i-wine finance manages the company’s treasury and credit risk. The solution integrates with the corporate information system and with the Italian and international banking system. It is the ideal tool for finance and administration managers, management consultants, treasurers, and entrepreneurs by providing the company’s or group’s online financial position and cash flow forecasts. Integrated with leading

convegni 8 industrie delle bevande - lii (2023) - ottobre

Vinitaly a pieno regime: crescono i visitatori stranieri

Vinitaly si è chiuso con 93.000 presenze complessive, di cui 29.600 straniere. La crescita rispetto all’ultima edizione è stata quasi totalmente determinata dagli ingressi di buyer esteri (+20% circa) provenienti da 143 Paesi, che, in questa edizione, hanno rappresentato un terzo del totale degli operatori accreditati. Di questi, oltre 1.000 top buyer selezionati e ospitati da Veronafiere e da Ice-Agenzia. Vinitaly and the City, il “fuorisalone” veronese da quest’anno ritornato totalmente nella sfera organizzativa della fiera di Verona, ha, inoltre, registrato oltre 45.000 degustazioni (+50% sul 2022) da parte dei  winelover nel centro storico di Verona.

An “all systems go” Vinitaly: buyers from abroad are growing

Vinitaly closed with a total attendance of 93,000 (29,600 international). Growth compared to the last edition was almost entirely thanks to international buyers (about +20%) from 143 countries, this year representing one-third of total accredited operators. This figure includes more than one thousand top buyers selected and hosted by Veronafiere and ICE-Trade Agency. Vinitaly and the City, the “Off-Show” event this year was again organised entirely by Veronafiere. It also posted more than 45,000 tastings (+50% compared to 2022) by wine lovers in the historic centre of Verona.

The investments to stimulate incoming international attendance,” said the Managing Director of Veronafiere, Maurizio Danese,

14 industrie delle bevande - lii (2023) - ottobre
FIEREexhibitions

Gli investimenti fatti in favore dell’incoming estero – ha affermato l’ad di Veronafiere, Maurizio Danese – hanno dato un primo concreto risultato. Un matching domanda-offerta che ha funzionato, come dimostrato anche dagli oltre 11.000 appuntamenti pianificati tra espositori e buyer della piattaforma Vinitaly plus che si aggiungono a quelli fissati direttamente tra aziende e buyer

Nella top five delle provenienze, gli Stati Uniti staccano nettamente la Germania. Terzo rimane il Regno Unito, mentre la Cina torna in quarta posizione, scavalcando il Canada. Ferma restando la crescita generale del mercato europeo, si segnala il grande ritorno degli operatori da tutti i mercati extra-Ue: l’Asia, più che raddoppiata (+116%), trainata dal rientro dei cinesi, che superano le 1.000 presenze, e dal Giappone (+143%). Le Americhe segnano un +38%,

“achieved initial and very effective results. The matching of supply & demand worked very well, as demonstrated by more than 11,000 scheduled appointments between exhibitors and buyers through the Vinitaly Plus platform, in addition to those set up directly between companies and buyers.

Among the top five countries of origin, the United States moved well ahead of Germany. The United Kingdom retained third place, while China resumed fourth place by overtaking Canada. The general growth of the European market was also matched by the impressive return of operators from all non-EU markets: Asia more than doubled (+116%), driven by the return of the Chinese (more than 1000 attendances) and Japan (+143%). The Americas posted +38% with excellent results from the USA (+45%) and Brazil (+46%), as well as further consolidation for Canada (+19%). Even Australia posted a threefigure performance at +130%.

As the show in Verona itself closes, so Vinitaly’s stages in China swing into action. With the support of the ICE Trade Agency, the first date was Chengdu (April 11); then Shenzhen (April 14) with the Italian Pavilion at the Hainan Government Fair, for a

tasting and presentation of Italy during Wine to Asia (11-13 May), together with ICE Trade Agency and the Altagamma Foundation. The next Vinitaly is scheduled 14-17 April 2024.

con exploit degli USA (+45%) e del Brasile (+46%), oltre a un ulteriore consolidamento del Canada (+19%). Anche l’Australia in tripla cifra, a +130%.

Chiude la fiera a Verona, ma si aprono le tappe di Vinitaly in Cina. Con il sostegno di Ice, Chengdu è stato il primo appuntamento (11

aprile); poi Shenzhen (14 aprile); nel Padiglione Italiano della Fiera governativa di Hainan, per un tasting e la presentazione dell’Italia a Wine to Asia (11-13 maggio), insieme a Ice e a Fondazione Altagamma.

Nel 2024, Vinitaly andrà in scena dal 14 al 17 aprile.

fiere industrie delle bevande - lii (2023) - ottobre 15

na (85%) e toscana (81%), a cui si aggiungono le produzioni di alta collina in provincia di Bolzano (86%) e Trento (40%). Prevalenza di viticoltura pianeggiante in Veneto, Emilia-Romagna, Puglia, Sicilia e Friuli-Venezia-Giulia.

Cascina Sarìa

L’azienda nasce dopo il 1970 con l’acquisto di un vecchio cascinale da ristrutturare con modesti terreni da avviare. Nel 1999 inizia la produzione di vini in bottiglia per soddisfare i clienti più esigenti, dopo aver maturato anni di esperienza a contatto con ogni singolo vitigno. A conduzione familiare, attualmente i vigneti si estendono per circa 13

ettari, ubicati nei paesi di Neive, Coazzolo e Castagnole Lanze (AT) e la produzione complessiva è di circa 25.000 bottiglie.

La barbera d’Asti San Lorenzo, di colore rosso brillante e profumo intenso di confettura a bacca rossa e sentori di nocciola tostata dovuti all’invecchiamento in legno, si conferma al gusto come un vino di ottima acidità, equilibrato, robusto e di buona persistenza.

Si abbina a primi piatti saporiti, carni rosse, cacciagione, salumi e formaggi stagionati.

Azienda vitivinicola Bava

Presentato in anteprima al Vinitaly, Serre di Tuffo, Monferrato DOC Nebbiolo

Superiore 2020 nasce dai vigneti storici ed è un ritorno alle origini. Un Nebbiolo del Monferrato, proprio come quello che la famiglia Bava ha prodotto storicamente nelle vigne di Tuffo, piccolo borgo di Cocconato, nell’Astigiano, dove risiede dal 1616.

hillside production in the provinces of Bolzano (86%) and Trento (40%). Prevalence of flat vineyards in Veneto, Emilia-Romagna, Apulia, Sicily, and Friuli-Venezia-Giulia.

Cascina Sarìa

The company was founded after 1970 with the purchase of an old farmhouse to be renovated with modest land to start up. In 1999, it began producing bottled wines to satisfy the most demanding customers, after years of experience in contact with each individual grape variety. Family-run, the vineyards currently extend over about 13 hectares, located in the villages of Neive, Coazzolo and Castagnole Lanze (AT) and the total production is about 25,000 bottles.

Barbera d’Asti San Lorenzo, with its bright red colour and intense perfume of red berry jam and hints of toasted hazelnut due to ageing in wood, is confirmed on the palate as a wine of excellent acidity, balanced, robust and with good persistence.

It goes well with savoury first courses, red meat, venison, cured meats and mature cheeses.

