Sfoglia online l'ultimo numero di Azzurri Caribe

Page 1

AZZURROCaribe

Italiani all’estero, Borghese (MAIE): “Governo rinnovi l’attenzione agli italiani nel mondo”

REPUBBLICA DOMINICANA

Avviso sulla priorità assegnata al rilascio dei passaporti rispetto agli altri servizi consolari

Numero 14/2023 - 10 Aprile 2023

AZZURRO Caribe

Direttore: Ricky Filosa

In questo numero:

IL MONDO AL CONTRARIO DELLA

SINISTRA | Elly Schlein

sta con chi imbratta i monumenti

La nuova segretaria parla solo di cose lontane dalla vita di tutti i giorni dei cittadini. Ha dei toni tipici del populismo di sinistra. Questa è l’ennesima prova del fatto che Elly Schlein altro non sia che l’espressione della tanto citata ideologia Woke di Antonio Gabriele Fucilone

Italiani all’estero, Comites Panama lancia concorso “Metti le Radici”“Governo rinnovi l’attenzione agli italiani nel mondo”

Italiani all’estero, Borghese (MAIE): “Governo rinnovi l’attenzione agli italiani nel mondo”

Italiani nel mondo, La Marca (Pd): “Turismo delle radici opportunità da non perdere”

REPUBBLICA

DOMINICANA | Ferruccio Fazzari responsabile per le Relazioni Politiche del MAIE RD

E molto di più...

La testata riceve il contributo per la stampa italiana diffusa all'estero erogato dal

Dipartimento editoria della

Presidenza del Consiglio dei Ministri

CONTATTO

rickyfilosa@gmail.com

LaFontana della Barcaccia di Roma è stata imbrattata dagli eco-vandali e la segretaria del Partito Democratico Elly Schlein ha detto che “debbono essere ascoltati dalle istituzioni”. Questo furore ideologico della segretaria del Partito Democratico è non solo assurdo, ma anche dannoso. Non si può fare passare per giusto ciò che è illegale.

Chiimbratta i monumenti è solo un vandalo, una persona che non rispetta la legge, né le cose. Oltretutto, guardando bene anche il merito, questo ambientalismo ideologico (che nulla ha a che fare con un concetto serio di rispetto dell’ambiente) non è neppure condivisibile, perché non tiene conto dell’uomo. Difendere l’ambiente e rispettarlo va bene, ma si deve sempre tenere conto dell’uomo. Chi imbratta i monumenti in nome dell’ambientalismo ideologico prima citato non sbaglia solo nel metodo, ma anche nel merito. Ora, Elly Schlein non è

nuova a certe uscite. Per esempio, quando è stato imbrattato Palazzo Vecchio di Firenze, ha detto: “Chi ha imbrattato Palazzo Vecchio sta solo chiedendo di ascoltare la scienza”. Non si sa di quale scienza lei parli.

Sefossi un elettore moderato del Partito Democratico, io mi farei due domande.

Lanuova segretaria parla solo di cose lontane dalla vita di tutti i giorni dei cittadini. Ha dei toni tipici del populismo di sinistra. Questa è l’ennesima prova del fatto che Elly Schlein altro non sia che l’espressione della tanto citata ideologia Woke. Ricordiamo l’origine di tale ideologia, la quale nacque negli Stati Uniti d’America. Ricordiamo le statue imbrattate o distrutte da coloro che facevano parte del movimento dei Black Lives Matter. Elly Schlein proviene da quel mondo. Da lei non ci si possono aspettare uscite diverse.

2

Italiani all’estero, Comites Panama lancia concorso “Metti le Radici”“Governo rinnovi

l’attenzione agli italiani nel mondo”

Gli interessati dovranno presentare entro il 15 maggio un video di 90 secondi raccontando la storia della propria italianità e i motivi che li portano a partecipare al concorso

