Azione 28 del 7 luglio 2014

Page 2

Azione Settimanale della Cooperativa Migros Ticino ¶ 7 luglio 2014 ¶ N. 28

2

Attualità Migros

M Tutti promossi, e con 4 medaglie Cooperativa Migros Ticino Pieno successo per i ventidue giovani collaboratori

Nuova collaborazione di Migros con hotelleriesuisse

in formazione giunti al termine del loro percorso Superando gli esami negli scorsi giorni i ragazzi hanno dunque concluso il percorso di formazione. Tra loro, quattro hanno conseguito una medaglia (un argento e tre bronzi) e uno l’attestato federale di capacità con maturità integrata: è il secondo apprendista di Migros Ticino dall’introduzione della nuova ordinanza federale ad ottenerlo. Sedici i ragazzi che hanno ottenuto l’attestato federale di capacità quale impiegato del commercio al dettaglio: Sharon Centurione, Alessio Ferrazzo, Tashi Gyalpo Dresti, Vanessa Häfliger, Arev Jaggi (con maturità integrata), Chiara Michilin (medaglia di bronzo), Aris Pozza, Mattia Tamburini, Fabio Amaro Santos, Patrick Iula, Cristian De Stefano, Nenad Milosavljevic (medaglia di bronzo), Lara Moura de Matos (che ha già conseguito in Migros il Certificato di formazione pratica nel 2012), Natasa Radovanovic, Barbara Ramos Freire (medaglia d’argento) e Sheila Armenio; Serena Giantomaso, Salvatore Mancuso, e Stefania Zinna (tutti con formazione estesa) hanno conseguito l’attestato federale di capacità quale impiegato di commercio, Ahmet Demircan l’attestato federale di capacità quale impiegato in logistica e per finire Thomas Baglioni l’attestato federale di capacità come cuoco. Noemi Invernizzi ha invece svolto uno stage di 52 settimane per il percorso commerciale e ha conseguito la medaglia di bronzo. Undici ragazzi hanno deciso di restare in azienda e nel corso dei prossimi mesi inizieranno l’attività professionale nel loro nuovo ruolo. Nella foto i neo diplomati in occasione della festa per la consegna dei diplomi.

(Bellinzona), Cristian De Stefano (OBI S.Antonino), Sheila Armenio (Locarno), Chiara Michilin (Mendrisio), Natasa Radovanovic (Lugano), Salvatore Mancuso (centrale S. Antonino), Patrick Iula (S. Antonino), Ahmet Demircan (centrale S. Antonino); terza fila: Barbara Ramos Freire (Agno), Sharon Centurione (Lo-

carno), N. Invernizzi (Scuola club Locarno), Vinish Parackal (collaboratore HR), Giorgio Gallotti (responsabile apprendisti di Migros Ticino), Serena Giantomaso (centrale S. Antonino), Stefania Zinna (centrale S. Antonino). Nella foto mancano Alessio Ferrazzo e Aris Pozza.

Per i partecipanti al programma Cumulus, in futuro la prenotazione di alberghi in Svizzera diventerà ancora più vantaggiosa. Grazie alla nuova collaborazione di Migros con hotelleriesuisse, l’associazione degli albergatori svizzeri, ben 2,8 milioni di partecipanti al programma Cumulus potranno approfittare di allettanti offerte alberghiere. In qualità di nuovo partner di Migros, hotelleriesuisse presto metterà a disposizione dei partecipanti al programma Cumulus interessanti offerte per pernottamenti in tutta la Svizzera. hotelleriesuisse è il centro di competenza del settore alberghiero svizzero e rappresenta l’economia alberghiera svizzera di qualità e orientata al futuro. L’offerta alberghiera di hotelleriesuisse comprende oltre 2000 imprese in tutte le regioni della Svizzera ed è variegata tanto quanto lo sono i suoi ospiti. Dall’albergo di tendenza in città fino alle oasi del benessere, passando per strutture con una confortevole atmosfera da châlet svizzero, ce n’è per tutti i gusti. Le offerte potranno essere prenotate su www.SwissHotels.com, una piattaforma online nazionale gestita da STC Switzerland Travel Centre. Le offerte saranno comunicate ai partecipanti al programma Cumulus nella primavera del 2015. Con 2,8 milioni di clienti, Cumulus è il maggiore programma di fidelizzazione della clientela in Svizzera. Cumulus è tra i venti marchi più forti della Svizzera (fonte: BrandAssetTM Valuator 2013 di Y&R). Cumulus, il programma di fidelizzazione della clientela più apprezzato in Svizzera, rende la stima per i clienti un’emozione da vivere, punto dopo punto.

Foto di gruppo per i festeggiati.