Azienda vitivinicola Bava

Presented for the first time at Vinitaly, Serre di Tuffo, Monferrato DOC Nebbiolo Superiore 2020 comes from historic vineyards and is a return to the origins. A Nebbiolo del Monferrato, just like the one that the Bava family has historically produced in the vineyards of Tuffo, a small village in Cocconato, in the Asti region, where they have lived since 1616.

fiere 20 industrie delle bevande - lii (2023) - ottobre

selezionato Vecchie Vigne, due espressioni che rappresentano quanto di meglio il territorio può dare e capaci di reinterpretare la denominazione Soave DOC con orgoglio, passione e profonda consapevolezza identitaria. A chiudere la linea si unirà il Monte di Colognola, che quest’anno vedrà la prima vendemmia e sarà disponibile dal 2024, a coronare il progetto di valorizzazione delle più iconiche espressioni dell’areale.

A dar forma alla svolta in bianco di famiglia Castagnedi, nuove etichette che vanno a plasmare il posizionamento premium dei prodotti.

Col Vetoraz

Il territorio è il primo elemento di “superiorità” del Valdobbiadene DOCG, a cui si unisce la lunga cultura di fare spumante iniziata nel 1876 con la fondazione a

Conegliano della prima scuola enologica d’Italia.

Extra Brut Cuvée 5, ottenuto dalla selezione di 5 vigne, è un Valdobbiadene DOCG Extra Brut, con un residuo zuccherino di 5g/L, che, nonostante ciò, riesce ugualmente a conservare espressioni rotonde.

Extra Dry Cuvée 13, ottenuto dalla selezione di 13 vigne, è un Valdobbiadene DOCG Extra Dry, con residuo zuccherino di 13 g/L, che però, allo stesso tempo, mantiene linee asciutte.

Borgo Stajnbech

Uno studio di un blend di vini bianchi per esprimere un messaggio: questa è la presentazione de L’enologa, secondo Rebecca Valent, la giovane enologa della famiglia che da tre generazioni vive Borgo Stajnbech. Per la sua creazione voleva qualcosa che non fosse già nella linea Stajnbech; un vino che rispettasse la tradizione del territorio; comunicare qualcosa di importante per sé. Per questi motivi

best the terroir can give and are capable of reinterpreting the Soave DOC appellation with pride, passion and profound identity awareness. Closing the line will be Monte di Colognola, which will see its first harvest this year and will be available from 2024, crowning the project to enhance the most iconic expressions of the area. Shaping the Castagnedi Family’s turn to white, new labels will shape the premium positioning of the products.

Col Vetoraz

The zone itself is the first element of “superiority” of Valdobbiadene DOCG, together with the long culture of producing sparkling wine that dates to 1876 with the founding in Conegliano of the first School of Winemaking in Italy.

Extra Brut Cuvée 5 is obtained from selected grapes from 5 vineyards. It is a Valdobbiadene DOCG Extra Brut which, despite its residual sugar of only 5 grams/litre, still has a rounded taste.

Extra Dry Cuvée 13 is obtained from selected grapes from

13 vineyards. It is a Valdobbiadene DOCG Extra Dry which, despite its residual sugar of 13 grams/litre, still has a fairly dry taste.

Borgo Stajnbech

A study of a blend of white wines to express a message: this is the presentation of L’enologa, according to Rebecca Valent, the young oenologist of the family that has lived Borgo Stajnbech for three generations. For her creation she wanted something

fiere 24 industrie delle bevande - lii (2023) - ottobre

Enolitech

Dal salone internazionale dedicato alla filiera tecnologica applicata a vitivinicoltura, olivicoltura e beverage, svoltosi, come tradizione, in contemporanea con Vinitaly, segnaliamo:

Fipal Specializzata nella progettazione e costruzione di linee di confezionamento complete e macchine per imballaggio e il confezionamento, nel settore delle bevande, in oltre 20 anni di esperienza nel mondo del packaging, ha visto aumentare sempre più la propria credibilità e la stima e la soddisfazione dei clienti.

Le linee di confezionamento sono adatte a ogni tipologia di bottiglia in PET, vetro, lattine in alluminio e bag in box. Progetta e realizza linee di confezionamento per l’industria delle bevande con performance di produzione a

Enolitech

bassa, media ed alta velocità. Le linee sono ideali per il confezionamento di qualsiasi formato e tipologia di bottiglia, lattina in alluminio o bag in box, che si tratti di acqua minerale liscia o gasata, vino, liquori, birra, bibite o succhi (soft drink). Garantiscono la

From the international exhibition dedicated to the entire technological supply chain applied to wine-growing, olive growing and beverages, held, as is tradition, in conjunction with Vinitaly, we report:

Fipal

The company is specialized in complete packaging lines and packaging machines, in the beverage sector and in over than 20 years of experience in the packaging world, FIPAL has witnessed the growth of its own reputation and customers’ satisfaction. The packaging lines are suitable for every type of bottle made of PET or glass, aluminium cans, and bag in box. Fipal designs and manufactures packaging lines for the beverage industry with low, medium, and high production speeds. Fipal lines are ideal for packaging any type and size of bottle made of PET, glass or aluminium can, and bag in box whether it is still or sparkling mineral

massima flessibilità e affidabilità nel tempo con una minima necessità di manutenzione.

Le linee per vino e liquori sono state il punto di forza di Fipal fin dalla sua nascita, con soluzioni ottimali per medio-basse produzioni. In particolare, il mo -

water, wine, liqueurs, beer, soft drinks, or juices. Fipal packaging lines ensure maximum flexibility and reliability over time with minimal maintenance requirements.

Since its establishment, the ability to offer optimal solutions for medium and low productions turned the wine and liqueur packaging sector into Fipal’s real strength.

The Combi packaging unit is the machine that gained the most significant success on

fiere 30 industrie delle bevande - lii (2023) - ottobre

L’AZIENDA the company

Soluzioni personalizzate per imbottigliamento e imballaggio

BBM è un’azienda italiana che opera nel settore del confezionamento, fornendo macchine usate e revisionate garantite, realizzando linee personalizzate per l’imbottigliamento di acqua e bevande secondo le specifiche necessità dei clienti. Abbiamo chiesto ai tre soci fondatori, Boffelli, Bonzi e Milesi di approfondire alcuni aspetti di questa affermata realtà.

Customised bottling and packaging solutions

BBM is an Italian company that operates in the packaging sector, supplying guaranteed used and reconditioned machines, manufacturing customised bottling lines for water and beverages according to the specific needs of customers. We asked the three founding partners, Boffelli, Bonzi and Milesi, to elxplore some aspects of this well-established company.

34 industrie delle bevande - lii (2023) - ottobre
Da sinistra: Daniele Milesi, Direttore Operativo Assistenza Tecnica; Giuseppe Boffelli, Amministratore Delegato; Willy Bonzi, Direttore Sistemi Elettronici & Software./From the left: Daniele Milesi, Operations & After Sale Service Manager; Giuseppe Boffelli, CEO; Willy Bonzi, Electronic & software systems Manager.

macchinari sono stati catalogati, smontati e movimentati in poco più di un mese. SanPellegrino era in cerca di un partner che garantisse un servizio di smontaggio chiavi in mano di tre linee vetro. La scelta conferma l’importante collaborazione con la Società, con cui cooperiamo per operazioni di manutenzione e upgrade sui macchinari delle linee. L’area totale del cantiere di San Pellegrino –6700 m2 – ha richiesto più di 50 tecnici specializzati BBM impegnati in contemporanea. In soli 38 giornate di lavoro, con una media di 8 camion tir movimentati ogni giorno, i macchinari – alcuni dei quali destinati alla revisione BBM e re-immissione sul mercato –sono stati catalogati, smontati e rilocati. L’impresa è stata possibile grazie a un’eccezionale pianificazione delle attività e delle risorse; dalla logistica alla sicurezza, fino al rispetto delle tempistiche, niente è stato lasciato al caso.