Èstato ufficialmente lanciato il concorso “Metti le Radici”, organizzato dal Comitato degli Italiani all’Estero del Panama (Com. It.Es.) col sostegno della Direzione Generale per gli italiani all’estero del Ministero degli esteri, e indirizzato a giovani discendenti di italiani tra i 18 e i 27 anni residenti a Panama. Gli interessati dovranno presentare entro il 15 maggio un video di 90 secondi raccontando la storia della propria italianità e i motivi che

li portano a partecipare al concorso. I video saranno pubblicati sulla pagina instagram @mettiradici, e il pubblico in generale potrà votare quelli più interessanti. Gli autori dei cinque video più votati riceveranno un corso di formazione gratuito di due mesi in lingua e cultura italiani, patrimonio culturale e documentazione, uso dei social media e video making. Ad essi si aggiungeranno altri cinque partecipanti scelti da una giuria di esperti in media

communication che valuterà tutti i video presentati al concorso. Tra i dieci finalisti ne verranno scelti tre che saranno premiati durante una serata di gala nella capitale del Panama ad agosto, e riceveranno un viaggio nel comune di emigrazione dei loro avi, durante il quale avranno modo di documentare l’esperienza e condividerla attraverso le reti sociali del concorso, mettendo di fatto in pratica quanto appreso durante la formazione a Panama.

3

TURISMO | Santanchè: “2023 sarà l’anno del sorpasso sui numeri del 2019”

“Sono convinta che il 2023 per il turismo sarà l’anno del sorpasso, il sorpasso del 2019 che come ricordiamo tutti era stato un anno super favorevole come presenze ed era stato l’anno migliore”

“L’Italia si conferma tra le mete europee preferite, diciamo che siamo secondi soltanto alla Spagna. Il dato molto interessante è che stanno tornando gli americani, le persone che provengono dagli Stati Uniti, che già da oggi contano oltre 35mila prenotazioni. Questo è un bel segnale, sono convinta che il 2023 per il turismo sarà l’anno del sorpasso, il sorpasso del 2019 che come ricordiamo tutti era stato un anno super favorevole come presenze ed era stato l’anno migliore. Sono sicura che il 2023 sarà l’anno del sorpasso, sono molto ottimista da questo punto di vista”. Così Daniela Santanchè, ministra del Turismo a 24 Mattino su Radio 24.

Oggi in CDM la trasformazione di Enit, mi criticheranno

“A breve, se non oggi in questo consiglio dei ministri, oppure la prossima settimana, assolutamente abbiamo bisogno di trasformare l’attuale ente pubblico Enit, perché deve essere un’azienda di comunicazione e il suo scopo deve essere la promozione dell’Italia all’estero. Questo genererà un grande cambio di passo e finalmente Enit sarà in grado di adempiere a quella che è la sua mission, il suo scopo. Deve

essere il braccio operativo nell’attuazione delle politiche di produzione del made in Italy nel mondo. Poi mi attaccheranno per questo, ma fino a ieri tutti dicevano che Enit non funzionava, quando io farò la trasformazione si strapperanno le vesti e mi accuseranno”. Così Daniela Santanchè, ministra del Turismo a 24 Mattino su Radio 24.

Pagare di più chi lavora nel turismo

“Io sto cercando di intervenire, abbiamo delle proposte sul tavolo. Penso che nei prossimi 15 giorni avremo delle risposte, perché io credo che chi lavora durante i festivi, durante le vacanze, deve poter guadagnare di più. Ho fatto una proposta al ministro Calderone, adesso vedremo se possiamo farla, magari con una decontribuzione, vedere quali sono gli strumenti. Ho la certezza che bisogna lasciare più soldi in mano a chi lavora nel settore del turismo. Abbiamo fatto già un tavolo dove gli uffici legislativi stanno lavorando e bisogna vedere come poter fare, siamo già avanti con questa proposta”. Così Daniela Santanchè, ministra del Turismo a 24 Mattino su Radio 24.

Servono più migranti formati, clickday strumento che non mi piace

“Che ci sia bisogno di avere più persone su questo non c’è ombra di dubbio, bisogna aumentare le quote si, lo strumento del click-day non mi piace. Riaprire le quote? Bisogna capire che tipo di persone puoi far arrivare in Italia perché c’è sempre il tema che devono essere formate, questo è il tema. Bisogna capire come ci si può organizzare, è sempre un incrocio tra domanda e offerta di lavoro, questo dobbiamo fare”. Così Daniela Santanchè, ministra del Turismo a 24 Mattino su Radio 24.

Tristezza e malinconia per Berlusconi, un grande uomo

“Devo dire che sono molto rattristata, mi viene una sorta di malinconia, di timore, di paura, perché è un uomo che è stato grande da tantissimi punti di vista. Oggi immaginarlo in un letto d’ospedale, sofferente, in una situazione che pare essere seria a quanto leggo sui giornali, provo malinconia, dispiacere. Spero che vada per il meglio, mettiamola così”. Così Daniela Santanchè, ministra del Turismo a 24 Mattino su Radio 24.

