Garden Grill & Pet n. 35/2024

Page 1

GARDEN

Garden Grill & Pet ORGANO UFFICIALE DELL’ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA EURO PRESS GARDEN N. 35 / 2024
RACCOLTA AGEVOLATA IRRIGAZIONE VENDITE CONDIZIONATE IN MODO INTELLIGENTE ANTINFORTUNISTICA IMPORTANTE PROTEGGERSI N.35 / 2024 Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI BIOTRITURATORI UN ANNO DI SUCCESSO Visita il sito honda.it Honda Motor Europe Ltd. Italia - Via della Cecchignola, 13 - 00143 Roma (RM) - Tel +39 06 54928.504 Fax +39 06 54928.300 TRATTORINI / RASAERBA / DECESPUGLIATORI / MIIMO / SOFFIATORI / MOTOZAPPE Innovazione e sostenibilità dal 1948 center GARDEN
Motorgarden

Il robot a guida satellitare che non ha bisogno di antenne

Guidati dai satelliti, i robot rasaerba Kress RTKn a taglio autonomo operano su prati molto estesi con una precisione al centimetro. Giorno dopo giorno. Senza costi di manodopera.

Chi beneficia dei robot rasaerba Kress?

Ideale per grandi proprietà residenziali, campus aziendali e scolastici, resort,ospedali, campi da golf, campi da calcio e qualsiasi altra struttura commerciale.

Diventa rivenditore Il futuro del taglio autonomo è adesso. Diventa rivenditore Kress.

Visita la pagina web dedicata: www.kress.com/it-it/diventa-un-rivenditore/

Nessun cavo perimetrale necessario. Nessuna antenna. Precisione al centimetro.

Motorgarden center GARDEN

10

Cover story Innovazione e sostenibilità, l’impegno di Honda

12

RACCOLTA AGEVOLATA Il meteo ha condizionato le vendite

38

Dalle aziende Robot rasaerba Kress

43

Dalle aziende Prato Verde Garden: la soluzione completa per un giardino perfetto

40

Parola ai rivenditori Dal professionale al giardinaggio

64

Rubrica pet News dal mondo pet

72

Dati marketing Garden: il nord Italia

75

Osservatorio Umbria, Marche e Lazio

sommario
DIFENDIAMO IL MADE IN ITALY

RASAERBA DECESPUGLIATORI

ATOMIZZATORE

POTATORI A CATENA

UTENSILI PROFESSIONALI PER LA CURA DEL VERDE

Attrezzatura maneggevole e silenziosa priva di emissioni, nel pieno rispetto dell’ambiente e della salute delle persone. È quanto propone Makita con la propria gamma di prodotti Zero Emission, una linea di strumenti dotati di motore elettrico alimentato da batterie agli ioni di litio, nata per unire prestazioni professionali ad un comfort di utilizzo unico per l’operatore.

TAGLIASIEPI POTATORI
con Socio Unico - Direzione e coordinamento Makita Giappone - Via Don Luigi Sturzo, 56/58 - 20004 Arluno (MI) - Tel. 0331.524111 - info@makita.it www.makita.it
Makita S.p.A.

Attualità, distribuzione, economia, mercato È organo ufficiale dell’Unione Professionisti Agri-Garden E.T. SRL

email: redazione.garden@edizionitecniche.it

Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Palmanova 213, 20132 - Milano Centralino: 0266988424

Direttore responsabile: Camilla Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it

Promozione e sviluppo: Marisa Luisi pr@edizionitecniche.it

Ufficio Relazioni Esterne: Antonio Gianfreda sales@edizionitecniche.it

Portali: portali@edizionitecniche.it

Collaboratori specializzati: Carmen Antona, Filippo Cima, Andrea Barendson, Lucio Brioschi, Giovanni Carlini, Giulia Gorgazzi, Emiliano Panfilo, Antonio Rana, Roberto Turina

Progetto grafico e impaginazione: Laura Longoni

Stampa: Villa Tipografia Via Puecher 23884 - Sirone - LC

Pubblicità E.T. SRL

Sede e Direzione: Via Palmanova 213, 20132 - Milano

Centralino: 0266988424

Relazioni clienti: tel. 0266988424

Consulenti per la pubblicità: tel. 0266988424

Ufficio traffico / Pubblicità web: tel. 0266988424 ufficio.traffico@edizionitecniche.it

Servizio abbonamenti e corsi di formazione: tel. 0266988424 abbonamenti@edizionitecniche.it

Prezzo di copertina 1,29 euro -

Prezzo abbonamento Italia 35,00 euro + IVA (13 euro+29 euro di spese postali)

Prezzo abbonamento digitale 15 euro + IVA

Prezzo abbonamento Estero/Europa 93,00 euro

Prezzo abbonamento Estero/Mondo 93,00 euro + spese postali

Per informazioni tel. 0266988424

È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e fotografie senza preventiva autorizzazione. Fotografie a colori o in bianco e nero, testi dattiloscritti, prodotti inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non saranno restituiti. Garanzia di riservatezza per gli abbonati. Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T. srl - Responsabile Dati, via Palmanova 213, 20132 - Milano Registrazione Tribunale Civile di Milano n. 84 del 14/03/2018

Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali).

Garden&Grill è in collaborazione editoriale con: Markt in Grun, Motorist, Motors Losirs, Jardinerie Vegetal, Garden Trade News.

Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presta il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03, via Palmanova 213, 20132 - Milano

6
@GardenGrill1 seguici su Garden & Grill
Speciale Web Speciale CATALOGHI by gardengrillpet Speciale Web Speciale GIARDINO E ORTO BIO by GARDEN Garden Grill & Pet ORGANO UFFICIALE DELL’ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA EURO PRESS GARDEN N. 35 2024 Motorgarden RACCOLTA AGEVOLATA IRRIGAZIONE VENDITE CONDIZIONATE IN MODO INTELLIGENTE ANTINFORTUNISTICA IMPORTANTE PROTEGGERSI N.35 2024 Poste Italiane Spa Spedizione in Abbonamento Postale 70% LO/MI BIOTRITURATORI UN ANNO DI SUCCESSO Visita sito honda.it TRATTORINI RASAERBA DECESPUGLIATORI MIIMO SOFFIATORI MOTOZAPPE Innovazione e sostenibilità dal 1948 center GARDEN gli speciali web sfogliabili su www.gardenegrill.it

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, SARA’

IL FUTURO?

L’intelligenza artificiale (IA) è un campo dell’informatica che si occupa dello sviluppo di sistemi informatici in grado di eseguire compiti che richiedono normalmente l’intelligenza umana. Questi sistemi sono progettati per apprendere dai dati, riconoscere schemi, adattarsi a nuove informazioni e prendere decisioni autonome.

L’IA presenta dei PRO come l’automatizzazione di compiti ripetitivi e noiosi, consentendo agli esseri umani di concentrarsi su attività più creative e strategiche. In alcune apllicazioni può superare le prestazioni umane, ad esempio nel riconoscimento di immagini, nel gioco strategico o nell’analisi dei dati.

L’IA viene utilizzata in una vasta gamma di settori, tra cui medicina, finanza, trasporti, produzione e assistenza clienti, portando a miglioramenti significativi ed efficienza, inoltre sta guidando l’innovazione in molti settori, spingendo avanti i limiti della tecnologia e aprendo nuove opportunità.

Ma ci sono anche dei CONTRO. Infatti l’automazione alimentata potrebbe portare alla perdita di posti di lavoro, specialmente per i lavori routine e ripetitivi; inoltre solleva preoccupazioni riguardo all’uso appropriato dei dati personali e alla possibilità di discriminazione algoritmica o sorveglianza invasiva e proprio questi algoritmi possono essere influenzati da dati di addestramento distorti, portando a risultati non equi o discriminatori. Infine i sistemi di IA possono essere vulnerabili agli attacchi informatici e all’uso malevolo se non protetti correttamente.

In sintesi, l’intelligenza artificiale offre molti vantaggi significativi, ma presenta anche sfide importanti che richiedono un’attenzione attenta per garantire che l’IA sia utilizzata in modo responsabile e etico per il bene dell’umanità.

Il Direttore Camilla Francesca Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it

9
Editoriale

INNOVAZIONE e SOSTENIBILITÀ l’impegno di Honda dal 1948

Per Honda la sostenibilità rappresenta uno dei punti centrali della filosofia aziendale, altamente integrata nelle attività di business, nel processo decisionale e con gli associati che le danno vita attraverso le iniziative a beneficio dei clienti e dell’ambiente

Per questo, sin dal 1948, anno della sua fondazione, Honda è stata guidata dal desiderio di creare prodotti capaci di aiutare le persone e la società, nel pieno rispetto dell’ambiente. Honda, infatti, si è prefissata un obiettivo chiaro e preciso: creare una società sostenibile con un impatto ambientale, derivato dalle sue attività, che punta ad essere azzerato entro il 2050.

Ogni prodotto Honda è pensato, progettato e creato per durare nel tempo e facilitare le attività delle persone, garantendo qualità, potenza e prestazioni elevate nel rispetto dell’ambiente.

GAMMA A BATTERIA; TECNOLOGICA E RISPETTOSA DELL’AMBIENTE

La gamma di prodotti cordless Honda permette di prendersi cura del giardino in maniera flessibile e con un livello di mobilità completa, data l’assenza di cavi o fili elettrici.

I prodotti a batteria sono la scelta migliore per un giardinaggio più sostenibile, rispettoso dell’ambiente in quanto non prevedono il ricorso

ai combustibili fossili. L’intera gamma, infatti, è alimentata da batterie agli ioni di Litio che vantano un tempo di ricarica veloce e sono disponibili in tre differenti dimensioni 2 Ah, 4 Ah e 6 Ah a seconda delle esigenze. Si tratta di un sistema di batterie universali intercambiabili e utilizzabili su ogni prodotto della gamma a batteria.

Cover story 10
a cura di Filippo Cima

I PUNTI DI FORZA: 4 BOLLINI

■ LIVELLO DI RUMOROSITÀ RIDOTTO

■ GIARDINAGGIO PIÙ GREEN

■ POTENZA E PERFORMANCE

■ EFFICIENZA E LIBERTÀ DI MOVIMENTO

MOTOSEGA A BATTERIA

PER REndERE AncORA PIù cOMPlETA lA GAMMA cORdlESS, HOndA

HA dA POcO lAncIATO Sul MERcATO lA nuOvISSIMA MOTOSEGA A BATTERIA: dOTATA dEl MOTORE BRuSHlESS dA 1,6 kw, fORnIScE unA

POTEnzA ElEvATA E All’AvAnGuARdIA cHE GARAnTIScE, InOlTRE, TEMPI dI funzIOnAMEnTO PIù lunGHI.

PunTI dI fORzA:

- dESIGn ERGOnOMIcO cHE fAcIlITA l’uTIlIzzO E fORnIScE un MAGGIORE EquIlIBRIO

- cOnTROllO AuTOMATIcO dEllA vElOcITà In BASE AllA duREzzA dEl lEGnO

- MAnuTEnzIOnE SEMPlIcE

- BASSA RuMOROSITà

LA NUOVA GAMMA MIIMO 1000-4000 - UN MODO PIÙ INTELLIGENTE DI TAGLIARE L’ERBA

Con Miimo si ha il controllo completo del giardino. Si tratta, infatti, di un rasaerba robotizzato potente che si prenderà cura del prato tagliando l’erba in maniera autonoma e precisa, evitando così la notevole fatica dell’attività di taglio.

Grazie al suo design innovativo, Miimo ha ricevuto il Red Dot Design Award 2024 per le sue linee futuristiche ma compatte che gli consentono di muoversi liberamente e senza alcuna difficolta nel giardino, anche attraverso spazi e passaggi ristretti, aumentando così l’efficienza della falciatura.

La gamma si compone di vari modelli pensati per andare incontro alle esigenze e alle dimensioni di ogni prato e terreno, sia che si tratti di un piccolo giardino o di un’area molto più estesa.

Dopo che l’installatore avrà posizionato il cavo perimetrale e concluso la configurazione, Miimo diventerà completamente autonomo e sarà in grado di:

- Muoversi liberamente e rilevare eventuali ostacoli ed aggirarli;

- Capire il suo livello di energia e tornare, in totale autonomia, alle stazioni di carica e, una volta ricaricatosi, tornare subito a lavoro.

I modelli Miimo Live migliorano ulteriormente le prestazioni del rasaerba robotizzato con funzionalità aggiuntive

- GuIdA SATEllITARE ASSISTITA: MIIMO TROvERà un PERcORSO PIù dIRETTO PER TORnARE AllA BASE dI RIcARIcA;

- zOnE d’EScluSIOnE: è POSSIBIlE dEfInIRE AEREE SPEcIfIcHE dOvE MIIMO nOn dOvRà TAGlIARE l’ERBA;

- SMART TIMER: l’APP MII-MOnITOR è cAPAcE dI REGOlARE Il PROGRAMMA dI TAGlIO uTIlIzzAndO I dATI METEREOlOGIcI In TEMPO REAlE;

- InTEGRAzIOnE cOn AlExA: è POSSIBIlE cOnTROllARE MIIMO ATTRAvERSO AlExA, IMPARTEndO I cOMAndI PER TAGlIARE, METTERE In PAuSA

E TAnTO AlTRO;

- cOnTROllO dA quAlSIASI luOGO: MIIMO Può ESSERE GESTITO TRAMITE lO SMARTPHOnE.

I PUNTI DI FORZA: 4 BOLLINI

■ CONNETTIVITÀ SEMPLIFICATA

■ NAVIGAZIONE INTELLIGENTE

■ NUOVO DESIGN MODERNO

■ FACILITÀ D’UTILIZZO

Il meteo ha condizionato le vendite

Fra siccità e condizioni meteo ballerine il 2023 non si è chiuso con un bilancio positivo. Sicché, per le attrezzature destinate alla raccolta agevolata il trend dello scorso anno non è stato decisamente esaltante

L’andamento risente anche delle vendite nei “nuovi” canali come l’e-commerce, dove fioccano proposte e apparecchi destinati ad una fascia, come quella hobbistica, che si accontenta di modelli a prezzi bassi e competitivi. Con conseguenze dirette sulla qualità del prodotto, cui tutti i principali operatori pongono grande attenzione per catturare clientela esigente e attenta al contenuto tecnologico. Vediamo come e perché si sta evolvendo questo business in base alle considerazioni dei principali operatori del settore.

UN TREND DIFFICILE DA VALUTARE

L’ufficio marketing di BLUE BIRD INDUSTRIES mette in luce che “il 2023 è stato caratterizzato da una stagione passata difficile a causa delle scarse precipitazioni, ha influenzato generalmente il settore della raccolta delle olive, ma l’accoglienza positiva del mercato verso la nostra nuova serie ha aperto la strada a un’ottimistica prospettiva di vendite”.

Marco Santoro, direttore commerciale di CAMPAGNOLA, dichiara che “l’andamento delle vendite, i margini e i prezzi nel settore delle macchine ed attrezzature per la raccolta delle olive sono il risultato di un complesso insieme di fattori, inclusi cambiamenti nella domanda, innovazioni tecnologiche, politiche agricole, costi di produzione e dinamiche competitive”.

Per Francesco Carratù, responsabile commerciale di CARRATU’, “risulta difficile descrivere l’andamento delle vendite. Quello che era un calendario preciso di nascita e raccolta frutti oggi è fortemente

influenzato dalle condizioni meteorologiche e da fattori climatici molto ballerini nell’arco di un anno e/o di una stagione. Viene meno anche il concetto di vendita prestagionale e si va fortificando l’ordine al fornitore a vendita avvenuta. In seguito a ciò, i margini di guadagno si vanno riducendo perché si cerca di evitare ulteriori aumenti di prezzo, essendo già insostenibili i costi di materie prime e di forza lavoro”.

L’ufficio marketing di CIFARELLI sostiene che “vendite, margini e prezzi nel nostro settore stanno mantenendo una tendenza positiva. Gli agricoltori continuano a credere nelle nostre macchine e nel nostro supporto post-vendita, il che si traduce in una performance solida. Abbiamo mantenuto prezzi stabili per essere un alleato affidabile per i nostri clienti in questo periodo di instabilità”.

L’ufficio marketing di DAVIDE E LUIGI VOLPI dichiara che “l’andamento delle vendite di questa tipologia di macchine è in gran parte dovuto alla presenza del frutto sulle piante. Pertanto, se è annata di olive si vende, se non è annata non si vende, e questo indipenden-

Dossier raccolta agevolata 12

temente dal prezzo. Ad oggi sul mercato ci sono svariati articoli, di ogni genere e prezzo, a seconda che si tratti di prodotti per l’hobbista, per l’utente che dispone di medi appezzamenti ricchi di piante o per il professionista che ne fa un uso intensivo. Negli ultimi anni i prezzi non sono aumentati di molto, e di conseguenza, anche i margini delle aziende sono diminuiti”.

Alfredo Di Marco, amministratore di EDIMARC GROUP, evidenzia che “quello delle macchine per la raccolta delle olive è un settore molto stagionale, influenzato dalle variazioni climatiche, in cui sono presenti molti competitors. Pertanto l’andamento delle vendite è molto oscillante, i prezzi sono variabili e i margini tendono al ribasso”. Alessandro Corò, ufficio marketing di EINHELL ITALIA, afferma che “le ragioni che spiegano la tendenza di vendite, margini e prezzi sono diverse: sicuramente la domanda di mercato e le necessità dei consumatori. Ma anche le nuove tecnologie e le innovazioni nelle macchine e attrezzature per la raccolta agevolata, come miglioramenti nella qualità dei materiali, efficienza energetica o facilità d’uso. Infine la competizione sul mercato, che può influenzare i prezzi e i margini di profitto”.

Enrico Imbriano, direttore commerciale di IMBRIANO MACCHINE

AGRICOLE, giudica “stabile l’andamento delle vendite, anche se a macchia di leopardo. Il risultato è stato buono al centro sud, soprattutto in Puglia e Calabria, che hanno fatto registrare il primato nazionale in termini di quantità per la raccolta di olive. Nel nord Italia il trend è stato invece molto negativo, soprattutto in Toscana. I prezzi sono rimasti invariati, i margini si sono invece ridotti perché si è reso necessario aiutare gli agricoltori per la difficile annata”.

L’ufficio marketing di PELLENC ITALIA nota che “il mercato degli agevolatori di raccolta olive è strettamente collegato all’andamento della stagione, e quindi è soggetto a variazioni importanti di anno in anno. Le ultime campagne hanno visto gli agevolatori di raccolta PELLENC ritagliarsi una quota sempre maggiore di mercato, a conferma della qualità costruttiva e delle performance al top della categoria, sempre più apprezzate da professionisti e semi professionisti di settore”.

Mirco Pianzi, ceo di STALEA, distributore del marchio PATERLINI, dichiara che “la tendenza delle vendite si sta sempre più spostando verso prodotti di bassa fascia sia in termini di prezzo che di qualità. C’è ancora il cliente affezionato al brand di alta gamma, spende tanti soldi ma poi si lamenta anche che la qualità non è giustificata dal prezzo pagato. I margini si stanno riducendo per l’ingresso di prodotti low cost”. Francesco Del Baglivo, product manager di STIHL ITALIA, evidenzia che “l’ultima campagna olearia è risultata piuttosto disomogenea a livello italiano. La produzione è risultata del 60-70% rispetto a una annata di carica. Noi ci riteniamo soddisfatti per le vendite di abbacchiatori grazie all’introduzione di due nuovi modelli alimentati da batteria, STIHL SPA 130 e SPA 140. Mentre le vendite di scuotitori sono allineate a quelle dell’anno precedente”.

“L’ultima campagna olearia è risultata piuttosto disomogenea a livello italiano. La produzione è risultata del 60-70% rispetto a una annata di carica. Noi ci riteniamo soddisfatti per le vendite di abbacchiatori grazie all’introduzione di due nuovi modelli alimentati da batteria, STIHL SPA 130 e SPA 140. Le vendite di scuotitori sono allineate a quelle dell’anno precedente”

“La tendenza delle vendite si sta sempre più spostando verso prodotti di bassa fascia sia in termini di prezzo che di qualità. C’è ancora il cliente affezionato al brand di alta gamma, spende tanti soldi ma poi si lamenta anche che la qualità non è giustificata dal prezzo pagato. I margini si stanno riducendo per l’ingresso di prodotti low cost”

Mirco Pianzi, ceo di STALEA SRL

UN MERCATO SEMPRE PIU’ COMPLESSO

Quali sono i principali fattori e le variabili che hanno trasformato e/o stanno trasformando il business? Ecco un’altra domanda che fa emergere una complessità di ragioni che stanno influendo sull’evoluzione del settore degli apparecchi per la raccolta agevolata.

Marco Santoro spiega che “l’olivicoltura, essendo un settore agricolo centrale in molti paesi con una forte eredità culturale e storica, è stata sottoposta a molteplici trasformazioni nel corso degli anni a causa di diversi fattori, che richiedono un’attenzione costante e la volontà di innovare e adattarsi. Il successo nel settore olivicolo moderno dipende dalla capacità di anticipare e rispondere efficacemente a questi cambiamenti, garantendo così la sostenibilità e la crescita a lungo termine. Per quanto riguarda i cambiamenti climatici, queste variazioni stanno avendo un impatto profondo sull’olivicoltura. Periodi di siccità prolungati, alternati a piogge intense e fenomeni estremi, influenzano la produttività e la distribuzione geografica degli oliveti, richiedendo una maggiore attenzione alla gestione sostenibile delle risorse idriche e alla selezione varietale. In secondo luogo, l’introduzione di tecnologie avanzate nell’agricoltura di precisione, nella meccanizzazione della raccolta delle olive e nei processi di estrazione dell’olio ha aumentato l’efficienza e la qualità del prodotto finale. Ciò ha trasformato significativamente il business, rendendolo più competitivo e sostenibile. In terzo luogo, le normative e standard di qualità EU sempre più stringenti in materia di sicurezza alimentare e le certificazioni di qualità (come DOP, IGP, biologico) hanno spinto il settore verso standard di produzione più elevati. Questo ha implicazioni sulla tracciabilità, sull’etichettatura e sulle pratiche agricole sostenibili. In aggiunta, la crescente consapevolezza dei consumatori riguardo agli aspetti salutistici e alla sostenibilità ha influenzato la domanda di olio d’oliva. I consumatori sono sempre più interessati alla provenienza, ai metodi di produzione e all’impatto ambientale dei prodotti che acquistano, influenzando così le strategie di marketing e distribuzione. In quinto luogo, l’investimento in R&S per migliorare le varietà di olive, combattere le malattie delle piante come la Xylella, e ottimizzare i processi produttivi è fondamentale per il futuro del settore. Questo include anche lo sviluppo di nuovi prodotti derivati dall’oliva e tecniche innovative per il riciclo dei sottoprodotti. Infine, l’adozione di strumenti digitali per la gestione degli oliveti, la vendita online e il marketing digitale stanno trasformando il modo in cui le aziende raggiungono i consumatori e gestiscono le operazioni, permettendo una maggiore efficienza e una migliore connessione con il mercato globale. In sintesi, l’olivicoltura sta vivendo una fase di rapida evoluzione influenzata da fattori multidimensionali. La capacità delle aziende di adattarsi e innovare in risposta a questi cambiamenti sarà cruciale per il loro successo futuro nel settore”.

L’ufficio marketing di BLUE BIRD INDUSTRIES evidenzia che “i cambiamenti climatici e le crescenti aspettative dei consumatori per prodotti eco-compatibili rappresentano sfide significative per il settore. Tuttavia, vediamo queste sfide come opportunità per ridefinire le pra-

13

Dossier raccolta agevolata

tiche di raccolta e per offrire agli agricoltori gli strumenti necessari a operare con maggiore efficienza e minor impatto ambientale”. Secondo Francesco Del Baglivo “temperature, precipitazioni ed eventi estremi (come gelate tardive o siccità) possono avere un impatto significativo sulla quantità e qualità delle olive. Anche la presenza di malattie (come la Xylella fastidiosa) o parassiti (come la mosca dell’olivo) possono influenzare negativamente la produzione. La potatura, l’irrigazione, la fertilizzazione e le tecniche di raccolta possono influenzare la resa e la qualità dell’olio prodotto. La domanda globale di olio d’oliva e i prezzi possono incidere sulla redditività della stagione olivicola, come anche le politiche nazionali e dell’Unione Europea, i sussidi e le regolamentazioni possono avere un impatto sul settore olivicolo”. Francesco Carratù spiega che “sono i fattori climatici a trasformare fortemente questo business, perché le condizioni meteo influiscono sul calendario di nascita e raccolta frutti. Ad esempio, una volta la raccolta delle olive iniziava nella prima decade di novembre e si protraeva fino al gennaio successivo. Oggi a volte si verifica che si è dovuto procedere alla raccolta prima della fine di ottobre. Questo è ciò che incide principalmente sull’andamento delle vendite”.

L’ufficio marketing di PELLENC ITALIA sottolinea che “sicuramente la diffusione sempre maggiore della tecnologia della batteria applicata alle attrezzature per agricoltura e giardinaggio gioca un ruolo fondamentale. PELLENC in questo è stato un precursore assoluto, e oggi vanta un know-how assolutamente senza paragoni sul mercato. Inoltre c’è sempre una maggiore attenzione per quanto riguarda l’utilizzo delle nuove tecnologie in campo, che permettono di lavorare in modo più agevole con il massimo della produttività”. L’ufficio marketing di CIFARELLI dichiara che “l’evoluzione delle tecnologie digitali e il

“Il 2023 è stato caratterizzato da una stagione passata difficile a causa delle scarse precipitazioni, che ha influenzato generalmente il settore della raccolta delle olive, ma l’accoglienza positiva del mercato verso la nostra nuova serie ha aperto la strada a un’ottimistica prospettiva di vendite”

ufficio marketing di BLUE BIRD INDUSTRIES FABBRICA MOTORI SRL

comportamento dei consumatori sta cambiando, diventando sempre più orientato verso l’acquisto di prodotti innovativi, personalizzati e sostenibili. In questo contesto in continua evoluzione, ci impegniamo costantemente a rimanere all’avanguardia, innovando e adattando i nostri prodotti per soddisfare le crescenti esigenze dei consumatori”.

Alessandro Corò afferma che “tecnologie e innovazioni sono sicuramente tra i fattori più rilevanti che trasformano ogni giorno questo business. Parliamo di miglioramenti dei prodotti, attenzione all’efficienza energetica, ma anche garanzia di una facilità d’uso. Dall’altro lato, ovviamente, anche un occhio di riguardo nei confronti della sostenibilità e della consapevolezza ambientale. L’interesse crescente per la sostenibilità potrebbe spingere i consumatori a preferire macchine e attrezzature per la raccolta agevolata a batteria. E questo può incidere sia sulla domanda che sui prezzi”.

Mirco Pianzi osserva che “i fattori che stanno trasformando il busi-

14

ness sono quattro. Il primo riguarda le tendenze del mercato e le richieste dei consumatori. Le preferenze dei consumatori stanno cambiando, con una crescente domanda di attrezzature più leggere, silenziose e facili da usare. I prodotti a batteria stanno diventando sempre più popolari poiché offrono maggiore flessibilità e mobilità rispetto alle soluzioni alimentate da motori tradizionali. Il secondo fattore riguarda gli sviluppi tecnologici. In proposito, gli sviluppi nelle batterie al litio hanno reso possibile la produzione di attrezzature a batteria più potenti e durature. Le batterie integrate o rimovibili stanno diventando la norma, consentendo agli utenti di lavorare in modo più efficiente senza doversi preoccupare dei cavi o del peso aggiuntivo degli zaini di alimentazione. Il terzo fattore riguarda la sostenibilità e la praticità. Le attrezzature a batteria sono percepite come più sostenibili e convenienti rispetto alle opzioni alimentate a gasolio o benzina. Riducono le emissioni e offrono una maggiore comodità nell’uso, senza la necessità di gestire carburanti o lubrificanti. Bisogna infine citare l’incidenza dei costi operativi. Anche se i prodotti a batteria possono avere un costo iniziale più elevato, nel lungo termine possono risultare più convenienti grazie ai minori costi operativi legati alla manutenzione e all’acquisto di carburanti”. L’ufficio marketing di DAVIDE E LUIGI VOLPI sostiene che “al momento non ci sono fattori rilevanti che hanno trasformato questo business. Diciamo che le macchine sono sostanzialmente le stesse, i cinematismi ed i movimenti sono ormai consolidati. L’unica novità è la graduale introduzione, su alcune macchine, di una batteria portatile, per uso hobbistico, che consente di lavorare con una autonomia limitata, evitando di utilizzare un cavo da 10-15 metri da trascinarsi durante il lavoro”. Secondo Alfredo Di Marco “sono presenti troppi modelli di macchine duplicate sia di fabbricazione italiana che estera che creano molta confusione nel mercato”. Enrico Imbriano ritiene che “il fattore più importante che sta trasformando questo business è il crescente predominio delle vendite on-line. Purtroppo la fa da padrone Amazon e i grossi operatori dell’e-commerce, che riducono così il rapporto interpersonale. Potremmo definire questo fenomeno il lockdown

“Risulta difficile descrivere l’andamento delle vendite. Quello che era un calendario preciso di nascita e raccolta frutti oggi è fortemente influenzato dalle condizioni meteorologiche e da fattori climatici molto ballerini nell’arco di un anno e/o di una stagione. Viene meno anche il concetto di vendita prestagionale e si va fortificando l’ordine al fornitore a vendita avvenuta. In seguito a ciò, i margini di guadagno si vanno riducendo perché si cerca di evitare ulteriori aumenti di prezzo, essendo già insostenibili i costi di materie prime e di forza lavoro”

Francesco Carratù, responsabile commerciale di CARRATU’ LEONARDO SRL

del futuro”.