E di un’implementazione?

Oleificio Zucchi, protagonista nella ricerca delle maggiori innovazioni tecnico-impiantistiche e di produzione sostenibile, ha richiesto la nostra expertise per contenere i consumi energetici delle sue macchine soffiatrici. Grazie all’installazione dei pannelli ceramici BBM, che determinano un riscaldamento più rapido della preforma e l’uso di un numero inferiore di lampade, abbiamo ottenuto un risparmio energetico effettivo del 27%, misurato attraverso un apposito dispositivo digitale. L’azione dei pannelli ceramici BBM combinata con altri upgrade, come l’abbassamento delle pressioni di soffiaggio e il recupero dell’aria, può garantire un risparmio energetico immediato ed esponenziale – fino al 30%.

cataloged, dismantled, and moved in just over a month. Sanpellegrino Spa was looking for a partner who could guarantee a turnkey disassembly service for three glass lines. Choosing BBM Service confirms the important collaboration with San Pellegrino, with whom we cooperate for maintenance and upgrade operations. The total area of the San Pellegrino site – 6,700 m2 - required more than 50 BBM technicians working simultaneously. In just 38 working days, with an average of 8 lorry trucks moved every day, the machinerysome of which was destined for BBM overhaul and re-marketing - was cataloged, dismantled, and relocated. The extraordinary operation was possible thanks to great planning of activities and resources; from logistics to safety, nothing was left to chance.

And an upgrade?

Oleificio Zucchi, a leading player in the pursuit of major technical innovations in plant engineering and sustainable production, requested our expertise to reduce the energy consumption of its blowing machines. Thanks to the installation of BBM ceramic panels, which result in faster heating of the preform and the use of fewer lamps, we achieved an effective energy saving of 27%, measured through a special digital device. Combined with other upgrades, such as lowering blowing pressures and air recovery, ceramic panels can guarantee immediate and exponential energy savings - up to 30%.

l’azienda 38 industrie delle bevande - lii (2023) - ottobre

MACCHINE STRUMENTI machines & equipment

Nuove stazioni per etichette autoadesive

Cavagnino & Gatti ha progettato e introdotto con successo sulle sue macchine etichettatrici una nuova tipologia di stazione per etichette autoadesive.

Le nuove stazioni autoadesive VPS e VPSR rappresentano un’evoluzione delle precedenti ed ereditano il collaudato ed efficiente sistema di trazione e raccolta della bobina di etichette e l’affidabile elettronica presenti sulle stazioni rispettivamente di tipo XPS e XPSR, presentando una struttura rinforzata e allo stesso tempo più compatta. In particolare, il terminale per il rilascio delle etichette risulta più stabile e resistente.

È stato completamente rinnovato e migliorato il sistema

di regolazione dei 4 assi (movimento orizzontale, movimento verticale, inclinazione e basculamento) mediante l’utilizzo di guide lineari in grado di assicurare lunga durata, precisione elevata e moto lineare uniforme. Tale configurazione è compatibile sia con la movimentazione manuale che con quella motorizzata.

Inoltre, è stata introdotta la possibilità di una regolazione fine dell’inclinazione del braccio del terminale etichette, che consente, in maniera semplice e veloce, di muovere di ± 5 cm il punto di lavoro della lama di stacco, consentendo un posizionamento ancora più preciso e personalizzato in base alle esigenze di etichettatura.

New self-adhesive labelling units

Cavagnino & Gatti has successfully designed and introduced a new type of self-adhesive labelling units on its labelling machines. New self-adhesive VPS and VPSR labelling units represent the evolution of previous ones. In fact, they inherit the reliable and efficient label roll drive system and electronics of the over tested label labelling units XPS and XPSR, but they have a much reinforced and more compact structure. In particular, label release terminal unit is more stable and resistant.

The 4-axis adjustment system (horizontal movement, vertical movement, tilting and pivoting) has been completely renewed and improved using linear guides that ensure long life, high precision, and uniform linear motion. This configuration is compatible with both

Infine, queste nuove stazioni risultano facilmente accessibili e ispezionabili in caso di manutenzione ordinaria e straordinaria.

manual and motorized movement. In addition, on these labelling units, Cavagnino & Gatti has introduced possibility to lightly adjust the inclination of the label release terminal arm, that allows to move of about ± 5 cm working point of label release blade enabling even more precise and customized positioning according to labelling requirements. These new stations are easily accessible and inspectable in case of ordinary and extraordinary maintenance.

40 industrie delle bevande - lii (2023) - ottobre
Stazione autoadesiva VPS./ Self-adhesive VPS labelling unit (Cavagnino & Gatti).

Presentata in anteprima SkyLine

Al Pack Expo 2023 (Las Vegas, dall’11 al 13 settembre 2023), P.E. Labellers ha accolto i propri visitatori con tre iconiche soluzioni di etichettatura esposte allo Stand n. 3025, all’interno dell’enorme area espositiva ProMach.

Quest’anno ha presentato in anteprima SkyLine, la nuova generazione di etichettatura lineare con tecnologia adesiva, che vanta un mix di vantaggi e si differenzia nettamente da qualsiasi altra soluzione oggi presente. SkyLine è un’icona di design, dal layout compatto e accattivante, completamente ergonomico, con regolazioni automatiche e di facile manutenzione.

Oltre a SkyLine, erano esposte anche Modular SL, la soluzione di etichettatura flessibile multi-configurazione e multi-tecnologia, e Aurora 5.0, l’applicatore di sleeve termoretraibili e bande tamper evident, che offre la flessibilità di eseguire quattro diverse applicazioni.

Modular SL, macchina ergonomica e flessibile, completamente equipaggiata con tutte le nuove unità di etichettatura, è una soluzione multi-configurazione e multi-tecnologia, che accoglie stazioni di etichettatura tra loro interscambiabili, poste sia su carrelli che moduli fissi, che possono essere sostituite in pochi rapidi gesti: unità Simpl-Cut su carrello; gruppi FA-ST 140 m/min PSL sia su carrello che moduli fissi; soluzione di giunzione automatica bobine; unità cold glue cut & stack su carrello; unità hot melt cut & stack stations su carrello; sistema

SkyLine previewed on the market

At Pack Expo 2023 in Las Vegas from September 11 to 13 2023, P.E. Labellers welcomed the visitors and let them discover three iconic labeling solutions exhibited at booth #3025, inside the amazing, huge ProMach exhibition area.

This year P.E. Labellers previewed on the market SkyLine, the new generation of pressure sensitive linear labelling, that boosts a mix of benefits and differentiates it from any other linear labelling machine on the market. SkyLine is a design icon, with a compact and captivating layout, completely ergonomic, with automatic adjustments and easy maintenance.

In addition to the SkyLine, Modular SL, the flexible multiconfiguration and multi-technology labelling solution, and Aurora 5.0, the shrink sleeve and tamper band applicator which offers the flexibility to perform four different shrink applications were exhibited.