4

Italiani all’estero, Borghese (MAIE):

“Governo rinnovi l’attenzione agli italiani nel mondo”

“Gli italiani all’estero sono una risorsa inestimabile, possono contribuire allo sviluppo socioeconomico dell’Italia, facendo crescere ancora di più il Made in Italy. Spero che la presidente Meloni e i ministri tutti abbiano tale consapevolezza. Il MAIE farà quanto possibile per lavorare con questa visione e in questa direzione”

“L’Italia ha circa 60 milioni di abitanti, ma se contassimo gli oriundi sparsi nel mondo e le persone che hanno la doppia cittadinanza si arriverebbe a circa 150 milioni. Tutti concordano sul fatto che nel corso degli anni la cosiddetta diaspora italiana sia stata sottovalutata, a volte misconosciuta, provocando tra molti cittadini che non vivono stabilmente in Italia una sorta di disaffezione verso la patria d’origine. Credo si comprenda facilmente cosa significherebbe per l’Italia essere considerata al cospetto dei grandi della terra e nei vari organismi sovrannazionali come uno Stato di 150 milioni di anime invece che

di 60″. Lo dice in una nota il senatore del MAIE, Mario Borghese, eletto all’estero nella circoscrizione dell’America meridionale.

“Ci sarebbero indubbiamente effetti positivi sul piano sociale, economico, della sicurezza. Allargare, come ha scritto acutamente nei giorni scorsi sul maggior quotidiano italiano Raffele Marchetti, il perimetro della comunità nazionale avrebbe effetti molto positivi, anche alla luce della tendenza demografica negativa che porta i demografi ad immaginare nel 2100 una riduzione della popolazione italiana a soli 40 milioni di individui”.

“Auspico, pertanto, che il Governo Meloni, che il MAIE appoggia convintamente, saprà riservare quell’attenzione concreta mancata negli anni scorsi verso gli italiani all’estero, che sono una risorsa inestimabile e che possono contribuire allo sviluppo socio-economico dell’Italia, facendo crescere ancora di più il Made in Italy. Spero che la presidente Meloni e i ministri tutti abbiano tale consapevolezza. Il MAIE farà quanto possibile per lavorare con questa visione e in questa direzione”, conclude Borghese.

5

Berlusconi ricoverato, dal MAIE gli auguri di una pronta guarigione

“Al di là di ogni giudizio politico sull’uomo, Berlusconi rappresenta senza dubbio un pezzo di Storia italiana, non solo della politica, ma anche del costume, della società, dello sport, della televisione. Speriamo che presto possa essere dimesso dall’ospedale per riprendere con l’energia di sempre l’attività politica e parlamentare”

“ Rivolgiamo al presidente di Forza Italia, Senatore Silvio Berlusconi, i nostri migliori auguri di pronta guarigione. Anche all’estero rimbalza la notizia del suo ricovero e non sono pochi gli italiani nel mondo preoccupati per le condizioni di salute del leader azzurro.

Al di là di ogni giudizio politico sull’uomo, Berlusconi rappresenta senza dubbio un pezzo di Storia italiana, non solo della politica, ma anche del costume, della società, dello sport, della televisione. Speriamo che presto possa essere dimesso dall’ospedale per

riprendere con l’energia di sempre l’attività politica e parlamentare”.

Lo dichiara in una nota il presidente del Movimento Associativo Italiani all’Estero, Ricardo Merlo.

6

PASQUA 2023 | Gli auguri di Massimo Romagnoli (CGIE) agli italiani all’estero

“Non vedo l’ora di mettermi al lavoro all’interno del CGIE e di concentrarmi su tutti quei temi cari agli italiani all’estero e che ancora attendono di essere risolti” di Massimo Romagnoli

Desidero

augurare una Serena

Pasqua a tutti gli italiani nel mondo, in particolare ai tanti connazionali residenti in Europa, a cui mi lega non solo un percorso politico e istituzionale, ma anche tanto affetto. Sono e mi sento uno di loro, per loro continuerò a combattere come faccio ormai da anni, da ancor prima di entrare alla Camera dei Deputati nel 2006 come parlamentare eletto nella ripartizione estera Europa. Dopo l’esperienza parlamentare, ho continuato e continuo a difendere le loro istanze con il Movimento delle Libertà, di cui sono fondatore e presidente; oggi lo faccio con la mia veste istituzionale di consigliere del Comites di Bruxelles e lo farò come membro eletto del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero appena si insedierà il nuovo CGIE.

