Cooperativa Migros Ticino
G.A.A. 6592 Sant’Antonino
Settimanale di informazione e cultura Anno LXXVII 19 maggio 2014
Azione 21
Società e Territorio Una nuova campagna contro il bullismo promossa dalla Sezione del Luganese della Croce Rossa
Politica e Economia Rapite in Nigeria duecento studentesse dalla banda islamica di Boko Haram
Ambiente e Benessere Come utilizzare le opsine per influenzare a comando i neuroni accendendo e spegnendo una luce
Cultura e Spettacoli Vermeer a Bologna: operazione meramente commerciale?
pagina 15
-79 ping M shop ne 49–60 / 69 i alle pag pagina 3
pagina 35
pagina 25
I fantasmi europei alleati di Blocher
Aperte le danze al Festival di Cannes
di Peter Schiesser
di Fabio Fumagalli
pagina 45
AFP
Prepariamoci: sarà la madre di tutte le battaglie, quella annunciata da Christoph Blocher contro «la strisciante adesione all’Unione europea» a spiegazione delle sue dimissioni da consigliere nazionale (vedi articolo a pagina 32). E rispetto al 1992, quando opponendosi a tutto l’establishment elvetico vinse la battaglia contro l’adesione allo Spazio economico europeo in un contesto storico in cui l’Ue era un gigante in rapida crescita, nella Svizzera di oggi il tribuno zurighese avrà come alleati anche i fantasmi europei, rievocati dalla crisi economica che ha scosso il Vecchio continente negli ultimi 5-6 anni e dal venir meno di consolidate certezze spazzate via dalla globalizzazione economica. Attendiamo di vedere quanto dirompente sarà la forza dei nazional-populismi alle elezioni europee del prossimo finesettimana, ma non c’è dubbio che dalla Francia, dall’Inghilterra, dall’Olanda, dall’Austria (senza contare l’Ungheria e la Polonia) giungono oggi segnali di una consistente crescita delle forze anti-europeiste. Gli slogan anti-Bruxelles di Blocher riecheggiano come un mantra in numerosi altri Paesi, accompagnati da promesse salvifiche di stampo populista. 100 anni dopo che l’Europa divorò i propri figli a decine di milioni in un titanico scontro fra nazionalismi che generò la prima e la seconda guerra mondiale, riecco esaltare le frontiere nazionali, la chiusura verso lo straniero e il diverso (anche se altrettanto europeo), la presunzione di potersi garantire la ricchezza guadagnandosela da soli e difendendola dal prossimo (straniero). Ecco dimenticati in un battito d’ali di farfalla decenni di scambi arricchenti, commerciali culturali umani. Va ricordato che l’Europa dei nazional-populismi è accomunata da un solo denominatore, quello di essere anti-comunitari, isolazionisti – ciò che però non potrà agire da collante, poiché un nazionalismo estremizzato si scontra per legge naturale con altri nazionalismi. Il contesto europeo può indurre al pessimismo, sul breve e sul medio periodo, perché i contraccolpi della crisi economico-finanziaria continentale non si esauriranno tanto rapidamente, acuiti dalla destabilizzazione di equilibri che le ultime generazioni hanno creduto essere perenni, provocata o favorita dalla globalizzazione dell’economia mondiale (che ha portato all’affermazione di nuove potenze in Asia e in altri Paesi emergenti). E di certo non induce all’ottimismo un clima politico che qua e là (Ticino compreso) brilla per l’assenza di visioni costruttive, si alimenta di proposte velleitarie e per nulla consensuali. Deve anzi preccupare la tendenza visibile nell’opinione pubblica di voler credere a chi offre risposte tanto semplici quanto irrealizzabili alle questioni complesse che una società moderna porta con se. Tuttavia, la sfida andrebbe accolta, le forze che credono nell’apertura della Svizzera al mondo dovrebbero oggi affrontare il confronto delle idee e fare ogni sforzo per convincere i cittadini dei vantaggi del superamento di un nazionalismo chiuso su se stesso. Allo stesso tempo devono però anche dimostrare che i vantaggi si possono riverberare continua a pagina 32
Invito ai soci per la votazione 2014 Sant’Antonino. La scheda di voto sarà inviata per posta a tutti gli aventi diritto di voto, in base al registro dei soci, al più tardi dieci giorni prima della scadenza della votazione. Eventuali reclami concernenti schede di voto non ricevute o inesatte relativa all’esercizio 2013 della Cooperativa Migros Ticino, con sono da indirizzare all’Ufficio elettorale di Migros Ticino, l’invito a rispondere alle seguenti domande: 6592 Sant’Antonino, al più presto sei giorni lavorativi e al più 1. Approva i conti dell’esercizio 2013, dà scarico al tardi tre giorni lavorativi prima dello scrutinio. Consiglio di amministrazione e accetta la proposta di La votazione si svolge secondo le disposizioni dello Statuto riportare il risultato di bilancio all’esercizio nuovo? e del Regolamento per votazioni, elezioni e iniziative. Questi 2. Legge Azione, il settimanale della Cooperativa Migros documenti, unitamente al rapporto annuo, possono essere Ticino? consultati presso le nostre filiali o Scuole Club, presentando A questo numero di Azione è allegato il rapporto annuo 2013, la quota di partecipazione o la tessera di socio. che comprende i conti, il rapporto dell’Ufficio di revisione, la Secondo l’art. 30 dello Statuto, il Consiglio di proposta del Consiglio di amministrazione di riportare il amministrazione ha nominato un Ufficio elettorale che risultato di bilancio all’esercizio nuovo, così come pure il sorveglia lo svolgimento della votazione e che si compone rapporto delle attività della Cooperativa. Questi documenti delle seguenti persone: sono pure a disposizione dei soci presso la nostra sede di Avv. Filippo Gianoni (presidente), Alfredo Kägi
Gentile cooperatrice, egregio cooperatore, riceve in questi giorni il materiale di voto per la
votazione generale 2014
(vicepresidente), Roberto Bozzini, Myrto Fedeli e Giovanni Jegen (membri). Vogliate compilare al più presto la scheda di voto e depositarla nelle apposite urne esposte nelle nostre filiali o Scuole Club. Così facendo ci aiutate a risparmiare spese postali permettendoci di offrirvi una tavoletta di cioccolato. Le urne sono a disposizione durante il normale periodo di apertura delle nostre sedi. Ultimo termine per la spedizione o consegna della scheda (giorno di votazione): SABATO 7 GIUGNO 2014 Con la vostra partecipazione non solo fate uso del vostro diritto, ma esprimete anche l’apprezzamento per l’impegno dei collaboratori di Migros Ticino. Vi ringraziamo in anticipo.
Sant’Antonino, 19 maggio 2014 Cooperativa Migros Ticino Il Consiglio di amministrazione