
1 minute read
Social Media Marketing (SMM
ll Social media marketing (SMM) è quel ramo del marketing che usa i social media per promuovere un’azienda o un brand. In figura 12 si evidenziano le piattaforme più attive (Fonte: https://blog.hootsuite.com/it/social-media-in-italia-report-we-aresocial-hootsuite/):
Figura 12 – Piattaforme Social più attive. Fonte Hootsuite / We are social
Si riporta anche un’altra statistica interessante (figura 13) sul grado di efficacia percepito sull’uso dei social media:
Per affrontare correttamente la strategia social si consigliano alcune regole di base: 1) Partire dal piano di comunicazione in cui si sono analizzati e definiti personas, obiettivi, competitors 2) In base agli obiettivi precedentemente stabiliti, si definiscono gli aspetti su cui concentrarsi, ad esempio: - Visibilità del brand - Visite al sito - Azioni specifiche (es iscrizione newsletter) 3) Meglio presiedere bene pochi canali, che essere presenti male su tutti 4) Contenuti: focalizzarsi sulla creazione di contenuti di qualità ed interessanti. Un buon principio è la «Regola dei terzi» : - 1/3 contenuti interattivi, come domande o spunti di conversazione, senza parlare direttamente della tua attività - 1/3 contenuti su idee e storie che riguardano il tuo settore - 1/3 contenuti sulla promozione del marchio/ prodotto 5) In generale, per una PMI, 3 o 4 contenuti settimanali sono sufficienti
Figura 13 – Efficacia dei social media, Casaleggio e Associati

Le principali metriche da conoscere sono: • Impressions: il numero di volte in cui viene visualizzato un post dalla vostra pagina • Reach: il numero di visualizzazioni uniche che il vostro post riceve • •
Engagement Rate (Tasso Coinvolgimento): (Mi Piace + Condivisioni + Commenti) / FAN (reach)
Click-Through Rate (CTR): numero di ‘clic sui link’ / copertura. Indica quanto siamo bravi a coinvolgere ed incuriosire i visitatori. Se 1000 persone vedono il vostro post e 500 fanno click, è un buon risultato. Ma se 10.000 vedono il post e 10 fanno click bisogna intervenire.
I post possono essere anche sponsorizzati e, ad esempio per Facebook / Instagram, questo avviene tramite Facebook Business Manager, con i seguenti 4 passi: • Definizione dell’obiettivo / tipo di campagna • Definizione del pubblico • •
Definizione del Posizionamento dell’offerta Definizione del Budget e programmazione
Per ulteriori approfondimenti su come impostare nel dettaglio una campagna si rimanda al link della formazione online e certificazione fornita da Facebook: https://www.facebook.com/business/learn