Finalmente, infatti, il Consiglio dei ministri ha firmato il de-

creto riguardante le nomine governative. La situazione di impasse si è dunque sbloccata e siamo in attesa che il nuovo Consiglio venga ufficialmente convocato. Ciò dovrebbe accadere, secondo quanto spiegato dal Sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli a Italiachiamaitalia.it, nel periodo che va da dopo Pasqua a prima dell’estate. Maggio, dunque, potrebbe essere un buon mese per questo.

Nonvedo l’ora di mettermi al lavoro all’interno del CGIE e di concentrarmi su tutti quei temi cari agli italiani all’estero e che ancora attendono di essere risolti, cominciando dallo stato della nostra rete consolare fino ad arrivare alla riforma del voto all’estero, senza dimenticare il PNRR e i progetti ad esso legati, come quello del Turismo di ritorno, che mi sta molto a cuore, anche per i tanti siciliani oltre confine che sarebbero felicis-

simi di poter tornare nella propria terra a conoscere le proprie origini. I n questa Settimana Santa, il mio pensiero va in particolare ai connazionali più fragili, a coloro che non riescono a rinnovare in tempi brevi un passaporto, a quelli che, pur essendo lontani dall’Italia fisicamente, portano nel cuore la propria Patria e anche dall’estero desiderano contribuire alla vita politica e sociale dello Stivale. Per tutti loro voglio esserci, per loro desidero lavorare e portare risultati concreti. Sono convinto che se il nuovo CGIE sarà in grado di agire compatto, lasciando da parte ogni differenza di colore politico e pensando solo all’interesse degli italiani nel mondo, tutti insieme riusciremo a fare un ottimo lavoro. Buona Pasqua ai nostri fratelli italiani all’estero.

7
*consigliere CGIE e presidente del Movimento delle Libertà

CARBONARA DAY | All’estero viene taroccata in quasi tre casi su quattro

La carbonara è un primo piatto tipico della cucina laziale a base di uova, guanciale, pecorino romano grattugiato e pepe che nelle versioni estere assume purtroppo le forme più fantasiose di Paola Venturelli

Lapiù imitata di sempre. E non è l’unica ricetta italiana che all’estero viene scopiazzata in malo modo. La pasta alla Carbonara servita nei ristoranti all’estero viene taroccata in quasi tre casi su quattro (74%) con una tendenza a storpiarne la ricetta e ad usare ingredienti di minor pregio come il bacon al posto del guanciale quando non completamente inventati come il Romano Cheese di latte di mucca invece del Pecorino. E’ quanto emerge da una indagine on line realizzata da Coldiretti in occasione del Carbonara Day che si celebra il 6 aprile e “che quest’anno assume – sottolinea l’organizzazione agricola – un significato particolare dopo le fantasiose accuse del quotidiano inglese Financial Times secondo il quale il piatto sarebbe stato ideato dagli

americani usando le razioni K al tempo della seconda guerra mondiale”. In realtà la Carbonara – ricorda Coldiretti – è un primo piatto tipico della cucina laziale a base di uova, guanciale, pecorino romano grattugiato e pepe che “nelle versioni estere assume purtroppo – aggiunge l’organizzazione agricola- – le forme più fantasiose”.

“Un esempio – riferisce Coldiretti – è l’utilizzo negli Usa del cosiddetto “Romano Cheese” che, oltre a non rispettare il rigoroso disciplinare di produzione, viene addirittura ottenuto negli Stati Uniti e in Canada dal latte di mucca e non di pecora”. Da evitare – segnala l’organizzazione agricola –anche le molte varianti americane scovate dalla Coldiretti nei siti di recette sul web che prevedono tra

l’altro l’aggiunta di piselli surgelati, burro o basilico ma anche panna, “un orrore- commenta Coldiretti – commesso anche dagli inglesi”.

L’elencodei piatti tricolori storpiati fuori dai confini – segnala Coldiretti – è lungo e va dagli spaghetti alla bolognese che spopolano in Inghilterra, ma che non esistono nella tradizione nazionale se non nei menu acchiappaturisti, alla ‘Pasta with Meatballs’, pasta con le polpette che “nessun italiano servirebbe a tavola”, dal pesto proposto con mandorle, noci o pistacchi al posto dei pinoli e con il formaggio comune che sostituisce “l’immancabile parmigiano reggiano e il pecorino romano”, alla caprese “servita con formaggio industriale al posto della mozzarella di bufala o del fiordilatte”.