PERCHE’ CONTANO I RIVENDITORI SPECIALIZZATI

Per le caratteristiche tecniche e la necessità di un servizio ad hoc al cliente, anche per le attrezzature destinate alla raccolta agevolata vincono i rivenditori tradizionali e specializzati. Sono in pochi gli operatori che diversificano il servizio di vendita su altri canali. Sicché, il service offerto a questo specifico canale è molto personalizzato per garantire

“L’andamento delle vendite, i margini e i prezzi nel settore delle macchine ed attrezzature per la raccolta delle olive sono il risultato di un complesso insieme di fattori, inclusi cambiamenti nella domanda, innovazioni tecnologiche, politiche agricole, costi di produzione e dinamiche competitive”

Marco Santoro, direttore commerciale di CAMPAGNOLA SRL

ai rivenditori un’adeguata assistenza agli utilizzatori. L’ufficio marketing di CIFARELLI afferma che “l’andamento delle vendite nei nostri canali di distribuzione, che si concentrano esclusivamente su rivenditori specializzati, ha mantenuto stabilità nell’ultimo periodo. Lavoriamo costantemente a contatto con i nostri rivenditori per garantire un supporto efficace e un servizio post vendita tempestivo. La collaborazione con rivenditori specializzati continuerà a essere la parte fondamentale della nostra strategia di distribuzione, per garantire una presenza nei mercati di riferimento e per offrire un servizio post vendita di qualità”. L’ufficio marketing di PELLENC ITALIA spiega che “rivolgendosi a un pubblico di professionisti e semi professionisti, PELLENC ha come canale di vendita quello del rivenditore specializzato in grado di fornire un supporto a 360° sia per la vendita che per il post vendita. Ovviamente i diversi rivenditori hanno i loro shop online, ma resta fondamentale la presenza di un punto di riferimento fisico in grado di fornire tutti i servizi necessari in modo preciso e puntuale”. Francesco Del Baglivo sottolinea che “distribuzione e vendita dei prodotti STIHL sono gestite attraverso una rete di rivenditori autorizzati. L’azienda sceglie di non vendere i propri prodotti nei grandi magazzini o attraverso i canali di vendita online diretti, preferendo invece affidare la distribuzione ai rivenditori locali che possono offrire un valore aggiunto in termini di servizio clienti, conoscenza del prodotto e assistenza post-vendita. I rivenditori STIHL sono generalmente negozi specializzati o centri di servizio che hanno ricevuto formazione specifica sui prodotti STIHL e dispongono delle competenze necessarie per consigliare i clienti sulla scelta dell’attrezzatura più adatta alle loro esigenze. Inoltre, questi rivenditori forniscono servizi di manutenzione e riparazione, garantendo che i prodotti STIHL mantengano le loro prestazioni nel tempo. Anche se i prodotti STIHL non sono venduti direttamente online dall’azienda, alcuni rivenditori autorizzati possono offrire la possibilità di acquistare online con opzioni di ritiro in negozio o consegna a domicilio”.

Mirco Pianzi specifica che “l’andamento delle vendite per noi è ancora per circa il 90% sui canali tradizionali come rivenditori e negozi specializzati, Questi canali di distribuzione sono spesso importanti per raggiungere i clienti agricoli tradizionali. Gli agricoltori potrebbero preferire acquistare le attrezzature da rivenditori con cui hanno una relazione consolidata o che offrono assistenza tecnica e supporto postvendita. L’andamento delle vendite in questo canale potrebbe essere influenzato dalla salute generale del settore agricolo e dalle tendenze di spesa degli agricoltori. Per quanto riguarda la GDS, la nostra azienda non è presente per politica commerciale. I nostri prodotti sono dedicati ad un cliente professionale che ne fa un uso intensivo durante la giornata lavorativa. Per quanto riguarda l’e-commerce, questo canale è diventato sempre più importante nel settore delle attrezzature agricole. L’andamento delle vendite online dipende dalla visibilità del marchio, dalla facilità di navigazione del sito web, dalle recensioni dei clienti e dalla qualità del servizio di consegna. La pandemia da COVID-19 ha accelerato questa tendenza, con sempre più agricoltori che acquistano

15

Dossier raccolta agevolata

attrezzature online per comodità e sicurezza”. Marco Santoro chiarisce che “per CAMPAGNOLA, mantenere un rapporto diretto con i rivenditori, sia tradizionali che specializzati, rappresenta un pilastro fondamentale della sua filosofia imprenditoriale. Anche dopo oltre sei decenni di operatività, questa scelta strategica sottolinea l’importanza che l’azienda attribuisce alla vendita di attrezzature per la raccolta di olive e la potatura attraverso canali che garantiscono conoscenza approfondita del prodotto e un contatto più personale con il cliente. Le performance di vendita delle macchine professionali per la raccolta di olive sono strettamente legate ai cicli stagionali e alle specifiche necessità degli agricoltori nelle diverse regioni. Questa dipendenza implica che la domanda può variare significativamente nel corso dell’anno, in base ai periodi di raccolta, e può essere influenzata dalle condizioni climatiche locali, dalla salute delle colture e dalle tendenze di mercato in specifiche aree geografiche. Un altro aspetto distintivo che pone CAMPAGNOLA in una posizione di rilievo sul palcoscenico globale è l’impegno costante nella formazione del personale dei punti vendita. Attraverso sessioni di formazione specifiche e aggiornamenti tecnico commerciali sui nuovi prodotti destinati ad arricchire l’offerta di prodotti a marchio CAMPAGNOLA, l’azienda assicura che i suoi collaboratori siano sempre all’avanguardia, garantendo così un servizio di vendita e assistenza di altissimo livello”.

L’ufficio marketing di DAVIDE E LUIGI VOLPI ritiene che “l’andamento delle vendite è subordinato alla stagione presa in esame. I rivenditori specializzati sono sempre più guardinghi nelle ordinazioni: la tendenza è quella di procedere solo a ridosso della stagione, quando si ha la certezza che il frutto c’è e verrà raccolto, onde evitare di tenere le macchine a magazzino per l’intera stagione. La GDS tratta marginalmente questo articolo, poiché la sua stagionalità è molto ristretta, ed anche qui i buyer sono molto cauti ed i quantitativi acquistati molto bassi. Per questa tipologia di macchine è poi fondamentale il servizio post-vendita, che non tutti gli operatori della GDO offrono. Gli e-commerce sono il vero termometro dell’annata, in quanto riflettono gli acquisti dei privati: se i web dealer stanno vendendo, allora significa che la stagione è buona, ma se non vendono, allora significa che nessuno sta comprando e quindi la stagione non è partita. Anche loro comprano con cautela, cercando di fare un ordine di approvvigionamento iniziale, per poi dare seguito a nuovi acquisti solo a stagione in corso”. Francesco Carratù afferma che “per noi, visto su larga scala e su diverse nazioni di sbocco, l’andamento delle vendite risulta stabile. Il calo in una zona viene compensato dall’incremento in altra zona. Per quanto riguarda i canali di vendita, ci rivolgiamo solo ed esclusivamente a rivenditori specializzati ed organizzati ad offrire sia assistenza in fase di vendita che un servizio di assistenza post vendita. Da sempre abbiamo preferito la qualità al prezzo, per questo il nostro prodotto non si adatta alla vendita su e-commerce. Il gusto di un basso prezzo svanisce subito, l’amaro di un cattivo acquisto rimane a lungo”. Alessandro Corò spiega che “i nostri canali di vendita sono i rivenditori tradizionali, quindi ferramenta, la grande distribuzione organizzata e l’e-commerce.

“Quello delle macchine per la raccolta delle olive è un settore molto stagionale, influenzato dalle variazioni climatiche, in cui sono presenti molti competitors. Pertanto l’andamento delle vendite è molto oscillante, i prezzi sono variabili e i margini tendono al ribasso”

Alfredo Di Marco, amministratore di EDIMARC GROUP SRLS

Conoscenza del prodotto, affidabilità e professionalità sono i valori che condividiamo coi nostri partner di vendita”. Enrico Imbriano afferma che “siamo presenti tramite rivenditori e grossisti. Quanto al servizio loro offerto, il nostro motto è che il rapporto con il rivenditore e con il cliente non finisce con la vendita, bensì inizia”.

“Vendite, margini e prezzi nel nostro settore stanno mantenendo una tendenza positiva. Gli agricoltori continuano a credere nelle nostre macchine e nel nostro supporto post-vendita, il che si traduce in una performance solida. Abbiamo mantenuto prezzi stabili per essere un alleato affidabile per i nostri clienti in questo periodo di instabilità”

ufficio marketing di CIFARELLI SPA

QUANTO CONTA LA RICERCA E SVILUPPO

Le strategie per consolidare la posizione di mercato e l’immagine di marca sono varie ed articolate, ma su tutte prevale l’investimento in ricerca e sviluppo per innovare il contenuto tecnologico e funzionale dei prodotti. Ecco in che modo.

Francesco Del Baglivo rimarca che “STIHL punta fortemente sulla qualità e l’innovazione dei propri prodotti. L’azienda investe in ricerca e sviluppo per garantire che i nostri attrezzi siano all’avanguardia, affidabili e dotati delle ultime tecnologie. Con una crescente consapevolezza ambientale, STIHL lavora per rendere i suoi prodotti più sostenibili, migliorando l’efficienza del consumo di carburante e riducendo le emissioni. Inoltre, stiamo espandendo la nostra gamma di attrezzi a batteria per rispondere alla domanda di soluzioni più ecologiche. STIHL mantiene un’immagine di marca forte attraverso una costante presenza pubblicitaria, sponsorizzazioni e collaborazioni con professionisti del settore. Questo aiuta a rafforzare la percezione del nostro marchio come leader nel mercato delle attrezzature per il lavoro all’aperto. Continuiamo a diversificare la nostra gamma di prodotti per soddisfare diverse esigenze di mercato, dai professionisti agli utenti domestici, con attrezzi che variano in potenza, dimensione e funzionalità”. L’ufficio marketing di CIFARELLI sottolinea che “per accrescere la nostra posizione di mercato e identità di marca, stiamo puntando su diversi fronti: il primo investimento riguarda sempre la ricerca e sviluppo per innovare i nostri prodotti. Abbiamo iniziato a stipulare partnership strategiche con altri marchi perché siamo fortemente convinti che l’open innovation sia una risorsa di cui fare tesoro. Infine abbiamo iniziato a comunicare con campagne di marketing studiate ad hoc per i social network. Per noi è molto importante comunicare sia la qualità dei nostri prodotti sia i nostri valori aziendali”. L’ufficio marketing di PELLENC ITALIA dichiara che “PELLENC, oltre a vantare un knowhow e un’esperienza assolutamente senza paragoni sul mercato delle attrezzature a batteria, investe ogni anno in ricerca e sviluppo in modo da presentarsi con attrezzature all’avanguardia, che permettono di semplificare e velocizzare il lavoro, così da renderlo ancora più redditizio. Oltre a questo, diamo sempre la possibilità di testare le nostre attrezzature direttamente in campo, in modo da farne percepire i reali vantaggi durante il lavoro”.

Marco Santoro sottolinea che “l’innovazione è al centro della nostra strategia per mantenere e accrescere la competitività. Investiamo significativamente in ricerca e sviluppo per migliorare i nostri prodotti

16

OLIMPO: L ’ uLtIMa serIe dI abbacchIatOrI

svILuPPata da bLue bIrd IndustrIes

POtenza, autOnOMIa e PrecIsIOne aL servIzIO degLI utentI fInaLI. L’InnOvatIva serIe dI abbacchIatOrI OLIMPO

fIrMata bLue bIrd è stata Pensata Per dare nuOva vIta aLL ’antIca arte deLLa raccOLta deLLe OLIve

Ogni momento trascorso con questi nuovi prodotti sarà un viaggio emozionante, un connubio di forza e precisione che trasformerà il modo di lavorare. Nel pianeta Blue Bird la natura è la protagonista e la missione aziendale è quella di offrire una gamma completa di strumenti potenti e affidabili, progettati per semplificare il lavoro. Con un’attenzione particolare alla qualità e alla precisione, questi abbacchiatori rappresentano la soluzione ideale per professionisti del settore.

Uno dei pregi più importanti della serie è la flessibilità energetica in quanto OLIMPO 23-56 e OLIMPO 23-56 AT sono compatibili con 3 differenti batterie. La serie si adatta a tutte le necessità, offrendo la libertà di scegliere la soluzione ideale per ogni situazione. Con l’accessorio inverter opzionale, è possibile utilizzare una batteria da 12V ottenendo prestazioni eccezionali, mentre a praticità della batteria standard da 21V-5Ah ti permette di affrontare le attività quotidiane con sicurezza e precisione.

Ma non finisce qui!

Se vi è la necessità di massima autonomia, la batteria a zaino da 50.4V-18Ah è la scelta perfetta. Con questa opzione, potrai operare senza interruzioni per lunghe sessioni di lavoro, garantendo risultati sempre al top. Il modello OLIMPO 23-56 è il compagno ideale per una raccolta delle olive efficiente e precisa. Questo strumento all’avanguardia offre una potenza di lavoro pari a 350 W e una potenza massima pari a 1.000 W, l’unico attualmente a garantire una performance simile. Dotato di: 4 pettini + 4, un’ampiezza di lavoro di 500 mm e regolazione a 3 modalità di velocità, sarà semplicissimo adattare l’abbacchiatore alle diverse esigenze del lavoro, garantendo un controllo ottimale. La lunghezza massima di 2.400 mm permette di raggiungere anche le olive più difficili e il pannello di controllo con display LCD rende l’utilizzo semplice e intuitivo, consentendo di monitorare le prestazioni e lo stato delle batterie. Con un peso di soli 2.5 kg è ergonomico e confortevole da utilizzare, riducendo l’affaticamento durante il lavoro e rendendo la raccolta delle olive un’esperienza gratificante. Per un’esperienza di raccolta elevata invece è disponibile il modello OLIMPO 23-56 AT, con le stesse caratteristiche del modello precedente, è dotato di asta telescopica che guiderà l’operatore verso nuove vette. Permettere di raggiunge fino a 3.100 mm di altezza e sarà possibile lavorare sulle olive più alte e difficili, sfidando qualsiasi albero.

L’asta telescopica offre la flessibilità di adattarsi a qualsiasi scenario, garantendo risultati precisi e affidabili.

www.bluebirdind.com

17 LA SCHEDA
ENTRA NEL PIANETA BLUE BIRD E SCOPRI DI PIÙ SULLA SERIE OLIMPO

Dossier raccolta agevolata

“L’andamento delle vendite di questa tipologia di macchine è in gran parte dovuto alla presenza del frutto sulle piante. Pertanto, se è annata di olive si vende, se non è annata non si vende, e questo indipendentemente dal prezzo. Ad oggi sul mercato ci sono svariati articoli, di ogni genere e prezzo, a seconda che si tratti di prodotti per l’hobbista, per l’utente che dispone di medi appezzamenti ricchi di piante o per il professionista che ne fa un uso intensivo. Negli ultimi anni i prezzi non sono aumentati di molto, e di conseguenza, anche i margini delle aziende sono diminuiti”

ufficio marketing di DAVIDE E LUIGI

VOLPI SPA

esistenti e per sviluppare nuove soluzioni che incontrino le esigenze del mercato, questo include sia l’innovazione tecnologica che lo sviluppo di nuovi modelli di business. In aggiunta alla partecipazione e agli investimenti nelle principali fiere del settore, CAMPAGNOLA rafforza ulteriormente la propria presenza sul mercato e l’identità del proprio marchio attraverso l’adozione di strategie di sponsorizzazione. Questo approccio si inserisce in un più ampio impegno aziendale volto a incrementare la riconoscibilità e l’influenza del brand, sfruttando eventi, collaborazioni e partnership strategiche per creare connessioni significative con il pubblico e settori affini”. L’ufficio marketing di DAVIDE E LUIGI VOLPI sottolinea che “la nostra azienda ha un ottimo reparto di R&D, sviluppa ogni anno nuovi prodotti, investendo in risorse umane e progetti. Questo allo scopo di rimanere sul mercato con prodotti ed accorgimenti innovativi. La nostra policy è quella di spingere il nostro marchio, ma ovviamente siamo anche attivi nelle grandi collaborazioni in private label con partner di livello, nazionali ed internazionali”. Francesco Carratù spiega che “per accrescere la nostra posizione di mercato puntiamo sulla leggerezza dei nostri prodotti e su eventuali collaborazioni con associazioni di categoria. Per quanto riguarda il primo aspetto siamo da sempre impegnati nella ricerca di soluzioni migliori, specialmente nel campo della riduzione dei pesi e dell’ergonomia. Quindi la nostra ricerca punta su materiali e nuove leghe che abbiano una riduzione di peso. Per quanto riguarda il secondo aspetto, si è spesso ipotizzato ad accordi con le associazioni di categoria per poter offrire il nostro prodotto. Questo porterebbe sì ad un incremento del nostro fatturato ma a scapito dei rivenditori che finora ci hanno supportato. Per noi è più importante gratificare i nostri rivenditori a scapito ovviamente di maggiori guadagni solo per noi”.

Alessandro Corò evidenzia che “con i nostri rivenditori stiamo investendo nella formazione, nella presenza a scaffale e nell’assortimento. Si è creato negli anni un rapporto di fiducia e questo viene ricambiato con un servizio di qualità e professionalità che è sicuramente un plus durante il momento di consulenza e acquisto dei nostri prodotti. Partnership internazionali con Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team e con FC Bayern, aumento della gamma PXC per migliorare la nostra penetrazione in più segmenti di mercato, ma anche campagne marketing a 360°, con attività online e offline che comprendono campagne TV e social, newsletter, espositori, fiere, concorsi e attivazioni con riviste di settore sono ulteriori aiuti lato pubblicitario con cui aiutiamo i nostri rivenditori a far conoscere il nostro brand e i nostri prodotti”. Alfredo Di Marco dice che “con i nostri prodotti siamo presenti in modo diretto presso aziende agricole, associazioni, enti e consorzi olivicoli, e nei

punti vendita dei nostri rivenditori tradizionali. I nostri attrezzi sono destinati ad utilizzatori professionali del settore ma anche ai cosiddetti “olivicoltori del fine settimana” che hanno l’esigenza di macchine tecnologicamente evolute ed affidabili”. Mirco Pianzi afferma che “la nostra immagine sul mercato è riconosciuta per essere un’azienda produttrice di attrezzature pneumatiche per usi agricoli intensivi. Al fine di accrescere la nostra brand identity stiamo provando a fare gestione social tramite canali come ad esempio Linkedin ed Instagram. Abbiamo inoltre in essere collaborazioni con altri produttori, nonché l’obiettivo di introdurre nuovi modelli”. Enrico Imbriano dice che “stiamo investendo su alcune piattaforme tipo Irpinia Annunci, un network a livello nazionale costruito da persone che puntano sul lavoro di altre persone e non sulla AI, che invece secondo noi taglierà posti di lavoro”.

ECOSOSTENIBILI PER FORZA

L’impatto delle nuove tecnologie e l’ecosostenibilità delle attrezzature per la raccolta agevolata vanno efficacemente a braccetto, visto che si tratta di prodotti ad impatto diretto con l’ambiente e con gli utilizzatori. Vediamo in che modo.

Alessandro Corò ritiene “molto rilevante l’approccio alla sostenibilità. Per questo abbiamo ideato una gamma di prodotti a batteria Power XChange che è il fiore all’occhiello di EINHELL, e lo dimostrano i risultati. La comoda batteria da 18V è intercambiabile, si può utilizzare per ogni attrezzo ed è disponibile in diversi modelli a seconda dell’amperaggio. Pensiamo che esperienza, autorevolezza nel campo, innovazione e professionalità ci possano permettere di raggiungere risultati sempre più importanti, dal punto di vista tecnologico e di design, migliorando e implementando il prodotto e cercando di mantenere prezzi accessibili”. L’ufficio marketing di CIFARELLI dice che “la sostenibilità dovrebbe essere uno dei fattori trainanti di qualsiasi azienda al giorno d’oggi. Noi stiamo integrando sempre più pratiche sostenibili in tutti gli aspetti del nostro business, dalla produzione alla distribuzione. Per quanto riguarda le nuove tecnologie e l’industria 4.0 ci stanno aiutando a migliorare l’efficienza dei nostri processi produttivi e a ridurre l’impatto ambientale dei nostri prodotti”. L’ufficio marketing di PELLENC ITALIA mette in luce che “PELLENC è il brand precursore assoluto per quanto riguarda l’utilizzo delle batterie applicate alle attrezzature per agricoltura e giardinaggio, e continua a proporre una gamma che lavora nel totale rispetto di ambiente e operatore. La tematica della sostenibilità ambientale è oggi al centro di ogni dibattito, a dimostrazione della grande lungimiranza avuta da PELLENC ormai oltre 25 anni fa”.

Secondo l’ufficio marketing di BLUE BIRD INDUSTRIES “le due principali leve che stanno trasformando il nostro settore sono l’innovazione tecnologica e la sostenibilità. La nostra serie OLIMPO incarna entrambi questi valori: tecnologie all’avanguardia, prestazioni elevate

“Le ragioni che spiegano la tendenza di vendite, margini e prezzi sono diverse: sicuramente la domanda di mercato e le necessità dei consumatori. Ma anche le nuove tecnologie e le innovazioni nelle macchine e attrezzature per la raccolta agevolata, come miglioramenti nella qualità dei materiali, efficienza energetica o facilità d’uso. Infine la competizione sul mercato, che può influenzare i prezzi e i margini di profitto”

Alessandro Corò, ufficio marketing di EINHELL ITALIA SRL

18

per una raccolta efficiente e soluzioni energetiche flessibili che rispettano l’ambiente. Questi fattori rispondono alle crescenti esigenze dei professionisti del settore, che cercano strumenti performanti ma anche rispettosi dell’ecosistema”. Francesco Del Baglivo dichiara che “stiamo investendo nello sviluppo di una linea di attrezzi alimentati a batteria, che riducono le emissioni di gas di scarico e offrono una soluzione più ecologica rispetto ai tradizionali attrezzi a motore a combustione interna. Migliorare l’efficienza energetica dei prodotti è un altro aspetto importante dell’approccio alla sostenibilità. Ciò significa progettare motori che consumano meno carburante e producono meno emissioni, senza compromettere le prestazioni. Siamo un’azienda focalizzata sulla sostenibilità che si impegna a produrre attrezzi durevoli e facilmente riparabili, oltre a garantire che i materiali utilizzati possano essere riciclati alla fine del ciclo di vita del prodotto. STIHL applica pratiche di gestione sostenibile delle risorse sia nella produzione sia nella catena di approvvigionamento, riducendo lo spreco e ottimizzando l’uso di materiali sostenibili”. L’ufficio marketing di DAVIDE E LUIGI VOLPI evidenzia che “essendo nel campo dell’agricoltura da più di 140 anni, la nostra mission aziendale non può che essere proprio quella di offrire prodotti progettati e costruiti per operare in armonia con l’ambiente. Lavorando per un futuro più sostenibile, nel quale il rispetto e la coltivazione del verde hanno un ruolo di primo piano per il benessere delle persone, mettiamo tutta la nostra passione per la natura, il nostro ingegno e la nostra tensione al miglioramento continuo al servizio di coloro che si prendono cura del verde 365 giorni all’anno”. Marco Santoro sostiene che “per CAMPAGNOLA l’integrazione della sostenibilità e l’adozione di nuove tecnologie sono non solo rilevanti ma essenziali e fondamentali per il successo a lungo termine nel nostro settore. Questi elementi sono i catalizzatori che permettono all’azienda di navigare verso un vantaggio competitivo sostanziale, migliorare l’impressione del marchio agli occhi dei consumatori e ottimizzare sia l’efficienza produttiva che quella finanziaria”. Per Mirco Pianzi “l’approccio alla sostenibilità è un aspetto per noi importante. Sin dall’inizio, la nostra attività ha gestito imballi in cartone per il riciclo, mentre sul mondo a batteria è tutto da vedere e valutare attentamente”.

Alfredo Di Marco propone “una tecnologia con una trasmissione meccanica consolidata nel tempo, un’elettronica con motorizzazione brushless rinnovata, nuove batterie al litio, unitamente alla nostra esperienza, marchio, capacità nel realizzare i prodotti customer, “fabbricati su misura” e professionalità di sempre”. Francesco Carratù

osserva che “purtroppo il nostro prodotto è alimentato con miscela olio/benzina non possiamo parlare quindi di ecosostenibilità, ma consigliare l’uso di olio sintetico di ottima qualità può contenere le emissioni dei gas di scarico. La moda del prodotto a batteria si presta ad una ecosostenibilità immediata, ma poi con lo smaltimento delle batterie ci chiediamo quale sia la differenza di ecosostenibilità. Per quanto riguarda i materiali di base, già da tempo facciamo uso di magnesio. Alla fine del ciclo un pezzo in magnesio in ambiente salino (diciamo nel mare) si dissolve tornando allo stato naturale. Indirettamente siamo già su una buona strada per quanto riguarda il riciclo ecosostenibile di alcuni pezzi delle nostre macchine”. Enrico Imbriano spiega che “le nuove tecnologie possono soltanto aiutare l’utilizzatore finale grazie a videocorsi e webinar che stiamo mettendo in campo”.

“L’andamento delle vendite è stabile, anche se a macchia di leopardo. Il risultato è stato buono al centro sud, soprattutto in Puglia e Calabria, che hanno fatto registrare il primato nazionale in termini di quantità per la raccolta di olive. Nel nord Italia il trend è stato invece molto negativo, soprattutto in Toscana.

I prezzi sono rimasti invariati, i margini si sono invece ridotti perché si è reso necessario aiutare gli agricoltori per la difficile annata”

Enrico Imbriano, direttore commerciale di IMBRIANO MACCHINE AGRICOLE SRL

FRA NOVITA’ E TOP DI GAMMA

Le linee di attrezzature per la raccolta agevolata sono alimentate sia da novità introdotte ogni anno per sollecitare la domanda di sostituzione, sia da prodotti di punta e top di gamma per sostenere l’immagine di marca dei singoli operatori. Ecco alcune proposte.

BLUE BIRD INDUSTRIES ha lanciato l’innovativa serie di abbacchiatori OLIMPO introducendo i modelli OLIMPO 23-56 e l’OLIMPO 23-56 AT, entrambi caratterizzati da prestazioni eccezionali, design intuitivo, attenzione al comfort dell’utilizzatore e versatilità, poiché si adatta a diverse esigenze energetiche.

Le due novità di CAMPAGNOLA sono l’abbacchiatore elettrico Alice Star 58 Plus e lo scuotitore elettrico Starberry MD2 abbinato al carrello di raccolta. Due attrezzi unici ed innovativi per la raccolta di due cultivar totalmente diversi tra loro: olive e mirtilli. In particolare, Alice Star 58 Plus, utilizzabile su tutte le tipologie di chiome, è particolarmente adatto alla raccolta di olive di piccole dimensioni e resistenti al distacco.

Per CARRATU’ non ci sono novità di rilievo. I prodotti di punta restano Shake e Supershake.

Per CIFARELLI il modello di punta è lo scuotitore SC904R.

Per DAVIDE E LUIGI VOLPI il best seller della gamma è lo scuotitore a due bracci OLYTECH ESSENTIAL.

EDIMARC GROUP ha ulteriormente sviluppato utensili di vari formati, rivestiti di uno speciale materiale per consentire la raccolta su diverse tipologie e dimensioni di olive, senza arrecare danni al frutto ed alla pianta, utilizzabili sia su pettini a mano che montabili su aste fisse o telescopiche. Fra i prodotti di punta spicca la PICK-MACHINE per olive. La novità di EINHELL è lo scuotitore a batteria per olive/frutta GEFS 18/53 Li-Solo. Anche questo apparecchio appartiene alla famiglia Power X-Change in cui batterie, apparecchi e caricabatterie sono in-

19

Dossier raccolta agevolata

tercambiabili. IMBRIANO MACCHINE AGRICOLE sta sviluppando il defogliatore per olive IMPERO, dando a questa macchina un nuovo volto ed un funzionamento semplice ed efficace.Nella gamma PELLENC svettano due modelli, il P230 e T220-300. STALEA, distributore del marchio PATERLINI, propone fra i prodotti di punta l’abbacchiatore pneumatico MONZA. STIHL ha introdotto due nuovi modelli di abbacchiatore a batteria, SPA 130 e SPA 140. Questi prodotti rispondono alle esigenze dei professionisti che si dedicano alla raccolta delle olive. I due modelli si differenziano tra loro per la lunghezza totale. VALEX è presente nel business con lo scuotitore a pettine KOS12.

“Il mercato degli agevolatori di raccolta olive è strettamente collegato all’andamento della stagione, e quindi è soggetto a variazioni importanti di anno in anno. Le ultime campagne hanno visto gli agevolatori di raccolta PELLENC ritagliarsi una quota sempre maggiore di mercato, a conferma della qualità costruttiva e delle performance al top della categoria, sempre più apprezzate da professionisti e semi professionisti di settore”

ufficio marketing di PELLENC ITALIA SRL

LO SCENARIO PREVISIONALE

Le previsioni di sviluppo di questo business sono legate agli stessi fattori che stanno trasformando il comparto. In generale, prevale un senso di ottimismo nonostante la complessità delle variabili che influenzano il trend, da quelle geopolitiche a quelle strettamente climatiche e puramente commerciali. Ecco dunque cosa emerge dalle considerazioni degli operatori.