Da sinistra, prima fila: Vanessa Häfliger (Giubiasco), Lara Moura de Matos (S. Antonino), Thomas Baglioni (ristorante S. Antonino), Fabio Amaro Santos (Micasa S. Antonino), Mattia Tamburini (Taverne), Nenad Milosavljevic (Hobby Taverne), Tashi Gyalpo Dresti (Ascona); seconda fila: Arev Jaggi

La scuola di Dutti Scuola Club Migros Da 70 anni propone

formazione e attività del tempo libero «Non ci si può limitare a tenere in vita l’essere umano, bisogna anche aiutarlo a vivere in modo consapevole, preservandolo dalla sensazione di essere superfluo». Così si esprimeva Gottlieb Duttweiler a metà degli anni Cinquanta, riferendosi alla formazione continua degli adulti, che considerava uno strumento essenziale per migliorare la qualità della vita della popolazione. La Scuola Club Migros nasce nel 1944 per volontà del fondatore della Migros, il quale già negli anni precedenti la fine della guerra aveva iniziato a proporre ai soci della cooperativa corsi di lingue, ritenendo che con la riapertura delle frontiere buone conoscenze linguistiche sarebbero state molto utili per l’attività economica nazionale. Il successo è immediato: da subito migliaia di persone si iscrivono ai corsi per imparare non solo il francese, l’italiano o l’inglese, ma anche il russo o lo spagnolo. Gottlieb Duttweiler ha così la conferma di essere sulla strada giusta. La prima Scuola Club viene inaugurata nel 1944 a Zurigo (vedi la foto). Ai corsi di lingue si aggiungono ben presto svariati corsi per il tempo libero e corsi di ginnastica e sport, cui segui-

ranno corsi commerciali e formazioni a carattere professionale. Negli anni Ottanta la Scuola Club Migros è tra le prime istituzioni di formazione a proporre corsi di informatica. Nel 1957 negli statuti delle cooperative Migros viene ancorato l’obbligo di destinare lo 0.5% cento del fatturato aziendale ad attività culturali, sociali, economiche e di formazione. Questa norma statutaria permette di assicurare un finanziamento costante alle Scuole Club Migros, che hanno così la possibilità di beneficiare di un sostegno economico che permette di proporre corsi di eccellente livello qualitativo a costi contenuti. Una decisione che risale a oltre mezzo secolo fa e che ha fatto di Migros un’azienda che ha saputo anticipare i tempi in fatto di responsabilità sociale. Attualmente la Scuola Club Migros ha 50 sedi, situate in altrettante località di tutta la Svizzera, che propongono oltre 600 diversi tipi di corsi e formazioni e impiegano oltre 7’500 formatori. Ogni anno i partecipanti che seguono i corsi raggiungono le 400’000 unità. La Scuola Club di Migros Ticino inaugura le sue prime tre sedi a Lugano, Locarno e Bellinzona già nel 1957; qualche

anno dopo apre i battenti la sede di Mendrisio. Anche nella Svizzera italiana sin dall’inizio i partecipanti sono numerosissimi: già nei primi anni superano il migliaio, e nel giro di pochi anni il loro numero cresce in modo esponenziale. Nel 2013 le iscrizioni ai corsi hanno superato quota 16’000. Il contributo finanziario che Migros Ticino nell’arco di oltre 50 anni ha regolarmente destinato alla Scuole Club (attualmente il contributo annuale è di circa 1.6 milioni di franchi) ha dato la possibilità a un numero

impressionante di persone di seguire formazioni in grado di rispondere alle esigenze di un’utenza sempre più ampia ed eterogenea. Questo importante sostegno ha inoltre permesso alla Scuola Club Migros Ticino di essere sempre all’avanguardia. Anche per il nuovo anno scolastico le novità sono parecchie. Presto verrà inaugurata la nuova sede di Bellinzona: una struttura moderna e funzionale, con spazi in grado di accogliere sia corsi di lingue e di informatica, sia varie proposte per il tempo libero – dal fitness

alle attività creative. Ma le novità non si fermano qui. Grazie a un utilizzo sempre più ampio delle nuove tecnologie, i partecipanti possono già ora seguire corsi di formazione a distanza, come le formazioni One2One, che consentono di apprendere ed esercitare le lingue via Skype. La Scuola Club Migros Ticino continua insomma a operare come Duttweiler, da vero precursore, auspicava oltre 70 anni fa: coltivando il valore del sapere quale motore indispensabile per la crescita della comunità.

Azione

Sede Via Pretorio 11 CH-6900 Lugano (TI) Tel 091 922 77 40 fax 091 923 18 89 info@azione.ch www.azione.ch

Editore e amministrazione Cooperativa Migros Ticino CP, 6592 S. Antonino Telefono 091 850 81 11

Tiratura 98’645 copie

Abbonamenti e cambio indirizzi Telefono 091 850 82 31 dalle 9.00alle 11.00 e dalle 14.00 alle 16.00 dal lunedì al venerdì fax 091 850 83 75 registro.soci@migrosticino.ch

La corrispondenza va indirizzata impersonalmente a «Azione» CP 6315, CH-6901 Lugano oppure alle singole redazioni

Stampa: Centro Stampa Ticino SA Via Industria 6933 Muzzano Telefono 091 960 31 31

Settimanale edito da Migros Ticino Fondato nel 1938 Redazione Peter Schiesser (redattore responsabile), Barbara Manzoni, Manuela Mazzi, Monica Puffi Poma, Simona Sala, Alessandro Zanoli, Ivan Leoni

Inserzioni: Migros Ticino Reparto pubblicità CH-6592 S. Antonino Tel 091 850 82 91 fax 091 850 84 00 pubblicita@migrosticino.ch

Costi di abbonamento annuo Svizzera: Fr. 48.– Estero: a partire da Fr. 70.–


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.