Azione 42 del 15 ottobre 2018

Page 42

Azione Settimanale della Cooperativa Migros Ticino • 15 ottobre 2018 • N. 42

42

Cultura e Spettacoli

Stagione di danza, musica e teatro

Per la prima volta Calanca Exhibit Festival L’acropoli di Santa Maria

si apre all’arte visual internazionale

Concorso Quattro spettacoli al Teatro San Materno di Ascona

Enza Di Santo Quattro eventi, tra i molti proposti, in cui la danza, il teatro e la musica osservano l’umanità di questo controverso e stupendo mondo. Desideri, incertezza, momenti di gioia e di difficoltà, insieme, raccontano il valore della vita come ricerca della propria storia unica e irripetibile. Ecco che il Teatro San Materno di Ascona entra nel vivo della sua stagione di spettacoli e prepara il palcoscenico per una serie di appuntamenti ricchi di bellezza artistica e intrisi di emozioni vibranti. Il sostegno del Percento culturale di Migros Ticino come sponsor della rassegna si rinnova e si consolida anche quest’anno e regala ai lettori la possibilità di essere spettatori di quattro momenti con l’arte della danza. Domenica 21 ottobre alle 17.00, Susanne Linke, danzatrice e coreografa artefice di una pagina della danza contemporanea, si esibirà in prima mondiale in Susanne Linke écoute… Chopin. Sulle note del celebre compositore, l’artista eseguirà progressive sequenze di movimento e interazione tra emozioni e sensazioni corporee. Un altro grandissimo compositore sarà al centro del pomeriggio di domenica 11 novembre, che sarà dedicato a Johann Sebastian Bach in Immortal Bach attraverso le percussioni di Simone Rubino. Dopo una tournée in tutta

Europa, il giovane percussionista, arriva ad Ascona con la sua prodigiosa agilità, la precisione ritmica e la capacità di variare il suono, capacità che lo hanno condotto a vincere sei concorsi internazionali. Le percussioni scandiscono, così, un ritmo, e nello stesso tempo ne creano uno proprio, in cui Rubino passa da uno strumento all’altro in battiti armoniosi. Di diverso genere invece, lo spettacolo proposto da Il Teatro la Ribalta, per l’ora del tè del 25 novembre. Il proposito del racconto messo in scena è di far riflettere sulla diversità umana e sul concetto di ciò che vorremmo fosse

«normale». Un teatro-danza intitolato Ali, che racconta l’incontro tra un giovane uomo un po’ disilluso e pessimista e un angelo caduto con le ferite sulle spalle delle ali perdute, disposto a soffrire e amare come fanno tutti gli esseri umani. I due protagonisti si incontrano e si scontrano in una danza della vita. Tra di loro, interrogativi reciproci, curiosità e conflitti che permettono all’angelo di scoprire sentimenti e sensazioni mai provate prima. Tutti questi spettacoli si caratterizzano per l’importanza dei corpi in scena, per il loro sapersi muovere e interagire con emozioni, oggetti e altri individui. Il corpo è anche l’essenza nella sua materialità dello spettacolo di danza Il canto del corpo della Compagnia Tiziana Arnaboldi. Sul palco sabato 2 febbraio 2019 alle 20.30 e in replica domenica 3 febbraio alle 17.00, danzatori circondati da pietre riscoprono il valore della natura umana e invitano il gesto e il suono a vibrare liberi nel linguaggio semplice del corpo, in cui la sua fragilità diventa forza motrice. Il percento culturale di Migros Ticino sostiene questi appuntamenti artistici e offre ai lettori di «Azione» di vincere una delle cinque coppie di biglietti omaggio in palio per ciascuno dei quattro spettacoli menzionati sopra. Per partecipare all’estrazione basta seguire le istruzioni indicate sulla pagina web www.azione.ch/concorsi.

La Val Calanca, un luogo in cui pare che il tempo si sia fermato, ospiterà dal 1. giugno al 6 ottobre 2019 un’originale iniziativa di animazione artistica, con il sostegno del Percento culturale di Migros Ticino. L’intento dell’artista Adria Nabekle, che è ideatrice e coordinatrice del progetto, è quello di farci riflettere sul tempo: il tempo ha l’unico scopo di dare ordine alle nostre vite? È una comoda e banale invenzione umana? Il progetto Calanca Exhibit si propone di ribaltare e manipolare il concetto di tempo. Attraverso occhi diversi, emozioni diverse e diverse interpretazioni delle opere degli artisti internazionali proposte, potrebbe dare risposte a queste domande o suscitarne di nuove. Si tratterà dunque di una manifestazione in cui il concetto di tempo e la nostra rincorsa per non perdere neppure un minuto, diventeranno totalmente vani, davanti all’asserzione che il tempo non esiste. La creatività e la curiosità dell’arte aprono le porte di Santa Maria Calanca, dando vita a un percorso espositivo in questo luogo forgiato dai ghiacciai e dal loro movimento nel corso dei millenni. Qui, sotto Piz de Groven, tra le creste della montagna si situa l’antica acropoli su cui si ergono maestosi il Castello, il Convento e la Chiesa di Santa Maria Assunta. Un panorama pittoresco, con le cime sullo sfondo e con strutture eclettiche in

paese che rimandano allo scorrere del tempo. L’allestimento, lungo tutto il percorso dell’acropoli, con le provocatorie sculture arcaiche in legno e in bronzo di Franz Canins, radicheranno gli spettatori nel passato, mentre le proiezioni fotografiche nel chiostro del convento ci porteranno nel moderno, nel post-moderno, nel sur-moderno, in un contesto non più strettamente alpigiano, ma che si schiude al mondo. Tutto questo in un tempo presente e nella cornice dai tratti talvolta anacronistici di Santa Maria Calanca, che diventa partenza e arrivo di un viaggio evocativo in cui il tempo si sovrappone e scompare. Da qui, all’apertura effettiva dell’esposizione mancano diversi mesi, ma vale proprio la pena, anche solo per l’immensità del paesaggio, visitare questo paese di appena 102 abitanti racchiuso nelle Alpi grigionesi. Un piccolo gioiello delle montagne svizzere che per la prima volta, con Calanca Exhibit, sarà protagonista della scena culturale internazionale grazie alla rilevanza degli artisti presenti con le loro sculture e fotografie. Nell’attesa di scoprire questo festival dal vivo, è possibile visitare il sito internet www.calanca-exhibit.net, in cui sono presentati gli artisti provenienti da diverse nazioni che esporranno le loro opere in questo luogo così suggestivo. / ED Annuncio pubblicitario

3 per 2 Tutti i pannolini Pampers

3 per 2

33.60 invece di 50.4040 *In vendita nelle maggiori filiali Migros.

Tutti i pannolini Pampers* (tranne megapack) Valido per 3 prodotti con prezzo identico, per es. Pampers Baby Dry 4, 3 x 44 pezzi

OFFERTE VALIDE SOLO DAL 16.10 AL 29.10.2018, FINO A ESAURIMENTO DELLO STOCK

PG276243_FS_PAM_Pampers_Migros_AZ_209x141mm_KW42_2018__CHI.indd 1

14.09.18 14:24


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Azione 42 del 15 ottobre 2018 by Azione, Settimanale di Migros Ticino - Issuu