8

Italiani nel mondo, La Marca (Pd): “Turismo delle radici opportunità da non perdere”

Per la senatrice dem il turismo delle radici “offre opportunità straordinarie per il nostro paese, e non solo, in termini strettamente economici”

«Permettere agli italiani che vivono all’estero e agli italo-discendenti di riscoprire le proprie origini attraverso il cosiddetto “Turismo delle Radici”, rappresenta una grande opportunità per l’intero sistema che non possiamo permetterci di perdere». E’ stato questo il fulcro centrale dell’intervento della senatrice Francesca La Marca, eletta nella circoscrizione estero, ripartizione America Settentrionale e Centrale, quando, nella giornata odierna, in Commissione ha replicato alla Ministra del Turismo, Daniela Garnero Santachè.

riguardano il Dicastero della ministra è fondamentale conoscere se ci sono, e nel caso quali sono, le iniziative per potenziare il “Turismo delle Radici”, – ha conti-

nuato la senatrice – «tale forma di turismo infatti si rivolge agli italiani residenti all’estero che, secondo l’ultimo rapporto della Fondazione Migrantes, rappresentano un bacino di almeno 5,8 milioni di persone (il 9,8% dei cittadini italiani). Sottolineo “almeno” poiché, come ben sappiamo, non tutti gli italiani residenti all’estero, per un periodo maggiore alle dodici mensilità, effettuano la doverosa registrazione all’A.I.R.E. Agli italiani residenti all’estero vanno aggiunti gli italo-discendenti e, di conseguenza, il bacino di riferimento del “Turismo delle Radici” lievita fino a sfiorare le 80 milioni di persone»

Nelsuo intervento la senatrice ha voluto anche sottolineare l’importanza di non sprecare l’opportunità che il Piano Nazio -

nale di Ripresa e Resilienza offre. Il PNRR infatti ha previsto uno specifico investimento denominato “Attrattività dei borghi” e affidato al Ministero della Cultura, nel cui ambito è stato inserito il progetto “Il Turismo delle radici”.

«Il“Turismo delle Radici” offre opportunità straordinarie per il nostro paese, e non solo, in termini strettamente economici. Dobbiamo iniziare a considerare infatti gli italiani all’estero, e gli italo-discendenti, come una vera e propria risorsa, come Ambasciatori dell’Italia nel mondo. Una funzione che però anch’essi devono poter ritrovare e, soprattutto, devono essere messi nelle condizioni di esercitare» ha concluso la senatrice La Marca.

9
«Riguardo alle linee politiche che

REPUBBLICA DOMINICANA Avviso sulla priorità assegnata al rilascio dei passaporti rispetto agli altri servizi consolari

Giuseppe Cacace, coordinatore MAIE Centro America, e Giulietta Sasso, coordinatrice nazionale del MAIE in Guatemala, hanno incontrato la comunità italiana locale, per ascoltare la voce dei connazionali e raccogliere le loro richieste più immediate

L’Ambasciata d’Italia a Santo Domingo attualmente è in grado di erogare solo i servizi consolari urgenti e non posticipabili dando la precedenza quelli considerati prioritari e alle persone appartenenti a ca -

tegorie protette. Nello specifico, fino a data da stabilirsi, a parte gli appuntamenti già assegnati tramite il servizio di prenotazione online, verrà data la priorità alle pratiche di richiesta di un nuovo passapor-

to a patto che quello posseduto sia già scaduto o sia prossimo alla scadenza. I n questo caso la priorità verrà data alle richieste da parte di cittadini italiani, residenti e regolarmente iscritti all’AIRE, non in possesso

