Azione 17 del 23 aprile 2018

Page 1

Cooperativa Migros Ticino

G.A.A. 6592 Sant’Antonino

Settimanale di informazione e cultura Anno LXXXI 23 aprile 2018

Azione 17 -67 ping M shop ne 45-50 / 64 i alle pag

Società e Territorio La psicologia dietro le fake news: intervista a Massimo Polidoro

Ambiente e Benessere Il piano d’azione del Consiglio federale per combattere contro gli inquinanti delle acque superficiali punta a diminuire il consumo di pesticidi nell’agricoltura

Politica e Economia Si dimostra determinante per la sopravvivenza di Assad l’alleanza Russia, Iran, Turchia

Cultura e Spettacoli Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari, cronaca di una mostra che non c’è (ancora)

pagina 11

pagina 3 pagina 23

pagina 33

di Valentina Janner pagina 37

Regina Brocke

Stream, stile e ironia nella danza

Una campagna con qualche incognita in più di Peter Schiesser Manca ancora un anno e mezzo alle elezioni federali, ma si respira già aria di campagna. I partiti valutano gli esiti delle elezioni tenutesi nei cantoni dall’inizio della legislatura federale e le fortune politiche dei propri candidati e deputati, per affinare le strategie elettorali. Nasce spontanea la domanda se la svolta a destra che c’è stata al Nazionale nel 2015 verrà confermata, nell’ottobre 2019. A dire il vero, al di là di alcuni accenti, non è mutato molto con questa svolta a destra. La dimostrazione più tangibile – ma in questo caso sul piano popolare – è stata il no alla revisione dell’AVS, combattuta da PLR e UDC (oltre che da una parte della sinistra). Per contro, non si può definire di destra la revisione della legge sull’energia, approvata da parlamento e cittadini. Un Consiglio agli Stati con altri equilibri politici e il voto popolore fungono ancora da argine alle tendenze che si manifestano al Nazionale. E poi, in questi mesi si pensa soprattutto alle sorti dei partiti – perché alcuni, di importanza storica, sono messi maluccio. Ne ha già scritto Marzio Rigonalli sull’ultima edizione: il PPD preoccupa

seriamente. Per motivi diversi, sia in Ticino sia a livello federale. Da decenni perde un pezzettino alla volta, in tutti i cantoni, anche nelle sue roccaforti della Svizzera centrale e nel Vallese. Ora, le sconfitte in quasi tutte le elezioni cantonali in questi due anni e mezzo e i sondaggi indicano che potrebbe scivolare sotto il 10 per cento alle prossime elezioni federali. Doris Leuthard ha annunciato che si ritirerà prima della fine del 2019, desideroso di succederle è il presidente del partito Gerhard Pfister, ma se dovesse essere eletto in governo a campagna elettorale avviata, chi la gestirebbe, considerato che se n’è andata anche la segretaria generale Béatrice Wertli? È un momento delicato per questo partito, pur quasi sempre decisivo nelle decisioni politiche: nelle realtà urbane è schiacciato dalle forze rosso-verdi (a Zurigo è fuori dal municipio e dal consiglio comunale), nei cantoni primitivi è scalzato dall’UDC, negli agglomerati è ininfluente... Poi c’è l’UDC, che, un po’ a sorpresa, dopo aver sfiorato il 30 per cento di consensi nel 2015, oggi si mostra fiacca. La campagna e le piccole città zurighesi sono la patria dell’UDC blocheriana, è da qui che è partita la conquista del partito nazionale e poi dell’elettorato nazional-popolare. È da considerare quindi un segnale tutt’altro

che incoraggiante il fatto che a Opfikon, Adliswil, Kloten, Uster, Effretikon, Wädenswil e in modo accentuato a Winterthur e Zurigo il partito abbia ultimamente perso seggi nei consigli comunali e poltrone nei municipi. Sono mancati i temi forti? È possibile, ma il partito conosce anche un problema generazionale, i politici della prima ora sono ormai anziani e fra i giovani non tutti hanno la carica che ha contraddistinto la prima generazione blocheriana. Chi invece mostra una salute discreta sono il Partito socialista e il Partito liberale radicale. Dalle elezioni cantonali escono perlopiù vincenti, i sondaggi li danno in moderata crescita, entrambi sentono il vento in poppa. Tuttavia, il PLR deve ancora radicare la sua crescita in una politica che sappia interpretare i bisogni e i temi vitali di un ceto medio moderno e urbano. E il PS rendersi conto che se vuole contare di più a Palazzo federale deve forse guardare di più all’esempio che viene da molte grandi città svizzero tedesche e romande, in cui governano – pragmaticamente e poco ideologicamente – delle maggioranze rosso-verdi. Qualche risposta sulle tendenze politiche di fondo, le elezioni federali dell’anno prossimo ce la forniranno.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.