L’ufficio marketing di CIFARELLI prevede che “il trend dei prossimi anni dipende da diversi fattori, tra cui l’andamento dell’economia globale, le tendenze di consumo e la nostra capacità di innovare e adattarci ai cambiamenti del mercato. Tuttavia, ci aspettiamo di mantenere una crescita costante nel medio-lungo termine, grazie alla solidità della

nostra offerta prodotti, la loro qualità e alla nostra presenza in mercati chiave”. Per l’ufficio marketing di PELLENC ITALIA “le previsioni di vendita per gli agevolatori di raccolta non sono mai semplici, proprio perché le varianti che vanno a influenzare la stagione sono molteplici e sempre diverse. Quello che è certo è che continueremo a fare quello che abbiamo fatto negli ultimi anni, ovvero lavorare per proporre soluzioni tecnologiche all’avanguardia che permettano di velocizzare e semplificare il lavoro, ottimizzando al massimo le tempistiche di raccolta”. Marco Santoro rileva che “il settore olivicolo si trova di fronte a diverse sfide nei prossimi anni, con previsioni di una leggera ripresa della produzione ma anche di persistenti difficoltà dovute a condizioni climatiche avverse e pressioni sui prezzi. Sarà fondamentale monitorare l’evolversi della situazione e lavorare per strategie sostenibili che possano garantire la resilienza e la stabilità del settore e dell’intera filiera”. Francesco Del Baglivo rileva che “il settore olivicolo è in crescita, con un aumento della superficie coltivata a olivo e della produzione di olive, ed è probabile che ci sarà una maggiore domanda di attrezzature per la raccolta, inclusi gli abbacchiatori. L’aumento nella domanda di olio d’oliva e di olive da tavola, soprattutto se legato a tendenze di consumo orientate verso alimenti salutari, potrebbe stimolare l’espansione del settore olivicolo e la domanda di attrezzature per la raccolta. Le condizioni climatiche favorevoli potrebbero portare a una maggiore produzione di olive e, di conseguenza, a una maggiore necessità di abbacchiatori. Lo sviluppo di nuovi modelli di abbacchiatori più efficienti e meno dannosi per le piante potrebbe incoraggiare gli olivicoltori ad aggiornare le loro attrezzature. Politiche agricole, sussidi, incentivi fiscali o programmi di sostegno per l’acquisto di attrezzature agricole potrebbero influenzare positivamente le vendite”. Secondo Francesco Carratù “permanendo le condizioni attuali nelle nazioni in cui siamo già presenti, già mantenere le posizioni degli altri anni è un successo. Si spera l’apertura su mercati di paesi emergenti, ma fin tanto che in questi paesi si hanno bassi salari, la meccanizzazione non viene presa in seria considerazione. È ad esempio il caso dell’Argentina. Fintanto che ci sono i “campesinos” boliviani e peruviani ai quali viene dato un compenso annuo pari al costo di una nostra macchina, pensare alla meccanizzazione non risulta ancora conveniente. Staremo pertanto in attesa di queste nuove aperture”.

Per l’ufficio marketing di BLUE BIRD INDUSTRIES “sebbene sia prematuro fare previsioni dettagliate, le prime risposte del mercato alla serie OLIMPO ci rendono ottimisti. L’entusiasmo con cui professionisti del settore e appassionati hanno accolto i nostri innovativi abbacchiatori dimostra un crescente interesse per soluzioni che combinino efficacia, comfort d’uso e rispetto per l’ambiente. Siamo convinti che l’innovazione e la sostenibilità continueranno a guidare la nostra offerta, ponendoci come pionieri in un settore in rapida evoluzione”. Mirco Pianzi non riesce “a fare previsioni. Il cliente non fa più programmi, compra al bisogno. La partita si vince con il servizio e con la merce pronta a magazzino”. L’ufficio marketing di DAVIDE E LUIGI VOLPI ritiene “difficile prevedere le vendite della stagione corrente, per cui avere quelle dei prossimi anni è quasi impossibile. Le nostre previsioni sono sempre al rialzo, ma la stagionalità di questo prodotto è quello che più frena i volumi effettivi di vendita”. Per Alfredo Di Marco “le previsioni di vendita sono molto influenzate e condizionate dal clima oltre che da un mercato frazionato ed inflazionato”. Alessandro Corò è certo che “per quanto riguarda le previsioni di vendita per i prossimi anni saranno sicuramente positive, visto l’enorme successo che ha avuto il nostro nuovo apparecchio durante la fase di lancio”. Per Enrico Imbriano “l’obiettivo è aumentare la produzione in Italia perché si è capito se si vuole vivere a lungo bisogna mangiare italiano e produrre in proprio il cibo. Noi invitiamo tutti a crearsi la propria fattoria”.

20

Potenza, efficacia e convenienza grazie alla migliore tecnologia di alimentazione a 60v con celle #2170

21 info@wipercompany.com - wipertools.com

Dossier raccolta agevolata

BLUE BIRD INDUSTRIES – OLIMPO 23-56 AT

Voltaggio nominale (V) 18 – 43,2

Voltaggio massimo (V) 21 – 50,4

Potenza massima (W) 1.000

Potenza di lavoro (W) 350

Ampiezza di lavoro (mm) 500

Regolazione di velocità 3 modalità

Battute al minuto

SCHEDE TECNICHE

800 – 1.000 – 1.200

Asta Telescopica

Lunghezza massima (mm) 2.250 – 3.100

Materiale asta Carbonio

Tempo di lavoro con batteria 21 V – 5 Ah 2-3 ore a vuoto

Tempo di lavoro con batteria a zaino 50,4V – 18 Ah 9 ore a vuoto

Numero pettini 4 + 4

Pannello di controllo Display LCD

Peso (esclusa batteria) (kg) 2,9

CAMPAGNOLA – ABBACCHIATORE ALICE STAR 58 PLUS

Motore Brushless

Potenza max motore (W) 350

Voltaggio (V) 12 / 58

Velocità (rpm) 1080 - 1150 - 1180

Assorbimento 3/4 Ah (58 V)

Peso (kg) 0,935

CARRATU’

– SHAKE / SUPERSHAKE

Tipologia motori (cc) 25 - 60

Potenza assorbita (CV) 1

Lunghezza min. e max. (mm) 1.700 – 2.500

Corsa asta (mm) 800

Apertura gancio (mm) 35

Peso testina (kg) 1,280

Escursione cursore (mm) 40

Rapporto coppia conica 1 : 3

Frequenza colpi 7.500

Velocità gancio (m/s) 3

Peso totale senza flessibile (kg) 3,7

Peso totale con flessibile (kg) 5,0

Peso medio di un motore (kg) 6,0

CIFARELLI – SCUOTITORE SC904R

Motore

CIFARELLI C5 monocilindrico a due tempi, raffreddato ad aria

Cilindro (cc) 52

Alesaggio (mm) 45

Corsa (mm) 32

Potenza massima KW 2,1 (2,8 HP)

Carburatore WALBRO a membrana con prime

Impianto elettrico Accensione elettronica

Candela Champion RCJ6Y

Capacità serbatoio carburante (lt) 1,5

Carburante Miscela di benzina e olio per due tempi

Corsa dell’asta (mm) 55

Apertura gancio (mm) 42

Vibrazioni

Più di 2000 colpi al minuto

Peso (a vuoto) 11.3 Kg + 250 cc di olio

22

DAVIDE E LUIGI VOLPI – SCUOTITORE OLYTECH ESSENTIAL

Motore Elettrico

Tensione motore (V) 12

Batteria consigliata 12 V cc – 70-80 Ah

Protezione termica del motore Sì

Tipo di movimento 2 bracci porta-astine con movimento oscillatorio ad alta resa di raccolta

Elementi della testa 4 + 4 testine in fibra di carbonio

Produttività (kg/h)

Da 80 a 110

Velocità (rpm) 950

Cavo alimentazione 15 m con pinze e connettori

Impugnatura Ergonomica con interruttore e cavo anti piega

Lunghezza

Peso totale attrezzo

Da 2100 mm a 3000 mm 455L

Da 2400 mm a 3600 mm 455XL 2400 mm 455SP

2.5 kg 455L

2,8 kg 455XL 2,1 kg 455SP

EDIMARC GROUP – PICK MACHINE OLIVE SU ASTA

Motore Brushless DC

Potenza (W) 350

Batteria BP litio-ioni 500W

Autonomia (giorni di lavoro) 1

Tempo medio di ricarica batteria (ore) 3 – 4

Peso pettine manuale 990

Lunghezza asta telescopica (m.) 3

Peso con asta telescopica (gr) 2.500

Peso batteria con zaino (gr.) 3.400

EINHELL – SCUOTITORE GE-FS 18/53 Li-Solo

Tipo di motore Motore a spazzole

Tensione del motore (V) 18

Potenza X-Change true

Altezza di lavoro con funzione telescopica (cm) 182

Altezza di lavoro senza funzione telescopica (cm) 92

Diametro aste (mm) 5

Larghezza di lavoro pettine di raccolta min. (cm) 28

Lunghezza aste (cm) 31

Numero di aste 8

Pettine di raccolta larghezza di lavoro max. (cm) 53

Peso (kg) 4,35

IMBRIANO – DEFOGLIATRICE ELETTRICA IMPERO

Voltaggio motore (V) 220

Potenza motore (Hp) 0,5

Telaio Acciaio zincato a caldo

Produzione oraria 30 quintali di olive defogliate

Griglia Smontabile

Coppia ruote Per spostamenti e rimessaggio

Peso (kg) 30,0

23

Dossier raccolta agevolata

PELLENC – ABBACCHIATORE T220-300

Tipo di asta

Testa solo Testa duo

Fino a 500

Lunghezza (cm) (senza opzione) 230-310 234-314

Alimentato da batteria Pellenc 44 V Sì

Alimentazione a batteria classica 12 V Sì

Potenza massima (W) 480

Livello di vibrazioni (m/s2) 9,9 5

Livello di vibrazioni asta estratta (m/s2) 9,9 3,2

Modalità “minimo” Sì Sì

Doppia velocità Sì Sì

Peso (kg) 3,1 3,25

STIHL – ABBACCHIATORE SPA 130

Tensione nominale (V) 36

Numero rebbi 8

Materiale rebbi Carbonio

Livelli di velocità 3

Lunghezza asta (cm) 220

Manicotto Bloccaggio orientabile

Livello di pressione acustica dB(A) 80

Livello di potenza acustica dB(A) 93

Valore vibratorio sinistra (m/s²) 13

Peso (kg) 2,6

STALEA – ABBACCHIATORE PATERLINI MONZA

Pressione d’esercizio (bar) 7 – 9

Apertura min – max rastrelli (cm) 6 – 31

Movimento

Frontale contrapposto

Consumo aria (lt/ min) 135 – 160

Battiti max (giri/min) 1800

Larghezza di lavoro rastrelli (cm) 26

Peso (kg) 0,9

VALEX – SCUOTIOLIVE A PETTINE KOS12

Potenza (W) 140

Tensione (V) 12,0

Batteria (non fornita) 12 V – 45 Ah

Asta telescopica (cm) 200 – 300

Pettini A 7 dita

Dimensione pettini (cm) 18 x 25

Battute al minuto 2.000

Lunghezza cavo (m) 15

Peso netto (kg) 6,0

24
25

www.gardenegrill.it

A cura di Filippo Cima

Aziende

JOHN DEERE MEDZONE CUP: IL MONDO DEL GOLF SI INCONTRA IN ITALIA

Dal 9 al 10 aprile scorso, presso Il Pelagone Hotel & Golf Resort di Gavorrano (GR), si è svolta la sesta edizione della John Deere MedZone Cup. Questo evento biennale, che dal 2016 riunisce rappresentanti dell’industria del Golf provenienti da Spagna, Italia, Portogallo e Francia e include anche una competizione di Golf, torna quest’anno nel nostro Paese - attuale detentore della coppa in palio - dopo l’edizione del 2022 svoltasi al Golf de l’Isle Adam nei pressi di Parigi. La MedZone Cup si basa su un format ormai consolidato che consente agli addetti ai lavori del settore Golf delle quattro compagini sud-europee di rimanere connessi e aggiornati sui prodotti e soluzioni John Deere nel settore della gestione e manutenzione dei campi da Golf. La sua formula permette inoltre di rafforzare le relazioni tra gli stessi operatori in un contesto pensato per facilitare la condivisione di best practices e costruire basi di nuove opportunità di business. La struttura e il campo del Pelagone hanno offerto una cornice ideale per l’incontro di oltre 130 greenkeeper, superintendent, club manager, proprietari di campi da Golf e dealer John Deere. Grazie all’altissima professionalità del General Manager Andrea Ruggeri e alla lunga esperienza del Superintendent Pietro Binaghi le attività si sono svolte con la massima soddisfazione di tutti i partecipanti. Oltre a godere di un ambiente immerso nella natura selvaggia della Maremma Toscana i partecipanti hanno avuto l’opportunità unica di apprezzare in campo i vantaggi di un’intera flotta connessa con il sistema JDLink e Operations Center John Deere, i sistemi di guida automatica Auotrac per la gestione dei trattamenti di precisione con il Progator 2030A GPS Precision Sprayer, il Trattore Compatto Golf 4066R con StarFire 7000 per trasemina di precisione e, ultima ma non ultima, la Quintupla 7700A E-Cut con Volante Universale ATU300 per il taglio dei fairway con sovrapposizione passata dopo passata minimizzata a meno di 5 cm. Tra le altre, si sono potute testare in campo anche novità assolute per il mercato italiano come la già citata quintupla da Fairway Ibrida 7700A E-Cut, il nuovo Bunker Rake 1200 TrueFinish idraulico 3WD e la singola Full-Elettric 220E-Cut.

Aziende

SYNGENTA ITALIA: UN NUOVO RACCONTO, I VALORI DI SEMPRE

Garantire all’agricoltura italiana un futuro sostenibile, grazie al patrimonio di storia, valori e competenze che caratterizzano il suo lavoro: è questo il messaggio che Syngenta Italia, azienda leader mondiale nella scienza e nell’innovazione per l’agricoltura, ha voluto lanciare presentando il nuovo video istituzionale che testimonia un lavoro prezioso, quello di oltre 60 anni di esperienza, dell’azienda a fianco degli agricoltori italiani. Un messaggio importante per il settore che rappresenta una delle più grandi ricchezze del nostro Paese, gioiello del Made in Italy. Con il nuovo video istituzionale, emozionale ed evocativo, Syngenta intende mettere in mostra le diversità del nostro territorio, tutte da tutelare e da valorizzare con il medesimo slancio sia per tramandare il ricco patrimonio di conoscenze, sia per esprimere il grande potenziale di sviluppo. “Con questo video abbiamo voluto celebrare i valori che da sempre contraddistinguono Syngenta Italia: una passione ardente per il talento, un profondo rispetto per il nostro territorio e per chi lo vive, un amore genuino per la natura, una costante valorizzazione delle diversità e, al centro di tutto, un’attenzione incondizionata verso i nostri clienti” ha commentato Vincenzo Merante, responsabile della comunicazione di Syngenta Italia. “Questi principi sono il faro che guida ogni azione dell’azienda, delineando la traiettoria verso un futuro in cui agricoltura e sostenibilità procedono di pari passo. Convinti che solo insieme possiamo fare la differenza”.

Aziende

STIGA & DE MASI INAUGURANO AD AREZZO IL PRIMO PUNTO VENDITA MONOMARCA ITALIANO STIGA, principale produttore e distributore a livello mondiale di macchinari e attrezzature per il giardinaggio, annuncia l’apertura del primo Stiga Store d’Italia da parte dell’azienda De Masi Antonio, riconosciuto ed apprezzato rivenditore di Arezzo dedicato al garden care, con cui l’azienda collabora dal 1992. Con l’arrivo della primavera, il 23 marzo si è tenuta l’inaugurazione del nuovo punto vendita di De Masi, primo monomarca STIGA che ha esposto nei suoi 130 metri quadri tutta la gamma battery e Robot dell’azienda. Progettati e pensati per soddisfare le diverse esigenze e necessità per la cura degli spazi verdi, i prodotti STIGA combinano tecnologia, innovazione e grandi prestazioni a facilità d’uso e affidabilità nel tempo, con un occhio di riguardo alla sostenibilità. De Masi Agricoltura e Giardinaggio nasce nel 1990 dall’esperienza nel settore meccanico di Antonio De Masi che inizia a gettare le basi della sua attività che nel 2004 diventerà a tutti gli effetti a conduzione familiare. La trentennale esperienza nel settore degli attrezzi per agricoltura e giardinaggio consente a De Masi di offrire un’attenta consulenza e assistenza tecnica specializzata. L’ampia officina dedicata alle riparazioni e il magazzino ricambi, costantemente rifornito, assicurano ai clienti il miglior servizio possibile sia nella fase di prevendita sia in quella di postvendita, rendendo De Masi un punto di riferimento per professionisti ed appassionati di giardinaggio. Qui, infatti, potranno scoprire tutti gli innovativi prodotti a marchio STIGA trovando supporto completo fin dalle prime fasi di sopralluogo, alla consegna a domicilio per arrivare all’assistenza post-vendita e all’installazione dei Robot tagliaerba autonomi STIGA.

26 FATTI & PERSONAGGI NEWS TANTE ALTRE NOTIZIE

2023, un anno di successo

Se ci fosse maggiore consapevolezza riguardo le questioni ambientali, il successo delle vendite di biotrituratori sarebbe più marcato.
Secondo i dati UNACOMA Morgan, nel 2023 le vendite di biotrituratori sono infatti aumentate del 18% rispetto all’anno precedente, salendo così a circa 10.300 unità

E’ uno dei pochi settori che ha fatto registrare un incremento in uno scenario di mercato che chiude il bilancio dello scorso anno in negativo. E grazie a questa positiva performance gli operatori sono soddisfatti dei propri risultati. Ma si potrebbe fare di più se le normative sul riciclo dei rifiuti vegetali fossero più restrittive. Ecco come e perché, secondo quanto emerge dalle considerazioni degli operatori.

UN TREND SODDISFACENTE

L’ufficio marketing di BLUE BIRD INDUSTRIES evidenzia che “il nostro percorso nel settore della gestione dei rifiuti vegetali ha registrato una traiettoria di vendite positiva, che si riflette in maniera significativa sulle performance di entrambe le nostre linee di prodotto principali: i cippatori e i biotrituratori. Questo risultato è frutto dell’impegno costante nel costruire e mantenere una rete di rivenditori specializzati, che ha dimostrato di essere fondamentale per raggiungere con precisione il target di mercato, garantendo una distribuzione capillare e mirata dei prodotti ponendo al centro la qualità e l’innovazione incessante dei nostri articoli”.

Alessandro Barrera, responsabile commerciale di BRUMAR, distingue “la categoria dei modelli elettrici hobbistici da quelli elettrici o a scoppio per utilizzo professionale o grandi esigenze. I modelli elettrici per uso privato sono adatti ai lavori domestici su ramaglie di piccole dimensioni, e la vendita maggiore a prezzi molto competitivi avviene

soprattutto attraverso il canale della Grande Distribuzione. I modelli per utilizzi più gravosi sono di competenza dei rivenditori tradizionali, con prezzi adeguati ai vari modelli di potenza e capacità di triturazione. In questo caso i margini sono abbastanza buoni, anche se su numeri più limitati”. Alessandro Corò, ufficio marketing di EINHELL ITALIA, sostiene che “i fattori che spiegano la tendenza di vendite, margini e prezzi sono diversi: sicuramente la domanda di mercato e le necessità dei consumatori. Ma anche le nuove tecnologie e le innovazioni nelle macchine e attrezzature per la raccolta agevolata, come miglioramenti nella qualità dei materiali, efficienza energetica o facilità d’uso, e infine la competizione sul mercato, che può influenzare i prezzi e i margini di profitto”.

Marco Negri, titolare di NEGRI, mette in luce che “dopo anni di lieve ma costante aumento, il mercato del biotrituratore ha avuto un’impennata nel triennio 2020-2022 per ritrovare la normalità nel 2023. In questo inizio di 2024 riscontriamo nuovamente un interesse crescente

Speciale biotrituratori 28

su tutta la gamma e in particolar modo sulla gamma professionale. Nell’ultimo semestre riscontriamo anche un ritrovato interesse per la gamma hobbistica che negli ultimi due anni ha un po’ sofferto a causa dei prodotti d’importazione proposti da diversi importatori e da diversi siti internet a prezzi molto bassi. Sicuramente le caratteristiche tecniche non di assoluto rilievo e soprattutto le gravi carenze dal punto di vista normativo hanno fatto capire agli acquirenti che il prezzo non è l’unico argomento di valutazione”.

Andrea Ceccon, export & marketing manager di PERUZZO, rileva che “le vendite hanno avuto un inizio lento nei primi mesi del 2024, ma già verso la prima metà di febbraio abbiamo osservato un aumento costante. La situazione geopolitica in alcune regioni del mondo ha influenzato le nostre attività, tuttavia ci ha anche spinti a consolidare la nostra presenza e ad esplorare nuovi mercati geografici”.

Francesco Del Baglivo, product manager di STIHL ITALIA, osserva che “con l’aumento della consapevolezza riguardo alle questioni ambientali, c’è una maggiore propensione all’acquisto di attrezzature che permettono di ridurre l’impatto ambientale e di riciclare i rifiuti organici. I positivi risultati di vendita siano da attribuire maggiormente a queste ragioni”.

“Il nostro percorso nel settore della gestione dei rifiuti vegetali ha registrato una traiettoria di vendite positiva, che si riflette in maniera significativa sulle performance di entrambe le nostre linee di prodotto principali: i cippatori e i biotrituratori. Questo risultato è frutto dell’impegno costante nel costruire e mantenere una rete di rivenditori specializzati, che ha dimostrato di essere fondamentale per raggiungere con precisione il target di mercato, garantendo una distribuzione capillare e mirata dei prodotti ponendo al centro la qualità e l’innovazione incessante dei nostri articoli”

ufficio marketing di BLUE BIRD INDUSTRIES

FABBRICA MOTORI SRL

PIU’ CONSAPEVOLEZZA E PIU’

CULTURA DEL VERDE

La crescente consapevolezza riguardo le questioni ambientali e l’evoluzione dell’innovazione tecnologica sono le due ragioni fondamentali che stanno trasformando il business dei biotrituratori. Ma si potrebbe fare di più se si diffondesse più a macchia d’olio la cultura del verde e della sua gestione. Ecco come e perché.

Alessandro Barrera afferma che “l’Italia non è la Germania, dove il mercato dei biotrituratori è molto più radicato, con numeri di vendita molto superiori. I numeri in Italia si mantengono stabili, ma su quantità abbastanza limitate. Certamente una maggiore cultura del verde amplierebbe mercato e utilizzo e farebbe del materiale ricavato un ottimo alleato per pacciamatura e compost in sostituzione di prodotti chimici”. Francesco Del Baglivo sostiene che “l’andamento dell’agricoltura e del settore del giardinaggio, inclusi i servizi di manutenzione del verde pubblico e privato, può influenzare la domanda di biotrituratori. Periodi di crescita in questi settori aiutano a trasformare questo business. Anche l’introduzione di nuove tecnologie che migliorano l’efficienza e la facilità d’uso dei biotrituratori può aumentare l’interesse dei consumatori e delle imprese verso questi prodotti”. L’ufficio marketing

di BLUE BIRD INDUSTRIES dichiara che “tra i fattori più incisivi che stanno plasmando il panorama del nostro settore ci sono sicuramente la crescente consapevolezza riguardo le questioni di sostenibilità e l’evoluzione costante dell’innovazione tecnologica. Un numero sempre maggiore di consumatori e imprese è alla ricerca di soluzioni per la gestione dei residui vegetali, spingendo verso l’alto la domanda di prodotti che siano efficienti. BLUE BIRD INDUSTRIES si dimostra in grado di rispondere a queste esigenze proponendo biotrituratori e cippatori di ultima generazione con performance elevate”. Alessandro Corò afferma che “le necessità di gestione delle biomasse agricole e forestali e di manutenzione degli spazi verdi porta a considerare con sempre maggiore attenzione macchinari come i biotrituratori. EINHELL, cavalcando questo trend di mercato positivo, offre in questo settore una vasta scelta di tecnologie adatte per tutte le esigenze, ma ciò comporta la necessità di conoscere sempre meglio le caratteristiche tecniche dei mezzi, al fine di una corretta scelta e di un utilizzo ottimale degli stessi. Noi di EINHELL progressivamente cercheremo di aumentare la gamma dei biotrituratori con novità ovviamente senza fili”. Marco Negri ritiene “difficile spiegare con certezza le cause degli andamenti di mercato, ma sicuramente nel caso del nostro prodotto, le normative sempre più stringenti e la consapevolezza dell’utilizzatore di dover ridurre i volumi delle ramaglie, ne hanno influenzato la crescita. Un altro fattore che, a mio avviso, aiuta maggiormente l’utilizzatore a finalizzare l’investimento penso sia la stabilità dei prezzi raggiunta tra il 2023 e il 2024”. Per Andrea Ceccon “il business dei biotrituratori è un crescendo: le politiche restringenti in termini di cosa si può o non si può fare con la ramaglia tagliata, multando azioni scorrette come il bruciarla, hanno favorito la diffusione di prodotti quali cippatori e biotrituratori. In una logica sempre più legata ad una sensibilità verde a tutto tondo”.

IL RUOLO DEL RIVENDITORE SPECIALIZZATO

Per la vendita dei biotrituratori il canale principale e privilegiato è quello dei rivenditori specializzati. Non mancano altri protagonisti, come GDO ed e-commerce, ma in tono minore. La necessità di spiegare l’utilizzo di questi apparecchi ed il service annesso rende infatti determinante il ruolo del canale tradizionale del rivenditore.

Marco Negri sottolinea che “da sempre la nostra azienda ha scelto di distribuire i propri prodotti avvalendosi di concessionari specializzati che siano in grado di offrire un servizio di consulenza prima della vendita e un servizio tecnico di assistenza post vendita. Siamo fortemente convinti che questo sia il canale più idoneo per la vendita delle nostre macchine e continuiamo ad investire in tal senso. Nel 2023 abbiamo creato la “ Negri Academy”, un insieme di corsi di formazione commerciale e tecnica per formare il personale dei concessionari e il cliente finale. Siamo fermamente convinti che solo con l’informazione e la formazione i clienti possano capire il reale valore tecnico del nostro prodotto”. Andrea Ceccon specifica che “Il nostro modello di vendita si concentra esclusivamente sul b2b), avvalendosi di una solida rete di rivenditori e agenti commerciali. Questa strategia ci consente di raggiungere un’ampia gamma di clienti aziendali e di fornire loro soluzioni personalizzate attraverso partner fidati e competenti. La collaborazione con i rivenditori e gli agenti commerciali ci permette di avere una presenza capillare sul mercato e di offrire un servizio clienti di alto livello, mantenendo nel contempo una stretta relazione con i nostri partner commerciali”.

Francesco Del Baglivo dichiara che “distribuzione e vendita dei prodotti STIHL sono gestite attraverso una rete di rivenditori autorizzati. L’azienda sceglie di non vendere i propri prodotti nei grandi magazzini o attraverso i canali di vendita online diretti, preferendo invece affidare la distribuzione ai rivenditori locali che possono offrire un valore aggiunto in termini di servizio clienti, conoscenza del prodotto e assistenza

29

Speciale biotrituratori

post-vendita. I rivenditori STIHL sono generalmente negozi specializzati o centri di servizio che hanno ricevuto formazione specifica sui prodotti STIHL e dispongono delle competenze necessarie per consigliare i clienti sulla scelta dell’attrezzatura più adatta alle loro esigenze. Inoltre, questi rivenditori forniscono servizi di manutenzione e riparazione, garantendo che i prodotti STIHL mantengano le loro prestazioni nel tempo. Anche se i prodotti STIHL non sono venduti direttamente online dall’azienda, alcuni rivenditori autorizzati possono offrire la possibilità di acquistare online con opzioni di ritiro in negozio o consegna a domicilio”.

Alessandro Barrera afferma che “i numeri sono stabili sia nel canale del rivenditore specializzato che nella GDO. La crescita si sta verificando di più nel canale on-line. Certamente la scelta di macchine professionali necessita di maggiore assistenza in fase di prevendita, con sopralluoghi sui posti di utilizzo ed eventuali prove pratiche. La nostra vendita è maggiormente concentrata sui Rivenditori Tradizionali, dove offriamo con la linea GTM Professional una gamma completa di macchine compatte e potenti per i manutentori del verde, enti pubblici e privati esigenti”. Alessandro Corò sottolinea che “i nostri canali di vendita sono i rivenditori tradizionali quindi ferramenta, la grande distribuzione organizzata e l’e-commerce. Conoscenza del prodotto, affidabilità e professionalità sono i valori che condividiamo coi nostri partner di vendita”.

LE

LEVE PER IL SUCCESSO

Innovazione di prodotto ed investimenti in marketing, pubblicità e formazione dei rivenditori. Sono questi, in sintesi, i fattori su cui si fa leva per accrescere e consolidare la posizione di mercato e la brand identity. Ecco come e perché.

Marco Negri specifica che “da sempre il nostro marchio è riconosciuto come marchio di qualità poiché puntiamo alla massima soddi-

“Con l’aumento della consapevolezza riguardo alle questioni ambientali, c’è una maggiore propensione all’acquisto di attrezzature che permettono di ridurre l’impatto ambientale e di riciclare i rifiuti organici. I positivi risultati di vendita siano da attribuire maggiormente a queste ragioni”

Francesco Del Baglivo, product manager di ANDREAS STIHL SPA

sfazione del cliente finale sia dal punto di vista tecnico prestazionale che di assistenza post-vendita. Logicamente la qualità si ottiene anche utilizzando componenti tecnologicamente all’avanguardia e che rispettino l’ambiente. Non per caso siamo l’unico marchio Italiano ad avere inserito i prodotti nel registro SCIP DATABASE. Da anni abbiamo investito sulla digitalizzazione dei nostri prodotti, creando delle interfacce di controllo a bordo macchina e da remoto. Questo ha consentito all’operatore e al concessionario una diagnostica più efficace e smart che ha notevolmente ridotto i consumi di tempo e risorse nella manutenzione ordinaria e straordinaria sul nostro prodotto. La continua ricerca e i costanti investimenti tecnico commerciali ci permettono costantemente di presentare nuovi prodotti sempre più all’avanguardia”. Francesco Del Baglivo evidenzia che “STIHL punta sulla qualità e l’innovazione dei propri prodotti. L’azienda investe in ricerca e sviluppo per garantire che i nostri attrezzi siano all’avanguardia, affidabili e dotati delle ultime tecnologie. Con una crescente consapevolezza ambientale, STIHL lavora per rendere i suoi prodotti più sostenibili, migliorando l’efficienza del consumo di carburante e riducendo le emissioni. STIHL mantiene

30

un’immagine di marca forte attraverso una costante presenza pubblicitaria, sponsorizzazioni e collaborazioni con professionisti del settore. Questo aiuta a rafforzare la percezione del nostro marchio come leader nel mercato delle attrezzature per il lavoro all’aperto. Continuiamo a diversificare la nostra gamma di prodotti per soddisfare diverse esigenze di mercato, dai professionisti agli utenti domestici, con attrezzi che variano in potenza, dimensione e funzionalità”.