Modular SL, ergonomic and flexible machine, fully equipped with all the new labelling stations, is a multi-configuration and multitechnology solution. Fully interchangeable labeling stations are installed on it, which can be replaced in a few steps. The labeling stations can be either fixed or on independent carts: Simpl-Cut Roll-fed unit on cart; FA-ST 140 m/min PSL groups both on cart and fixed module; automatic PSL junction solution; cold glue cut & stack station on cart; hot melt cut & stack stations on cart; vision orientation system; quality check; multiformat starwheels.

macchine strumenti 42 industrie delle bevande - lii (2023) - ottobre

Prima guida lineare basata sui principi dell’Hygienic Design

Igus, da tempo membro dell’associazione EHEDG, ha sviluppato il primo sistema di guide lineari basato sui principi dell’Hygienic Design. “Stiamo registrando una crescente attenzione dei progettisti verso i principi della progettazione igienica, che si declina in una ricerca di componenti con struttura aperta, atti a resistere a regolari processi di pulizia con prodotti chimici, vapore e acqua ad alta pressione”, spiega Matteo Zaniboni – specialista applicazioni dell’industria alimentare di Igus Italia. Inoltre, le aziende richiedono sempre più frequentemente componenti esenti da lubrificazione che possano essere puliti rapidamente, riducendo così i tempi di inattività.

Per rispondere a queste esigenze, Igus ha sviluppato la nuova guida lineare drylin W che rispetta tutti i parametri della progettazione igienica. La sfida principale è stata quella di realizzare una struttura priva di cavità o fessure con lo scopo di

progettare una slitta e una guida autodrenanti che permettessero ai liquidi di defluire liberamente, evitando ogni accumulo d’acqua. Si tratta di una novità assoluta per il mercato delle tecnologie li-

The first hygienic design linear guide

Igus is a member of the EHEDG and has developed the first linear guide system, based on the Hygienic Design guidelines. “More and more customers want an optimised design based on hygienic design principles. They are looking for parts to have an open design that withstands regular cleaning processes with chemicals, steam and high pressure water,” says Stefan Niermann, Head of drylin Linear and Drive Technology at Igus GmbH. Companies are now demanding lubricationfree components that can be cleaned quickly ensuing downtimes are limited.

Igus has now developed a drylin W linear guide according to hygienic design guidelines. The main challenge was how to construct a gap-

neari. Finora la maggior parte delle soluzioni in esecuzione igienica si basavano su unità completamente chiuse. Questa nuova slitta autodrenante è interamente realizzata con il polimero ad alte

free design. The focus was on designing a self-draining carriage and rail that would allow liquids to drain freely without collecting water. This is a brand-new innovation for the linear technology market. So far, most hygienic design solutions have been based on a completely enclosed unit. This new self-draining

macchine strumenti 46 industrie delle bevande - lii (2023) - ottobre
Guida lineare in esecuzione igienica con una slitta conforme alla normativa FDA ed esente da lubrificazione per facilitare la pulizia./Linear guide in hygienic design with an FDAcompliant and lubrication-free linear carriage, for fast cleaning (Igus).

CONTENITORI TAPPIcontainers & closures

La plastica regina degli imballaggi in Italia

Bonfiglioli Consulting ha curato l’analisi “What’s next? Trends and opportunities in the Italian packaging industry,” sulla base dei dati previsionali Global Data 2021-2026, secondo cui l’industria nazionale del packaging evidenzia un trend di crescita circa del 2% entro il periodo di previsione. Plastica rigida, metallo

rigido e carta e cartone sono i materiali più usati per imballaggi dalla produzione industriale. Fra questi, spicca ancora la plastica, che occupa oggi da sola il 36,4% del mercato e continuerà a dominare fino al 2026, con una crescita prevista del 2,3%, grazie soprattutto al basso costo e al peso leggero.

Plastic queen of packaging in Italy

Bonfiglioli Consulting edited “What’s Next? Trends and Opportunities in the Italian Packaging Industry” on the basis of the Global Data 2021-2026 forecast data, according to which the national packaging industry highlights a growth trend of about 2% within the forecast period. Rigid plastic, rigid metal, paper and cardboard are the most used materials for packaging from industrial production. Among these, plastic still stands out, which today occupies 36.4% of the market today and will continue to dominate until 2026, with a growth of 2.3%, thanks above all to the low cost and light weight.

Tuttavia, la maggiore eco-consapevolezza dei consumatori sta esercitando pressioni sui produttori affinché ne riducano l’uso, il che potrebbe avere un impatto sulla crescita del materiale.

Il successo di imballaggi flessibili, nuovi materiali sostenibili e plastica riciclata, in particolare rispetto alla plastica rigida, si ri-

However, the largest consumer eco-consciousness is exerting pressure on producers so that they reduce their use, which could have an impact on the growth of the material. The success of flexible packaging, new sustainable materials and recycled plastic,

50 industrie delle bevande - lii (2023) - ottobre

Etico, il progetto di Amorim Cork Italia che si occupa della raccolta di tappi in sughero usati in tutta Italia, per ridurre l’impatto ambientale e trasformarli in nuova materia prima, condivide i benefici di questa operazione con realtà che si occupano di progetti sociali: l’iniziativa, infatti,

Etico and Tappodivino: a bond of over 10 years

Etico, the Amorim Cork Italia project that collects used cork stoppers throughout Italy, to reduce their environmental impact and transform them into new raw material, shares the benefits of this operation with realities that are involved in social projects: the initiative, in fact, envisages that Amorim Cork Italia gives a contribution to the realities that participate in Etico, deriving partly from the sale of the grain of used cork stoppers, partly as a spontaneous contribution from the company, for every ton collected. Tappodivino was born from the intuition of Roberta Masat, the president, who has always been far-sighted in her pursuit of good intentions. She has concentrated her efforts in this voluntary organisation, which she defines as “a non-profit personal initiative, based solely on good will, free time cut out from a thousand commitments and the essential availability of friends and acquaintances” and raises funds for those who suffer. Today, this mission is shared by no less than 430 volunteers, 20 territorial contacts, not counting the owners and employees of the 1,500 businesses that support the collection. In ten years of participation in the Ethical Project, the numbers are truly staggering: 216,700 kg of recycled cork, equal to about 37,000,000 corks. In this way, Tappodivino was able to receive no less than 152,000 euros, an amount entirely donated in solidarity: no expenses are incurred with the proceeds, except for the compulsory volunteer policy for the third sector and a few hundred euros for printing the flyers with which to publicise the initiative. In detail, the volunteers do not receive a single euro in reimbursement of expenses and everyone even pays for their annual lunch, organised so that they can see each other again.

prevede che Amorim Cork Italia dia un contributo alle realtà che partecipano a Etico, derivante in parte dalla vendita della granina dei tappi di sughero usati, in parte come contributo spontaneo dell’azienda, per ogni tonnellata raccolta.

