
7 minute read
PERSONE – PEOPLE
L’uomo che parla ai cavalli, con dolcezza
The man who whispers sweetly to horses
¬ Mariella Piscopo
DA GIOVANE CAVALIERE CON UNA SENSIBILITÀ FUORI DAL COMUNE A CONSULENTE ETOLOGICO TRA I PIÙ RICERCATI AL MONDO, CHE INSEGNA UN’EQUITAZIONE ETICA E RISPETTOSA. FRANCESCO MELPIGNANO SUBISCE DA SEMPRE IL FASCINO DEL CAVALLO MURGESE, SEDUCENTE E INSTANCABILE, COME LA SUA TERRA
From a young horse rider with an extraordinarily sensitive nature to one of the most sought-after ethological consultants in the world, who teaches ethical and respectful riding, Francesco Melpignano has always been fascinated by the Murgese horse, seductive and tireless, just like his homeland.
Ci vuole gentilezza e pazienza. Questo il segreto di Francesco, Franco, Melpignano, uno dei migliori addestratori di cavalli a livello internazionale. Il nome lo eredita dal nonno, la passione pure. Una lunga storia d’amore che dura da più di trentacinque anni. È appena un
bambino quando inizia a montare vicino a casa e a quattordici anni lavora
già con un puledro. Nel suo zaino delle Scuole Medie accanto ai libri nasconde riviste specializzate, come Cavallo Magazine. La stessa che nel 2018 gli dedica la copertina, come maestro che punta sull’educazione e il rispetto, prima che sul metodo di lavoro, perché la buona equitazione inizia dai singoli cavalieri e amazzoni. “Sono sempre stato poco attratto dall’agonismo sfegatato, ma per carattere più incline alla ricerca di una perfezione, di un’intesa con il cavallo che può portare molto più lontano di quello che si può immaginare”. A sedici anni arriva al Circolo Ippico Parco di Mare a Montalbano di Fasano, dove inizia il suo incredibile percorso equestre, tra apprendimento e sperimentazione su cavalli di razze ed età diverse. Ed è proprio lì che lo si incontra ancora oggi, dopo anni e anni di esperienze vissute anche nel Nord Italia e all’estero, prestigiosi titoli acquisiti, centinaia di cavalli domati e corsi che continua a tenere in giro per l’Italia e l’Europa.
Il suo primo amore è stato Gipsy, un cavallo murgese, che ha addestrato per tre anni e mezzo, per presentarlo a Fieracavalli Verona nel 2000. Un colpo
di fulmine quello con il Murgese, che ha le forme barocche della sua Puglia: imponente, armonioso, resistente con arti e zoccoli solidi, forte e determinato, ma anche docile e con grande capacità
di apprendimento. Nel 1926 il Ministero dell’Agricoltura diede inizio in Puglia alla selezione della razza cavallina Murgese, che deve il nome alle Murge, tra le province di Bari, Brindisi e Taranto, nei territori di Noci, Alberobello, Martina Franca, Crispiano e Ostuni, punteggiati da masserie, trulli, boschi di fragni e roverelle, aspre colline e grotte.
Continua >
It takes kindness and patience. This is secret of Francesco (Franco) Melpignano, one of the best horse trainers in Europe at an international level. He was named after his grandfather and also inherited his passion. His long love story with horses dates back more than thirty-five years.
He was just a child when he started horseriding close to his home and at fourteen he was already training a
colt. When he was in middle school, he would hide equestrian magazines such as “Cavallo Magazine” (Horse Magazine) in his backpack amongst his school books. That same magazine would dedicate its cover to him in 2018, praising him as an expert who focuses on education and respect, rather than on a singular training method, because good equestrianism begins with individual riders and riding habits. “I have never been attracted really by fierce competition, but driven more by the search for perfection and for a deep understanding of horses which can lead to greater results than you could ever imagine”. At sixteen, his incredible equestrian journey began with a job at the “Circolo Ippico Parco di Mare”, a horseriding centre in Montalbano di Fasano. Here he learnt how to work with horses of all different breeds and ages and it is in this exact same equestrian centre that we find him today. He has spent lots of years working in Northern Italy and abroad, has earned many prestigious titles, tamed hundreds of horses and continues to this day to run courses around Italy and Europe.