Alessandro Barrera chiarisce che “i numeri limitati di vendita non giustificano per noi grandi investimenti in marketing e pubblicità, anche se per la nostra gamma di punta GTM Professional, di cui siamo i distributori esclusivi per l’Italia, facciamo campagne di informazione direttamente ai dealer con video dimostrativi e qualche prova pratica dove necessario”. Alessandro Corò spiega che “con i nostri rivenditori stiamo investendo nella formazione, nella presenza a scaffale e nell’assortimento. Si è creato negli anni un rapporto di fiducia e questo viene ricambiato con un servizio di qualità e professionalità che è sicuramente un plus durante il momento di consulenza e acquisto dei nostri prodotti. Partnership internazionali con Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team e con FC Bayern, aumento della gamma PXC per migliorare la nostra penetrazione in più segmenti di mercato, ma anche campagne marketing a 360°, con attività online e offline che comprendono campagne TV e social, newsletter, espositori, fiere, concorsi e attivazioni con riviste di settore sono ulteriori aiuti lato pubblicitario con cui aiutiamo i nostri rivenditori a far conoscere il nostro brand e i nostri prodotti”.

“Bisogna distinguere la categoria dei modelli elettrici hobbistici da quelli elettrici o a scoppio per utilizzo professionale o grandi esigenze. I modelli elettrici per uso privato sono adatti ai lavori domestici su ramaglie di piccole dimensioni, e la vendita maggiore a prezzi molto competitivi avviene soprattutto attraverso il canale della Grande Distribuzione. I modelli per utilizzi più gravosi sono di competenza dei rivenditori tradizionali, con prezzi adeguati ai vari modelli di potenza e capacità di triturazione. In questo caso i margini sono abbastanza buoni, anche se su numeri più limitati”

Alessandro Barrera, responsabile commerciale di BRUMAR SRL

ECOSOSTENIBILI PER DEFINIZIONE

I biotrituratori sono ecocompatibili per definizione. E se ci fossero normative per accrescere la cultura del verde e della sua gestione ambientale, il successo delle vendite sarebbe assicurato. È questa l’opinione comune che emerge dalle considerazioni degli operatori.

Francesco Del Baglivo ritiene che “se ci fossero politiche governative adeguate, potremmo influenzare il mercato dei biotrituratori. Ad esempio, incentivi per l’acquisto di attrezzature ecocompatibili o normative più severe sulla gestione dei rifiuti aiuterebbero a stimolare le vendite”. Secondo Andrea Ceccon “le nuove tecnologie sono di fondamentale importanza per far sì che una sensibilità maggiore prenda piede nel mondo dei cippatori e biotrituratori. Soluzioni sempre migliori, sempre a minori emissioni sia sonore che di inquinamento in generale”. Alessandro Barrera sostiene che “sostenibilità ed ecocompatibilità

“I fattori che spiegano la tendenza di vendite, margini e prezzi sono diversi: sicuramente la domanda di mercato e le necessità dei consumatori. Ma anche le nuove tecnologie e le innovazioni nelle macchine e attrezzature per la raccolta agevolata, come miglioramenti nella qualità dei materiali, efficienza energetica o facilità d’uso, e infine la competizione sul mercato, che può influenzare i prezzi e i margini di profitto”

Alessandro Corò, ufficio marketing di EINHELL ITALIA SRL

è uno dei punti che dovrebbe stimolare l’utente finale all’acquisto del biotrituratore, che offre vantaggi di riduzione dei volumi per un facile smaltimento, oltre soprattutto a garantire il naturale corso biologico della natura. Purtroppo in troppe zone del Paese si ricorre alla scorrettissima pratica di bruciare l’accumulo di scarto proveniente dal lavoro agricolo e di giardinaggio. Queste iniziative sono severamente vietate dalla legge e giustamente sanzionate, ormai da molti anni, anche se troppo spesso vengono disattese”.

Alessandro Corò ritiene “molto rilevante l’approccio alla sostenibilità, per questo abbiamo ideato una gamma di prodotti a batteria Power XChange che è il fiore all’occhiello di EINHELL, e lo dimostrano i risultati. La comoda batteria da 18 V è intercambiabile e si può utilizzare per ogni attrezzo ed è disponibile in diversi modelli a seconda dell’amperaggio. Pensiamo che esperienza, autorevolezza nel campo, innovazione e professionalità ci possano permettere di raggiungere risultati sempre più importanti, dal punto di vista tecnologico e di design, migliorando e implementando il prodotto, cercando di tenere dei prezzi ai più accessibili”.

GAMME E LINEE D’OFFERTA

L’offerta di biotrituratori è ampia ed estesa sia su modelli professionali che hobbistici. Ciò dipende dal posizionamento della combinazione prodotto/mercato dell’operatore di riferimento. Ecco qualche esempio. AMA è presente con il biotrituratore cippatore BAG120, dotato di motore Loncin G420. La larghezza di taglio è di 120 mm. Il modello conta due lame e pesa 200 kg. Le caratteristiche peculiari di questo biotrituratore sono i consumi contenuti e ridotte vibrazioni e rumorosità. La sua destinazione d’uso copre il giardinaggio, l’agricoltura ed il forestale.

L’offerta BLUE BIRD INDUSTRIES di biotrituratori comprende modelli all’avanguardia, quali SHL 700 e SH 2500, ognuno con caratteristiche uniche pensate per rispondere alle diverse esigenze di utilizzo. Il modello SHL 700, con il suo potente motore Loncin 6.5 Hp e capacità di taglio fino a 7 cm di diametro, insieme al modello SH 2500, che combina un motore elettrico da 2500W con un sistema di taglio a tamburo per rami fino a 4 cm di diametro, rappresentano ottime soluzioni per la gestione dei rifiuti vegetali. Recentemente, BLUE BIRD INDUSTRIES ha arricchito la gamma con l’introduzione di una serie di cippatori di nuova concezione, lanciati nel 2023 e progettati per soddisfare le esigenze di un utilizzo più professionale. Questi nuovi modelli variano dalle versioni più compatte, capaci di processare rami fino a 100 mm di diametro, fino a quelle più robuste, progettate per gestire rami con un diametro fino a 150 mm.

BRUMAR è distributore esclusivo della gamma GTM Professional, modelli veloci ed efficienti grazie al loro sistema di triturazione con due

31

Speciale biotrituratori

lame montate su un tamburo in acciaio, una controlama montata sul telaio ed espulsione alta tramite camino. La tramoggia di carico autoalimentata permette alta velocità di lavoro, ampia capacità e grande efficienza. Il sistema trita i rami fino ad un massimo di 12 cm di diametro e li riduce facilmente in trucioli di legno sottili. Il cippato è ideale per l’uso come pacciamatura e compost. La gamma GTM Professional comprende biocippatori a scoppio e a cardano, con trasporto su cingoli o ruote Il top di gamma è il modello GTS 1300 RG TRACK, con motore da 420 cc. per l’apparato di triturazione e un sistema di avanzamento su cingoli con motore da 196 cc, 3 marce avanti e retromarcia.

EINHELL propone il nuovo biotrituratore a batteria REDAXXO 36/25 che porta la libertà dai cavi in giardino. Indipendentemente dal tipo di rifiuti da giardino come siepi, residui di arbusti, foglie o rami, il biotrituratore a batteria li tritura direttamente sul posto, senza bisogno di allacciamento elettrico. Il biotrituratore a lame a batteria fa parte della famiglia Power X-Change di EINHELL nella quale batterie, apparecchi e caricabatteria di questo sistema sono intercambiabili tra loro.

MAKITA è presente con il modello UD2500, silenzioso e potente che tritura i rami in modo efficiente. Ha una potenza in uscita di 2500 W e il diametro massimo del ramo cippabile è di 45 mm. La capacità del serbatoio è di 67 litri. Le grandi ruote rivestite in gomma consentono un suo facile spostamento ed un miglior trasporto su terreni irregolari fino all’area di lavoro.

NEGRI ha presentato due nuovi modelli: il biotrituratore R230 e il cippatore C21. Il nuovo biotrituratore R230 è una macchina molto compatta adatta al piccolo e medio manutentore. La sua larghezza massima di 75 cm consente di passare nei passaggi più stretti, come i cancelletti pedonali, e l’altezza ridotta di 150 cm ottenuta con una tramoggia e un tubo di lancio pieghevoli consente il carico su un furgone di piccole dimensioni. Essendo dotata di una semovenza idraulica la macchina può essere caricata sui mezzi con l’ausilio di rampe e

“Le vendite hanno avuto un inizio lento nei primi mesi del 2024, ma già verso la prima metà di febbraio abbiamo osservato un aumento costante. La situazione geopolitica in alcune regioni del mondo ha influenzato le nostre attività, tuttavia ci ha anche spinti a consolidare la nostra presenza e ad esplorare nuovi mercati geografici”

Andrea Ceccon, export & marketing manager di PERUZZO SRL

può spostarsi facilmente senza recare danni al manto erboso grazie al sistema “Gentle-Lawn Steering”. È dotato di un motore a benzina di 21 Hp e permette la triturazione di rami fino ad un diametro massimo di 11/12 cm. Il cippatore C21 è una macchina altamente professionale, nonché il cippatore più grande attualmente nella nostra gamma. Permette la cippatura di tronchi fino ad un diametro di 21 cm ed è dotata di un motore diesel da 57 hp. La macchina è disponibile in versione carrellata stradale oppure cingolata e PTO a sollevamento o carrellata. La C21 non è seconda in termini di innovazione, presenta il nuovissimo sistema “Equal Force” tramite il quale regoliamo la forza di introduzione del materiale.

PERUZZO presenta il cippatore TB120-C PRO, che viene utilizzato per triturare ramaglie di ogni tipo anche fibrose per cippatura di rami da 8 a 12cm di diametro, con una produzione oraria da 3 a 10 m³/ora. Questo cippatore viene utilizzato per ridurre potatura con molte diramazioni e fogliame dove il rullo idraulico ne facilita il trascinamento verso il tamburo di taglio. Fornito con sistema No-Stress per facilitare la triturazione dei tronchi più grandi senza appesantire il motore con netto

32

negrI, IL nuOvO bIOtrIturatOre r230

negrI è un ’ azIenda sPecIaLIzzata da OLtre 30 annI neLLa PrOduzIOne dI trIturatOrI Per rIfIutI vegetaLI, dI

arIeggIatOrI e dI asPIrafOgLIe sIa Per PrIvatI che Per PrOfessIOnIstI.

Con sede a Campitello di Mantova nel cuore della Pianura Padana, comprende una struttura produttiva di 10.000 metri quadrati e uno showroom spazioso utilizzato per l’esposizione dei propri prodotti e per la formazione tecnica della propria clientela. Da sempre i suoi punti di forza sono tecnologia e innovazione, che permette il deposito di diversi brevetti e la realizzazione di modelli sempre più avanzati tecnologicamente; servizi garantiti grazie ad una organizzazione capillare che permette alla piattaforma su cui si muove l’assistenza dell’azienda ad avere un magazzino ricambi sempre ben fornito. Il rivenditore autorizzato, infatti, accedendo alla piattaforma può ordinare on line i pezzi di ricambio che verranno consegnato entro le 48 ore; certificazioni di qualità di tutto l’iter produttivo e il raggiungimento di alti standard qualitativi.

BIOTRITURATORE

R230

Il biotrituratore R230 nasce dall’esigenza di dare all’utilizzatore performance altamente professionali in ambienti di lavoro con accesso limitato. Per questo abbiamo realizzato una macchina estremamente

compatta che con la sua larghezza di 75cm riesce a garantirsi l’accesso anche nei cancellini pedonali. Le capacità di triturazione sono ai vertici del settore con 11 cm di diametro massimo, un motore bicilindrico da 21 CV e un sistema di taglio misto (lame+martelli) che le consente di triturare ogni genere di materiale verde. La macchina è completamente richiudibile (L1,86m x W0,75m x H1,54m) permettendo il carico anche sui furgoni più piccoli. Carico, scarico e movimentazione sono facilitati grazie alla semovenza idraulica e al bilanciamento 50/50 dei pesi.

Un innovativo sistema differenziale GentleLawnSteering consente di muoversi in autonomia sui manti erbosi senza lasciare alcun tipo di solco. L’asse anteriore basculante, inoltre, garantisce sempre la corretta aderenza al terreno.

Con queste caratteristiche e assieme ad una resa di 7-9 m^3/h il modello R230 è la macchina perfetta per il manutentore professionista che non deve più scendere a compromessi.

www.negri-bio.com

33 LA SCHEDA

Speciale biotrituratori

risparmio di carburante. Innovativa caratteristica di questo modello è l’apertura agevole del gruppo coltelli per una manutenzione veloce del gruppo di taglio.

STIHL propone il modello GHE 150, un biotrituratore elettrico progettato per aiutare lo smaltimento dei rifiuti del giardino come ramoscelli, rami e materiale vegetale generale. Fa parte della gamma di biotrituratori STIHL, noti per la loro durata e le loro prestazioni. Si tratta di un biotrituratore compatto, con motore elettrico potente e silenzioso. Ideale per lavori di triturazione di rami di resistenza media fino a 35 mm di diametro. È dotato di un efficiente gruppo lame a sandwich e una apertura a quadrifoglio per facilitare l’’entrata dei fusti anche se ramificati.

VALEX è presente con il modello BT2900I. Particolarmente indicato per il taglio di rami sia verdi che secchi, garantisce alti volumi di materiale tritato. Il rullo è in acciaio temprato. Il trascinamento dei rami è automatico. L’inversione di marcia è manuale per facilitare la rimozione dei rami in caso di bloccaggio. È dotato di sistema di sicurezza che interrompe / impedisce il funzionamento con portello aperto. Il cesto raccolta è dotato di funzione sicurezza. Il biotrituratore entra in funzione soltanto quando il cesto è correttamente posizionato.

“Dopo anni di lieve ma costante aumento, il mercato del biotrituratore ha avuto un’impennata nel triennio 2020-2022 per ritrovare la normalità nel 2023. In questo inizio di 2024 riscontriamo nuovamente un interesse crescente su tutta la gamma e in particolar modo sulla gamma professionale. Nell’ultimo semestre riscontriamo anche un ritrovato interesse per la gamma hobbistica che negli ultimi due anni ha un po’ sofferto a causa dei prodotti d’importazione proposti da diversi importatori e da diversi siti internet a prezzi molto bassi”

Marco Negri, titolare di NEGRI SRL

ALL’INSEGNA DELL’OTTIMISMO

Visti i risultati degli anni appena trascorsi e la richiesta di normative più restrittive sulla gestione dei rifiuti vegetali, gli operatori sono ottimisti per lo sviluppo del mercato. Alessandro Barrera si augura che “anche la regolamentazione italiana diventi più restrittiva e venga rispettata. Solo con queste premesse il mercato potrà avere ampi margini di crescita, sia nell’uso domestico che nel settore professionale”. Francesco Del Baglivo spiega che “i biotrituratori sono macchine utilizzate per ridurre il volume dei rifiuti organici come rami, foglie e scarti di potatura, trasformandoli in compost o cippato utilizzabile come pacciamatura o per la produzione di energia. Per queste ragioni il nostro approccio per il futuro dei biotrituratori rimane positivo anche per i prossimi anni”. Marco Negri dichiara che “gli investimenti che abbiamo fatto negli ultimi anni e che stiamo facendo tuttora ci permetteranno di presentare molti altri prodotti già a partire dai prossimi mesi e con i quali siamo certi di posizionarsi sempre più ai vertici alti del settore. Il futuro è sempre incerto ma è una delle sfide quotidiane con le quali noi costruttori siamo abituati a convivere”.

L’ufficio marketing di BLUE BIRD INDUSTRIES osserva che “per il

futuro ci sentiamo particolarmente ottimisti riguardo le prospettive di vendita per i prossimi anni. La tendenza crescente verso soluzioni concrete per il nostro pubblico, insieme alla nostra dedizione all’innovazione e all’espansione dei canali di vendita, ci colloca in una posizione di vantaggio per continuare su una traiettoria di crescita. Prevediamo un significativo incremento delle vendite, sostenuto non solo dall’ampliamento del nostro portfolio prodotti ma anche dall’esplorazione di nuovi mercati, consolidando ulteriormente la nostra posizione nel settore”. Andrea Ceccon puntualizza che “Il nostro obiettivo è promuovere una crescita costante delle vendite e una diffusione sempre più ampia dei nostri prodotti, anche in aree di mercato dove non siamo ancora stati presenti. Questo implica non solo una maggiore penetrazione nei mercati già consolidati, ma anche l’espansione verso nuove regioni e settori industriali. Vogliamo garantire che i nostri prodotti siano accessibili e apprezzati ovunque vi sia una domanda potenziale, adattando la nostra strategia di vendita e collaborando attivamente con i nostri partner commerciali per raggiungere questo obiettivo”. Alessandro Corò prevede “un sicuro aumento delle vendite grazie al successo avuto dal biotrituratore durante il suo periodo di lancio”.

34

AMA – BAG120

Motore Loncin G420 a benzina a 4 tempi raffreddato ad aria

Potenza meccanica (Hp) 14,08

Potenza nominale (W) 10500

Cilindrata (cc) 420

Avviamento Elettrico

Capacità serbatoio olio (lt) 1,4

Capacità serbatoio carburante (l) 6

Trasmissione Cinghia

Numero lame 2

Giri al minuto (rpm) 3602

Movimento lama Rotativo

Tipo di lama A tamburo rotante

Accessori di serie Batteria inclusa

Peso (kg) 200

EINHELL – REDAXXO 36/25

Tensione del motore (V) 36

Massimo. spessore del ramo (mm) 25

Numero di lame reversibili 3

Spessore del materiale della lama reversibile (mm) 3

Velocità al minimo max. (min^-1) 3000

Volume del sacco raccolta pula (l) 55,0

minimo Raccomandazione sulla batteria PXC (Ah) 5,2

Peso del prodotto (kg) 10,51

SCHEDE TECNICHE

BLUE BIRD INDUSTRIES – SHL 1200

Motore Loncin G420F

Potenza 9 kW – 3600 rpm

Carburante Benzina

Avviamento Elettrico

Metodo di taglio Tamburo (2 lame 233 mm)

Max diametro rami (mm) 120

Peso (kg) 200

BRUMAR – GTS 1300 RG TRACK

Motore G 420 F OHV

Cilindrata (CC.) 420

Potenza netta (Kw / Hp) 9,5/ 13

Avviamento Manuale autoavvolgente

Sistema di taglio 2 coltelli PRO in acciaio + controlama

Diametro max. di taglio (cm) 10

Tramoggia Di grande capacità

Dimensioni tramoggia (cm) 34x42

Altezza tramoggia (mt.) 1,25

Altezza scarico (cm) 160

Bocca di scarico Ad espulsione alta

Peso (kg) 345

MAKITA – UD2500

Potenza assorbita (W) 2.500

Velocità massima del mandrino (g/min) 40

Diametro max del ramo (mm) 45

Capacità raccolta contenitore (lt.) 67

Livello potenza sonora dB(A) 97

Livello pressione sonora dB(A) 84

Incertezza del rumore (fattore K) dB(A) 3

Peso netto (kg) 27,6

35

Speciale biotrituratori

NEGRI – R230BH21SN

Motore Honda GX630

Potenza (hp / KW) 21 / 15,5

Avviamento Elettrico

Numero lame (acciaio temprato) 2

Numero martelli (acciaio temprato) 16

Numero controlame 1

Produzione oraria (mc/h) 7 – 9

Apertura di triturazione (mm) 230 x 110

Diametro max di triturazione (mm) 110

Altezza di scarico (mm) 1850

Altezza di introduzione (mm) 1030

Apertura di introduzione (mm) 615 x 585

Peso netto (kg) 540

PERUZZO – TB120-C PRO

Motore A benzina (Briggs & Stratton / Honda IGX800)

Potenza (HP/kW)) 23 /16,5

Avviamento Elettrico

Capacità di taglio (cm) 12

Numero lame 2 temperate reversibili con doppio tagliente e controlama

Diametro di cippatura rami (cm) 8 – 12

Produzione oraria (mc/h) 3 – 10

Gruppo di taglio A tamburo ad alta capacità di ventilazione e lancio cippato

Rullo idraulico Di grandi dimensioni per un facile trascinamento dei rami

Scarico cippato Con curva di scarico orientabile a 360° Peso (kg) 505 (motore B&S) – 600 (motore Honda)

STIHL – GHE 150

Diametro ramo max (mm) 35

Potenza nominale (w) 2500

Regime nominale attrezzo di lavoro (U/min) 2800

Tensione nominale (V) 230

Attrezzo di taglio Multi-Cut 15

VALEX – BT2900I

Potenza (W) 2.500

Giri/min a vuoto 42

Diametro taglio max (mm) 40

Tipo contenitore Cesto rigido

Capacità contenitore (lt) 50

Peso netto (kg) 27,6

36

www.gardenegrill.it

A cura di Filippo Cima

NEWS DA FEDERUNACOMA

EIMA INTERNATIONAL, UN PRESIDIO PER LA COOPERAZIONE TECNICA ITALO-BRASILIANA

La 46ma edizione di EIMA International, la kermesse mondiale della meccanica agricola, che si svolge a Bologna dal 6 al 10 novembre prossimo è stata presentata a Ribeirão Preto (San Paolo, Brasile) dal direttore dell’Ufficio dell’Agenzia ICE di San Paolo Maria Maddalena Del Grosso e dal vice direttore di FederUnacoma Fabio Ricci. La presentazione, organizzata nella cornice della rassegna Agrishow, ha visto la partecipazione di un folto pubblico composto da giornalisti, agricoltori, tecnici e operatori del settore primario. Nel corso del suo intervento, il direttore dell’Ufficio ICE ha sottolineato il ruolo strategico dell’agricoltura per il sistema economico del Paese sudamericano, terzo produttore mondiale dopo USA e Cina, e primo esportatore mondiale insieme con gli Stati Uniti. Agricoltura e allevamento - ha spiegato il direttore dell’Ufficio ICE di San Paolo - contribuiscono al 7,5% del PIL nazionale e occupano circa il 20% della forza lavoro, per un valore lordo complessivo della produzione (VLC) che nel 2023 ha superato la quota di 232 miliardi di dollari (+2,2% rispetto all’anno precedente). Sempre in termini di valore - ha ricordato il direttore Maria Maddalena Del Grosso - le coltivazioni più rilevanti sono quelle della soia (64 miliardi di dollari nel 2023), del mais (24,5 miliardi), della canna da zucchero (21,4 miliardi), del caffè (9,2 miliardi) e del cotone (5,9 miliardi di USD). Di grande importanza anche il settore zootecnico, che nel 2023 ha prodotto un VLC pari ad oltre 65 miliardi di dollari. Il grande dinamismo del settore primario offre dunque agli operatori del Brasile importanti opportunità di cooperazione tecnica con le industrie agromeccaniche italiane, soprattutto nel campo dell’agricoltura 4.0, dei sistemi di irrigazione sostenibile, delle tecnologie a basso impatto ambientale. In questa prospettiva, la 46ma edizione di EIMA International rappresenta un’ulteriore, importante occasione per rafforzare la partnership tra i due Paesi. I 14 settori di specializzazione e i 5 saloni tematici della kermesse (Componenti, Digital, Energy, Green, Idrotech), dove sono esposti più di 50 mila modelli di macchine, attrezzature e componenti per l’agricoltura e la cura del verde, offrono ai buyer del Paese sudamericano le soluzioni più adatte per ogni tipologia di lavorazione, dalla semina ai trattamenti fitosanitari fino alla raccolta. Di particolare interesse per l’economia agricola del Brasile sono il salone Idrotech dove sono esposte le più innovative tecnologie per l’irrigazione, il salone Components che presenta la più ampia scelta di parti, ricambi e accessori per i macchinari agricoli e il Salone Digital, riservato alle tecnologie più avanzate e all’agricoltura di precisione, oltre che alle applicazioni informatiche e telematiche che caratterizzano in modo sempre più marcato l’agricoltura moderna.

MACCHINE AGRICOLE: APPUNTAMENTO AD EIMA INTERNATIONAL

Il tour di presentazione di EIMA International fa tappa a Bastia Umbra, nel contesto brillante di Agriumbria, la storica rassegna che ogni anno richiama agricoltori e operatori economici da tutta l’Italia centrale offrendo tecnologie innovative per l’agricoltura e la zootecnia. La conferenza stampa su EIMA International si è svolta questo pomeriggio offrendo un aggiornamento sui numeri e sulle novità della rassegna, organizzata dalla Federazione italiana dei costruttori di macchine agricole FederUnacoma e giunta alla sua 46ma edizione. “Le industrie costruttrici hanno aderito numerosissime - ha detto in conferenza il Direttore Generale di FederUnacoma Simona Rapastella - e sono oltre 1.600 le richieste di partecipazione già formalizzate di cui oltre 500 da parte di case costruttrici estere, un numero destinato a crescere ulteriormente nelle prossime settimane portando il totale degli espositori ai livelli più alti nella storia della rassegna. Nel ricordare come l’esposizione dell’EIMA si caratterizzi per la ripartizione in 14 macro-settori merceologici e in 5 Saloni tematici, rispettivamente dedicati alla componentistica, all’irrigazione, alle bioenergie, al giardinaggio e ai sistemi digitali, Simona Rapastella ha sottolineato come la rassegna sia un potente veicolo per la promozione e il commercio dei macchinari agricoli, tanto più importante in un anno nel quale il mercato, sia quello internazionale che quello nazionale, attende un rilancio. “Nei primi tre mesi dell’anno - ha detto il Direttore di FederUnacoma - il mercato nazionale delle trattrici registra un calo complessivo del 25% a fronte di 3.812 unità immatricolate, e cali significativi si riscontrano anche per le mietitrebbiatrici, le trattrici con pianale di carico, i rimorchi e i sollevatori telescopici”. “Rispetto al dato nazionale - ha specificato Rapastella - la Regione Umbria evidenzia una maggiore tenuta, con un calo nel primo trimestre del 4,4%, in ragione di 86 trattrici vendute, delle quali 70 nella provincia di Perugia e 16 nella provincia di Terni. Del resto il mercato delle macchine agricole risulta abbastanza stabile in questa Regione, che aveva chiuso il 2023 con un totale di 408 trattrici immatricolate, lo stesso numero registrato l’anno precedente in un contesto nazionale che aveva visto invece un calo complessivo del 12,9%. Ancora consistente nella Regione, purtroppo, la vendita di trattrici usate, che risultano poco aggiornate tecnologicamente e quindi inadeguate a fornire maggiore competitività alle imprese agricole: lo scorso anno, a fronte delle 408 trattrici nuove, sono state vendute in Umbria ben 1.540 unità usate, con una età media superiore ai vent’anni. La flessione delle immatricolazioni dipende in buona misura dalla crescita dei listini e dei tassi d’interesse per i prestiti bancari, ma soprattutto talvolta dalle complesse procedure di accesso agli incentivi pubblici. Allo stato attuale, il credito d’imposta per il 4.0 è in via di esaurimento ed offre condizioni meno favorevoli rispetto agli anni passati, e la nuova misura per il 5.0 è ancora in fase di messa a punto. Ma soprattutto, si attende il pieno funzionamento degli incentivi del PNRR, gestito dalle Regioni, e la seconda tranche del Fondo nazionale per l’Innovazione. “La Federazione sta collaborando con i Ministeri e con le Regioni per facilitare le procedure di erogazione - ha concluso Simona Rapastella - e ha già programmato di istituire all’interno di EIMA International uno “sportello” per fornire agli agricoltori, ai contoterzisti e agli operatori economici informazioni e indicazioni pratiche per l’accesso ai fondi pubblici.

37 FATTI & PERSONAGGI NEWS TANTE ALTRE NOTIZIE

Robot Rasaerba Kress, il Futuro Verde del Giardinaggio

Da Kress arriva un’attenta analisi delle tendenze di mercato per quanto riguarda l’importante cambiamento che sta avvenendo nel settore del giardinaggio

TRASFORMAZIONE DEL SETTORE

L’analisi delle tendenze di mercato nel settore dell’attrezzatura da giardino rivela un cambiamento epocale in corso. La distribuzione moderna, spinta dall’avanzamento delle tecnologie autoinstallanti, sta gradualmente surclassando il tradizionale canale di distribuzione. Questa evoluzione, oltre a rappresentare una sfida, offre un’opportunità straordinaria per i rivenditori che si proiettano verso il futuro con Kress.

ALL’AVANGUARDIA NELLA CURA DEL VERDE

I robot rasaerba Kress RTKn si distinguono per la loro capacità di eccellere non solo nei giardini residenziali, ma anche nell’affrontare sfide su vasti terreni con precisione, sostenibilità ed efficienza. Con una capacità operativa fino a 36.000 metri quadrati e un funzionamento silenzioso, si pongono come soluzione ideale per strutture commerciali che pongono l’accento sulla qualità del verde e l’ambiente.

