Azione Settimanale della Cooperativa Migros Ticino ¶ 25 agosto 2014 ¶ N. 35
19
Ambiente e Benessere
La speranza vola in Canada Evento Una corsa a favore della ricerca contro il cancro; un’occasione per parlarne con il dottor Francesco Ceppi,
oncologo pediatra ticinese
intervistato il dottor Francesco Ceppi, oncologo pediatra ticinese, attivo in Canada – al quale è destinata una parte del ricavato della corsa della speranza – e che svolge un importante lavoro «dietro le quinte».
Giorgia Masoni L’estate avanza e allo stesso modo procedono anche i preparativi per la corsa della Speranza che si svolgerà a Lugano, in piazza Riforma, sabato 13 settembre. Manifestazione a scopo benefico, alla base, ma che vuole rappresentare anche un momento d’incontro e di riflessione, da esprimersi attraverso gioia e serenità che, da sempre, accompagnano l’evento. Non si tratta però solo di un evento da inserire nel calendario, questa giornata di solidarietà simboleggia pure il lungo lavoro di un comitato organizzativo e, al contempo, l’impegno, durante tutto l’anno, per la ricerca contro il cancro. Entrambi possibili grazie all’importante sostegno dei partecipanti e dei volontari, che da nove anni corrono in piazza per portare il loro aiuto. A questo proposito, abbiamo
Cosa l’ha portata a studiare medicina? Come mai ha deciso di orientarsi alla pediatria e, più nello specifico, all’oncologia pediatrica?
Ho deciso di studiare medicina poiché in accordo con la mia filosofia di vita: volevo esercitare una professione che fosse utile alla società e alle persone. Data la mia simpatia per i bambini, era chiaro, già prima di iniziare medicina, che mi sarei orientato alla pediatra. Quindi avevo già l’idea fissa di diventare pediatra e di voler operare nell’aiuto allo sviluppo della medicina nei Paesi con meno capacità economiche. Dopo
La storia della corsa della speranza tributo di fr. 25.– per adulti e fr. 10.– per bambini e AVS) si riceve il kit di partecipazione contenente maglietta, gadget e giornaliera arcobaleno (valevole su tutto il territorio). La giornata di sabato 13 settembre sarà inoltre animata da diversi spettacoli che avranno luogo, a partire dalle 15, in piazza Riforma. Per le 18.30 è invece previsto l’inizio della corsa solidale che, attraverso un percorso di circa cinque chilometri, animerà le vie della città. In fine è previsto, come di consueto, il pasta party. A partire dal 29 agosto sarà aperta la prevendita in diversi negozi del Cantone. Per chi volesse saperne ancora di più: www.corsadellasperanza.ch.
La corsa della speranza è una corsa benefica che trae ispirazione dalla storia di Terry Fox. Dopo la perdita di una gamba, Terry decise di correre per migliaia di chilometri chiedendo, a chi incontrava, un dollaro per combattere la malattia. La sua storia si è trasformata in una tradizione. Da una trentina d’anni è, infatti, possibile assistere, in tutto il mondo, a manifestazioni benefiche che intendono ricordare il giovane Terry, scomparso nel 1981. Il ricavato della corsa della speranza è devoluto alla Fondazione Ticinese per la Ricerca sul Cancro che lo impiega in progetti di ricerca legati allo studio della malattia, come quelli del dottor Ceppi. Iscrivendosi alla manifestazione (con-
il mio primo anno di medicina, ho convinto Franco Cavalli a lasciarmi partire in Nicaragua (con Amca), sebbene avessi solo 20 anni e un solo anno di medicina alle spalle. Volevo toccare con mano e immergermi nella realtà di un ospedale pediatrico di un Paese in via di sviluppo, per capire se era davvero la mia strada. Da questa esperienza è nato un amore per questo Paese che mi ha portato, ogni estate, a lavorare all’Ospedale la Mascota di Managua; durante questi mesi estivi ho trascorso la maggior parte del tempo nel dipartimento di Ematologiaoncologia pediatrica, da qui la passione per l’Emato-Oncologia pediatrica… e non ho più avuto dubbi sul mio futuro professionale. Ero convintissimo e pronto a tutto pur di realizzare il mio sogno: lavorare nell’ambito dei tumori infantili. In questo campo si creano intensi e, al contempo, bellissimi legami con i piccoli pazienti e le famiglie. Oltre agli aspetti sociali e psicologici, vi è l’aspetto scientifico che è affascinante: un ambito della medicina con tantissimo ancora da scoprire. Un lavoro perfetto per me! Come mai ha scelto di partire per il Canada?