Tappodivino nasce dall’intuizione di Roberta Masat, presidente, da sempre lungimirante nella ricerca di buoni propositi, che ha concentrato in questa organizzazione di volontariato, che definisce “un’iniziativa senza scopo di lucro personale, basata unicamente su buona volontà, tempo

libero ritagliato dai mille impegni e l’essenziale disponibilità di amici e conoscenti” e raccoglie fondi per chi soffre. Oggi questa missione è condivisa da ben 430 volontari, 20 referenti territoriali, senza contare i titolari e i dipendenti delle 1.500 attività che supportano la raccolta. In dieci anni di partecipazione al progetto Etico i numeri sono davvero da capogiro: 216.700 kg di sughero riciclato, pari a circa 37.000.000 di tappi. Così facendo Tappodivino

ha potuto ricevere ben 152.000 euro, importo interamente devoluto in solidarietà: nessuna spesa viene sostenuta con quanto ricavato, se non la polizza volontari obbligatoria per il terzo settore e qualche centinaio di euro per la stampa dei volantini con cui divulgare l’iniziativa. Nel dettaglio, i volontari non ricevono nemmeno un euro di rimborso spese e ognuno si paga perfino il pranzo annuale, organizzato per potersi rivedere.

contenitori tappi 52 industrie delle bevande - lii (2023) - ottobre
Etico: quando il “tappo”
è “divino”
I referenti Tappodivino in visita ad Amorim Cork Italia./Tappodivino representatives visiting Amorim Cork Italy.

PRODOTTIproducts

Gomme arabiche filtrabili per il perfezionamento dei vini in pre-imbottigliamento

L’uso delle gomme arabiche in enologia ha l’obiettivo di prevenire la comparsa di intorbidamenti e precipitati causati da casse metalliche e materia colorante instabile. L’esperienza pluriennale in ambito produttivo e nella ricerca scientifica ha permesso a Enartis di offrire un’ampia varietà di gomme messe a punto per soddisfare specifiche esigenze enologiche senza perdere di vista la praticità d’uso. Fra le tante disponibili, Maxigum Plus e Maxigum F sono caratterizzate da un’elevata efficienza stabilizzante associata a un altrettanto elevata filtrabilità, che ne consente l’impiego prima della filtrazione finale, purché il vino sia filtrabile.

Maxigum Plus è uno stabilizzante liquido a base di gomma arabica Verek e mannoproteine. La gomma arabica è sottoposta a uno speciale trattamento di filtrazione che la rende microfiltrabile preservando però la sua efficacia stabilizzante. Le mannoproteine presenti hanno effetti positivi sul profilo sensoriale del vino. In particolare, aumentano la complessità aromatica e la sensazione di volume, attenuano l’astringenza e la secchezza, migliorano la resistenza

Filterable arabic gum for perfecting wine pre-bottling

The use of arabic gum in winemaking aims to prevent the appearance of haze and precipitates caused by metals and unstable color matter. Many years of experience in production and scientific research have allowed Enartis to offer a wide variety of gums fine-tuned to meet specific enological needs without losing sight of practicality of use. Among the many available, Maxigum Plus and Maxigum F are characterized by high stabilizing efficiency associated with an equally high filterability, allowing them to be used before final filtration, provided the wine is filterable.

Maxigum Plus is a liquid stabilizer based on Verek arabic gum and mannoproteins. The arabic gum undergoes a special filtration treatment that makes it microfilterable while preserving its stabilizing effectiveness. The mannoproteins present have positive effects on the sensory profile of wine. They increase aromatic complexity and volume sensation, reduce astringency and dryness, and improve resistance to oxidation and ageing.

Maxigum F is a Verek arabic gum solution produced by solubilization and purification under conditions that preserve its native dimensions. Maxigum F, due to an innovative filtration process that makes it easily filterable and allows it to be added prior to microfiltration, is extremely effective in preventing precipitation of color matter, reducing astringency, and maintaining flavor structure.

del vino all’ossidazione e all’invecchiamento.

Maxigum F è una soluzione di gomma arabica Verek prodotta per solubilizzazione e purificazione in condizioni che ne conservano le dimensioni native. Grazie a un innovativo processo di fil-

trazione che la rende facilmente filtrabile e che ne permette l’aggiunta prima della microfiltrazione, è estremamente efficace nel prevenire la precipitazione della materia colorante, nell’attenuare l’astringenza e nel mantenere la struttura gustativa.

54 industrie delle bevande - lii (2023) - ottobre

Succhi 100% naturali senza zuccheri aggiunti né coloranti

Polara, azienda di bibite nata nel 1953 a Modica, celebra i suoi primi 70 anni con Vivìo, la nuova linea di succhi con solo frutta, senza zuccheri aggiunti né coloranti, ideale per tutti quelli che

100% natural juices with no added sugar or dyes

Polara, a beverage company founded in 1953 in Modica, celebrates its first 70 years with Vivìo, the new line of juices with only fruit, no added sugar or dye, ideal for all those who love the fresh and authentic taste of fruit. Made only with fresh, carefully selected fruit juices and purees, they are available in different variants, refreshing, draining, detox, energizing and digestive, very thirst-quenching, to be enjoyed at any time of the day for a new experience, and in practical 250 mL bottles. The new line of Polara juices represents an evolution of the company, which has always stood out to produce high-end, authentic-tasting drinks inspired by Sicily, and once again demonstrates its ability to innovate and market itself by turning its attention to consumer health.

amano il gusto fresco e autentico della frutta. Realizzati solo con succhi e purea di frutta fresca, accuratamente selezionata, sono disponibili in diverse varian-

ti, rinfrescanti, drenanti, detox, energizzanti e digestivi, molto dissetanti, da gustare in ogni momento della giornata per vivere un’esperienza nuova, e in pratiche bottiglie da 250 mL. La nuova linea di succhi Polara rappresenta un’evoluzione dell’azienda, che si

Nuovo aperitivo Sanbittèr Agrumi

Sotto il grande cappello della campagna “Tutti i colori dell’aperitivo”, Sanbittèr completa la sua gamma con una nuova referenza analcolica, il gusto Agrumi, che si aggiunge ai drink già esistenti: Passion Fruit, Pompelmo, Sambuco e Zenzero. Dal gusto semplice, rinfrescante e bilanciato, grazie al colore aranciato, richiama la solarità e sprigiona allegria e spensieratezza, da godere con gli occhi, ma anche e

distingue da sempre per la produzione di bevande di alta gamma e dal sapore autentico, ispirate alla Sicilia, dimostrazione ancora una volta della sua capacità d’innovazione e di proporsi sul mercato volgendo l’attenzione alla salute del consumatore.

New Sanbittèr Agrumi aperitif

Under the broad umbrella of the “All the colours of the aperitif” campaign, Sanbittèr completes its range with a new non-alcoholic reference, Gusto Agrumi, which joins the existing drinks: Passion Fruit, Pompelmo, Sambuco e Zenzero. With its simple, refreshing, and balanced taste, thanks to its orange colour, it recalls sunshine and emanates cheerfulness and light-heartedness, to be enjoyed with the eyes, but also and above all to be tasted. Perfect to be consumed on its own, accompanied by the ever-present slice of lemon for a light and fun break, Sanbittèr Gusto Agrumi can also be mixed with gin, the

prodotti 56 industrie delle bevande - lii (2023) - ottobre

RICERCA APPLICATA applied research

Tecniche innovative di macerazione “soft” nella fermentazione delle uve rosse

Due innovative tecniche di macerazione soffice della vinificazione a base di uve rosse Cabernet Sauvignon sono state confrontate nelle annate 2020 e 2021 con il sistema di macerazione più utilizzato (rimontaggi e delestage) nel settore vitivinicolo odierno, al fine di verificare l’efficienza nell’estrazione dei polifenoli e la velocità di fermentazione. Nell’articolo pubblicato sulla rivista Beverages (2306-5710. 8, (4): 62, 2022) da ricercatori del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (DAFE) dell’Università di Pisa sono state valutate la cinetica di fermentazione e le caratteristiche finali del vino come parametri principali per confrontare i sistemi.