10

di alcun documento di identità l’assenza del quale pregiudichi la loro permanenza nella Repubblica dominicana (es. ritiro della pensione, rinnovo del permesso di residenza, etc.). Nel caso invece la richiesta di passaporto sia finalizzata al rientro in Italia, la priorità verrà data ai cittadini italiani residenti e regolarmente iscritti all’AIRE e qualora la necessità del viaggio sia comprovata da motivi di urgenza (motivi di salute, studio, etc); Nel caso di perdita o smarrimento del passaporto, al di fuori dei casi precedentemente elencati, e solo nel caso di cittadini italiani residenti in Italia e presenti nella Repubblica Dominicana per un breve periodo, che dimostrino di essere entrati nel paese con un passaporto valido e che la validità del documento perso o smarrito permaneva al momento della prevista uscita dal territorio della Repubblica Dominicana, potrà essere rilasciato un documento provvisorio di viaggio (ETD). I n tutti gli altri casi di cittadini italiani non residenti e non iscritti AIRE, la domanda di rilascio del passaporto o del documento provvisorio di viaggio ETD potrà essere accolta solo situazioni di necessità ed urgenza che dovranno essere presentati all’Ambasciata corredate da idonea documentazione comprovante la condizio -

ne esposta e previa la verifica di sussistenza dei presupporti. Tutti i casi dovranno essere in ogni modo preventivamente segnalati all’Ambasciata allegando la documentazione giustificativa tramite l’indirizzo email santodomingo.passaporti@esteri.it I n ogni caso il ricevimento avverrà dietro appuntamento che verrà comunicato agli interessati via email o nelle altre forme ritenute opportune.

Avviso agli utenti in merito all’utilizzo dei servizi di intermediazione consolare

lingua italiana dei documenti redatti in lingua spagnola.

Nessuna somma deve essere pagata per l’ottenimento di un appuntamento presso l’Ambasciata mentre tutti gli importi dovuti per l’ottenimento degli atti o servizi consolari devono essere pagati, qualora previsto, direttamente agli impiegati che operano all’interno dell’Ambasciata e che rilasciano una specifica ricevuta del pagamento o, in un limitato numero di casi, per bollettino postale o bonifico bancario ad altre Autorità della Repubblica Italiana.

Sono giunte di frequente lamentele da parte di connazionali che riferiscono di aver pagato delle somme di danaro per l’ottenimento di un appuntamento presso l’Ambasciata d’Italia o per l’ottenimento di servizi consolari. Si precisa che nessun servizio di intermediazione è autorizzato da questa Ambasciata e che i servizi eventualmente proposti sono erogati da persone o società senza nessun rapporto di collaborazione con l’Ambasciata.

E’ naturalmente fatta salva la facoltà degli utenti di rivolgersi ai traduttori ufficiali della Repubblica Dominicana per la traduzione in

Al fine di semplificare le procedure ed offrire ai cittadini residenti all’estero servizi sempre più efficaci e tempestivi, si rinnova l’invito a tutti i connazionali provvisti di posta elettronica – residenti in Repubblica Dominicana – di comunicare all’Ambasciata il proprio indirizzo e-mail compilando il formulario online. In tal modo, sarà possibile fruire di tutti i servizi che si renderanno prossimamente disponibili online.

Dal sito dell’Ambasciata d’Italia a Santo Domingo

11
Comunicaci la tua email

Italiani all’estero, a Vancouver

l’Intercomites Canada

All’ordine del giorno 8 punti fondamentali: Rete consolare e servizi; Piano Paese in Ambasciata; Finanziamento ai Comites; Editoria-Contributi Stampa Estera; Lingua e Cultura Italiana; Rapporti con il Mondo Associativo; Situazione del CGIE

La Riunione dei presidenti dei Comites del Canada: Montréal, Toronto e Vancouver (Riunione Intercomites) ha avuto luogo a Vancouver, British Columbia da giovedì 29 marzo a sabato primo aprile 2023. Il 31 marzo la riunione formale si è svolta nella sede di Il Centro: Italian Cultural Centre di Vancouver con la partecipazione di Rocco di Trolio, Consigliere al Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE), Christian Di Sanzo, Deputato della Repubblica, Vito Bruno presidente del Comites Vancouver, Michela Di Marco presidente

del Comites Toronto, Margherita M Morsella presidente del Comites Montréal, Mike Uccione presidente del Centro Italian Cultural Centre di Vancouver.

All’ordine del giorno 8 punti fondamentali: Rete consolare e servizi; Piano Paese in Ambasciata; Finanziamento ai Comites; Editoria-Contributi Stampa Estera; Lingua e Cultura Italiana; Rapporti con il Mondo Associativo; Situazione del CGIE.

