Cooperativa Migros Ticino
G.A.A. 6592 Sant’Antonino
Settimanale di informazione e cultura Anno LXXIX 25 luglio 2016
Azione 30 67 ping M shop ne 41-47 / 61i alle pag
Società e Territorio Il Fondo svizzero per il paesaggio festeggia i 25 anni di attività
Ambiente e Benessere La campagna SmokeFree organizzata dall’UFSP vuole rendere consapevoli i fumatori sui danni che il fumo arreca e sulle possibilità di aiuto a chi vuole smettere
Politica e Economia Dal 27 al 31 luglio parte il viaggio di Bergoglio alla volta della Polonia di Wojtyla
Cultura e Spettacoli Al LAC una mostra offre una serie di spunti di riflessione sul valore del giornale
pagina 13
pagina 3
pagina 26
di Venturi, Gorgona, Rampini, Emiliani, Peduzzi pagine 21-25 e 29
Keystone
Totalitarismo islamico
pagina 31
Preparati bene, viaggia bene di Alessandro Zanoli La reazione d’istinto è scattata quasi subito: «I biglietti dell’aereo saranno rimborsabili? E la prenotazione dell’albergo?». Luigi è una persona che ama programmare le sue vacanze con largo anticipo. Gli piace passare delle buone mezzore davanti al PC, comparando offerte, visitando i siti web di alberghi e Bed&Breakfast. Lui e sua moglie hanno capito che le migliori opportunità si trovano quando ci si prepara presto. E quindi si sono attivati già in aprile-maggio. Ci sono persone che trovano «unfair» riuscire ad approfittare di occasioni del tipo «Volo andata e ritorno per Londra: 18 Euro». Ma quando capita di vedersele offrire è difficile resistere. Eppure. Mai come quest’anno l’idea di viaggiare per le vacanze porta con sé un senso di inquietudine. «Potevamo andare in Toscana» commenta oggi la sua figlia maggiore, lei che solo qualche mese fa aveva insistito invece per una settimana trendy nella capitale inglese. Quasi che subodorassero il risultato della votazione sulla permanenza dell’Inghilterra nell’EU, preoccupati in anticipo per una possibile perdita di turisti, gli operatori turistici d’Albione
si erano lanciati in una corsa al ribasso che aveva dello stupefacente. Dopo aver valutato una decina di offerte, Luigi aveva capito che per un prezzo così non sarebbe mai più riuscito a portare moglie e i due figli Oltremanica. Si va. La paura del terrorismo? Certo, quella la si metteva in conto, tre mesi fa. Ma non era la stessa che viviamo oggi. Quindi, con l’energia e la determinazione che lo prende quando conclude gli affari sui portali online (quell’ansia serpeggiante che invece di frenarti ti sprona a concludere in fretta), Luigi aveva inviato la sua prenotazione storica: una settimana a Londra per 4 persone, con permanenza all’Hilton, nientemeno. Il prezzo assolutamente ridicolo. Sua figlia adesso è davanti alla televisione. Guarda Nizza e pensa a Londra. Luigi è molto combattuto, non dice niente. Si è sprofondato nello smartphone, sta sfogliando la posta in arrivo. Gli basta un attimo per avere la conferma. «Offerta speciale. Biglietti e prenotazione non modificabili né rimborsabili». Che si fa? Si minimizza, magari ci si scherza anche sopra per scongiurare la sfortuna? Frasi del tipo: «Con tutti i voli che ci sono perché dovrebbe capitare proprio a noi?». Perché per capitare, capiterà. Il punto non è più «se» ma «quando». A Luigi non piace
pensare a sé stesso come una persona che si preoccupa degli aspetti economici, a costo della sicurezza. Qualche migliaio di franchi, per quanto somma irrisoria a fronte di simili problemi, sono qualche migliaio di franchi. Buttarli via dà un po’ fastidio. Ecco quindi nascere battute scaramantiche e quasi certezze ottimistiche: «In fondo i controlli sono in funzione, gli aeroporti hanno alzato i livelli di guardia» dice l’uomo. Però è davvero molto combattuto. Per rimanere razionale Luigi ha scaricato sul suo smartphone l’app messa a punto dal Dipartimento federale degli affari esteri. Si chiama Itineris: il suo motto è «Preparati bene, viaggia bene». Offre una lista di consigli relativi a destinazioni in tutto il mondo. Sulla base della scelta operata l’app fornisce valutazioni sulla situazione attuale, criminalità, trasporti e infrastrutture, indirizzi utili, eccetera. Per la Gran Bretagna la scheda esordisce dicendo: «La situazione è stabile. Tuttavia prestare prudenza vicino alle dimostrazioni, poiché sono possibili sporadici atti di violenza». La traduzione, un po’ imprecisa, richiama alla mente le immagini di un folle armato di machete... Luigi si trova a sperare, invece, che i suoi famigliari le abbiano dimenticate.