Innovative “soft” maceration techniques in red grape fermentation

Two innovative soft maceration techniques of vinification based on red grape Cabernet Sauvignon were compared in 2020 and 2021 vintages with the most used system of maceration (pump-over and delestage) in today’s wine sector in order to verify the efficiency in polyphenol extraction and fermentation rate. Fermentation kinetics and final wine characteristics were evaluated as the main parameters for comparing the systems in the article published on Beverages (2306-5710. 8, (4): 62, 2022) by Italian researchers of Department of Agriculture, Food and Environment (DAFE), University of Pisa.

The AIR MIX (AIRMIXING M. I.TM) technique is based on the use of a fixed sequential small injections of compressed air (3 jets) from the bottom of the tank, aimed at creating waves (resonance waves) able to prevent the cap formation.

60 industrie delle bevande - lii (2023) - ottobre

La pectina di mela (0 o 0,5 g/L) è stata aggiunta ai mosti d’uva Merlot e Chardonnay dopo l’inoculo con (a) solo Saccharomyces cerevisiae o (b) una miscela di tre specie di NSY; dopo 3 giorni è stato aggiunto S. cerevisiae. L’aggiunta di NSY con aggiunta di pectina ha determinato concentrazioni più elevate di acido d-galatturonico e di glicerolo nei vini dopo 6 mesi d’in-

Apple pectin (0 or 0.5g/L) was added to Merlot and Chardonnay grape musts after inoculation with (a) only Saccharomyces cerevisiae or (b) a three species mixture of NSY; after 3 days, S. cerevisiae was added. Addition of NSY with added pectin resulted in higher concentrations of d-galacturonic acid and glycerol concentration in the wines after 6months of aging. However, mouthfeel (viscosity or weight) of wines with or without added pectin as determined by a sensory evaluation panel was not altered by the presence of these yeasts. Significant interactions among the yeast utilized, pectin addition, and 6-month aging affected some flavors (solvent) of Merlot, while addition of NSY increased other attributes (cherry) during aging. No sensory differences were perceived among Chardonnay samples due to NSY; however, aging from 6 to 18months increased the intensity of 40 sensory attributes. Though mouthfeel was not specifically affected, the utilization of NSY may be a useful tool to alter wine quality in Merlot by increasing specific aromas during storage. It was found that must fermented with pectinase-producing non-Saccharomyces yeasts (NSY) modified the chemical composition of the final young wine. After one additional year of aging, an increase in cherry flavor was observed in Merlot wines made with NSY, which may increase perceived quality. Thus, the use of these pectinaseproducing NSY may be a useful tool for winemakers.

vecchiamento. Tuttavia, la sensazione in bocca (viscosità o peso) dei vini con o senza aggiunta di pectina, determinata da un panel di valutazione sensoriale, non è stata alterata dalla presenza di questi lieviti. Interazioni significative tra i lieviti utilizzati, l’aggiunta di pectina e l’invecchiamento di 6 mesi hanno influenzato alcuni sapori (solvente) del Merlot, mentre l’aggiunta di NSY ha aumentato altri attributi (ciliegia) durante

l’invecchiamento. Non sono state percepite differenze sensoriali tra i campioni di Chardonnay a causa di NSY; tuttavia, l’invecchiamento da 6 a 18 mesi ha aumentato l’intensità di 40 attributi sensoriali. Sebbene la sensazione in bocca non sia stata influenzata in modo specifico, l’utilizzo di NSY può essere uno strumento utile per modificare la qualità del vino Merlot aumentando gli aromi specifici durante la conservazione. È stato

scoperto che il mosto fermentato con lieviti non- Saccharomyces produttori di pectinasi (NSY) ha modificato la composizione chimica del vino giovane finale. Dopo un ulteriore anno di invecchiamento, è stato osservato un aumento del sapore di ciliegia nei vini Merlot prodotti con NSY, che potrebbe aumentare la qualità percepita. Pertanto, l’uso di questi NSY produttori di pectinasi può essere uno strumento utile per i produttori di vino.

ricerca applicata 62 industrie delle bevande - lii (2023) - ottobre

Effetto delle vibrazioni del trasporto sullo stato microbiologico dell’acqua minerale in bottiglia

Lo stato microbiologico e la stabilità sono importanti per le acque minerali, infatti, l’aumento delle catene di distribuzione ha portato a periodi di trasporto prolungati, che causano alterazioni microbiologiche. Partendo da queste considerazioni, uno studio pubblicato da ricercatori ungheresi sul Journal of the Science of Food and Agriculture (103, (3): 1059-1068, 2023) esamina l’effetto delle vibrazioni sulla qualità delle acque minerali.

Sono state analizzate acque minerali appena imbottigliate e precedentemente sterilizzate, inoculate con microbi isolati da acqua appena imbottigliata. I campioni d’acqua sono stati esposti a vibrazioni casuali secondo il protocollo standard ASTM (D4169) per il trasporto su camion di livello I, II e III, 4 volte per 1 ora alla temperatura di 22 ± 1°C. Dopo l’agitazione è stato determinato il loro stato microbiologico. Sotto l’influenza di un impatto meccanico a bassa intensità, il tasso di crescita delle specie autoctone nell’acqua minerale naturale appena imbottigliata è triplicato (mucontrol = 0,036h-1, muvibrato = 0,093h-1) (mu=milliunità enzimatiche) e quello delle specie alloctone è raddoppiato (mucontrol = 0,035h-1, muvibrato = 0,069h1). Quest’ultimo dato è stato osservato anche nel caso di vibrazioni ad alta intensità (mucontrol = 0,102h-1, muvibrated = 0,200h-1). Pertanto, le specie autoctone e alloctone dell’acqua minerale rispondono in modo diverso alle variazioni di intensità.

The effect of transportation vibration on the microbiological status of bottled mineral water

Microbiological status and stability are important in mineral waters because of increased global demand. An increase in distribution and supply chains has led to prolonged periods of transportation, causing microbiological changes. Therefore, the Hungarian study published on Journal of the Science of Food and Agriculture (103, (3): 1059-1068, 2023) examines the effect of vibration on mineral water quality. Freshly bottled and previously sterilized mineral waters inoculated with microbes isolated from freshly bottled water were tested. The water samples were exposed to random vibration using ASTM (D4169) truck level I, II and III standard vibration protocol for truck transportation at 4 x 1h at 22 +/- 1degreeC. After agitation their microbiological status was determined. Results. Under the influence of low-intensity mechanical impact, the growth rate of autochthonous species in the freshly bottled natural mineral water tripled (mucontrol = 0.036h1, muvibrated = 0.093h-1) and that of allochthonous species doubled (mucontrol = 0.035h-1, muvibrated = 0.069h-1). The latter was also observed in the case of high-intensity vibration (mucontrol = 0.102h-1, muvibrated = 0.200h-1). The effect of the medium intensity of the standard was manifested in the delay in microbial growth. Conclusion. The impact of transportation vibrations on microbiological status changes in mineral water could be observed when subjected to vibration. The native and allochthonous species of mineral water respond differently to changes in intensity.

ricerca applicata 66 industrie delle bevande - lii (2023) - ottobre

Evoluzione e posizionamento del metodo classico

La qualità del metodo classico italiano ormai è cosa nota e confermata da premi, voti e mercato. Ora però, con l’arrivo di Richard Geoffry da Bellavista e di Cyril Brun da Ferrari, c’è la percezione che un nuovo passo sia stato compiuto, in quanto attrarre rispettivamente l’artefice dell’ultimo trentennio di Dom Perignon e l’autore del rilancio di Charles Heidsieck significa aver ridotto la distanza dai maestri d’Oltralpe, secondo il nuovo studio Pambianco. Ecco, quindi, che sono sempre di più le realtà che decidono di affrontare la sfida del metodo classico.