SCELTA INTELLIGENTE PER OGNI PROPRIETARIO

Per i proprietari di piccoli prati, l’offerta di Kress nei negozi di bricolage rappresenta un’alternativa di spicco. Tuttavia, coloro che gestiscono prati più estesi preferiscono l’installazione professionale e l’acquisto presso rivenditori specializzati, privilegiando esperienza e soluzioni complete.

PREFERENZE DI ACQUISTO E TENDENZE DI MERCATO

In Germania, mercato di riferimento, emerge che il 98% dei robot rasaerba per metrature fino a 500 metri quadrati viene venduto tramite canali di vendita al dettaglio senza servizio di installazione. Diversamente, gli esercizi specializzati gestiscono l’84% delle vendite per superfici più ampie, superiori ai mille metri quadrati, evidenziando una preferenza chiara dei proprietari di prati più estesi per i rivenditori specializzati. La tecnologia Kress sta rivoluzionando il modo di acquistare attrezzature grazie alla navigazione satellitare RTKn, che elimina la necessità del filo perimetrale. Offre una copertura rapida dell’area, una precisione centimetrica e non richiede antenne esterne, dimostrando la sua eccellenza su vari fronti.

a cura di Filippo Cima

VANTAGGI IN SVARIATI CONTESTI

I robot Kress lavorano silenziosamente per mantenere gli spazi verdi in condizioni impeccabili, offrendo a tutti un ambiente rilassante e ben curato. Dai resort di lusso alle aziende, dalle comunità per anziani ai campus scolastici, i benefici della tecnologia Kress si estendono a molteplici contesti.

AFFIDABILITÀ E PERFORMANCE

I robot autonomi Kress RTKn si distinguono per la loro qualità di taglio e affidabilità, diventando la scelta ideale per mantenere i fairway e i semipiani in condizioni ottimali anche nei campi da golf, senza la necessità di complicati sistemi di installazione.

In sintesi, le opportunità offerte da Kress sono infinite. Sia che tu sia un rivenditore specializzato o che stia cercando di espandere il tuo business, Kress rappresenta il partner perfetto per restare al passo con i tempi. Senza alcun costo iniziale e con un modello di business flessibile non esitare a contattarci oggi stesso e preparati a plasmare il futuro del giardinaggio con Kress

Scopri la tecnologia Kress RTKn: https://www.kress.com/it-it/rtkn-senza-cavo-perimetrale/

Dalle Aziende 38

Nessun cavo perimetrale Nessuna antenna

Precisione al centimetro

Il robot a guida satellitare che non ha bisogno di antenne

Guidati dai satelliti, i robot rasaerba Kress RTKn a taglio autonomo operano su prati molto estesi con una precisione al centimetro. Giorno dopo giorno. Senza costi di manodopera.

Diventa un rivenditore

DAL PROFESSIONALE AL GIARDINAGGIO

Dal professionale al giardinaggio il passo è stato breve. Ciò ha consentito al Centro Vendita Riparazioni di diversificare e concentrare l’attenzione su nuovi obiettivi, per ampliare i propri interessi di mercato

È questo, in breve, l’identikit di quest’attività di Cornedo Vicentino. Un’altra caratteristica peculiare di quest’azienda è stato l’acquisto delle quote societarie dei fondatori da parte di Giorgio Trettenero, storico tecnico di questa officina. Attualmente è il titolare, ed ecco la ricostruzione storica dell’attività.

In che anno avete aperto? Ci racconta la sua storia? Risposta. L’azienda nasce nel 1968 come negozio di agraria-sementi, mangimi, articoli per la viticultura e la mungitura. i soci fondatori sono i fratelli Giuseppe e Licio Ceolato affiancati dalla sorella Adriana. Per quasi un ventennio l’azienda continua la sua attività anche con uno spazio nei mercati settimanali della zona. Nei primi anni ‘70 l’incontro con Placido Ferraretto (fondatore di Fercad, importatore unico per l’Italia dei prodotti Husqvarna) fa sì che inizi la vendita delle prime motoseghe e poi dei primi decespugliatori. Con questi inserimenti la gamma si allarga affiancando alle macchine professionali i prodotti per il giardinaggio. Negli anni ’90 i soci si dividono, cambiano sede e il settore florovivaistico resta a Licio mentre Giuseppe continua il commercio delle macchine da giardinaggio e del settore boschivo. A partire dal 1997 la sede si sposta dove è attualmente.

Cosa avviene nel nuovo millennio?

Nel 2009 il tecnico Giorgio Trettenero, che seguiva una parte del lavoro d’officina, rileva il 50% delle quote della società e, in seguito al raggiungimento della pensione, del socio Ceolato rileva anche la sua quota. A partire dal 2011 il commercio si diversifica. Alcuni settori di vendita tra cui la fienagione vengono meno perché le stalle e l’allevamento da latte subiscono un drastico calo.

Come si trasforma quindi l’attività?

Subentrano pertanto i prodotti a batteria, i rasaerba automatici e i piccoli utensili manuali per il giardinaggio. Partner storici dell’azienda rimangono i marchi Husqvarna, Shindaiwa, BCS e Meccanica Benassi. Una piccola quota la copre Cornalba con gli accessori e le recinzioni elettriche per bovini e ovini e Rinaldi che da sempre affianca il boscaiolo con i suoi utensili manuali.

Come è organizzata dunque attualmente l’azienda?

In questo momento l’azienda è gestita dalla famiglia Trettenero con i due figli Pietro e Paride che si dividono tra le riparazioni e le vendite. Essendo un’azienda consolidata nel territorio, offriamo alla clientela

La parola al rivenditore 40

un approccio semplice ma sempre professionale cercando, nonostante il periodo, di contenere i prezzi delle nostre prestazioni.

Cos’altro si sente di aggiungere?

Attenti all’evoluzione repentina e costante dei mercati frequentiamo periodicamente corsi di aggiornamento sui prodotti che proponiamo e sulle novità commerciali.

Fiduciosi e ottimisti, pensiamo che il futuro riservi un’evoluzione sempre più green anche nel nostro settore e che vi sia di conseguenza modo per i giovani di avvicinarsi a questo tipo di impresa.

CENTRO VENDITA RIPARAZIONI

Ubicazione e bacino d’utenza. È ubicato a Cornedo Vicentino, in provincia di Vicenza. L’attività viene fondata dai fratelli Giuseppe e Licio Ceolato, affiancati dalla sorella Adriana, nel 1968 come negozio di agraria-sementi, mangimi, articoli per la viticultura e la mungitura. Negli anni ’70 l’attività estende la gamma con l’inserimento delle macchine da giardinaggio. Negli anni ’90 i soci si dividono, l’azienda trasloca in una nuova sede. Nel 2009 Giorgio Trettenero acquisisce le quote della società per diventarne il titolare. A partire dal 2011 l’attività commerciale si diversifica su più linee di prodotto.

FATTI & PERSONAGGI

Dimensioni e caratteristiche. L’attività si estende su una superficie di 300 metri quadri. Lo staff è composto da tre addetti. La caratteristica peculiare è quella di aggiornarsi in modo continuo e costante affinché possano offrire alla clientela un adeguato servizio di vendita ed assistenza alla clientela.

Centro Vendita Riparazioni

Via Monte Ortigara, 103 36073 Cornedo Vicentino VI Tel. 0445402856

www.centrovenditariparazioni.it posta@centrovenditariparazioni.it

www.gardenegrill.it

A cura di Filippo Cima

Fiere

UN’ANTICIPAZIONE DI EUROFLORA 2025 ALLE FLORALIES INTERNATIONALES FRANCE IN VANDEA

Euroflora si affaccia sul panorama internazionale e celebra il suo gemellaggio con le Floralies di Nantes, diventate Floralies InternationalesFrance e trasferite per la prima volta nel parco della Chabotterie in Vandea, con una partecipazione dedicata al tema del gioco, nell’anno dei Giochi Olimpici di Parigi.

La presenza di Euroflora, allestita su una superficie di duecentodieci metri quadrati, si è ispirata agli origami, caratteristica ricorrente del progetto ideato dall’’arch. Matteo Fraschini di Urges Gruppo Valagussa per l’edizione 2025 della manifestazione genovese. Il gioco, inteso come processo di trasformazione di forme semplici, oggetti comuni in complesse strutture tridimensionali, interpreta la barchetta di carta, che tutti abbiamo costruito da bambini, come base per un’installazione verde che collega il piano orizzontale, il mare, e verticale, la vela. La complessa installazione, completata dall’invito a visitare la manifestazione e la città di Genova dal 24 aprile al 4 maggio 2025, è stata realizzata - superando le complessità date da un terreno fangoso a causa delle piogge insistenti - da una squadra composta da tecnici e giardinieri di Aster e con la supervisione dell’architetto Fraschini e del team di Euroflora. Le prove generali di assemblaggio erano state effettuate in precedenza nei Parchi di Nervi per verificare le tecniche esecutive ed ottimizzare i tempi di allestimento. Come elementi verdi sono state utilizzate prevalentemente piante della flora mediterranea, erbacee perenni, teadenscantia, salvia da fiore, lantana, gaura. Le vele sono state tappezzate con saedum e tillandsiae.

A rappresentare Euroflora nelle giurie delle Floralies France il responsabile del verde di Aster Giorgio Costa, esperto agronomo a livello nazionale e da tempo parte del team organizzativo delle giurie di Euroflora.

La 13° edizione delle Floralies di Nantes, le uniche di Francia, inaugurata ieri, resterà aperta fino al 26 maggio con un’aspettativa di circa duecentomila presenze.

41
NEWS
TANTE ALTRE NOTIZIE
Dalle Aziende 42 SENZA COMPROMESSI 60V MAX POTENZA Distribuito da PratoVerde Srl Via San Pelagio, 2 - 35020 Due Carrare, PD, Italia - Tel. +39 049 9128128 Fax. +39 049 9128129 - info@pratoverde.it - www.pratoverde.it

PratoVerde Garden: la soluzione completa per un giardino perfetto!

PratoVerde, leader nel settore del Verde Sportivo e Professionale, si espande nel settore privato con il Programma Garden, per soddisfare le esigenze dei giardinieri domestici

a cura di Filippo Cima

È con entusiasmo che PratoVerde, azienda leader in Italia nel campo della cura del Verde Sportivo e Professionale, svela il suo ultimo progetto rivolto al pubblico privato: il Programma GARDEN. Grazie a questa nuova iniziativa, PratoVerde si impegna a fornire una soluzione completa per coloro che desiderano un giardino rigoglioso e ben curato direttamente a casa propria, rispondendo alle esigenze dei giardinieri amatoriali con una gamma completa di servizi e prodotti per la realizzazione e la manutenzione di spazi verdi residenziali incantevoli. A guidare questo nuovo dipartimento e la rete di agenti presenti su tutto il territorio nazionale c’è Emilio Marchionni, il quale entra a far parte del Team come Responsabile Commerciale per il settore Garden - Agrarie - Ferramenta - Fai da te. Grazie quindi alla consolidata reputazione nel settore della cura del Verde Sportivo e Professionale, e alla nuova rete di vendita appositamente costituita, PratoVerde intende trasferire la propria esperienza e le proprie competenze offrendo una serie di vantaggi senza precedenti per gli appassionati di giardinaggio. E noi di Garden Grill & Pet abbiamo voluto intervistare proprio Emilio Marchionni che ci ha raccontato questa nuova avventura.

Prato Verde è un’azienda storica da sempre impegnata nel mondo della manutenzione del verde e dell’irrigazione a livello professionale. Ci racconta la storia?

Pratoverde è un’azienda italiana che ha iniziato la sua attività nel 1968 con l’obiettivo di introdurre in Italia le migliori tecnologie nel settore del verde. Fin dall’inizio, Pratoverde ha stabilito una partnership con The Toro Company, un’azienda americana specializzata nella produzione di macchine e sistemi di irrigazione. Questa collaborazione ha permesso a Pratoverde di diventare leader nel mercato italiano dell’irrigazione professionale e di introdurre tecnologie innovative nel settore pubblico e privato del verde.

Negli anni successivi, Pratoverde ha ampliato le sue attività introducendo un’innovativa tecnologia di interramento senza scavo grazie a una partnership con Ditch Witch, un marchio leader nel settore. Nel 2012, l’azienda è diventata anche distributore ufficiale di Toro per le macchine da taglio per la cura del verde, compresi tosaerba per giardini, macchine professionali per campi sportivi, golf e parchi pubblici, oltre alla linea completa di spazzaneve.

La filosofia di Pratoverde si basa sull’efficienza dell’irrigazione, sull’ottimizzazione dell’energia e della distribuzione dell’acqua, nonché sull’utilizzo di prodotti a impatto zero per la tutela dell’ambiente. L’azienda si impegna a offrire soluzioni all’avanguardia e di elevati standard qualitativi per garantire interventi efficaci ed ecologici per la salute delle piante e del manto erboso. Pratoverde si è affermata come un partner affidabile nella gestione di giardini, parchi pubblici, campi sportivi e golf, offrendo una vasta gamma di tecnologie all’avanguardia per un mondo più verde. La sua lunga storia di successo è stata guidata dalla conoscenza tecnica, dalla collaborazione con professionisti del settore e dall’impegno per l’innovazione e la sostenibilità.

Da poco è nato un ramo d’azienda dedicato ai prodotti per la manutenzione del verde destinato anche agli hobbisti, corretto? Come e da cosa nasce questa esigenza?

L’idea di creare un nuovo ramo d’azienda dedicato ai prodotti per la manutenzione del verde destinati agli hobbisti nasce da una crescente domanda di soluzioni pratiche e accessibili per la cura dei giardini e delle aree verdi da parte dei consumatori appassionati di giardinaggio. Negli ultimi anni, si è verificato un aumento significativo del numero di persone che si dedicano al giardinaggio come hobby. Molte di queste desiderano avere a disposizione strumenti e attrezzature di alta qualità per prendersi cura del proprio spazio verde, ma spesso si trovano di fronte a una mancanza di opzioni adatte alle loro esigenze specifiche. Il ramo d’azienda dedicato ai prodotti per la manutenzione del verde destinato agli hobbisti è nato proprio per colmare questa lacuna nel mercato. Prato verde ha riconosciuto l’opportunità di offrire una vasta gamma di prodotti di qualità professionale, precedentemente rivolti principalmente ai settori commerciali e professionali, anche ai con-

43

sumatori appassionati di giardinaggio. Questo nuovo ramo aziendale si propone di fornire agli hobbisti strumenti di alta qualità per il taglio dell’erba e per l’irrigazione, consentendo loro di ottenere risultati professionali nel loro giardino. Grazie a prodotti affidabili, efficaci e facili da utilizzare, Prato verde intende soddisfare le esigenze dei consumatori che desiderano prendersi cura del proprio spazio verde in modo professionale e gratificante.

Quali sono i prodotti che proponete e quali sono le loro caratteristiche principali?

Pratoverde offre una vasta gamma di prodotti per la manutenzione del verde destinati agli hobbisti.

Tra i principali prodotti offerti ci sono:

• Microirrigazione: Prato verde fornisce soluzioni di microirrigazione che consentono di irrigare in modo preciso e mirato le piante in vaso o su aree specifiche del giardino come aiuole e giardini rocciosi. Questi sistemi di irrigazione a goccia o a micro-spruzzo permettono di risparmiare acqua e di fornire una distribuzione controllata dell’acqua alle piante, promuovendo una crescita sana e rigogliosa.

• Irrigazione interrata: Pratoverde offre soluzioni di irrigazione interrata. Questi sistemi consentono di fornire un’irrigazione uniforme e invisibile, riducendo al minimo l’uso di tubi e attrezzature visibili in superficie. L’irrigazione interrata offre una distribuzione dell’acqua precisa ed efficiente, assicurando che le piante ricevano la quantità di acqua necessaria per la loro crescita.

• Macchine per la manutenzione del giardino: Pratoverde offre una varietà di macchine destinate alla manutenzione del giardino, progettate per semplificare e rendere più efficaci le attività di taglio dell’erba, potatura, raccolta foglie e altre operazioni di cura del verde. Queste macchine possono includere tosaerba, decespugliatori, potatori, motoseghe, spazzaneve, arieggiatori e scarificatori e molti altri strumenti specifici per la cura del giardino. Le macchine sono progettate per offrire prestazioni di qualità, facilità d’uso e durata nel tempo.

Le caratteristiche dei prodotti Pratoverde includono materiali di alta qualità, design ergonomico, facilità d’uso, prestazioni affidabili e funzioni specifiche per soddisfare le esigenze di cura del verde degli hobbisti.

Quali sono, invece, le caratteristiche principali che richiede l’utilizzatore finale?

Semplicità di uso e montaggio, risparmio acqua ed energia, rapidità del servizio (ricambi, consegne, assistenza). Questo è valido sia per l’irrigazione che per le macchine.

In quali canali distributivi veicolate i vostri prodotti (Garden center, rivenditori autorizzati di macchine da giardino, GDS, Amazon….)? Tra questi quale performa meglio e qual è quello più strategico per voi?

Prato verde veicola i propri prodotti attraverso diversi canali distributivi, tra cui i garden center, i rivenditori autorizzati di macchine da giardino, le imprese di giardinaggio e ferramenta specializzate. Questi canali offrono un’ampia copertura sul territorio e consentono ai consumatori di accedere ai prodotti Prato verde in modo conveniente e affidabile. Tra i canali distributivi menzionati, Prato verde considera i garden center, le agrarie e le ferramenta specializzate come particolarmente strategici. I garden center offrono una vasta gamma di prodotti per il giardinaggio e spesso forniscono anche consulenza specializzata ai clienti. Le agrarie, con la loro esperienza nel settore agricolo e della cura del verde, sono in grado di supportare i consumatori con consigli e soluzioni specifiche per le loro esigenze. Le ferramenta specializzate, invece, sono solitamente ben fornite di attrezzature e strumenti per il giardinaggio, fornendo un accesso diretto ai prodotti Prato verde. Rivolgersi a questi canali distributivi consente a Prato verde di raggiungere un ampio pubblico di consumatori interessati alla cura del verde e di fornire loro prodotti di qualità insieme a un servizio di consulenza adeguato. Ogni canale distributivo ha le sue peculiarità e vantaggi, ma

Aziende 44
Dalle

in generale, Prato verde riconosce l’importanza di stabilire partnership solide con garden center, agrarie e ferramenta specializzate per soddisfare le esigenze dei clienti e garantire una distribuzione efficace dei propri prodotti.

Quali obbiettivi vi siete prefissati per il 2024?

I nostri obiettivi per il 2024 includono:

• Sviluppare una rete vendita che copra l’intero mercato nazionale, concentrandoci sulla specializzazione in prodotti per la cura del verde destinati agli hobbisti. Vogliamo garantire che i nostri prodotti siano facilmente accessibili in tutto il paese, consentendo ai clienti di trovare soluzioni professionali per la cura dei loro giardini residenziali.

• Creare consapevolezza e visibilità nel mercato specializzato della cura del verde per gli hobbisti. Fino ad ora, questo settore è stato principalmente dominato da aziende generaliste. Vogliamo far parlare di noi come un’azienda specializzata e professionale che offre prodotti di alta qualità per la cura dei giardini residenziali. Vogliamo educare i clienti, abituandoli a considerare l’acquisto di prodotti professionali per ottenere risultati migliori e duraturi nel loro giardino.

Attraverso questi obiettivi, intendiamo consolidare la nostra presenza nel mercato della cura del verde per gli hobbisti, creando una rete di vendita nazionale e posizionandoci come punto di riferimento per i consumatori che desiderano prodotti professionali per la cura del proprio giardino residenziale.

Prato verde è un’azienda attenta al green. Come riportate l’attenzione all’ambiente nei vostri prodotti?

Prato verde è un’azienda che dedica particolare attenzione all’ambiente attraverso l’inserimento di soluzioni innovative e di elevati standard qualitativi nei suoi prodotti. La filosofia “Prato Verde Green” si basa sull’efficienza di irrigazione, sull’efficienza operativa e sulla riduzione degli apporti chimici, nonché sull’utilizzo dei sistemi Recycler per il taglio. L’impegno di Prato verde verso l’ambiente si traduce in diverse pratiche. Innanzitutto, vengono selezionati prodotti ad alto risparmio idrico ed energetico, contribuendo così alla tutela della risorsa idrica. Inoltre, l’azienda si impegna nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie avanzate come il sistema Recycler®, che permette un taglio sostenibile. Questo sistema consente di ridurre gli sprechi e di riciclare i residui di taglio, contribuendo alla riduzione degli scarti e all’ottimizzazione delle risorse

Prato verde Green offre anche prodotti a zero emissioni, alimentati da batterie a 60V. Questa scelta consente di ridurre l’impatto ambientale legato all’uso di carburanti fossili e di contribuire alla diminuzione delle emissioni inquinanti.

Attraverso una rigorosa ricerca e sviluppo, Prato verde Green si impegna a garantire che i suoi prodotti offrano interventi efficaci ed ecologici per la salute delle piante e del manto erboso. L’azienda adotta moderne tecniche di progettazione, cura e manutenzione del verde, che consentono di mantenere i terreni nelle condizioni ottimali per una crescita naturale. In sintesi, Prato verde Green si impegna a fornire soluzioni all’avanguardia e di elevata qualità che contribuiscano a un ecosistema più sano e sostenibile. L’azienda crede fermamente nell’utilizzo di attrezzature e soluzioni efficienti e sostenibili, che possano favorire il benessere dell’umanità e la produttività della terra, preservando al contempo la bellezza e la salute dell’ambiente.

Ai rivenditori proponete anche supporto marketing per la vendita come brochure, espositori o formazione del personale? Certamente! Prato verde offre ai rivenditori un supporto completo nel campo del marketing per favorire le vendite. I nostri agenti sono in grado di fornire soluzioni di arredamento per il negozio che mettano in

risalto l’esposizione e la qualità dei prodotti. Inoltre, mettiamo a disposizione moduli prestampati che semplificano la richiesta di preventivi per gli impianti d’irrigazione.

Per quanto riguarda la promozione dei prodotti, saremo presenti sulle migliori riviste specializzate del settore e su quelle rivolte al pubblico, al fine di aumentare la visibilità e la consapevolezza del marchio. Inoltre, seguiamo anche la strada dei social media, utilizzando gli strumenti di comunicazione online per raggiungere un pubblico più ampio. Prato verde ha sempre attribuito grande importanza alla formazione, rivolta sia ai rivenditori e ai repartisti che agli utenti professionali o hobbisti dei nostri prodotti. Organizziamo corsi giornalieri dedicati a questi gruppi di persone e stiamo pianificando anche corsi serali online per coloro che non hanno tempo o non possono lasciare il punto vendita, ma desiderano ricevere formazione. Tali corsi serali sono programmati in modo da non interferire con le attività lavorative quotidiane e consentire a tutti di partecipare e acquisire competenze.

In sintesi, Prato verde si impegna a supportare i rivenditori con materiali di marketing, come brochure e espositori, e a fornire formazione professionale sia in presenza che online, garantendo così un supporto completo all’attività di vendita.

Avete creato la Prato verde Academy. Qual’è l’obbiettivo di questa accademia e chi può partecipare?

La Prato verde Academy è stata creata con l’obiettivo di offrire corsi di formazione per professionisti nel settore dell’irrigazione. L’obiettivo principale dell’accademia è fornire informazioni e aggiornamenti sulla corretta installazione e utilizzo dei prodotti Prato verde, al fine di ottenere i migliori risultati. La formazione è considerata una risorsa essenziale per massimizzare l’efficienza dei prodotti Prato verde e raggiungere risultati di alta qualità nel tempo, garantendo anche un notevole risparmio di risorse.

La Prato verde Academy si impegna a mettere a disposizione dei partecipanti esperti del settore che offrono corsi sia online tramite #PratoVerdeLive, sia in presenza. La partecipazione alla Prato verde Academy è aperta a tutti gli utilizzatori dei prodotti Prato verde, inclusi professionisti del settore dell’irrigazione, rivenditori, installatori e hobbisti. Sia coloro che desiderano approfondire le loro conoscenze nel campo dell’irrigazione, sia coloro che sono interessati a imparare le migliori pratiche per l’utilizzo dei prodotti Prato verde possono partecipare ai corsi offerti dall’accademia.

Per ulteriori dettagli sui corsi di formazione offerti dalla Prato verde Academy e per informazioni su come partecipare, si può visitare il seguente link: Corsi di Formazione • Prato verde. https://pratoverde.it/corsi-di-formazione/

La partnership esclusiva con alcuni brand rinomati come TORO e IRRIDEA, permette a PratoVerde di selezionare e mettere a disposizione dei propri clienti una vasta selezione di prodotti di alta qualità, pronti all’uso, facili da utilizzare e che richiedano una manutenzione minima, ma capaci allo stesso tempo di garantire a tutti risultati sorprendenti risparmiando tempo e denaro!

45

Linea Prodotti a batteria: Approfitta di maggiore tempo libero sfruttando il sistema TORO® Flex-Force Power System™ 60 V*: la leggendaria affidabilità, durata e prestazioni di Toro, ora disponibili con l’alimentazione a batteria. Finalmente, una piattaforma senza fili e senza compromessi che ti consente di completare più lavoro e goderti più tempo libero, il tutto ad Impatto Zero!

UN SISTEMA A BATTERIA PROGETTATO PER IL FUTURO.

Intercambiabile su tutta la gamma Flex-Force Power System: le prestazioni della batteria sono ottimizzate per ogni prodotto e applicazione, in modo da consentirvi di ottenere sempre il massimo dalla vostra esperienza.

TOSAERBA RECYCLER® A BATTERIA

DA 52 CM - IL POTERE DELLA FACILITÀ

Aumentate le vostre aspettative con questo tosaerba facili da avviare, utilizzare e manutenere. Cosa più importante di tutte, la vostra batteria da 60 Volt è compatibile con tutti gli altri prodotti nella linea con alimentazione a batteria Flex-Force di Toro.

SOFFIATORE A BATTERIA

Stanchi di utilizzare il rastrello o dell’intralcio dei cavi di alimentazione del vostro soffiatore? Nemmeno le foglie bagnate e pesanti rappresentano un problema! Questo soffiatore è così facile da utilizzare che si trasformerà in uno strumento per tutte le stagioni, aiutandovi a eliminare lo sfalcio dopo la tosatura, i detriti rimasti nel vialetto dopo l’ultimo temporale e la polvere nel vostro garage.

DESCESPUGLIATORE A BATTERIA, MASSIMA FACILITÀ DI UTILIZZO, MASSIMO CONTROLLO

TAGLIASIEPI A BATTERIAAFFRONTATE GRANDI LAVORI IN MEN CHE NON SI DICA

Ottenete una rifinitura più pulita e più efficace con una minore vibrazione grazie alle lame incrociate a forbice del sistema di taglio a doppia azione. Inoltre, la maniglia è realizzata per garantire comodità e può essere ruotata semplicemente premendo un pulsante per eseguire un taglio verticale comodo, rapido e agevole.

Irrigazione

Nell’ambito dell’Irrigazione, Micro e Interrata, a fianco dei prodotti Toro saranno presenti anche quelli a marchio Irridea. Abbiamo scelto di offrire due linee di prodotti per rispondere a ciascuna delle esigenze dei nostri clienti, proponendo l’articolo che meglio si adatta alle caratteristiche e alla complessità del proprio giardino.

Potenza immediata a portata di mano con la levetta della velocità variabile a due regimi di velocità: ottenete le prestazioni di taglio di un decespugliatore con motore a benzina, con il comfort di un attrezzo a batteria, a bassa rumorosità e zero emissioni. Con regolazione e sostituzione del filo rapide.

Per massimizzare il risultato e aiutare/guidare l’utente privato nella scelta dell’articolo giusto abbiamo inoltre realizzato un Servizio Gratuito di Progettazione dell’Impianto di Irrigazione per giardini residenziali fino a 2000mq; basterà infatti presentarsi presso il punto vendita più vicino con un disegno/pianta del proprio spazio e un nostro incaricato provvederà a darvi risposta entro le 24/48 ore, indicando numeri e tipologie di irrigatori da installare, così come il loro posizionamento ottimale. Abbiamo deciso di puntare sul servizio al cliente, perché pensiamo che solo mettendo al centro le sue esigenze saremmo in grado di fornire le risposte ed anticiparne le necessità. I professionisti del giardinaggio PratoVerde saranno perciò a disposizione per fornire consigli su come realizzare e mantenere un giardino sano e vibrante, adattato alle specifiche esigenze e gusti di ogni cliente.

Con PratoVerde Garden, avrai a disposizione tutto ciò di cui hai bisogno per creare e mantenere un giardino perfetto. Affidati alla nostra esperienza e alla qualità dei nostri prodotti e servizi. Visita il nostro punto vendita più vicino e scopri come il Programma Garden di PratoVerde può trasformare il tuo giardino in un vero capolavoro naturale.

46
47 60V MAX INFINITE POSSIBILITÀ UNA BATTERIA Distribuito da PratoVerde Srl Via San Pelagio, 2 - 35020 Due Carrare, PD, Italia - Tel. +39 049 9128128 Fax. +39 049 9128129 - info@pratoverde.it - www.pratoverde.it

www.gardenegrill.it

Il tuo annuncio in pochi secondi

Visibilità garantita dove serve Non aspettare, entra e registrati!

SERVIZI operatori specializzati del settore trovano prodotti, servizi e informazioni raggiungi i migliori clienti potenziali

48 IL PORTALE ITALIANO DEL GIARDINAGGIO

center GARDEN

RUBRICA DEL CHIMICO Terricci

49
N.35
2024
/
PAROLA AGLI OPERATORI
SOLUZIONI SMART Giardinaggio 2.0 visto da Gardena 70 60 54
Garden Borgo Flora
50

IRRIGARE SI MA IN MODO INTELLIGENTE

L’irrigazione delle piante e dei giardini è fondamentale per mantenerli sani e belli. Ci sono diverse tecniche e strumenti disponibili sul mercato, ognuno adatto a esigenze diverse

a cura di Filippo Cima

Ci sono tanti metodi per bagnare le nostre piante e giardini da quello manuale, classico, attraverso l’uso di un annaffiatoio a quello automatico che solitamente è a goccia e che attraverso tubi porosi o microirrigatori distribuisce acqua direttamente alle radici delle piante grazie a un timer dove si programmano gli orari e i giorni d’irrigazione.

