
9 minute read
LUOGHI – PLACES
Il paese che viaggia nel tempo
The village that transports you back in time
¬ Raffaella Serini
IN UN VILLAGGIO DI GROTTE SCAVATE NELLA ROCCIA E ABITATE FINO AL 1500, OGNI ANNO TRA NATALE E L’EPIFANIA VA IN SCENA UNO DEI PRESEPI VIVENTI PIÙ STRAORDINARI AL MONDO. QUELLO DI PEZZE DI GRECO. DOVE OLTRE 300 ABITANTI DEL PAESE INDOSSANO I PANNI DI INIZIO NOVECENTO E TORNANO A FAR RIVIVERE CON GESTI SEMPLICI GLI ANTICHI MESTIERI CHE NON CI SONO PIÙ.
One of the most extraordinary live nativity scenes in the world takes place every year between Christmas and Epiphany in a village formed out of caves carved into the rock and inhabited since 1500. The village is called Pezze di Greco and every year over 300 of its inhabitants dress up in early twentieth century clothing and bring back to life ancient crafts that no longer exist.
“Non c’è nessuno nato qui, che almeno una volta nella vita non abbia indossato il foulard rosso al collo e il gilet, o lo scialle e la gonna, e non si sia trasformato in un conterraneo di inizio ’900“. Il professore Francesco Chialà, direttore del Museo Laboratorio di Arte Contadina di Pezze Di Greco (Br), ne è convinto: qui il Presepe Vivente è un’esperienza di formazione, un rito di passaggio che si tramanda di padre in figlio e che forgia un’intera comunità.
Ci troviamo in una frazione del comune di Fasano, a pochi chilometri da Borgo Egnazia. In questo angolo di Puglia stretto tra il mare e gli ulivi monumentali, ogni anno, nel periodo di Natale, il passato rivive tra bracieri ardenti e suoni di fisarmoniche. Oltre 300, tra vecchi e giovani, si ritrovano insieme a intagliare il legno e battere chiodi, srotolare gomitoli e impastare lievito e farina, per far rivivere con gesti semplici quegli antichi mestieri che non ci sono più. E ricreare odori e sapori di un’epoca lontana ma mai dimenticata. Almeno non qui.
Il presepe vivente è una tradizione cristiana inaugurata da San Francesco, nel XIV secolo, molto popolare in
Italia. Tra dicembre e gennaio, interi borghi, quartieri e città si trasformano nell’antica Betlemme. Decine di figuranti reinterpretano la natività di Gesù, come in una rappresentazione teatrale, unendo arte, spettacolo, storia e fede al territorio.
Continua >
“Every one born here has, at least once in their life, worn the red scarf around their neck and the waistcoat, or the shawl and the skirt, transforming themselves into peasants of the early 1900s“. Professor Francesco Chialà, director of the Museo Laboratorio di Arte Contadina (MuseumWorkshop of the Peasant Culture) in Pezze Di Greco (Bari), strongly believes that this is true. The live nativity scene is character building, a rite of passage that is handed down from father to son and that brings together a whole community.
This village is located in Fasano, just a few kilometres from Borgo Egnazia. In this small corner of Puglia with the sea on one side and ancient olive trees on the other, every year, during the Christmas period, the past is brought back to life amongst burning embers and the sound of accordions. Over 300 people, both young and old, gather together to carve wood and hammer nails, to unroll balls of yarn and to knead yeast and flour. These simple actions result in the revival of ancient crafts that no longer exist. The inhabitants also recreate the smells and flavours of a distant but never forgotten era. At least not forgotten here.
The live nativity scene is a Christian tradition inaugurated by St. Francis, in the fourteenth century and very popular
in Italy. Between December and January, entire villages, neighborhoods and cities are transformed into ancient Bethlehem. Dozens of people act out the birth of Jesus. This theatrical event unites art, entertainment, history and faith to the area.
Continues >
Quello di Pezze di Greco è uno dei presepi viventi più affascinanti della Puglia. Va in scena dal 1987 e ha come grande protagonista il territorio.
Accompagnati dai ritmi incalzanti della pizzica, i visitatori entrano ed escono dalle grotte, dove gli antenati locali hanno abitato dal Medioevo fino
al Cinquecento. Queste antiche case ricavate nel tufo, una quindicina, formano insieme un villaggio rupestre “di grande valore antropico e geologico“, suggerisce Chialà. Le grotte si trovano all’interno di un canyon chiamato “lama“, scavato da un fiume in età neozoica (simile alle gravine di Matera e dell’area ionica, ma più dolce e meno profondo).
Per percorrere questo viaggio a ritroso nel tempo occorrono circa due ore: l’itinerario è lungo un chilometro e mezzo ed è animato da più di trecento comparse, tra fabbri, falegnami, massaie, sarte e pastori. I loro costumi, tipici del secolo scorso, vengono confezionati da un laboratorio-sartoria. Mentre il Museo di Arte contadina mette a disposizione gli attrezzi che tornano a essere utilizzati come nel passato. E poi ci sono gli animali: non solo i “classici“ bue e asinello, ma anche i bovini podolici tipici di queste zone.