His first love was called Gipsy, a Murgese horse, which he trained for three and a half years to prepare it for the Fieracavalli Verona in 2000. It was love at first sight
for Franco and the Murgese horse, which had all the baroque characteristics of his native Puglia: imposing, well balanced, sturdy with firm limbs and hooves, strong and determined, but also docile
and with a great capacity to learn. In Puglia in 1926, the Ministry of Agriculture began the selection of the Murgese horse breed which gets its name from the Murge, an area of fairly high level ground located between the provinces of Bari, Brindisi and Taranto and covering the towns of Noci, Alberobello, Martina Franca, Crispiano and Ostuni which are full of farms, trulli, woods, rugged hills and grottos.
Continues >
Lo stile del giovane Melpignano è quello di un cavaliere d’altri tempi. Sa
tutto sulla storia dell’equitazione, sulla nascita delle prime Accademie a Napoli dal ’500 in poi, legge le opere dei più grandi maestri dell’equitazione classica (Pignatelli, La Guérinière, Baucher, L’Hotte, Fillis, Decarpentry, Oliveira), per carpire conoscenze di etologia, anatomia e biomeccanica delle andature. Si interroga costantemente su come poter aiutare i cavalli a raggiungere il massimo equilibrio psico-fisico, finché nel 2002 l’incontro con Philippe Karl lo introduce nell’incredibile mondo dell’Ecole de Légèreté, di cui nel 2014 diviene istruttore. A colpirlo è la coerenza e la gentilezza del maestro francese e la sua filosofia di conoscere la natura del cavallo e le sue attitudini psico-fisiche, “per far sì che ti accetti e possa affidarsi a te”. Molto gli hanno insegnato in materia di psicologia equina anche Claudio Bonati e Silvano Galbiati, addestratori sportivi ed etologi raffinati.
Così Franco ha conquistato risultati sorprendenti, grazie alla sperimentazione su innumerevoli cavalli, al suo indiscusso talento e alla missione che persegue senza sosta: evitare che i cavalli soffrano perché maltrattati nella fase addestrativa e formare i nuovi cavalieri del futuro a praticare un’equitazione sempre più etica e rispettosa. Il suo maggior successo è
Ussaro, uno splendido murgese di 18 anni, che ha rappresentato la razza in
tante kermesse nazionali e spettacoli equestri, si è guadagnato la medaglia d’argento ai Campionati regionali di dressage nel 2011 ed è protagonista ogni anno delle Feste del Borgo e di corsi sulla leadership a Parco di Mare. “Noi umani avremmo davvero molto da imparare dai cavalli, sia nella vita sociale sia nella comunicazione, hanno la capacità di leggerci dentro, molto più di quanto sappiamo fare noi”.
The young Melpignano’s style is like that of a knight from a past era. He knows everything about the history of horse
riding, starting with the creation of the first Academies in Naples in the 16th century. He has read the works of the greatest masters of traditional horseriding (Pignatelli, La Guérinière, Baucher, L’Hotte, Fillis, Decarpentry, Oliveira), in order to learn about ethology, anatomy and gait biomechanics. He constantly questioned how horses could be aided and supported in order to reach an optimal psycho-physical balance and then in 2002, he met Philippe Karl who introduced him to the incredible world of the “Ecole de Légèreté” (The School of Lightness), of which he became a teacher in 2014. The thing that struck him the most about this French master was his integrity and kindness and his philosophy of learning and understanding the horse’s characteristics and its psychophysical behaviour “in order to ensure that it accepts you and can entrust itself fully to you". He has also been taught by many people about equine psychology, including Claudio Bonati and Silvano Galbiati, who are both sports trainers and high level ethologists.
Franco has achieved amazing results over the years thanks to all of the above combined with his analysis and training of countless number of horses, his undeniable talent and a specific goal which he pursues relentlessly. His mission is to prevent horses from suffering because they are mistreated in the training phase and to train the horse riders of the future to practice an increasingly more ethical and respectful style of equestrianism.
His biggest success has been Ussaro, a splendid 18-year-old Murgese, who has represented the breed at many national
festivals and celebrations as well as at equestrian shows. Ussaro also won a silver medal at the regional dressage championships in 2011 and every year is the star of the show at the “Festa del Borgo” and at the leadership courses at Parco di Mare. “We humans really have a lot to learn from horses, both in terms of social interaction and communication skills. They have the ability to read our thoughts and minds, much better than we can”.
Continua > Continues >


– “SONO SEMPRE STATO POCO ATTRATTO DALL’AGONISMO SFEGATATO, MA PER CARATTERE PIÙ INCLINE ALLA RICERCA DI UNA PERFEZIONE, DI UN’INTESA CON IL CAVALLO CHE PUÒ PORTARE MOLTO PIÙ LONTANO DI QUELLO CHE SI PUÒ IMMAGINARE.” –