Nell’irrigazione automatica oltre al sistema a goccia si può anche installare il sistema a spruzzo che prevede teste regolabili che distribuiscono l’acqua uniformemente su un’area più ampia, oppure gli spruzzatori a pioggia che è bene prevedere su aree più grandi come prati proprio perché crea un effetto pioggia. Nel sistema manuale sono previsti anche i tubi/canne e la lunghezza andrà scelta in base alle dimensioni del proprio giardino. Inoltre è possibile scegliere tra tanti accessori come spruzzatori e lance.

COME ORGANIZZARE L’IRRIGAZIONE

Alcune piante richiedono più acqua di altre, quindi è importante organizzare il sistema di irrigazione in base alle esigenze delle proprie

piante. Come prima cosa bisogna assicurarsi di avere accesso a una fonte d’acqua vicina per collegare il sistema d’irrigazione e in secondo luogo bisogna decidere quale sistema è più adatto in base alle dimensioni e alla disposizione del proprio giardino. Una volta connessi i tubi con le teste o il tubo a goccia il sistema d’irrigazione sarà pronto. E’ importante controllare periodicamente il sistema per assicurarsi che funzioni correttamente e che non ci siano perdite d’acqua. Come abbiamo già detto scegliere il sistema di irrigazione giusto dipende dalle dimensioni del giardino, dalle esigenze delle piante e dalla preferenza personale per l’automazione. Visitare un negozio di giardinaggio o un centro specializzato ci darà la possibilità di vedere quali strumenti sono disponibili sul mercato e per ottenere consigli specifici in base alle proprie esigenze.

CASA SMART, IRRIGAZIONE SMART

Oramai, nel 2024, la tendenza è sul digitale, la casa è sempre più smart e tutto è accessibile attraverso uno smartphone….e allora an-

51
Speciale irrigazione

Speciale irrigazione

che l’irrigazione può essere smart. L’irrigazione smart è, infatti, un ottimo aggiornamento per una smart home, poiché consente di controllare e automatizzare l’irrigazione del giardino o delle piante in modo conveniente ed efficiente. Vediamo allora come è possibile implementare un sistema di irrigazione smart per la propria smart home e i componenti che serviranno:

COMPONENTI DEL SISTEMA:

Hub Smart Home:

• Assicurarsi di avere un hub smart home compatibile con il sistema di irrigazione che desideriamo utilizzare. Questo hub sarà il centro di controllo per automatizzare l’irrigazione.

Valvole Smart:

• Utilizzare valvole d’irrigazione smart che possono essere controllate tramite Wi-Fi. Queste valvole si collegheranno alle tubazioni d’acqua esistenti nel proprio giardino.

Sensori di Umidità del Suolo:

• I sensori di umidità del suolo rilevano il livello di umidità intorno alle piante e inviano queste informazioni al sistema smart. In base ai dati ricevuti, il sistema può decidere quando e quanto irrigare.

App Mobile o Software di Controllo:

• Andrà utilizzata un’app mobile dedicata o un software di controllo attraverso l’hub smart home per gestire l’irrigazione da remoto. Sarà possibile impostare programmi di irrigazione, monitorare lo stato delle piante e ricevere notifiche in tempo reale.

• E’ importante monitorare regolarmente il sistema di irrigazione smart per assicurarsi che funzioni correttamente. Importante ottimizzare i programmi di irrigazione in base alle condizioni meteorologiche e alle esigenze delle piante.

Certamente installare un sistema d’irrigazione smart ha parecchi vantaggi anche dal punto di vista dell’eco-sostenibilità, tema molto caldo negli ultimi anni. Vediamo quali sono questi vantaggi:

• Risparmio d’acqua: grazie al monitoraggio in tempo reale delle condizioni del suolo, l’irrigazione smart evita sprechi d’acqua e assicura che le piante ricevano solo l’acqua necessaria.

52

• Convenienza: è possibile controllare l’irrigazione da remoto tramite l’app sul proprio smartphone, permettendo di gestire il giardino anche quando si è lontano da casa.

• Salute delle piante: è bene assicurarsi che le piante siano sempre ben idratate e in salute, migliorando la crescita e riducendo il rischio di danni dovuti all’irrigazione eccessiva o insufficiente.

Con un sistema di irrigazione smart, è possibile automatizzare e ottimizzare l’irrigazione del proprio giardino in modo efficiente, migliorando sia l’aspetto estetico che la gestione complessiva delle piante.

Come anticipato prima l’eco-sostenibilità sta diventando sempre più importante per le aziende che producono sistemi di irrigazione per gli hobbisti, e questo per diversi motivi tra cui la consapevolezza ambientale dei consumatori, infatti ormai gli acquirenti, inclusi gli hobbisti, sono sempre più consapevoli dell’impatto ambientale dei prodotti che acquistano. Sono più propensi a scegliere prodotti sostenibili che riducano l’uso di risorse naturali come acqua ed energia. Anche il risparmio idrico ed energetico ha la sua importanza tanto che i sistemi di irrigazione eco-sostenibili sono progettati per massimizzare l’efficienza nell’uso dell’acqua, riducendo gli sprechi. Ciò non solo riduce i costi per gli utenti finali, ma anche l’impatto ambientale complessivo. I materiali e processi di produzione devono ormai essere sostenibili, tanto le aziende stanno adottando sempre più materiali riciclati e processi di produzione a basso impatto ambientale per ridurre l’impatto complessivo del loro ciclo produttivo. Poi esiste il tema della reputazione

e responsabilità sociale: le aziende desiderano mostrare un impegno verso la sostenibilità ambientale per migliorare la propria reputazione e rispondere alle aspettative dei consumatori. Questo può portare a una maggiore fiducia dei clienti e a una crescita del mercato.

Infine ci sono le normative e incentivi governativi: in molti paesi, le normative ambientali si stanno stringendo e vengono introdotti incentivi per le aziende che adottano pratiche sostenibili. Questo spinge le aziende a essere più attente alla sostenibilità.

Pertanto, le aziende che producono sistemi di irrigazione per gli hobbisti stanno sempre più integrando soluzioni eco-sostenibili nei loro prodotti per rimanere competitive sul mercato e rispondere alle crescenti esigenze dei consumatori consapevoli dell’ambiente.

53

Giardinaggio 2.0 visto da Gardena

Il pollice verde si evolve con un sistema intelligente di manutenzione e irrigazione per un giardino rigoglioso e resiliente

a cura di Filippo Cima

Ci sono diversi fattori che mantengono i giardini rigogliosi e resistenti: piantumazione, irrigazione e manutenzione al centro dell’ecosistema verde. Nel contesto del cambiamento climatico, la scelta di piante a basso consumo d’acqua rivoluziona il giardinaggio. Un approccio attento alla selezione delle piante e alle condizioni locali svela il segreto di un giardino in crescita costante. La manutenzione periodica e un’efficace irrigazione rivelano la chiave per spazi verdi splendidi, conferendo numerosi benefici. Infatti, biodiversità, regolazione termica e assorbimento dell’umidità si preservano solo con terreni e piante sempre ben curati. Dopo tutto, la biodiversità, la termoregolazione e l’assorbimento dell’umidità scompaiono quando il terreno e le piante iniziano a seccarsi.

Raccolta, misurazione, controllo, monitoraggio L’uso efficiente dell’acqua inizia alla fonte. L’acqua piovana è più dolce della costosa acqua del rubinetto e le piante la preferiscono comunque. È possibile installare cisterne o serbatoi per raccogliere l’acqua in modo semplice. Pompe da giardino potenti ed efficienti - come la nuova Pompa da giardino 6500 Silent Comfort con Bluetooth GARDENA - mantengono in movimento l’acqua raccolta senza fare troppo rumore

o consumare troppa energia. L’irrigazione a goccia mirata alle radici è molto efficiente perché le piante ricevono l’esatta quantità d’acqua di cui hanno bisogno. Inoltre, poiché le malattie fungine non possono più insediarsi sulle foglie bagnate, le piante sono più sane. Un altro vantaggio è che il sistema scoraggia le erbe infestanti, poiché l’acqua disponibile viene assorbita in gran parte dalle piante e dai fiori coltivati. I sistemi di irrigazione intelligenti sono dotati di sensori collegati in rete per misurare il contenuto di umidità del terreno e le previsioni meteorologiche locali vengono prese in considerazione per ottimizzare il programma, assicurando che le piante vengano annaffiate solo quando necessario.

Un giardino connesso L’irrigazione può essere collegata alla cura del prato. Come tutti i dispositivi intelligenti di GARDENA, il robot rasaerba SILENO può essere completamente integrato in una rete digitale nota come smart system. Ciò consente di programmare e monitorare il robot rasaerba in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Funziona indipendentemente dalle condizioni atmosferiche e può gestire prati di forme e dimensioni diverse. Il programma di taglio si adatta automaticamente alla quantità

Soluzioni Smart 54

di crescita dell’erba, facendo risparmiare ai giardinieri tempo e fatica e garantendo una crescita sana e ottimale del prato con una rifinitura precisa. L’erba tagliata viene lasciata sul prato come fertilizzante naturale e non deve essere smaltita. È anche possibile regolare il programma di taglio, ad esempio per evitare che il rasaerba funzioni di notte o al crepuscolo. In questo modo, gli animali notturni non vengono disturbati.

Le aree del prato possono essere mappate nella Smart app GARDENA, utilizzando la tecnologia Lona Intelligence, una tecnologia di mappatura basata sull’intelligenza artificiale, con rilevamento della posizione, in grado di apprendere e gestire le varie zone del prato, adattandosi perfettamente ai singoli giardini e le attività di taglio possono essere configurate individualmente per le zone stabilite. I robot rasaerba possono mantenere il prato perfettamente incontaminato, ma anche saltare alcune aree per creare macchie di fiori selvatici, che sono bellissime e costituiscono un’importante fonte di cibo per la fauna selvatica del giardino.

Soluzioni smart per paradisi verdi

La combinazione di irrigazione intelligente e automatizzata per la cura del prato rende il giardinaggio facile ed efficiente. È possibile aggiungere all’ecosistema intelligente dispositivi nuovi e già esistenti. I sistemi GARDENA sono compatibili con le tre principali piattaforme di smart home - Apple Home, Amazon Alexa e Google Home. Grazie all’app, i proprietari di giardini possono essere certi che le loro piante ricevano le cure migliori. Inoltre, può essere aggiornata anche quando si è fuori casa. L’app contiene una libreria di piante, fornisce informazioni sullo stato dei singoli componenti e tiene conto dei dati meteorologici e degli orari di alba e tramonto per ottimizzare i programmi impostati per un’irrigazione intelligente.

55

DPI, fondamentale proteggersi

L’abbigliamento

di

protezione individuale (DPI) è importante sia nel

giardinaggio professionale

che in quello hobbistico per garantire la sicurezza durante le attività all’aperto. Tuttavia, ci possono essere

differenze nei requisiti e negli obblighi tra i due ambiti

a cura di Filippo Cima

Nel settore del giardinaggio, alcune delle lesioni più comuni tra i lavoratori sono:

1. Tagli e ferite: spesso causati da attrezzi da taglio come cesoie, forbici da potatura o seghe. È importante utilizzare strumenti affilati e maneggiarli con cura.

2. Distorsioni e slogature: queste possono verificarsi durante il sollevamento di oggetti pesanti o movimenti improvvisi. Assicurarsi di adottare tecniche corrette di sollevamento e di riscaldarsi prima di iniziare il lavoro.

3. Lacerazioni: possono derivare da schegge di legno, spine o altri oggetti appuntiti presenti nel giardino. Indossare guanti protettivi può aiutare a prevenire queste lesioni.

4. Scottature solari: i lavoratori del giardinaggio trascorrono spesso molto tempo all’aperto. L’applicazione di crema solare e l’uso di cappelli a tesa larga possono aiutare a prevenire scottature solari.

5. Avvelenamento da piante: alcune piante possono essere tossiche se ingerite o se il succo entra in contatto con la pelle. Conoscere le piante e indossare guanti quando si maneggiano piante sconosciute

è importante.

Inoltre, nel mondo del giardinaggio, gli infortuni sono una preoccupazione importante per la sicurezza sul lavoro. Secondo i dati dell’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro), nel 2022 sono stati segnalati 26.459 casi di infortuni nell’agricoltura, registrando un decremento rispetto agli anni precedenti. La maggior parte degli infortuni avviene durante l’attività lavorativa, mentre un numero inferiore si verifica durante gli spostamenti da e verso il luogo di lavoro. Le regioni più colpite includono il Nord-Est, seguito dal Sud, il Centro, il Nord-Ovest e le Isole. La disparità di genere è evidente, con gli uomini che rappresentano circa l’82% dei casi denunciati. Inoltre, è importante notare che i lavoratori extracomunitari hanno visto un aumento delle denunce di infortunio nel 2022. Questi dati sottolineano l’importanza di adottare misure di sicurezza rigorose nel settore del giardinaggio e dell’agricoltura per prevenire infortuni e garantire un ambiente di lavoro più sicuro.

I giardinieri professionisti devono seguire le normative locali e le linee guida sulla sicurezza sul lavoro, che possono includere requisiti speci-

Focus DPI 56

fici sull’uso del DPI, inoltre i professionisti potrebbero essere tenuti anche a partecipare a corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro e sull’uso corretto del DPI.

A seconda delle attività svolte (come utilizzo di attrezzature motorizzate, pesticidi, etc.), potrebbe essere richiesto l’uso di DPI più specializzati come maschere respiratorie, tute protettive, ecc.

Responsabilità indiscussa è dei datori di lavoro che sono tenuti a fornire e far rispettare l’uso del DPI appropriato ai dipendenti. Tra i tipi di DPI più comuni nel settore del garden ci sono i guanti resistenti e protettivi, scarpe di sicurezza o stivali antinfortunistici, occhiali di protezione, cuffie o protezioni auricolari (in presenza di attrezzature rumorose), maschere respiratorie (se si lavora con sostanze chimiche o polveri) e tute o indumenti protettivi.

Invece per quanto riguarda il garden hobbistico, anche se meno regolamentato, è comunque consigliato seguire le linee guida di sicurezza per l’uso del DPI durante le attività di giardinaggio. Gli hobbisti dovrebbero essere consapevoli dei potenziali rischi (come punture da spine, contatto con sostanze irritanti, esposizione ai raggi solari,

57

etc.) e prendere le precauzioni necessarie. È consigliabile utilizzare almeno guanti protettivi, scarpe e occhiali di protezione durante le attività di giardinaggio.

PRINCIPALI DIFFERENZE

Come abbiamo già detto sopra, il giardinaggio professionale è soggetto a normative più rigide e a obblighi legali in materia di sicurezza sul lavoro, compreso l’uso obbligatorio del DPI specifico. I professionisti spesso affrontano compiti più impegnativi e rischiosi rispetto agli hobbisti, come l’uso di attrezzature pesanti o l’applicazione di sostanze chimiche. Inoltre nei contesti professionali, l’obbligo di fornire e far rispettare il DPI spetta all’employeer, mentre negli ambiti hobbistici, è responsabilità individuale adottare le precauzioni necessarie.

In entrambi i casi, l’uso del DPI adeguato è essenziale per garantire la sicurezza personale durante le attività di giardinaggio. È importante valutare i rischi specifici e adottare le misure di protezione adeguate per godere di un’esperienza di giardinaggio sicura e gratificante. Nei garden center e nei punti vendita della grande distribuzione, l’approccio alla vendita dell’abbigliamento di protezione individuale (DPI) può variare a seconda della struttura e della politica aziendale. Tuttavia, ci sono alcuni punti chiave che spesso caratterizzano questa vendita e che sono:

- Gamma di Prodotti: i garden center e i negozi della grande distribuzione tendono ad offrire una varietà di DPI adatti al giardinaggio, tra cui guanti, occhiali di protezione, grembiuli, cappelli protettivi e scarpe

specifiche.

- Diversi Livelli di Qualità: Solitamente sono disponibili DPI di diversi livelli di qualità e prezzo per soddisfare le esigenze e il budget dei clienti.

- Consigli e Informazioni: Il personale del punto vendita può fornire informazioni e consigli sui tipi di DPI più adatti alle diverse attività di giardinaggio e alla protezione necessaria.

L’abbigliamento DPI è generalmente esposto in modo prominente all’interno del negozio, vicino alla sezione del giardinaggio, per attirare l’attenzione dei clienti e periodicamente possono essere fatte promozioni o sconti sui DPI per incoraggiare l’acquisto e sensibilizzare i clienti sull’importanza della protezione durante il giardinaggio.

I garden center, per esempio, possono essere sensibili ai requisiti di sicurezza e potrebbero promuovere attivamente l’uso del DPI, soprattutto se si tratta di clienti che acquistano strumenti o prodotti chimici per il giardinaggio; infatti il personale può guidare i clienti nella scelta dei DPI più adatti in base alle attività che intendono svolgere nel loro giardino. I garden center svolgono spesso un ruolo importante nella sensibilizzazione dei clienti sull’importanza dell’abbigliamento di protezione durante il giardinaggio. Questo può includere campagne informative, consigli pratici e promozioni mirate per incoraggiare una pratica sicura. In definitiva, i garden center e i punti vendita della grande distribuzione giocano un ruolo cruciale nel rendere accessibili e disponibili gli DPI per il giardinaggio, contribuendo così a garantire che i clienti possano godersi il loro passatempo in modo sicuro e responsabile.’

Focus DPI 58

A cura di Filippo Cima

Aziende

COMPO BIO GRANUPLANT®: UN GRANDE AIUTO PER LE PIANTE E PER TUTTI I GIARDINIERI

COMPO Italia, leader nel mercato dei prodotti per il giardinaggio amatoriale, introduce una soluzione sostenibile per i giardinieri con il lancio di COMPO BIO GRANUPLANT® nei centri giardinaggio di tutta Italia.

GRANUPLANT®: Una Rivoluzione Verde

L’argilla espansa è da tempo largamente utilizzata da giardinieri professionisti e amatoriali, ma il suo impatto ambientale non è trascurabile. Il suo processo di produzione, infatti, prevede la cottura in forni ad alte temperature e comporta quindi una certa emissione di CO2, rendendola una scelta non del tutto ecologica. COMPO BIO Granuplant® è la risposta a questo problema. Composto al 100% da granuli di pomice naturale ricavati da una roccia lavica vulcanica porosa, offre prestazioni superiori senza l’impatto ambientale dell’argilla espansa. Inoltre, le cave utilizzate da COMPO per l’estrazione di pomice vengono ripiantumate a fine ciclo.

Vantaggi Ecologici e Pratici

I granuli di pomice di GRANUPLANT® offrono numerosi vantaggi sia per le piante che per l’ambiente. La loro capacità di trattenere e rilasciare l’acqua seguendo le necessità delle piante favorisce la loro salute, riducendo il rischio di ristagno idrico e marciume radicale. Inoltre, la pomice è estremamente durevole e stabile nel tempo, riducendo la necessità di rinvasi frequenti.

Versatilità d’Uso

COMPO BIO GRANUPLANT® si adatta a una vasta gamma di applicazioni. Può essere utilizzato come strato drenante, substrato per la coltura idroponica, copertura protettiva per il terreno e additivo per migliorare la qualità del suolo. La sua versatilità lo rende un alleato indispensabile per ogni giardiniere.

• Drenaggio Efficace: GRANUPLANT® posto alla base del vaso o della buca di coltura previene il ristagno idrico, assicurando un ottimo drenaggio delle radici.

• Substrato Leggero e Permeabile: Aggiungendo COMPO BIO GRANUPLANT® al terriccio, si ottiene un substrato leggero e permeabile, ideale per piante sensibili ai ristagni d’acqua.

• Copertura Protettiva: Distribuendo uno strato superficiale di GRANUPLANT® sul terreno, lo si protegge dalla disidratazione e dalle infestazioni di malerbe, garantendo un ambiente sano per le piante.

• Idrocoltura Semplice: Utilizzando GRANUPLANT® come substrato, le radici si sviluppano direttamente nei granuli di pomice, semplificando la coltivazione delle piante in vaso.

Con GRANUPLANT®, COMPO Italia dimostra il proprio impegno verso soluzioni sostenibili e innovative nel settore del giardinaggio.

Federunacoma

MACCHINE AGRICOLE, MERCATO IN CALO NEI PRIMI TRE MESI DELL’ANNO

Il primo trimestre dell’anno segna una consistente flessione delle vendite per tutte le tipologie di macchine agricole. Trattori e mietitrebbie calano rispettivamente del 25% e 56,7%, le trattrici con pianale di carico del 18,4%. Segno negativo anche per i rimorchi (-6,1%) e i sollevatori telescopici (-37,2%).

Contrazione dei redditi agricoli, stretta monetaria, incertezza geopolitica e inflazione condizionano l’andamento del mercato agromeccanico nel primo trimestre dell’anno. I dati relativi alle immatricolazioni - elaborati da FederUnacoma (l’associazione italiana dei costruttori) sulla base delle registrazioni fornite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - indicano per i mesi tra gennaio e marzo una flessione consistente per tutte le principali categorie di macchine agricole. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno sono in calo sia le trattrici, che segnano -25% fermandosi a 3.812 unità vendute (erano state 5.083 nel 2023), sia le mietitrebbie, che registrano un passivo del 56,7% (26 mezzi immatricolati nel 2024 contro i 60 del 2023). Per quanto riguarda le altre tipologie di macchine, le trattrici con pianale di carico registrano una flessione del 18,4% in ragione di 129 unità (158 nel 2023), mentre i rimorchi agricoli riescono a limitare il passivo al 6,1%, con un totale di 1.800 mezzi immatricolati nel trimestre (1.920 nel 2023). Per i sollevatori telescopici - una categoria di macchine che negli ultimi anni ha vissuto una robusta crescita - la contrazione è stata più consistente: nel periodo compreso tra i mesi di gennaio e marzo il numero di unità vendute è calato del 37,2%, fermandosi a quota 236, vale a dire 140 in meno rispetto alle 376 del 2023. A fronte di una domanda di tecnologie per l’agricoltura che rimane potenzialmente elevata - come dimostra la crescita dell’usato (nel 2023 +8,1% sul 2022) - la stagnazione dei redditi agricoli e l’incremento dei costi di produzione, insieme con le perduranti incertezze sullo scenario geopolitico, hanno finito per disincentivare gli investimenti in tecnologie agricole. Tra i fattori che in questi mesi hanno influenzato l’andamento del mercato un peso di rilievo ha avuto anche la politica monetaria restrittiva seguita dalla Banca Centrale Europea. L’incremento dei tassi d’interesse si combina con l’aumento dei prezzi dei listini e questo rende più difficoltoso, per le imprese agricole e i contoterzisti, l’acquisto di mezzi nuovi. Nell’attuale congiuntura - sottolinea FederUnacoma - gli strumenti d’incentivazione statale, specie se a programmazione pluriennale, sono più che mai importanti per rilanciare gli acquisti di macchine di nuova generazione, e con esse il processo di digitalizzazione e ammodernamento dell’economia agricola nazionale.

59 FATTI & PERSONAGGI NEWS TANTE ALTRE NOTIZIE
www.gardenegrill.it

TERRICCI

I terricci sono un ottimo modo anche per curare le piante da giardino e da appartamento.

Sono ideali per iniziare nuove piante da seme o trapiantare piantine e forniscono un ambiente ricco di nutrienti per le radici in crescita.

Importante quando si trasferisce una pianta da un contenitore o da un terreno al giardino o vaso, il terriccio aiuta a stabilizzare la pianta e favorisce la crescita delle radici nella nuova.

Inoltre alcuni terricci contengono concimi che forniscono nutrienti alle piante nel corso del tempo, mantenendo così le tue piante sane e forti

Rubrica del chimico 60
a cura di Filippo Cima

TERCOMPOSTI

GAMMA POCKET by TRIPLO

Non si arresta inoltre il grande successo della gamma pocket a marchio Triplo, che per il 2024 si amplia con altre 3 novità. Si tratta di pratiche confezioni di terriccio con zip salva freschezza “apri e chiudi”, facili da riporre perché restano sempre in piedi, adatte per le piante che non necessitano di grandi quantitativi di terriccio o per il rabbocco; il formato da 1,5 litri è proprio pensato per chi coltiva piante di piccole dimensioni in vaso e magari non ha lo spazio in casa per conservare sacchi più voluminosi. La linea si compone di 5 terricci specifici per: orchidee, piante grasse, bonsai, piante aromatiche e peperoncini; e da oggi si amplia con 3 novità: Perlite, Pomice e Humus di Lombrico. Quest’ultime sono state pensate sia per chi desidera crearsi una propria miscela personalizzata o per chi correttamente è solito utilizzare degli inerti per decorare o per pacciamare.

Perlite:

Si tratta di un inerte granulare di origine vulcanica, se miscelato al terriccio:

• filtra gli eccessi di acqua

• migliora il drenaggio, mantenendo il terriccio ben aerato ed ossigenato

• protegge le radici dagli sbalzi di temperatura

• aumenta l’assorbimento dei principi nutritivi

• favorisce un ottimo assorbimento dell’acqua che viene poi ceduta, unitamente ai nutrienti, in maniera graduale

Pomice:

Inerte granulare di origine vulcanica, specifico per il florovivaismo. La pomice è il risultato dell’espansione di minerale magmatico effusivo che ha generato un prodotto alveolare di notevole leggerezza, con elevata porosità, grande ritenzione idrica e lento rilascio dei liquidi. Come prodotto naturale è assolutamente ecologico e pertanto consigliabile e idoneo per le applicazioni florovivaistiche consentite in agricoltura biologica. E’ ottimo miscelato ai substrati o utilizzato come pacciamante decorativo

Humus di Lombrico:

Nutrimento naturale inodore, consentito in agricoltura biologica, per orto e piante da fiore; oltre a fornire gli elementi nutrizionali alle piante ne migliora le caratteristiche del terreno apportando vitalità. Si tratta di una sostanza organica, ricavata da materie vegetali e letame, trasformata dai lombrichi in modo naturale.

L’humus di lombrico:

• favorisce la capacità del terreno di trattenere acqua, per cui il suolo resta umido più a lungo e richiede meno irrigazione.

• rende il terreno più soffice e leggero (in modo che le radici delle piante possano crescere con facilità);

• trattiene più a lungo i concimi nel terreno (riducendo l’inquinamento delle falde acquifere e dei fiumi)

SANIUM: L’UNICO INSETTICIDA

SISTEMICO

DEL MERCATO

Nel panorama degli insetticidi per la protezione delle piante, SANIUM si presenta come il prodotto dell’anno perché è l’unico insetticida sistemico del mercato con una gamma completa di formulati per controllare in modo efficace e sicuro gli insetti ad apparato boccale pungente succhiante.

Sanium contiene Flupyradifurone, un principio attivo che blocca il sistema nervoso degli insetti provocandone l’arresto. Flupyradifurone è sintetizzato a partire dalla pianta Stemona Japonica, ed appartiene alla nuova famiglia di insetticidi demoninati Butenolidi. L’attivo di nuova generazione, risulta efficace anche laddove si siano sviluppati fenomeni di resistenza da parte dei tradizionali principi attivi sistemici. SANIUM viene assorbito dalla vegetazione dopo il trattamento e grazie all’azione sistemica si muove dalla parte inferiore a quella superiore della pianta (mobilità acropeta) e da una parte all’altra delle foglie (mobilità translaminare). L’azione sistemica permette quindi al principio attivo di raggiungere anche le parti più difficili della pianta proteggendo anche la vegetazione che si sviluppa dopo il trattamento.

SANIUM esercita sia un’azione abbattente già dopo un’ora dall’applicazione, sia un’azione di lungo periodo nei confronti degli insetti target: afidi, mosche bianche e cocciniglie. Grazie all’azione abbattente gli insetti già dopo un’ora smettono di nutririsi e si riducono i danni diretti dovuti alla sottrazione di linfa, oltre che i danni indiretti legati alla trasmissione di virus. Inoltre, Sanium entrando in circolo all’interno della pianta protegge anche la vegetazione che si sviluppa dopo il trattamento. È stato testato che già dopo 1 ora dall’applicazione il prodotto è completamente assorbito dalla vegetazione, resistendo quindi al dilavamento e alle piogge.

Queste caratteristiche di SANIUM fanno sì che una sola applicazione del prodotto sia in grado di proteggere la pianta dagli insetti ad apparato boccale pungente succhiante per tutta la stagione. SANIUM si presenta con una gamma di formulati pronto uso liquidi e concentrati (PFnPE - PfnPO) oltre ad un’esclusiva formulazione in pastiglia per piante in vaso ideali per soddisfare le esigenze del consumatori che cercano soluzioni efficaci e facili da utilizzare.

61

Rubrica del chimico

COMPO

COMPO BIO TERRICCIO FORTIGO PLUS: RIVOLUZIONE NELL’AMBITO BIO

COMPO presenta il suo innovativo COMPO BIO Terriccio Fortigo Plus, un terriccio rivoluzionario progettato per soddisfare le esigenze degli appassionati del giardinaggio più esigenti.

Questo substrato innovativo è arricchito con Biochar e PowHumus, due elementi che migliorano la gestione dell’acqua, lo scambio di nutrienti tra suolo e piante e la fertilità del terreno.

Il Biochar è un carbone vegetale, la cui produzione evita di liberare CO2 in atmosfera, mentre il PowHumus è una miscela innovativa di acidi umici e fulvici che favoriscono l’assorbimento dei nutrienti e la capacità di sopportare i cambiamenti ambientali.