Ai figuranti si può parlare, fare domande, chiedere magari un assaggio di qualche prelibatezza locale (come le pittule, palline fritte di pasta lievitata tipiche delle feste di Natale in Puglia). Perché questo è un presepe vivo, oltre che vivente. Caldo. Dove nessuno finge, e l’intero villaggio si (ri)anima come tanti anni fa. Pezze di Greco stages one of the most fascinating live nativity scenes in all of Puglia. It has been a yearly event since 1987 and the region itself has always played an important role. Accompanied
by the fast pace of the “pizzica“ (a traditional Puglian dance), visitors enter and exit the caves, where the village’s ancestors lived from the Middle
Ages to the sixteenth century. These approximately fifteen ancient houses carved into the rock, form a rocky park “of great anthropic and geological value“, states Chialà. The caves are located inside a canyon called “lama“, which was carved out by a river in the Neozoic era (similar to the ravines in Matera and in the Ionian area, but smoother and shallower).
This journey back in time takes about two hours. The route is one and a half kilometres long and involves the participation of more than three hundred extras, including blacksmiths, carpenters, housewives, seamstresses and shepherds. Their costumes, typical of the last century, are tailor made. The “Museo di Arte Contadina“ (Museum of Peasant Culture) provides the tools which are put to use once again as they had been in the past. And then there are the animals, not only the “classic“ oxen and donkeys, but also ’Podolica’ cows, a particular breed of cattle commonly found in this region.
You can talk to the extras, ask them questions, maybe ask them if you can taste some local delicacy such as ’pittule’, fried balls of leavened dough, a traditional Christmas savoury treat in Puglia. Not only is it a live nativity scene but it is a living breathing one, that brings the village to life just as it did many years ago.
Continua > Continues >



– “AI FIGURANTI SI PUÒ PARLARE, FARE DOMANDE, CHIEDERE MAGARI UN ASSAGGIO DI QUALCHE PRELIBATEZZA LOCALE. PERCHÉ QUESTO È UN PRESEPE VIVO, OLTRE CHE VIVENTE.” –
Il suo cuore è rappresentato dal frantoio ipogeo, un frantoio sotterraneo scavato nella roccia, che testimonia la cultura millenaria dell’olio in Puglia. Anche il suo torchio torna in funzione per l’occasione. E poi c’è il cotone, che in Puglia rappresentava la terza coltura più diffusa all’inizio del ’900, dopo la vite e l’ulivo. All’interno di una grotta, un gruppo di donne armeggia ai filari, srotolando la bambagia e tessendo magie.
Curiosità: in tutti i presepi viventi il figurante più piccolo è naturalmente Gesù Bambino, “interpretato“ da un
neonato di pochi mesi. A Pezze di Greco, poi, succede qualcosa di magico. La Sacra Famiglia è formata da una famiglia vera, il che rende l’atmosfera nella grotta ancor più autentica. The heart of the village is the underground oil mill, which was carved into the rock and provides proof that the oil culture in Puglia dates back thousands of years. During this special yearly event, even this ancient press is brought back to life. And then we have got the cotton, which at the beginning of the 1900s represented the third most widespread crop after vines and olive trees in Puglia. Inside a cave, a group of women are busy at work, spinning and unrolling the cotton, and weaving magic.
Here’s an interesting fact. In all live nativity scenes, the smallest figure is obviously Baby Jesus, “portrayed“ by a
newborn baby just a few months old. In Pezze di Greco something magical takes place. The Holy Family is interpreted by a real family, which makes the atmosphere in the cave even more authentic.



GLI ALTRI PRESEPI VIVENTI DI PUGLIA
OTHER LIVE NATIVITY SCENES IN PUGLIA
Nel Presepe Vivente di Tricase (Lecce) le arti tradizionali locali riprendono vita. Come quella del pelacane, il conciatore di pelli, che qui si avvaleva di una sostanza speciale prodotta dalle ghiande della Quercia Vallonea, un vero e proprio dolmen naturalistico di 700 anni che si staglia maestoso sulla via per il porto. (25, 26, 28, 30 dicembre; 1, 3, 5, 6 gennaio 2023)
Nel rione Aia Piccola di Alberobello (Bari), le costruzioni coniche in pietra, simbolo della Puglia – i famosi “trulli” - vengono riaperti e le vie illuminate da torce e lumi a petrolio, come in un paesaggio rurale di fine Ottocento. Non solo: questa ex area contadina oggi Patrimonio Unesco, da fine novembre a febbraio 2023, viene rallegrata dal “presepe di luce”, che ricrea la magia della natività attraverso installazioni artistiche luminose.
Ad Alberona (Foggia), per arrivare alla Grotta di Gesù, si incontrano mercanti di stoffe, maghe e persino un incantatore di serpenti. Il cammino si snoda lungo un dedalo di archi, viuzze, piazze e saliscendi del cuore medievale del paese, nominato tra i Borghi più belli d’Italia.
During the Live Nativity of Tricase (Lecce) the local traditional arts are brought back to life. An example being that of the “pelacane”, the leather tanner, who, in Tricase, used a special substance produced from the acorns of the Vallonea oak, a 700-year-old natural wonder that stands majestically on the way to the port. (25th, 26th, 28th, 30th December 2022; 1st, 3rd, 5th, 6th January 2023)
In Rione Aia Piccola in Alberobello (Bari), the famous "trulli", the conical stone buildings symbolical of Puglia are reopened and the streets are lit by torches and oil lamps, resulting in the creation of a late nineteenth century atmosphere. Not only this but from the end of November 2022 to February 2023, this former rural area, now a UNESCO World Heritage Site, is brightened up by the "crib of light", which recreates the magic of the birth of Jesus through light art installations.
In Alberona (Foggia), en route to the Grotto of Jesus, you will meet cloth merchants, sorceresses and even a snake charmer. The path winds along a maze of arches, alleyways, squares in the medieval heart of the town which was named one of “I Borghi più belli d’Italia” (the most beautiful villages in Italy).