Evolution and positioning of the classic method

The quality of the Italian metodo classico is now well known and confirmed by awards, ratings, and the market. Now, however, with the arrival of Richard Geoffry at Bellavista and Cyril Brun at Ferrari, there is the perception that a new step has been taken, since attracting respectively the architect of the last thirty years of Dom Perignon and the author of the revival of Charles Heidsieck means having reduced the distance from the masters from beyond the Alps, according to the new Pambianco study. Hence, more and more wineries are deciding to take up the challenge of the classic method.

72 industrie delle bevande - lii (2023) - ottobre MERCATI CONSUMI marketing

LEGGI laws

Modifiche per le sostanze autorizzate nelle materie plastiche destinate agli alimenti

Sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 177 del 12 luglio 2023 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2023/1442 della Commissione dell’11 luglio 2023 che modifica l’allegato I del regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari, per quanto riguarda le modifiche delle autorizzazioni delle sostanze e l’aggiunta di nuove sostanze.

(…) Successivamente all’ultima modifica del regolamento (UE) n.

10/2011 l’Autorità europea per la sicurezza alimentare («l’Autorità») ha pubblicato ulteriori pareri scientifici su nuove sostanze che possono essere utilizzate nei materiali a contatto con i prodotti alimentari («MCA»), nonché sull’utilizzo delle sostanze precedentemente autorizzate. Sono state inoltre individuate talune ambiguità relative all’applicazione del regolamento. Il regolamento (UE) n. 10/2011 dovrebbe essere modificato al fine di garantire che tenga conto dei progressi tecnici e scientifici, in particolare delle più recenti conclusioni dell’Au-

Changes for authorised substances in plastics intended for foodstuffs

The Official Journal of the European Union L 177 of 12 July 2023 published the Commission Regulation (EU) 2023/1442 of 11 July 2023 amending Annex I to Regulation (EU) No 10/2011 on plastic materials and articles intended to come into contact with food, as regards changes to substance authorisations and addition of new substances.

(…)

Since the last amendment to Regulation (EU) No 10/2011, the European Food Safety Authority (‘the Authority’) has published further scientific opinions on new substances that may be used in food contact materials (‘FCM’) as well as on the use of already authorised substances. In addition, certain ambiguities related to the application of that Regulation were identified. In order to ensure that Regulation (EU) No 10/2011 takes into account scientific and technical progress, in particular the most recent findings of the Authority, and in order to remove any doubt as regards its correct application, that Regulation should be amended.

torità, e di dissipare ogni dubbio sulla sua corretta applicazione.

(…)

La Commissione europea ha adottato il presente regolamento:

Articolo 1

Modifiche dell’allegato I del regolamento (UE) n. 10/2011

L’allegato I del regolamento (UE) n. 10/2011 è modificato conformemente all’allegato del presente regolamento.

Articolo 2

Disposizioni transitorie

1. I materiali e gli oggetti di materia plastica conformi al regolamento (UE) n. 10/2011 nella versione applicabile prima dell’entrata in vigore del presente regolamento che sono stati immessi per la prima volta sul mercato prima del 1° febbraio 2025 possono rimanere

(…)

The European Commission has adopted this regulation:

Article 1

Amendments to Annex I to Regulation

(EU) No 10/2011

Annex I to Regulation (EU) No 10/2011 is amended in accordance with the Annex to this Regulation.

Article 2

Transitional measures

1. Plastic materials and articles complying with Regulation (EU) No 10/2011 as applicable before the entry into force of this Regulation, which were first placed on the market before 1 February 2025 may remain on the market until the exhaustion of stocks.

74 industrie delle bevande - lii (2023) - ottobre

BIRRA & MALTO

ufficiale dell’Associazione Italiana dei Tecnici della Birra e del Malto Rivista Fondata dal dr. Mario Baglia Bamberci
Organo
Archivio storico di Assobirra - Piazza di Vigevano dove nacque la Birra Peroni nel 1846

BIRRA & MALTObeer & malt

Visita dell’AITBM al centro di distribuzione Amazon TRN1

Sabino De Francesco, delegato Studi AITBM

In data 19 maggio 2023 si è tenuta la terza Visita Tecnica del 2023 dell’AITBM presso il centro di distribuzione Amazon TRN1 di Rondissone, in provincia di Torino.

I siti produttivi scelti per le visite tecniche AITBM, come in questo caso, non sono sempre legati direttamente al mondo della birra, ma sono scelti in quanto risultano interessanti e fonti di spunti

di miglioramento per tutti i soci che partecipano.

Questa volta ci siamo ritrovati in un centro Amazon, tra i pochi in Italia dotati dell’ultima tecnologia Amazon Robotics, i piccoli robot arancioni che si muovono automaticamente per la movimentazione degli oggetti in transito.

Il centro TRN1 visto da fuori è impressionante per dimensioni e organizzazione. Il parcheggio

è enorme per accogliere le circa 2000 persone che ci lavorano, tutto coperto da pannelli fotovoltaici.

La rappresentanza dei soci AITBM ha contato in questa occasione 16 presenze, provenienti dalle principali aziende birraie del paese. I soci si sono raggruppati all’ingresso del sito dove sono stati accolti da Marco Novelli di AWS (Amazon Web Service).

AITBM visit to Amazon TRN1 distribution center

Sabino De Francesco, delegato Studi AITBM

On 19 May 2023, the third AITBM Technical Visit of 2023 was held at the Amazon TRN1 distribution centre in Rondissone, in the province of Turin.

The production sites chosen for AITBM technical visits, as in this case, are not always directly related to the world of beer but are chosen because they are interesting and a source of ideas for improvement for all members who participate.

This time we found ourselves in an Amazon center, one of the few in Italy equipped with the latest Amazon Robotics technology, the little orange robots that move automatically to handle objects in transit. The TRN1 center seen from the outside is impressive in size and organization. The car park is huge to accommodate the

approximately 2000 people working there, all covered by photovoltaic panels. AITBM’s membership representation numbered 16 on this occasion, from the country’s leading breweries. The members gathered at the entrance of the site where they were welcomed by Marco Novelli of AWS (Amazon Web Service). After

84 industrie delle bevande - lii (2023) - ottobre

Amazon Web Services è un’azienda statunitense di proprietà del gruppo Amazon, che fornisce servizi di cloud computing su un’omonima piattaforma on demand, offre servizi di elaborazione, storage di database, distribuzione di contenuti e altre funzionalità, ideali per creare applicazioni sofisticate in modo flessibile, scalabile e affidabile.