Ma le caratteristiche di COMPO BIO Terriccio Fortigo Plus non si fermano qui. La sua composizione include anche:

• torba e fibra di legno per migliorare la struttura e la ritenzione idrica;

• ammendante compostato verde e compost di corteccia per arricchire il substrato di Humus fertile e naturale;

• pomice per garantire aerazione e drenaggio, evitando i ristagni idrici dannosi per le piante.

• tutte le materie prime utilizzate sono conformi agli standard dell’agricoltura biologica, senza l’impiego di sottoprodotti di origine animale, e l’imballaggio è costituito dal 60% di plastica riciclata, completamente riciclabile.

BLUMEN

CRESCITA MIRACOLOSA 5 in 1

SUBSTRATO SALVAPIANTE 5 IN 1, un substrato ottenuto da residui provenienti dall’industria del legno, dal compostaggio e dall’agricoltura, privo di torba. Ideale per tutte le piante della casa, del balcone e dell’orto, da utilizzare puro o da miscelare con i comuni terricci. È una soluzione estremamente pratica ed innovativa, studiata per ripristinare l’ottimale fertilità organica e la micro e microporosità del terreno, ideale per tutte le piante che presentano sintomi da stress come ad esempio: l’ingiallimento fogliare, la secchezza degli apici fogliari, etc. Grazie alla innovativa formulazione promuove il vigore vegetativo e lo sviluppo sia della parte radicale sia aerea delle piante, evitando loro i traumi da rinvaso. Questo prodotto è stato eletto Prodotto dell’Anno nel 2023, il Premio all’Innovazione basato esclusivamente sul voto di 12.000 consumatori. Un importante riconoscimento al nostro impegno nella ricerca di prodotti sempre più innovativi.

62
63 le tue RIVISTE di RIFERIMENTO e www.gardenegrill.it Via Palmanova 213 20132 - Milano 02 66988424 redazione.garden@edizionitecniche.it GARDENGRILLPET

NEWS DAL MONDO PET

a cura di Filippo Cima

cVITAKRAFT

SNACK CON PURA CARNE, PIACERE INTENSO ORA ANCHE IN VERSIONE MINI

Duck, Chicken, Lamb, Ham, Rabbit, e Beef sono le varianti della linea di snack con Pura carne Vitakraft, recentemente rilanciata con nuove ricette e packaging completamente riciclabili. Snack prodotti solo con carne magra al 100%, senza zucchero, soia, farine di carne e, in base ai gusti, senza latticini, grano e uova, disponibili in tante versioni: Filets, pregiati filetti di pura carne o con l’aggiunta di formaggio; Coins, pratici medaglioni particolarmente adatti quando si è fuori casa; Bonas, pura carne avvolta su un bastoncino di pelle di bovino o un ossetto di calcio, che contengono un’elevata percentuale di proteine e pochi grassi; Strips, strisce con una percentuale extra di carne; Duo dove il gusto raddoppia grazie ad un mix di ingredienti, nella versione Fish delicate strisce di pesce avvolte da carne di pollo o agnello, prodotte con salmone dell’Alaska di alta qualità certificata MSC e Duo Carrots gustosi bastoncini di carota avvolti da tenera carne di pollo.

La gamma che recentemente aveva aggiunto anche due Filets XL particolarmente adatti a cani di taglia grande, si arricchisce ulteriormente di 3 nuovi prodotti nel formato MINI, ideali per cani di taglia molto piccola.

Tutti i prodotti sono privi di esaltatori di sapidità artificiali e confezionati nella pratica “pouch bag” richiudibile per mantenere intatta la freschezza, realizzata con plastica 100% riciclabile, per una massima attenzione alla sostenibilità e alla salvaguardia del pianeta.

Scopri tutta la linea su vitakraft.it

Mondo Pet 64

NECON PET FOOD

PER IL BENESSERE DEI CANI, L’ALTERNATIVA SENZA GLUTINE

Necon Pet Food lancia un nuovo alimento della linea No Gluten per i cani. Necon Pet food propone No Gluten Agnello e Riso, nuovo alimento della linea di alimenti per cani secchi e completi, all’insegna del No Gluten. Solo una piccola percentuale dei cani mostra sensibilità al glutine, che può causare infiammazioni o irritazioni. Tuttavia lo si può escludere dalla loro dieta per un miglior benessere fisico quotidiano. Indispensabile scegliere a questo punto solo alimenti di altissima qualità come quelli della linea No Gluten di Necon Pet food, le cui ricette prevedono l’utilizzo di cereali alternativi gluten free e una eccellente selezione di materie prime. La nuova proposta per cani adulti all’agnello, fonte proteica altamente digeribile e alternativa per prevenire ipersensibilità alimentari, è un tripudio di gusto e sapore, ma al tempo stesso leggera e bilanciata. NO Gluten include altre stuzzicanti ricette che soddisfano le molteplici esigenze alimentari dei nostri amici. Mentre per i cuccioli la referenza dedicata Puppy & Junior è studiata per una crescita sana e bilanciata, per il mantenimento dei cani adulti Necon suggerisce di provare No Gluten Pesce e riso, oppure No Gluten Maiale e riso o No Gluten Tacchino e riso. Per stimolare ulteriormente l’appetibilità, l’alimento più gustoso della linea No Gluten è invece Cervo patate e riso. Per tutti i cani anziani o che devono seguire una dieta ipocalorica, la proposta migliore è infine la ricetta delicata No Gluten Senior & Light. Gli alimenti della linea No Gluten sono prodotti in Italia, nello stabilimento Necon Pet food con l’utilizzo della doppia lavorazione con finitura a freddo che consente di mantenere inalterate le caratteristiche degli ingredienti e i loro valori nutrizionali: un’ulteriore garanzia di benessere.

GIUNTINI

IN ARRIVO I NUOVI SNACK ITALIANWAY MINIBURGER PER CANI

I Miniburger ItalianWay, con Superfoods e il 95% di proteine animali, rappresentano i fuori pasto ideali per premiare il cane con gusto in ogni momento della giornata. Si può scegliere la variante preferita o alternare le 6 diverse proposte Grain FREE, per non annoiarsi mai: ItalianWay Miniburger ricco in maiale, pomodoro ed erbe; con salmone, erbe e mirtilli; con trota, mirtilli e erbe; ricco in pollo, pomodoro e rosmarino; ricco in anatra, mela e mirtilli; ricco in manzo, formaggio e rosmarino. Le ricette, la consistenza e la forma dei Miniburger li rendono adatti a cani di tutte le taglie.

diGrazieesistere

gusti preferiti per tutti i giorni!

Delizioso, naturale e senza aggiunta di zuccher i, coloranti e conservanti. Tante sfiziose r icette per l’alimento completo che... punta dr itto al cuore!

Poésie, bocconcini di carne naturale di alta qualità in salsa, gelatina o mousse. In oltre 30 var ianti!

65
I tuoi
www.vitakraft.it
c
c

TERCOMPOSTI

TRIPLO PET FOOD

Il legame tra mondo vegetale e mondo animale è forte e stupefacente. Chi ama la natura, le piante e il verde in generale è sicuramente orientato ad avere un animale da compagnia. Specializzata nella produzione di substrati di coltivazione, l’azienda bresciana ha avviato un interessante processo di diversificazione con il suo ingresso nel canale pet food, un mercato sicuramente destagionalizzato rispetto al terriccio, in crescita esponenziale, con team, sedi e linee di produzione dedicate. Ed è proprio da questa simbiosi natura/animali che Nasce Triplo® Pet Food, una linea di prodotti con ingredienti, selezionati e bilanciati, con proteine animali e vegetali altamente digeribili, perfetti per assicurare una corretta alimentazione ai propri cani. La nuova linea pet food sfrutta la notorietà del marchio Triplo, che già contraddistingue i prodotti di alta qualità dell’offerta di Tercomposti. Comprende 5 ricette (pollo e riso, manzo e riso, tonno e riso, agnello e riso, maiale e riso) disponibili in due tipologie di confezioni, da 3 e 12 kg, che saranno veicolate esclusivamente nei centri specializzati come garden center e agrarie. La particolarità della linea che la contraddistingue dalla concorrenza in questo vasto mercato, è l’utilizzo dell’estratto di olivo come base in ogni ricetta, che sappiamo essere un promotore di benessere ad alto contenuto di Biofenoli (o Polifenoli) derivati appunto dall’olivo, per il loro effetto depurativo, antiossidante e di regolazione della flora intestinale. L’estratto di olivo è inoltre inodore e insapore, adatto anche per i cani più esigenti.

MONGE

NATURAL SUPERPREMIUM

Monge Natural Superpremium All breeds Adult Monoprotein Maiale con riso e patate è un alimento completo per cani adulti di tutte le taglie. Specificamente sviluppato pensando al benessere del tuo cane, grazie alla presenza di sostanze nutritive di qualità frutto della ricerca Made in Italy. Prodotto formulato con un’unica fonte proteica animale, il maiale è il primo ingrediente, e con l’inclusione di carne fresca per una digeribilità e appetibilità ottimale. La ricetta è arricchita con prebiotici di ultima generazione xilo-oligosaccaridi (XOS) per il supporto del benessere intestinale. La formulazione contiene inoltre ingredienti ed estratti vegetali, come la radice di echinacea, origano, aglio e estratto di carciofo, e la spirulina, che contiene antiossidanti per neutralizzare i radicali liberi. Senza coloranti e conservanti artificiali aggiunti. Disponibile nel sacco da 12kg e nel comodo formato da 2,5kg.

HURTTA

IL GILET REFRIGERANTE HURTTA

Cooling Wrap è il gilet refrigerante Hurtta, con azione 100% naturale, che aiuta a regolare il calore corporeo del cane. È adatto a tutti i cani e particolarmente apprezzato dalle razze che mal sopportano il caldo. Basta immergere il gilet nell’acqua, strizzarlo delicatamente e farlo indossare al quattrozampe.

A contatto col corpo caldo del cane, inizierà un processo di evaporazione, controllato dallo speciale tessuto 3D, che sottrarrà calore alla zona più importante per la circolazione sanguigna, il torace. La nuova microfibra ad alte prestazioni e il tessuto air control di Cooling Wrap prolungheranno al massimo l’effetto refrigerante. Co oling Wrap è un capo leggerissimo e facile da gestire. È certificato OEKOTEX per la sicurezza del cane, della persona e dell’ambiente. Disponibile in tre colori: curcuma, rosa antico e verde acqua.

Mondo Pet 66
c
c

LILY’S KITCHEN

THE BEST EVER BEEF MINI BURGERS

Lily’s Kitchen è il brand petfood e naturalmente delizioso per cani e gatti pensato per fornire ai nostri amici a quattro zampe alimenti, gustosi e ricchi di ingredienti nutrienti. Golosi snack a forma di hamburger realizzati con manzo e una aggiunta di semi di chia e cavolo riccio, senza cereali. Con ingredienti naturali, sono adatti a cani adulti a partire dai 4 mesi di età da consumare durante il training o come premio quotidiano per un massimo di 5 snack al giorno (fare riferimento alle razioni giornaliere consigliate).

I prodotti Lily’s Kitchen sono attualmente disponibili in oltre 600 negozi in Italia: nei negozi Isola dei Tesori e Isola dei Tesori online, presso la catena di negozi specializzati PetMark, in oltre 300 negozi indipendenti specializzati, in una selezione di negozi Esselunga e su Esselunga a Casa. Oltre che su Amazon e Bauzaar.

GIMBORN

BIOKAT’S ORGANIC WHITE EXTRA

CARGILL

OTTO APPETITOSO

Sano, bilanciato e buonissimo! Raggio di Sole® presenta il nuovo alimento della linea Otto: Otto Appetitoso Raggio di Sole® presenta un nuovo alimento secco completo e bilanciato che va ad arricchire la linea Otto, dedicata alla nutrizione del cane: Otto Appetitoso. Gusto irresistibile!

Otto Appetitoso è l’alimento ideale per rispondere alle esigenze nutrizionali dei cani adulti che svolgono una normale attività fisica giornaliera e si caratterizza per la sua estrema appetibilità, che lo rende perfetto anche per i cani dai palati più difficili. Ricco in maiale con proteine ad alto valore biologico, Otto Appetitoso è prodotto in Italia con ingredienti di altissima qualità, che rendono l’alimento altamente digeribile grazie alla presenza del riso come ottima fonte di carboidrati. Gli Omega-6 contenuti nella sua formula favoriscono invece la lucentezza del pelo.

Organic White Extra è la nuova lettiera Biokat’s, biodegradabile, a base di fibre vegetali rinnovabili e con 2 caratteristiche uniche: è composta principalmente da mais bianco naturale proveniente da coltivazioni italiane, ed è arricchita con granuli di carbone attivo. Le fibre vegetali agiscono come una spugna, formando agglomerati solidi facili da eliminare e riducendo lo spargimento della lettiera; il caratteristico colore bianco favorisce il controllo delle urine, per una precoce individuazione di eventuali disturbi renali del gatto, che possono manifestarsi con l’anomala colorazione delle urine.

Il carbone attivo presente nella formulazione è un materiale altamente poroso che si lega efficacemente alle sostanze odorose, neutralizzandole. Questo garantisce un elevato assorbimento degli odori e dei liquidi, con una capacità di assorbimento fino al 200%. Biokat’s Organic White Extra è dunque una soluzione innovativa e sostenibile per l’igiene quotidiana degli amici felini, garantisce una pulizia efficace e duratura, un ambiente domestico salubre, è pratica da utilizzare e trasportare:

• con aggiunta di carbone attivo, assicura alta capacità di assorbimento dei liquidi e degli odori.

• è un prodotto made in Italy, garanzia di qualità e sicurezza

• grazie alle fibre vegetali offre leggerezza e facilità di trasporto, fino al 40% più leggera rispetto ad altre lettiere agglomeranti

• è in formato da 4 kg, ideale per l’uso quotidiano

• può essere smaltita nel WC (verificando prima norme locali).

Mondo Pet 68 MEDITERRANEAN PET FOOD SUPER PREMIUM PET FOOD
c
c
c
69

GARDEN BORGO FLORA un esempio di imprenditorialità

Un garden center che nasce, cresce e si sviluppa insieme ai loro titolari, una famiglia di agricoltori e di giovani volenterosi capaci di creare dalla terra un’attività redditizia e gratificante

È il profilo del Garden Borgo Flora, ubicato a Premariacco, in provincia di Udine. Pur essendo situato in una zona di periferia, grazie alle capacità dei titolari, l’azienda riesce a diventare un punto di riferimento per la clientela del territorio grazie alla qualità dei prodotti e del servizio offerto. Ecco, dalle parole di Edi Saccavini, il titolare, storia ed organizzazione di questo garden center.

In che anno avete aperto? Ci racconta la sua storia?

Era il 1978 quando mi sono diplomato perito agrario e allora dovevo decidere il mio futuro lavorativo. Nel corso della mia formazione scolastica sentivo già una tendenza verso il mondo della floricoltura. La mia famiglia era di estrazione agricola con modeste possibilità economiche, mio padre era un operaio che, insieme a mia madre coltivatrice diretta, possedeva dei piccoli appezzamenti di terreno coltivati a semi-

nativo. Io, neo diplomato, ho deciso assieme a mia madre di inserirmi come attività orto-florovivaistica aprendo una produzione e vendita diretta alla clientela privata del luogo, con delle piccole serre a tunnel.

Cosa avviene dopo?

Nel 1992 abbiamo aggiunto all’attività agricola una commerciale intestata a mia madre, aprendo un punto vendita nell’ambito dei fabbricati in nostro possesso con una superficie di 100 metri quadri che servivano a contorno della vendita di piante. Nel 1996 ero sposato, e mia moglie, insieme a mia sorella, hanno acquisito l’attività commerciale da mia madre, che nel frattempo andava in pensione. Nel 2008 è avvenuta una ulteriore decisione di svolta, con la demolizione delle serre esistenti e la costruzione di un corpo unico di nuove serre con una superficie coperta pari a 1.680 metri quadri, tale da permettere l’accorpamento delle due attività.

Quant’è l’estensione totale dell’attività?

Nel complesso, la superficie totale aziendale è di 13.500 metri quadri e siamo in tre a seguire l’attività.

Nel corso degli anni come si è trasformato l’assortimento degli articoli trattati?

Come è evidente dall’evoluzione storica dell’attività, sono partito con la coltivazione di piante da orto e annuali da fiore e negli anni, in base alle possibilità soprattutto economiche e con l’apertura dell’attività commerciale, abbiamo inserito piante da interno ed esterno, fiori

La parola agli operatori 70

recisi con possibilità di servizi accessori per eventi, terricci, concimi, sementi, prodotti fitosanitari, vasi da interno ed esterno, oggettistica da regalo e bomboniere.

Quali sono stati e chi sono i principali fornitori?

All’inizio i fornitori sono stati tutti della zona. Nel corso degli anni, man mano che i consumi aumentavano, ci siamo rivolti sempre più ad acquisti diretti in Italia ed estero.

Chi è il vostro cliente tipo e come si è trasformato nel tempo?

Negli anni abbiamo sempre privilegiato il cliente privato al grossista. E

GARDEN BORGO FLORA

Ubicazione e bacino d’utenza. È ubicato a Premariacco, in provincia di Udine.

Nasce a cavallo degli anni ‘80 dalla parziale riconversione di un’area destinata ad un’azienda agricola con la realizzazione di serre per l’attività florovivaistica. Negli anni ’90 viene avviata l’attività commerciale e all’inizio del decennio successivo si procede ad integrare le due attività con la creazione di un corpo unico di nuove serre.

Dimensioni e caratteristiche. Si estende su una superficie totale di 13.500 metri quadri e lo spazio destinato al garden center occupa 1.680 metri quadri.

attualmente abbiamo solo privati e ditte non del settore. Nel corso del tempo abbiamo sempre più notato il cambiamento di vendita. Non si fanno più i grossi numeri, gli acquisti sono sempre più mirati e la gente vuol essere consigliata e non si tratta di un discorso di solo prezzo. Noi dobbiamo essere in grado di offrire immagine di professionalità in quello che vendiamo. Ciò ci permette di distaccarci dall’offerta della grande distribuzione e dal modo di vendere di massa.

A prescindere dal ritorno di immagine, qual è l’attività in cui vi siete sentiti maggiormente coinvolti e che ha dato particolare risalto?

La vendita primaverile di annuali da fiore e orto è il settore che più ci gratifica moralmente e ci stimola.

Quali sono a vostro parere le iniziative che possono coinvolgere un cliente all’acquisto di un prodotto?

Da anni puntiamo parecchio nel lavoro della primavera, abbiamo sempre arredato a tema stagionale, un giardino esterno posto all’arrivo del cliente dove cerchiamo con esempi di promuovere la vendita. Nella nostra storia non abbiamo mai fatto scontistiche o promozioni, questo per non cadere nel circolo dove viene dequalificato il prodotto e soprattutto l’immagine del nostro lavoro.

Cos’altro si sente di aggiungere?

La nostra realtà è ubicata al di fuori di una strada di passaggio e in una via a strada chiusa, per cui il cliente deve essere motivato e fidelizzato. Questo nostro modo di fare, nel tempo ha evidenziato una clientela sì esigente, ma amante del settore.

Lo staff è composto da tre addetti. La caratteristica peculiare di quest’azienda è la vendita primaverile di annuali da fiore e orto.

Garden Borgo Flora

Via Borgo Viola, 13 33040 Premariacco UD

Tel. 0432729044

www.gardenborgoflora.com info@gardenborgoflora.com

71

GARDEN: IL NORD ITALIA

Dopo aver analizzato i principali operatori e canali commerciali di attrezzature e macchine da giardinaggio possiamo volgere lo sguardo alle principali aree territoriali. Iniziamo dal nord, distinguendo prima l’area occidentale e quindi quella orientale

I DATI DIMENSIONALI DEL NORD OVEST

In base all’indagine campionaria realizzata, la dimensione media degli operatori commerciali ubicati nel nord ovest ammonta a poco più di 4 mila metri quadri e ad un numero medio di addetti pari a 19 unità. Questo dato risente delle dimensioni operative di grossisti, garden center, vivai e GDS, che innalzano la media del territorio. In particolare, i grossisti di quest’area geografica mostrano una dimensione operativa superiore a quella degli altri canali. Per questi operatori la superficie media dell’attività è pari a 7.027 metri quadri ed il numero di addetti medi è di 33 unità. Seguono le superfici dei garden center e vivai, che hanno un’estensione media di 6.500 metri quadri ed un numero medio di occupati intorno a 15 unità. Nel caso della GDS, i punti vendita hanno un’estensione media di 6.480 metri quadri ed un numero di occupati medi intorno a 38 unità. I dettaglianti di ferramenta hanno una superficie media di 421 metri quadri ed un numero di addetti pari a 3. In tali condizioni la superficie media per addetto appare piuttosto variabile. Il numero di metri quadri per addetto è superiore nel caso dei garden center e vivai e della GDS. Seguono grossisti, rivenditori di giardinaggio e negozianti di ferramenta.

FORNITORI E CLIENTI DEL NORD OVEST

In media nelle regioni del nord ovest Il 78% delle forniture avviene

direttamente dalle aziende, il 17% da grossisti ed il restante 4% da altre fonti. Per quanto riguarda la composizione della clientela, il 60% è costituito da privati ed il 40% da professionisti. Rispetto alla media nazionale si rileva una leggera discrepanza nel caso delle forniture ed una sostanziale differenza per la segmentazione della clientela. La composizione e distribuzione delle percentuali di approvvigionamento e di quelle relative alla composizione della clientela è molto variabile a seconda del canale commerciale. Rivenditori di giardinaggio, garden center e vivai preferiscono rifornirsi direttamente dalle aziende. Anche grossisti e GDS si riforniscono prevalentemente dalle aziende. Ma mentre i grossisti acquistano articoli anche da altre fonti e con una quota poco significativa da altri grossisti, la GDS si approvvigiona dai grossisti e con quote risibili da altri canali. Per quanto riguarda la composizione della clientela, la domanda privata prevale nei garden center e vivai (86%) e nella GDS (85%). Seguono ferramenta, rivenditori di giardinaggio e grossisti.

I DATI DIMENSIONALI DEL NORD EST

Sulla base dell’indagine campionaria realizzata, nel nord est la dimensione media degli operatori commerciali presenti in quest’area geografica ammonta a 5,8 mila metri quadri ed occupa 13 addetti. Tale dato risente della dimensione operativa dei grossisti, garden center e

PRINCIPALI OPERATORI DEL GARDEN DEL NORD OVEST – DIMENSIONI, FORNITORI E CLIENTI

Dati Marketing 72
Dati dimensionali % Acquisti % Vendite Canali di vendita Sup. (mq) Addetti (unità) Mq / addetto Grossisti Aziende Altro Privati Professionisti Ferramenta 421 3 97 56 44 - 59 41 Rivenditori di giardinaggio 488 5 113 - 100 - 58 43 Garden center e vivai 6.500 15 440 - 100 - 85 15 Grossisti 7.027 33 259 6 76 18 13 87 GDS 6.480 38 307 25 72 3 86 14 Media 4.183 19 243 17 78 4 60 40
CLIENTI DEI RIVENDITORI DI GIARDINAGGIO DEL NORD OVEST CLIENTI DEI GARDEN CENTER E VIVAI DEL NORD OVEST

COMPOSIZIONE DELLA

vivai e GDS. I primi fanno rilevare infatti una superficie media intorno a 12.823 metri quadri ed un numero medio di occupati intorno a 42 unità, i secondi un’estensione media pari a 8.433 metri quadri ed un numero medio di addetti pari a 8, mentre le superfici della GDS appaiono estesi mediamente intorno a 7.104 metri quadri occupando in media una decina di addetti. Seguono i rivenditori di giardinaggio e i dettaglianti di ferramenta. I punti vendita di attrezzature per il giardinaggio hanno una dimensione media pari a 430 metri quadri ed un numero di occupati di 3 unità. Nel caso dei dettaglianti di ferramenta la superficie media è di 301 metri quadri ed il numero di addetti è di 3 unità. Queste risultanze incidono sulla superficie media per addetto nell’ambito dei singoli canali commerciali. In particolare, il maggior numero di metri quadri per addetto si rileva fra i garden center e vivai (917 mq). Seguono, nell’ordine, la GDS (575 mq), i grossisti (232 mq), i dettaglianti di ferramenta (145 mq) e i rivenditori di giardinaggio (142 mq).

FORNITORI E CLIENTI DEL NORD EST

Si valuta che nelle regioni del nord est gli operatori commerciali si riforniscono direttamente dalle aziende per l’81%, dai grossisti per il 15% e da altre fonti di approvvigionamento (principalmente importazioni dirette) per il 4%. La clientela di questi operatori è composta per il 58% da privati e per il 42% da professionisti. Rispetto alla media nazionale si osserva un allineamento delle quote di fornitura, mentre si rileva una discrepanza nella ripartizione della clientela. La distribuzione delle percentuali nell’ambito dei diversi operatori è decisamente differente e variabile. Per quanto concerne le politiche di approvvigionamento, gli acquisti dalle aziende prevalgono nel caso dei rivenditori di giardinaggio, garden center e vivai. In ambedue i casi la fornitura è esclusivamente diretta. Per quanto riguarda grossisti e GDS le quote di fornitura diretta appaiono identiche (83%). Come nelle regioni del nord ovest emerge anche qui il dato che mentre i grossisti preferiscono pure altre fonti di provenienza delle merci, le superfici della GDS acquistano gli articoli da grossisti. Per quanto riguarda la composizione della clientela, quella privata prevale nei garden center e vivai, nella GDS e nei rivenditori di ferramenta. In tali canali la quota è superiore al 70%.

NOTA METODOLOGICA

L’analisi dei principali dati di mercato si basa su un’indagine campionaria svolta su 150 operatori commerciali (dettaglianti di ferramenta, rivenditori di giardinaggio, grossisti, GDS, garden center e vivai) specializzati nella distribuzione e vendita di articoli ed attrezzature per il bricolage e il giardinaggio. Le interviste sono avvenute nel periodo novembre 2021 – marzo 2023 ed hanno coinvolto gli operatori inseriti negli Osservatori Regionali e nelle rubriche “La parola al rivenditore”. In proposito, è stato possibile effettuare un maggiore approfondimento delle risultanze dell’analisi nel caso dei dettaglianti di ferramenta, distinguendo tre fasce di fatturato. In tutti gli altri casi il giro d’affari non è stato preso in considerazione non tanto perché risulta essere un dato sensibile, quanto per il fatto di essere onnicomprensivo. Il dato delle vendite di un grossista, ad esempio, può riguardare il fatturato realizzato in un contesto territoriale più ampio di quello di riferimento, oltre che naturalmente di articoli non specificatamente di ferramenta.

73 Dati dimensionali % Acquisti % Vendite Canali di vendita Sup. (mq) Addetti (unità) Mq / addetto Grossisti Aziende Altro Privati Professionisti Ferramenta 301 3 145 63 37 - 72 28 Rivenditori di giardinaggio 430 3 142 - 100 - 52 48 Garden center e vivai 8.433 8 917 - 100 - 87 13 Grossisti 12.823 42 232 1 83 16 3 97 GDS 7.104 10 575 13 84 3 74 26 Media 5.818 13 402 15 81 4 58 42 PRINCIPALI OPERATORI DEL GARDEN NEL NORD EST – DIMENSIONI, FORNITORI E CLIENTI
RIVENDITORI
GIARDINAGGIO E DEI GARDEN CENTER E VIVAI DEL NORD EST
CLIENTELA DEI
DI

www.gardenegrill.it

Fiere

ARS URBANA, EUROFLORA 2025 LANCIA IL CONCORSO PER I PROGETTISTI

E’ stato pubblicato sul sito www.euroflora.genova.it il bando di concorso in due fasi riservato ai progettisti che nelle ultime edizioni ha rappresentato le avanguardie creative e le soluzioni più innovative nella realizzazione di giardini. L’obiettivo degli organizzatori - Porto Antico di Genova Spa - è selezionare progetti di allestimento paesaggistico con caratteristiche di gradevolezza e sostenibilità che rappresentino il tema generale offerto dalla manifestazione, la rinascita, interrogandosi sul rapporto tra arte e paesaggio, cuore del progetto a firma dell’architetto Matteo Fraschini, Urges - Gruppo Valagussa. Grazie alla maggiore disponibilità di spazi offerta dalla nuova sede di Euroflora nel Waterfront di Levante, è stato raddoppiato il numero dei progetti ammessi. Saranno complessivamente venti, dieci per la categoria Over 30 e dieci per la categoria Under 30, dovranno offrire un punto di vista personale e inedito sul tema dei procedimenti progettuali e artistici. I progettisti dovranno esprimere la loro creatività partendo dal suolo come superficie tattile, modellata capace di generare un’immagine memorabile, nel rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale, risparmio idrico - energetico e contrasto ai cambiamenti climatici. Il termine ultima per inviare il modulo di iscrizione è il 30 giugno 2024, entro il 30 settembre va inviato il progetto.

Il bando è scaricabile dal sito www.euroflora.genova.it nella sezione Euroflora2025/ConcorsoArsUrbana. Le richieste di chiarimenti vanno indirizzate a concorsi@euroflora.genova.it.

Aziende GIORNATA MONDIALE DELL’HAMBURGER: COME PREPARARE GLI SPAZI ESTERNI A BARBECUE E APERITIVI GRAZIE AGLI

UTENSILI EINHELL

Si avvicina il 28 maggio, che ogni anno è un giorno speciale per gli amanti del buon cibo: la Giornata Mondiale dell’Hamburger. In occasione di questa festività gastronomica, Einhell promuove soluzioni innovative per creare l’ambiente ideale per il barbecue nel proprio spazio esterno. Per farlo, è importante prima di tutto pulire le superfici dello spazio esterno tramite strumenti efficienti per risparmiare tempo e sforzi. Utilizzare una spazzatrice può essere di grande aiuto per eliminare velocemente foglie, detriti e sporco pesante. La Spazzatrice a batteria TE-SW 18/610 Li-Solo di Einhell rende meno impegnativo questo processo specialmente grazie all’ampiezza delle spazzole e al vano di raccolta dalla capienza di 20 litri. La pulizia a umido è il passaggio successivo essenziale per uno spazio esterno pulito e in ordine, pronto ad essere allestito per le occasioni speciali. È fondamentale affidarsi a utensili versatili e potenti. La Pulisci superfici a batteria PICOBELLA 18/215 può essere utilizzata sia in casa che in giardino: i rulli a spazzola rotanti molto larghi e la possibilità di regolare in autonomia la velocità aiutano a ottenere risultati rapidi e ottimali. Prima o dopo ogni utilizzo, dedicare del tempo alla cura del barbecue è un’attività necessaria per una perfetta cottura dei cibi.

