Aspetti Tecnici La scelta del nome del dominio é un processo creativo che tiene in considerazione i concetti di mission e vision descritti nel capitolo “Strategia e Marketing”. Si parte da un brainstorming con l’intento di arrivare a definire un nome che sia breve e facile da ricordare. Possono essere utili i seguenti spunti: 1.Capire se si punta ad un target nazionale o internazionale. I confini geografici impongono riflessioni sull’estensione (es. estensione .it o .com), nonché il significato del nome di dominio nei paesi esteri di destinazione. 2.Evitare alcune “trappole” nel nome di dominio, quali la forma giuridica nel nome (es. miositosrl.com), regionalismi non necessari (es.miositomilano.com), doppie vocali (es. miositook.com)
3.Controllare eventuali marchi già presenti sul mercato e registrati: euipo.europa.eu/ohimportal/it/search-availability 4.Controllare su archive.org/web che il dominio d’interesse in passato non abbia ospitato contenuti offensivi o inappropriati. 5.Nel caso si sia già in possesso del nome di dominio, si verifichi che sia di vostra proprietà (www.whois.com/) 6.Meglio .it o .com? Si propone un semplice prospetto di riferimento: .it
.com
• Adatto a sito in lingua italiana indirizzato al mercato italiano. • Vantaggio nei risultati delle ricerche su Google in lingua italiana
• Siti web multilingue che vogliono aumentare la visibilità sia in Italia che all’estero • SEO: buona indicizzazione in tutto il mondo. • Lo svantaggio del .com è che non dà la stessa visibilità in Italia che darebbe invece un sito .it
.it + .com • è sempre un’ottima idea acquistare sia il .it che il .com. • Se non si usa subito il .com, impostare un redirect dal .com al .it
18