I numeri principali di AWS sono ben raffigurati in fig. 1:

La clientela di AWS è numerosissima con aziende che spaziano in diversi campi, sia a livello globale cha a livello nazionale. Marco ci ha illustrato le caratteristiche salienti dei servizi AWS, spiegando i motivi per cui dei clienti dovrebbero scegliere AWS (fig. 2).

La struttura AWS è caratterizzata da un’infrastruttura completamente isolata con uno o più data center, da un’infrastruttura elettrica unica e da diversi datacenter collegati tramite fibra isolata e ridondante.

Caratteristiche interessanti dei servizi offerti sono: innanzitutto il concetto del “Pay as you go” ossia si paga il tempo effettivamente usato, non c’è necessità di un capex iniziale, il servizio è estremamente modulabile ossia è possibile aggiungere elementi nel tempo. Unico svantaggio è l’e-

The AWS structure is characterized by a fully isolated infrastructure with one or more data centers, a single electrical infrastructure and several data centers connected via isolated, redundant fiber (Fig. 2).

The interesting features of the services offered are: firstly the ‘Pay as you go’ concept, whereby you pay for the time actually used, no initial capex is required, the service is extremely scalable, so you can add items over time. The only disadvantage is the extreme speed with which the technology evolves and therefore the need for continuous training.

After the presentation of the AWS services, the group

birra & malto 86 industrie delle bevande - lii (2023) - ottobre
Fig. 2 - Servizi AWS./AWS Services.

La birra alla quinoa arriva ora anche in lattina

La quinoa, uno pseudocereale, coltivata nel rispetto rigoroso dei protocolli della coltivazione biologica ha suggerito a Sebastiano Tundo, il giovane titolare dell’omonima azienda agricola, un’ampia gamma di prodotti, in linea con le tendenze salutistiche del mercato: dalla farina e dai chicchi, alla quinoa soffiata al cioccolato per la colazione, dalla pasta in vari formati ai cracker e snack, fino alla quinoa birrificata, un prodotto unico e naturalmente senza glutine, come Quinoa Ipa e Quinoa Ale, dal delicato profumo di luppolo e dal sapore bilanciato. Il successo ottenuto tra appassionati e curiosi ha spinto l’azienda ad adottare un nuovo packaging, oggi in lattina da 330 mL per la versione Ipa e prossimamente anche nella versione Ale, attualmente ancora in bottiglia di vetro da 500 mL.

Quinoa beer now also comes in cans

Quinoa, a pseudocereal, cultivated in strict compliance with organic cultivation protocols has prompted Sebastiano Tundo, the young owner of the farm of the same name, to offer a wide range of products in line with healthy market trends: from flour and grains, to chocolate puffed quinoa for breakfast, from pasta in various formats to crackers and snacks, up to brewed quinoa, a unique and naturally glutenfree product, such as Quinoa Ipa and Quinoa Ale, with a delicate scent of hops and a balanced flavour. The success achieved among enthusiasts and curious prompted the company to adopt new packaging, today in a 330 mL can for the Ipa version and soon to be available in the Ale version, currently still in a 500 mL glass bottle. Quin brand quinoa beer is made from 100% organic wholemeal quinoa, offering a 100% Made in Italy and gluten-free product; therefore, ideal for those suffering from coeliac disease or gluten intolerance. With an alcohol content of 5%vol, straw yellow in colour and veiled, it has citrus scents such as lime and grapefruit, enriched by fruity hints such as peach and passion fruit.

La birra di quinoa a marchio Quin è ottenuta da quinoa integrale 100% biologica, offrendo un prodotto 100% Made in Italy e senza glutine; quindi, ideale per chi soffre di celiachia o intolleran-

za al glutine. Con gradazione alcolica di 5%vol, dal colore giallo paglierino e velata, presenta sentori agrumati come lime e pompelmo, arricchiti da sentori fruttati come pesca e frutto della passione.

birra & malto 90 industrie delle bevande - lii (2023) - ottobre
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER www.foodexecutive.com SE VUOI RIMANERE AGGIORNATO SU TUTTE LE NOVITÀ DAL MONDO CONSULTA IL NUOVO PORTALE FOODEXECUTIVE 1-4.qxp_Layout 1 13/11/14 11:20 Pagina 3

Riduzione del glutine nella birra

Gli effetti combinati della composizione del macinato (rapporto sorgo/quinoa) e delle condizioni di ammostamento (tempo di riposo delle proteine) sono stati studiati presso la Scuola di scienze agrarie, forestali, alimentari e ambientali (SAFE) dell’Università della Basilicata con l’obiettivo di ridurre il contenuto di glutine nella birra e di valutare il loro impatto sui parametri fisico-chimici e sull’accettabilità della birra finale da parte dei consumatori. I risultati dell’analisi delle componenti principali, che hanno spiegato il 72,65% della variabilità dei dati, hanno mostrato una buona differenziazione dei campioni di birra in base alla composizione del macinato e sono stati pubblicati sul Journal of Cereal Science (109, 103607, 2023). L’uso di alte concentrazioni di sorgo (34 e 40%) ha portato a una riduzione significativa (p < 0,05) di estratto,

azoto aminico libero (FAN), alcool, contenuto di azoto totale e colore della birra finale. Il tempo di riposo delle proteine ha mostrato un impatto significativo sugli attributi sensoriali dei campioni di birra; pertanto, non dovrebbe superare i 30 minuti. La birra con le migliori prestazioni in termini di attributi fisico-chimici e di preferenza dei consumatori (considerata “moderatamente gradita” da 90 consumatori) è stata formulata con, rispettivamente, il 6 e il 34% di sorgo e quinoa non maltati e con 20 minuti di riposo proteico. Questo studio suggerisce che l’uso nella produzione di birra di sorgo e quinoa non maltati, in una combinazione ottimizzata, permette di sviluppare una birra prodotta con cereali non convenzionali senza influenzare negativamente l’accettazione e l’intenzione di acquisto dei consumatori.

Gluten reduction in beer

The combined effects of the grist composition (sorghum:quinoa ratio) and mashing conditions (protein rest time) were investigated, at the School of Agricultural, Forestry, Food and Environmental Sciences (SAFE), University of Basilicata, with the aim to reduce gluten content in beer and to evaluate their impact on the physicochemical parameters and consumers’ acceptability of final beer. Principal Component Analysis results, which explained 72.65% of data variability, showed a good separation of beer samples according their grist composition and were published on Journal of Cereal Science (109, 103607, 2023). Using high sorghum concentrations (34 and 40%) led to a significant reduction (p < 0.05) in extract, Free Amino Nitrogen (FAN), alcohol, total nitrogen content and the colour of the final beer. Protein rest time showed a significant impact on the sensory attributes of beer samples; therefore, it should not exceed 30min. Beer with the best brewing performance in terms of physicochemical attributes and consumers’ preference (considered

as “like moderately” by 90 consumers) was formulated with 6 and 34% of unmalted sorghum and quinoa, respectively, and by performing 20min of protein rest. From this study suggested that the use in brewing of unmalted sorghum and quinoa, in an optimized combination, allows to develop beer brewed with unconventional grains without adversely affect consumer acceptance and purchase intention.

birra & malto 92 industrie delle bevande - lii (2023) - ottobre

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.