“ Questo importante incontro – si legge in un comunicato

del Comites Montreal inviato alla redazione di ItaliaChiamaItalia – ha permesso di conoscere e paragonare le esperienze di ciascun Comites del Canada, di allacciare e stabilire legami tra i tre Comites e CGIE. L’incontro Inter Comites di Vancouver è stato un’ottima occasione per approfondire cosa funziona bene e discutere di cosa bisogna migliorare nell’interesse dei nostri concittadini. L’incontro, inoltre, ha creato l’inizio di una collaborazione futura su progetti speciali, per diventare sempre più un solido riferimento per le comunità che rappresentano”.

12

REPUBBLICA DOMINICANA | Ferruccio Fazzari responsabile per le Relazioni Politiche del MAIE RD

“Dopo anni di battaglie a favore degli italiani nel mondo, ho preso finalmente la decisione più logica, quella di entrare a far parte dell’unico movimento di italiani all’estero presente nel Parlamento italiano e sul territorio, a livello mondiale, ovvero il MAIE di Ricardo Merlo”, dichiara il neo responsabile

Continua

a crescere il Movimento Associativo Italiani all’Estero nel Nord e Centro America. Un nuovo ingresso nel MAIE della Repubblica Dominicana: Ferruccio Fazzari è il nuovo responsabile per le Relazioni Politiche del MAIE RD, nominato dal coordinatore MAIE dell’America Centrale, Giuseppe Cacace, d’accordo con il vicepresidente del MAIE Vincenzo Odoguardi.

Nato a Torino, Fazzari ha studiato da geometra e con il tempo si è specializzato in costruzioni e ristrutturazioni di edifici antichi, chiese e strutture scolastiche alberghiere.

“Ho avuto da giovane l’occasione di avere in famiglia come amico l’allora Presidente della Camera dei Deputati, Sandro Pertini di Stella (SV), diventato poi Presidente della Repubblica nel 1978”, ricorda il neo coordinatore. “Forse questa vicinanza con la politica ha influito poi a farmi entrare nella vita politica locale, in Liguria”.

Dopo aver girato il mondo per lavoro, nel 1996 arriva nella Repubblica Dominicana, dove decide di trasferirsi. Nel Paese caraibico riprende la propria attività immobiliare, con soddisfazione e successo. Allo stesso tempo, si dedica al volontariato, è vicino agli italiani più deboli e

offre assistenza ai più bisognosi. “Dopo anni di battaglie a favore degli italiani nel mondo, ho preso finalmente la decisione più logica, quella di entrare a far parte dell’unico movimento di italiani all’estero presente nel Parlamento italiano e sul territorio, a livello mondiale, ovvero il MAIE di Ricardo Merlo”, spiega Fazzari, che in conclusione ringrazia il presidente Merlo e il vicepresidente Odoguardi “per avermi dato fiducia e avermi onorato di questo incarico. Sono già al lavoro, con la speranza di poter contribuire alla crescita del MAIE, ottenendo sempre più partecipazione e soprattutto risultati concreti a favore dei nostri connazionali”.

13

Riunione delle Camere di Commercio Italiane “Area America Latina”

“E’ la prima volta che tutte le Camere del continente latino americano si riuniscono, dopo la riorganizzazione voluta e realizzata da ASSOCAMESTERO; non solo per fare il punto sulle attività in corso ma per confrontarsi su un tema quanto mai attuale e strategico a cui desideriamo dare ampia visibilità e un ruolo rilevante: La Sostenibilità sostenibile” dichiara il Dr. Gabriele Musto Segretario Generale della Camera di Commercio e Industria Italia-Guatemala, che ne sta curando l’organizzazione insieme con il Presidente Giovanni Musella

Siterrà ad Antigua, Guatemala, dal 18 al 20 aprile prossimi, la Riunione d’Area delle Camere di Commercio Italiane all’estero dell’America Latina.

“E’ la prima volta che tutte le Camere del continente latino americano si riuniscono, dopo la riorganizzazione voluta e realizzata da ASSOCAMESTERO; non solo per fare il punto sulle attività in corso ma per confrontarsi su un tema quanto mai attuale e strategico a cui desideriamo dare ampia visibilità e un ruolo rilevante: La Sostenibilità sostenibile” dichiara il Dr.

