Azione 03 del 13 gennaio 2014

Page 42

Azione Settimanale della Cooperativa Migros Ticino • 13 gennaio 2014 • N. 03

42

Idee e acquisti per la settimana

Un nuovo modo di ascoltare! Novità Ampliicatore individuale di suoni disponibile adesso da melectronics

Gli amplificatori individuali di suoni o PSA (Personal Sound Amplifier) costituiscono una nuova forma di protesi acustiche. Essi rappresentano l’aiuto ideale in specifiche situazioni (ad esempio al ristorante o durante le conversazioni) per coloro che vogliono avere una perfetta comprensione del parlato. La voce dell’interlocutore viene amplificata e i rumori di sottofondo filtrati in modo ottimale. Distribuiti dall’azienda svizzera Claratone, sono di facile utilizzo e cura, grazie ai tre o quattro livelli di volume per i differenti ambienti sonori, all’accensione rapida e al kit di cura e pulizia. L’alta tecnologia digitale degli stessi permette una qualità audio elevata e la neutralizzazione dei disturbi e delle distorsioni. Gli amplificatori individuali di suoni sono disponibili nei maggiori melectronics nei due modelli sotto elencati. I nostri consulenti alla vendita sono a vostra disposizione per una consulenza personalizzata.

RCA Symphonix RPSA05

RCA Symphonix RPSA05 Fr. 349.– • Modello retroauricolare • Versione digitale ad alta definizione • Molto comodo da indossare anche per portatori di occhiali • 3 livelli di volume preimpostati e riduzione di rumori fastidiosi per diversi ambienti sonori • Richiede una comune batteria a bottone del tipo A312 (facilmente sostituibile ) • Accessori inclusi FocusEar RS1 Fr. 499.– • Modello retroauricolare • Composto da componenti di alta qualità • Molto comodo da indossare anche per portatori di occhiali • 4 livelli di volume preimpostati e riduzione di rumori fastidiosi per diversi ambienti sonori • Regolazione funzionale del volume (interruttore a bilanciere) • Telecoil (ottimale trasmissione delle parole: telefono, radio/TV, chiesa, teatro…) • Richiede una comune batteria a bottone del tipo A312 (facilmente sostituibile ) • Accessori inclusi

FocusEar RS1

Cremosa delizia dalla Svizzera centrale Il formaggio lucernese alla panna di Emmi è apprezzato da tutta la famiglia in qualsiasi occasione: a colazione, sul pane come spuntino, a cena oppure ogni volta che si ha voglia di concedersi qualcosa di particolarmente gustoso. Delicatamente cremoso e dolce, questo formaggio a pasta semi-dura è prodotto come vuole la tradizione con il migliore latte pastorizzato della Svizzera centrale. Il segreto della sua irresistibile cremosità sta nell’aggiunta di una porzione extra di panna durante la produzione. Dopo una stagionatura di sei settimane in ambienti a clima controllato, il formaggio alla panna sprigiona il suo aroma inconfondibile. Per gustarne tutto il sapore, prima del consumo si consiglia di lasciarlo per una mezz’ora a temperatura ambiente.

Concorso ricetta nostrana Lo scorso anno, in occasione delle rassegne sui prodotti dei Nostrani del Ticino Migros, era stato un indetto un concorso gastronomico: si trattava di inviare una ricetta che avesse come ingredienti principalmente prodotti nostrani. Dopo un’attenta valutazione delle diverse ricette pervenute, sono state premiate le tre preparazioni se-

guenti: Pizzocan leventinese di Irene Clemente-Guidi di Muralto (carta regalo Migros da Fr. 300.–); Asparagi verdi nostrani con risotto alle bietole di Barbara Graf di Comano (Fr. 200.–); Paté di manzo nostrano Charolais di Silene Gilardi di Minusio (Fr. 100.-). Pubblichiamo qui la ricetta vincitrice:

Pizzocan leventinese per 4 persone

Formaggio lucernese alla panna Emmi affettato in vaschetta, 150 g Fr. 4.60 In vendita nelle maggiori filiali Migros.

Ingredienti 1 uovo nostrano 400 g di farina bona nostrana 3 dl di latte nostrano 3 dl di acqua Sale-pepe 1 o 2 patate 100 g di burro 2 spicchi d’aglio formaggio grattugiato

Preparazione Rompere l’uovo in una ciotola, aggiungere sale, pepe e a poco a poco la farina bona, il latte e un po’ d’acqua, non troppo fredda. L’impasto deve risultare omogeneo e consistente. Far bollire dell’acqua salata , mettere le patate tagliate a pezzetti e dopo 10 minuti aggiungere la pasta con l’aiuto di un cucchiaino da tè. Quando gli gnocchi tornano a galla sono cotti. Scolarli con la schiumarola e metterli nella marmitta che avrete scaldato prima. Rosolare il burro con l’aglio tagliuzzato e quando sarà color nocciola versarlo sugli gnocchi. Volendo si può aggiungere un pò di salsa legata d’arrosto. Spolverare con formaggio grattugiato e servire subito.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.