L’Aspirabriciole a batterie Einhell TE-HV 18/06 Li-Solo è utile per la pulizia delle superfici del barbecue e per eliminare briciole, cenere e detriti. Quando si tratta di sgrassare la griglia, invece, l’idropistola può essere la soluzione ideale, perché con potenza e precisione riesce a eliminare lo sporco e il grasso accumulati, garantendo una pulizia completa e approfondita in pochi istanti. Con queste semplici attività, Einhell ispira a prendersi cura del proprio spazio esterno e renderlo luogo ideale dove trascorrere momenti di felicità e relax.

74 FATTI & PERSONAGGI NEWS TANTE ALTRE NOTIZIE

Osservatorio Permanente sul Giardinaggio

Umbria - Marche e Lazio

L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia

e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera.

Lo scenario di base pag. 75

- Scenario economico

- le Istituzioni

Il sistema imprenditoriale pag. 77

- Schede aziende

Consorzi e grossisti pag. 78

- Scenario di riferimento

- Schede consorzi/grossisti

Lo scenario dei rivenditori pag. 79

- Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa

- Schede dettaglianti/rivenditori

GDS e Garden Center pag. 81

- Scenario di riferimento

- Schede società/insegne

LO SCENARIO DI BASE

UMBRIA. Nel 2023 è proseguita la fase di progressivo indebolimento dell’attività economica in atto dalla metà dl 2022. Nei primi nove mesi dello scorso anno le vendite del settore industriale hanno evidenziato una modesta crescita. L’attività ha perso vigore in relazione alla debolezza della domanda sia interna sia estera, che si è riflessa anche sul clima di fiducia delle imprese. L’accresciuta incertezza sull’evoluzione della congiuntura e il sensibile aumento dei costi di finanziamento hanno frenato gli investimenti. È proseguita l’espansione dell’attività edilizia, sebbene con un’intensità inferiore a quella registrata nel biennio precedente. Alla minore spinta derivante dalle misure di incentivo fiscale si è contrapposta la crescita degli investimenti degli enti pubblici territoriali, che hanno cominciato a beneficiare dei progetti finanziati dal PNRR. Nel terziario si è affievolita la dinamica del commercio, che ha riflesso il brusco rallentamento dei consumi. La redditività delle imprese si è rafforzata; vi hanno contribuito l’attenuazione delle difficoltà legate all’approvvigionamento e ai rincari energetici e la dinamica salariale ancora modesta. Le disponibilità liquide sono rimaste su livelli elevati. L’aumento del costo opportunità di detenere fondi sui conti correnti ha indotto le imprese a riallocarli in attività con una più elevata remunerazione, a partire dai depositi a scadenza. I finanziamenti al settore produttivo hanno mostrato una flessione sempre più accentuata, a causa del calo della domanda di credito e dell’inasprimento dei criteri di offerta. Gli indicatori di deterioramento della qualità del credito si sono attestati su valori storicamente bassi. Il numero di occupati ha ripreso a crescere. L’incremento ha riguardato esclusivamente i lavoratori dipendenti e ha consentito di completare il recupero dei livelli precedenti l’emergenza sanitaria. Le attivazioni nette di contratti sono cresciute per la componente a termine. Nonostante il rallentamento dell’inflazione rispetto ai massimi dello scorso anno, il potere di acquisto delle famiglie ha continuato a essere eroso. I depositi bancari sono diminuiti, anche per la ricomposizione del portafoglio a favore di attività più remunerative. Le richieste di mutui per l’acquisto di

abitazioni si sono ridotte in misura significativa a causa dell’incremento dei tassi di interesse. Le aspettative di breve periodo degli operatori economici regionali sono orientate in larga parte al pessimismo; su di esse gravano anche le possibili ricadute delle tensioni geopolitiche, accentuate dai recenti eventi in Medio Oriente. I piani aziendali prevedono un calo della spesa per investimenti; vi incidono condizioni di offerta di credito improntate a cautela, per il maggior rischio percepito dalle banche. Un impulso significativo alla domanda aggregata e alla trasformazione digitale ed ecologica del sistema economico è rappresentato dall’attuazione del PNRR.

MARCHE. L’indebolimento della fase ciclica registrato negli ultimi mesi del 2022 è proseguito nella prima parte dell’anno successivo. Nella media del primo semestre del 2023 il prodotto regionale sarebbe cresciuto dell’1% rispetto allo stesso periodo del 2022, meno che in Italia. L’acuirsi delle tensioni geopolitiche conseguente ai recenti attacchi terroristici in Medio Oriente ha determinato un brusco incremento dell’incertezza, che potrebbe avere ripercussioni sull’evoluzione del quadro congiunturale. Nell’industria l’attività si è affievolita. Il sondaggio congiunturale condotto dalla Banca d’Italia evidenzia, in particolare, un peggioramento della dinamica delle vendite, con l’eccezione del settore calzaturiero. Gli investimenti hanno risentito negativamente del persistente clima di incertezza e dell’innalzamento del costo del debito. Le esportazioni, al netto del comparto farmaceutico, hanno ristagnato. Il settore delle costruzioni ha rallentato; ha perso slancio l’attività legata alla riqualificazione del patrimonio abitativo, a fronte della tenuta dei lavori in opere pubbliche e della prosecuzione della ricostruzione post-sisma. Il terziario ha risentito dell’indebolimento della spesa delle famiglie. La liquidità delle imprese è diminuita nel corso dell’anno, pur rimanendo su livelli storicamente elevati. La fase di espansione dell’occupazione, che aveva portato a superare i livelli antecedenti la pandemia, si è interrotta: nella media del primo se-

75

Osservatorio Permanente sul Giardinaggio

mestre 2023 il numero di lavoratori è diminuito, a fronte di un aumento in Italia. Il calo si è concentrato nel lavoro autonomo, mentre la componente alle dipendenze è cresciuta in linea con il resto del Paese. Nel settore privato non agricolo, il saldo tra assunzioni e cessazioni di rapporti di lavoro dipendente si è lievemente ampliato, beneficiando anche dell’andamento positivo della componente a tempo indeterminato. Il tasso di occupazione è rimasto sostanzialmente stabile; quelli di attività e di disoccupazione sono diminuiti, riflettendo una minore partecipazione al mercato del lavoro, in un contesto di flessione della popolazione in età attiva. La dinamica dei consumi si è considerevolmente indebolita, risentendo dell’erosione del potere d’acquisto delle famiglie determinata dall’inflazione. Il clima di fiducia, pur migliorato nella parte iniziale dell’anno, non ha ancora recuperato il livello precedente l’invasione russa dell’Ucraina. Per le famiglie in condizioni di disagio economico è proseguita l’erogazione di sussidi a fronte degli impatti dei rincari energetici, mentre si è ridotta la quota di nuclei familiari beneficiari del reddito di cittadinanza, anche per effetto dei cambiamenti normativi. I prestiti bancari a clientela residente nelle Marche, la cui crescita si era arrestata a fine 2022, sono nettamente diminuiti nella prima metà dell’anno. È proseguita la contrazione del credito bancario al settore produttivo, in atto dalla fine del 2022. Si è accentuato il calo dei prestiti alle imprese di minore dimensione. La domanda di finanziamenti delle imprese si è ulteriormente indebolita a causa sia del rialzo dei tassi di interesse sia delle minori esigenze di finanziamento degli investimenti; i criteri di concessione dei finanziamenti da parte delle banche si sono progressivamente irrigiditi. Tra i prestiti alle famiglie, le erogazioni di nuovi mutui si sono fortemente ridotte, riflettendo la flessione delle compravendite di abitazioni; la domanda di mutui è stata frenata dall’ulteriore rialzo dei tassi di interesse. Il credito al consumo concesso alle famiglie da banche e società finanziarie ha invece continuato a crescere, seppure in lieve rallentamento.

LAZIO. Nel primo semestre del 2023 l’attività economica del Lazio è cresciuta dell’1,2%, in misura inferiore a quanto registrato nello stesso periodo di due anni fa e in linea con il dato nazionale. L’espansione ha perso vigore per effetto dell’indebolimento della domanda interna, che ha riflesso l’inasprimento delle condizioni di accesso al credito e la perdita del potere d’acquisto delle famiglie dovuto all’inflazione. Contestualmente, si è verificata una diminuzione delle esportazioni, che hanno risentito

Aree territoriali PRINCIPALI TENDENZE EVOLUTIVE

anche della dinamica poco vivace del commercio internazionale. In un contesto di complessivo rallentamento, l’andamento dell’attività economica è risultato migliore nel settore dei servizi, trainato dai comparti che hanno beneficiato dell’incremento dei flussi turistici. Alla crescita si è accompagnato un moderato aumento della spesa per investimenti. Anche nelle costruzioni l’espansione è proseguita, grazie allo stimolo proveniente dal rafforzamento degli investimenti pubblici. L’attività nel settore dell’industria, sebbene si siano attenuate le difficoltà legate all’approvvigionamento di beni intermedi, ha risentito di più della decelerazione dei consumi e della debolezza del commercio estero; gli investimenti hanno ristagnato. Tuttavia, il comparto della chimica, gomma e plastica ha mostrato un andamento più dinamico. Le aspettative delle aziende dell’industria in senso stretto e dei servizi intervistate dalla Banca d’Italia sono sostanzialmente stabili; la spesa in beni capitali in entrambi i settori è considerata in lieve aumento. La situazione economica rimane nel complesso favorevole. Nel primo semestre del 2023 l’andamento del mercato del lavoro nel Lazio è stato positivo: l’occupazione è cresciuta più che in Italia, superando i livelli precedenti la pandemia; la disoccupazione è diminuita. Sono aumentati sia i lavoratori dipendenti sia gli indipendenti; la crescita occupazionale è riconducibile principalmente ai servizi. Il ricorso alle ore di Cassa integrazione guadagni si è ridotto, più che in Italia, riportandosi ai valori che caratterizzavano gli anni antecedenti l’emergenza sanitaria. La popolazione in età da lavoro è diminuita, ma la partecipazione al mercato del lavoro è aumentata; è di conseguenza cresciuto il tasso di attività. Nel 2023 i consumi delle famiglie dovrebbero aumentare, seppure in misura inferiore rispetto allo scorso anno; sulla dinamica incide il tasso d’inflazione ancora elevato, anche se in calo rispetto ai massimi del 2022 grazie alla riduzione dei prezzi dell’energia e del gas. In un contesto di normalizzazione della politica monetaria, nel primo semestre del 2023 i prestiti al settore privato non finanziario sono diminuiti, risentendo di una riduzione della domanda di credito. Il calo è stato trainato dai finanziamenti alle imprese, per i quali si è osservato anche un irrigidimento dei criteri di offerta. Per il comparto produttivo il calo della domanda ha interessato sia la componente connessa con gli investimenti sia quella volta a coprire il capitale circolante. I finanziamenti alle famiglie hanno rallentato, soprattutto nella componente legata ai mutui per acquisto di abitazioni. Sia per le famiglie sia per le imprese è proseguito l’aumento del costo del credito.

Umbria Progressivo indebolimento dell’attività economica, Rallentamento delle ragioni di scambio e dell’attività edilizia Contrazione delle vendite interne

Perugia Diminuzione dell’attività produttiva e della domanda interna

Terni Tenuta del settore economico e dei consumi interni

Marche Contrazione dell’attività manifatturiera, Rallentamento del comparto edilizio, Indebolimento della domanda interna

Ancona Diminuzione dell’attività produttiva e dei consumi interni

Ascoli Piceno Calo del settore produttivo e delle vendite interne

Fermo Tenuta del comparto manifatturiero e della domanda interna

Macerata Stabilità dell’attività economica e delle vendite interne

Pesaro e Urbino Leggera contrazione del settore produttivo e dei consumi interni

Lazio Rallentamento dell’attività manifatturiera, Tenuta del settore delle costruzioni, Diminuzione degli scambi con l’estero e stagnazione dei consumi interni

Frosinone Tenuta dell’attività produttiva e delle vendite interne

Latina Stazionarietà del comparto manifatturiero e della domanda interna

Rieti Stagnazione dell’attività manifatturiera e delle vendite interne

Roma Stabilità del settore produttivo e dei consumi interni

Viterbo Stagnazione del comparto produttivo e delle vendite interne

76

LO SCENARIO IMPRENDITORIALE

EMU GROUP SPA

Ragione sociale EMU GROUP SPA

Località Marsciano (PG)

Anno di fondazione 1951

Addetti (unità) 130

Superficie (mq) 140.000

Fatturato (Mn. €) n.d.

Quota export/fatturato (%) 74%

Settore di riferimento

Arredamento outdoor

Tipologia di prodotti Arredo da esterno

Principali paesi di esportazione Stati Uniti, Francia, Germania

Principali paesi di importazione -

Organizzazione commerciale e distributiva Agenti, distributori, rivenditori

Canali di vendita

Rivenditori, b2b, catene

Telefono 075874021

Sito Internet www.emu.it

Presenza sui social Facebook, Instagram, LinkedIn, Pinterest, YouTube

Indirizzo email aziendale info@emu.it

E-commerce -

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -

SOLELUNA

Ragione sociale MAZELLI ARBEN (la linea di prodotto è conosciuta come SOLELUNA)

Località Montegiorgio (FM)

Anno di fondazione 2005

Addetti (unità) 21

Superficie (mq) 2000

Fatturato (Mn. €) n.d.

Quota export/fatturato (%) -

Settore di riferimento

Tipologia di prodotti

Principali paesi di esportazione -

Principali paesi di importazione -

Articoli in ferro per il giardino, lavorazioni minuterie metalliche

Portavasi in filo di ferro, fontane, archi, spalliere

Organizzazione commerciale e distributiva Agenti

Canali di vendita B2B

Telefono 0734964067

Sito Internet https://solelunafiloidea.com/

Presenza sui social Facebook, Instagram

Indirizzo email aziendale amministrazione@solelunafiloidea.com

E-commerce -

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -

HONDA MOTOR EUROPE LTD ITALIA

Ragione sociale HONDA MOTOR EUROPE LTD ITALIA

Località Roma

Anno di fondazione 2012

Addetti (unità) 110

Superficie (mq) -

Fatturato (Mn. €) n.d.

Quota export/fatturato (%) -

Settore di riferimento Automotive – Div. Power Equipment

Tipologia di prodotti Automotive – macchinari da giardino

Principali paesi di esportazione -

Principali paesi di importazione -

Organizzazione commerciale e distributiva Concessionari Ufficiali; Distributori

Canali di vendita -

Telefono 0654928 1

Sito Internet www.honda.it

Presenza sui social Facebook, Instagram

Indirizzo email aziendale -

E-commerce -

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -

VITAKRAFT ITALIA SPA

Ragione sociale VITAKRAFT ITALIA SPA

Località Castiglione del Lago (PG)

Anno di fondazione 1986

Addetti (unità) 83

Superficie (mq) 10.000

Fatturato (Mn. €) n.d.

Quota export/fatturato (%) -

Settore di riferimento

Prodotti per animali da compagnia

Tipologia di prodotti Food, giochi, igiene, accessori, comfort e dimore

Principali paesi di esportazione Grecia, Cipro, Malta

Principali paesi di importazione Germania (sede casa madre)

Organizzazione commerciale e distributiva Agenti

Canali di vendita Gdo, Pet Shop, catene pet, garden, brico

Telefono 075965601

Sito Internet www.vitakraft.it

Presenza sui social Facebook, Instagram

Indirizzo email aziendale info@vitakraft.it

E-commerce -

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -

77

Osservatorio Permanente sul Giardinaggio

GROSSISTI

SCENARIO DI RIFERIMENTO

Grossisti Sito Internet Prov. Umbria

Ferramenta Severi Srl www.ferramentaseveri.com PG

Muller Fissaggio Srl www.mullerfissaggio.com PG

Vilfa Srl www.vilfa.com PG

Marche

Batazzi Nicola Snc www.ferramentabatazzi.it AN

Carlo Cagnoni Spa www.cagnoni.it AN

Lazio

Angelini Professional Srl www.angeliniprofessional.com RM C. Cantini & C. Spa www.cantini.net RM F.lli Zangrillo Materiali da costruzione Srl www.zangrillo.it LT Ferramenta Prenestina Srl www.ferramentaprenestina.it RM

Fraschetti Spa www.fraschetti.com FR

Giovanni Ferrari Srl www.ferraridistribuzione.eu RM

Siropa Spa www.siropa.it RM Viridex Srl www.viridex.it LT

Grossista - F.LLI ZANGRILLO SRL

Insegna F.LLI ZANGRILLO SRL

Denominazione attività F.LLI ZANGRILLO MATERIALI DA COSTRUZIONE SRL

Anno di fondazione 1974

Gruppo di appartenenza e/o riferimento Axel

Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo 1999

Località Formia (LT)

Telefono 077179091

Sito Internet www.zangrillo.it

Presenza sui social Facebook

Indirizzo email aziendale info@zangrillo.it

Superficie (mq) 90.000

Addetti (unità) 60

E-commerce -

Fatturato e-commerce (in % sul fatturato totale) -

Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?

Ribasso Stabile Rialzo

Fatturato ✔

Margini ✔

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Attrezzature da giardinaggio Variazione % in valore delle vendite

Arredo esternoFiori e piante

IlluminazioneIrrigazione

Macchine da giardino

Pet e acquari

Prodotti chimici

Altro

Perché si registrano tali andamenti? Il giardinaggio cala per le condizioni climatiche che hanno colpito lo scorso anno.

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?

Ribasso Stabilità Rialzo Trend del settore ✔ Trend della Sua attività ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Moderatamente ottimista.

78
-
-
-

LO SCENARIO DEI RIVENDITORI

ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

In base agli ultimi dati disponibili, nel 2022 in Umbria si contano 187 esercizi al dettaglio in sede fissa specializzati nel commercio di macchine ed attrezzature per agricoltura e giardinaggio. Rispetto all’anno precedente si rileva una diminuzione del 2,6% che acuisce il ridimensionamento progressivo di tale rete di rivenditori. L’analisi provinciale relativa all’ultimo biennio evidenzia che il calo riguarda soprattutto la provincia di Perugia.

In base agli ultimi dati disponibili, nel 2022 nelle Marche si contano 231 esercizi al dettaglio in sede fissa specializzati nel commercio di macchine ed attrezzature per agricoltura e giardinaggio. Rispetto al 2021 si registra una contrazione del 6,9% che evidenzia il costante e

progressivo ridimensionamento di questa rete di rivenditori. L’analisi provincial relativa all’ultimo biennio mette in luce che la diminuzione riguarda tutte le province.

In base agli ultimi dati disponibili, nel 2022 in Lazio si contano 707 esercizi al dettaglio in sede fissa specializzati nel commercio di macchine ed attrezzature per agricoltura e giardinaggio. Rispetto all’anno precedente si osserva una diminuzione del 2,6%. Ciò mette in luce il continuo e costante ridimensionamento di tale rete di rivenditori. L’analisi provinciale relativa all’ultimo biennio mostra che la contrazione riguarda tutte le province ad eccezione di quella di Latina.

EVOLUZIONE DEL NUMERO DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA SPECIALIZZATI NEL COMMERCIO DI MACCHINE PER AGRICOLTURA E GIARDINAGGIO, DAL 2018 AL 2022

Var. % Var. m.a. Regioni

Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

EVOLUZIONE DELLA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA SPECIALIZZATI NEL COMMERCIO DI MACCHINE PER AGRICOLTURA E GIARDINAGGIO, 2021 E 2022

Marche

Lazio

Fonte: elaborazione su dati di fonte Confcommercio, Ministero dello Sviluppo Economico

79
2018 2019 2020 2021 2022 2022/2021 2022/2018 Umbria 221 220 213 192 187 -2,6 -4,1 Marche 298 286 257 248 231 -6,9 -6,2 Lazio 760 754 737 726 707 -2,6 -1,8
Umbria Anni / Province - PG TR Totale 2021 141 51 192 2022 136 51 187 Variazione % 2022/2021 -3,5 - -2,6
Anni / Province - AN AP FM MC PS Totale 2021 67 31 30 61 59 248 2022 62 30 26 57 56 231 Variazione % 2022/2021 -7,5 -3,2 -13,3 -6,6 -5,1 -6,9 Totale -3,2 -1,6 -11,1 -1,9 -4,3 -3,9
Anni / Province - FR LT RI RM VT Totale 2021 172 117 62 263 112 726 2022 171 122 58 250 106 707 Variazione % 2022/2021 -0,6 4,3 -6,5 -4,9 -5,4 -2,6 Totale -1,6 0,2 -4,3 -2,6 -2,9 -2,2

Osservatorio Permanente sul Giardinaggio

AGRIMARKET

DI ERCOLANI A.

Denominazione attività AGRIMARKET DI ERCOLANI A.

Località Urbania (PU)

Sito Internet www.improntanatura.com

Presenza sui social Facebook, Instagram

Indirizzo email generale Improntanatura.ercolani@gmail.com

Superficie (mq) 200

Addetti (unità) 2

Anno di fondazione 1983

Sito e-commerce -

Fatturato e-commerce (in % sul fatt. totale) -

Tendenza fatturato Leggero rialzo

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Merceologie di prodotto Tendenza delle vendite

Arredo esterno

Fiori e piante =

Illuminazione

Irrigazione

Macchine da giardino

Pet e acquari +

Prodotti chimici

Altro (sementi)

Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?

Ribasso Stabilità Rialzo

Trend del settore ✔

Trend della Sua attività ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista?

Più che altro siamo “combattivi”.

L’AGRICOLA MOTOR

Denominazione attività L’AGRICOLA MOTOR

Località Mentana (RM)

Indirizzo email generale info@agricolamotor.it

Superficie (mq) 70

Addetti (unità) 2

Anno di fondazione 1977

Tendenza fatturato Stabile

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Merceologie di prodotto Tendenza delle vendite

Arredo esterno

Fiori e piante

Illuminazione

Irrigazione

Macchine da giardino = Pet e acquari

Prodotti chimici

Altro (sementi)

Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?

Ribasso Stabilità Rialzo

Trend del settore ✔

Trend della Sua attività ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.

FORESTAL GARDEN

Denominazione attività

FORESTAL GARDEN DI NAZZARENO CIARROCCHI

Località Ascoli Piceno

Sito Internet www.forestalgarden.it

Presenza sui social Facebook, Instagram

Indirizzo email generale info@forestalgarden.it

Superficie (mq) 200

Addetti (unità) 3

Anno di fondazione 1994

Sito e-commerce www.forestalgarden.it

Fatturato e-commerce (in % sul fatt. totale) -

Tendenza fatturato Stabile

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Merceologie di prodotto Tendenza delle vendite

Arredo esterno

Fiori e piante

Illuminazione

Irrigazione

Macchine da giardino = Pet e acquari

Prodotti chimici

Altro (sementi)

Come prevede possa evolversi la situazione nei prossimi anni?

Ribasso Stabilità Rialzo

Trend del settore ✔

Trend della Sua attività ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista?

È difficile effettuare previsioni in un settore come quello del garden legato alle condizioni meteo e alla stagionalità delle vendite.

80

LA GDS

SCENARIO DI RIFERIMENTO

A fine 2023, in Umbria si contano 20 punti vendita facenti capo a 7 insegne e 6 gruppi della GDS. La consistenza di questi punti vendita è identica a quella del 2022. Il maggior numero di punti vendita è concentrato nella provincia di Perugia. A Brico io fanno capo 7 punti vendita. A Bricofer fanno capo 5 punti vendita. Al gruppo Adeo fanno capo 3 punti vendita, di cui 2 Bricocenter ed 1 Leroy Merlin. A Brico ok fanno capo 3 punti vendita. A Fdt e Obi fanno capo rispettivamente 1 punto vendita.

Insegne / Province

io

A fine 2023, in Lazio sono attivi 88 punti vendita facenti capo a 13 insegne e 10 gruppi della GDS. A fine 2022 erano attivi 89 punti vendita. Le province con il maggior numero di punti vendita sono, nell’ordine, Roma, Latina, Frosinone, Viterbo e Rieti. A Bricofer fanno capo 25 punti vendita. Fanno parte del consorzio Bricolife, Orizzonte cui fanno capo 22 punti vendita e Ianniello Brico Point cui fa capo 1 punto vendita. Al gruppo Adeo fanno capo 13 punti vendita, di cui 7 Leroy Merlin, 3 Bricocenter e 3 Tecnomat. A BricoBravo fanno capo 10 punti vendita. A Brico ok fanno capo 5 punti vendita. Ad Obi fanno capo 4 punti vendita. A Brico io fanno capo 3 punti vendita. Ad Evoluzione brico fanno capo 3 punti vendita. A Bricomania e BricoSì fanno capo rispettivamente 1 punto vendita.

A fine 2023, nelle Marche si contano 25 punti vendita facenti capo a 8 insegne e 5 gruppi della GDS. La consistenza di questi punti vendita è identica a quella del 2022. Le province con il maggior numero di punti vendita sono, nell’ordine, Ancona, Macerata, Pesaro Urbino, Ascoli Piceno e Fermo. A Brico io fanno capo 12 punti vendita. Al gruppo Adeo fanno capo 5 punti vendita, di cui 4 Bricocenter e 1 Leroy Merlin. Al gruppo Bricofer fanno capo 3 punti vendita, di cui 2 a brand proprio ed 1 Self. Ad Obi fanno capo 3 punti vendita. A Fdt fa capo 1 punto vendita. A Fermarket, che fa parte del consorzio Bricolife, fa capo 1 punto vendita.

Dati riferiti al 31/12/2023

81
PG TR Tot Brico
7 - 7 Brico
2 1 3 Bricocenter 1 1 2 Bricofer 3 2 5 Fdt 1 - 1 Leroy
1 - 1 Obi 1 - 1 Totale 16 4 20
OK
Merlin
Insegne / Province AN AP FM MC PS Tot Brico io 3 3 1 4 1 12 Bricocenter 1 1 - - 2 4 Bricofer 1 - - - 1 2 Fdt 1 - - - - 1 Fermarket 1 - - - - 1 Leroy Merlin 1 - - - - 1 Obi 1 - - 1 1 3 Self - - - 1 - 1 Totale 9 4 1 6 5 25
/ Province FR LT RI RM VT Tot Bricofer 2 1 2 18 2 25 Orizzonte 3 11 - 8 - 22 BricoBravo - - - 9 1 10 Leroy Merlin - - - 7 - 7 Brico OK 2 - - 3 - 5 Obi - 1 - 2 1 4 Brico io 1 1 - 1 - 3 Bricocenter 1 - - 2 - 3 Evoluzione brico 1 2 - - - 3 Tecnomat - 1 - 2 - 3 Bricomania Srl - - - 1 - 1 BricoSì - - - 1 - 1 Ianniello Brico Point - 1 - - - 1 Totale 10 18 2 54 4 88
Insegne

Osservatorio Permanente sul Giardinaggio

IANNIELLO BRICO POINT

Insegna IANNIELLO BRICO POINT

Denominazione sociale Ianniello Commerce Scarl

Anno di fondazione 2015

Gruppo di appartenenza e/o riferimento Bricolife

Anno di apertura e/o ingresso nel gruppo 2017

Località Santi Cosma e Damiano (LT)

Telefono 0771675266

Sito Internet www.ianniellobricopoint.it

Presenza sui social Facebook

Indirizzo email aziendale info@ianniellobricopoint.it

Superficie (mq) 750 mq coperti – 11.500 mq scoperti

Addetti (unità) 10

E-commerce www.ianniellobricopoint.it + ebay

Fatturato e-commerce (in % sul fatt.tot.) -

Qual è il trend dell’attività a livello di margini e fatturato?

Ribasso Stabile Rialzo

Fatturato ✔

Margini ✔

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Attrezzature da giardinaggio Tendenza delle vendite

Arredo esterno -

Fiori e piante

Illuminazione -

Irrigazione =

Macchine da giardino +

Pet e acquari

Prodotti chimici +

Altro (spec.) =

Perché si registrano tali andamenti?

Edilizia quasi ferma dopo l’introduzione del Superbonus. Eventi politici e tensioni geopolitiche.

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?

Ribasso Stabilità Rialzo

Trend del settore ✔

Trend dell’attività ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista con qualche riserva.

GARDEN CENTER FLORIO

Denominazione sociale GARDEN CENTER FLORIO

Anno di fondazione 1994

Località Pesaro

Sito Internet www.gardencenterflorio.com

Presenza sui social Facebook, Instagram, YouTube

Indirizzo email aziendale info@gardencenterflorio.com

Superficie (mq) 5.000

Addetti (unità) Circa 10 E-commerceFatturato e-commerce (in % sul fatt.tot.) -

Tendenza fatturato Leggero aumento

Qual è la tendenza delle vendite dei prodotti commercializzati?

Attrezzature da giardinaggio Tendenza delle vendite

Arredo esterno =

Fiori e piante +

Illuminazione

Irrigazione

Macchine da giardino

Pet e acquari

Prodotti chimici

Altro (spec.)

Come prevede possa evolversi la situazione in futuro?

Ribasso Stabilità Rialzo

Trend del settore ✔

Trend dell’attività ✔

In generale, per il futuro della sua attività è ottimista o pessimista? Ottimista.

82
Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l’Agricoltura

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.