Gabriele Musto Segretario Generale della Camera di Commercio e Industria Italia-Guatemala, che ne sta curando l’organizzazione insieme con il Presidente Giovanni Musella. “Un tema delicato soprattutto quando investe i tanti Paesi dell’America Latina, molti dei quali stanno affrontando importanti sfide socio-economiche”.

zione e Sostenibilità della Piattaforma “Made in Italy”, inaugurata dall’Ambasciata d’Italia in Guatemala nel 2021e coordinata dal Prof. Mario L. Rainone dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

“Un’alleanza strategica”, tra i tanti portatori di interesse che operano qui in America Latina”

Questo

tema sarà condiviso anche con l’Agenzia Italiana per la Cooperazione alla Sviluppo per il Centro America, rappresentata dal Direttore di Area Dr. Mauro Ghirotti e con la Sezione Innova-

la definisce il Prof. Rainone. “La “Sostenibilità”, nel senso più ampio del termine e in linea con l’Agenda ONU 2030, è un argomento complesso e che coinvolge tutti, le aziende manifatturiere,

14

gli operatori commerciali, economici e finanziari, con ricadute culturali, ambientali, sociali che non possono più essere trascurate. Ma perché si possa concretamente attuare è necessario che sia “sostenibile”, innanzitutto economicamente e sia ben consapevole dei contesti socio-economici dei Paesi interessati”.

LaRiunione d’Area sarà dunque un’occasione di confronto e di scambio tra gli imprenditori italiani e dell’America Latina, i settori della Ricerca e della Formazione e la Cooperazione italia-

na che, recentemente, ha rinnovato la propria visione individuando, nei suoi Progetti, un valore aggiunto alle partnership con il settore privato, sempre con la finalità di una concreta sostenibilità e dedicando grande attenzione all’importanza di un adeguato trasferimento di know-how e tecnologia tra Aziende, Enti preposti alla Formazione, sistema universitario, superando quelle barriere che spesso inficiano tali relazioni.

nee programmatiche dei 13 macro obiettivi da perseguire e che saranno illustrati alla Convention delle Camere di Commercio e Industria italiane che si terrà ad Ascoli Piceno, nella Marche, dal 15 al 20 giugno dove La Camera di Commercio Italia-Guatemala con un suo board multidisciplinare avrà modo di approfondire il percorso dell’associazione per dare il proprio contributo alla “Sostenibilità sostenibile”.

ASSOCAMERESTERO

presenterà, nell’occasione, con riferimento all’Agenda 2030, le li-

15

Caterina Balivo in bikini sotto il sole dei Caraibi: le foto della vacanza da sogno in famiglia

La conduttrice è volata a Canouan, isola nell’arcipelago delle Grenadine, ha scelto una meta esclusiva, frequentata da vip e teste coronate e lontana dal turismo di massa

Caterina

Balivo assapora ogni istante della sua vacanza ai Caraibi: si bea in bikini sotto il cal do sole. Lei e il marito, sempre più innamorati e felici insieme, sono partiti con tutto il resto della fami glia per Canouan, isola selvaggia e incontaminata che fa parte dell’arci pelago delle Grenadine. La condut trice 43enne e Guido Maria Brera, 53 anni, hanno scelto con i due figli, Guido Alberto, 11 anni il prossimo 23 giugno, e Cora, 5 e mezzo, una meta esclusiva, frequentata da vip e teste coronate e lontana, perciò, dal turismo di massa. Caterina sorride in peno relax. Condivide tante foto sul social e video nelle IG Stories. Si fa vedere rilassata in posa insieme al manager e imprenditore finanziario che ha sposato il 30 agosto 2014 con rito civile a Capri. Canouan è un luo go incontaminato, dove le spiagge hanno sabbia bianchissima bagnate., L’acqua del mare è calma e cristal lina. La vegetazione rigogliosa, le ville sono elegantissime i resort lus suosissimi, perfettamente incastona ti nella natura. La Balivo è rapita, l’i sola la lascia stupefatta, come pure la sua barriera corallina, che si estende per oltre due chilometri, con fondali ricchi di fauna marina e un’infini ta varietà di coralli di tutti i colori. “Solo buone vibrazioni”, scri ve la presentatrice. Poi saluta i fan: “In queste spiagge hanno gi rato alcune scene di Pirati dei Ca raibi con Johnny Depp”. Il marito le si avvicina: “Tu sei più bello di Depp”, gli dice lei. Brera, sempre molti riservato e amante della pri vacy, sorride imbarazzato. “Non dici niente?”, lo incalza Caterina. “Bello eh! - replica Guido Maria - Johnny Depp dicevo”. E va via.

Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.