Il Canada l’ho scelto poiché era una delle possibilità che avevo a disposizione per affinare la formazione. Le altre due erano Parigi e Stati Uniti. Restare in Europa mi sembrava peccato poiché avrei visto una presa a carico simile alla Svizzera. Il Canada mi sembrava perfetto, per la spiccata sanità pubblica, per l’approccio completamente differente dal nostro e per la possibilità di fare ricerca con maggiore facilità rispetto alla Svizzera. Può raccontarci qualcosa della sua esperienza canadese?
Per il momento sono stati tre anni fantastici. Ho imparato moltissimo sul
Il dottor Francesco Ceppi e una piccola paziente ad Haiti.
attività. Tengo dunque a ringraziare di cuore tutte le persone che mantengono in vita questa manifestazione.
piano clinico e dell’esperienza, essendo il centro di Oncologia pediatrica dell’ospedale Sainte Justine di Montreal modernissimo e il secondo più grande del Canada. Ho un’esposizione clinica enorme. Sul piano della ricerca ho appreso davvero tanto se non «tutto», dalla pianificazione, alla realizzazione e alla sintesi scrivendo articoli scientifici! Insomma meglio di così…
Perché partecipare alla Corsa?
Credo sia importante per le persone sentirsi partecipi alla lotta per combattere il cancro, che oggi coinvolge la società nella sua globalità. È una possibilità semplice e divertente per aiutare lo sviluppo di nuove terapie e strategie per combattere le malattie oncologiche con risultati migliori e con meno effetti secondari.
Come incide sul suo lavoro la Corsa della Speranza?
L’Ospedale pediatrico Sainte Justine e l’università di Montreal mettono a disposizione i fondi per effettuare le mie ricerche, ma non mi danno nessun salario per vivere. L’aiuto economico della borsa di studio Mario Luvini è fondamentale per la mia permanenza in Canada. I fondi raccolti dalla Corsa della Speranza, che sono versati alla Fondazione Ticinese per la Ricerca sul Cancro, rendono possibili queste mie
Sogni nel cassetto?
Poter sviluppare un polo di ricerca nell’ambito dell’immunoterapia per curare leucemie e linfomi, quando sarò di ritorno in Svizzera. Ritengo che utilizzare il nostro sistema immunitario, per combattere i tumori sia una maniera elegantissima e con pochi effetti collaterali. I primi risultati in quest’ambito sono molto promettenti.
Giochi Cruciverba Risolvi il cruciverba e leggi le lettere evidenziate, per scoprire il vero nome di Drupi e il titolo di un suo famoso successo. (Frase: 9, 6, 4, 3)
1
2
3
4
5
6
10
7
8
9
11
Scopo del gioco
13
12 14
15
17
16
18 19
20
Sudoku Livello geni Completare lo schema classico (81 caselle, 9 blocchi, 9 righe per 9 colonne) in modo che ogni colonna, ogni riga e ogni blocco contengano tutti i numeri da 1 a 9, nessuno escluso e senza ripetizioni.
21
22
23
24
Soluzione della settimana precedente
I castori rosicchiano continuamente: … per consumare i denti che crescono sempre. ORIZZONTALI 1. Un parente 6. Si stacca dal tutolo 10. Si trasforma in zucchero 11. Parsimonioso 12. Procedure liturgiche 13. Risultato a cui mira un’azione 14. Piccola rana verde 15. Abbattuti, sconfortati 16. Le iniziali del Duca della Vittoria 17. Due di spade 18. Indispensabili al cuoco 19. Differente, diversa
20. Feticcio 22. Bambola inglese 23. Due in vita 24. Repubblica dell’Europa settentrionale VERTICALI 1. Scultura umana, utilizzata come colonna 2. Modesto, dimesso 3. Si organizza per diporto 4. Giorni sacri a Giove
5. Non sa dirlo l’indulgente 6. Aumentano in età avanzata 7. Erano sacre alle Vestali 8. 99 romani 9. Un noto Alberto attore 11. Grossa pentola 13. Strette aperture tondeggianti 15. Scuro 16. Centro dell’Italia 18. Prevede una punizione 19. Unità di forza elettromotrice 21. Due a Madrid 23. Le iniziali dell’Incontrada della TV
I N R I N E B O
P A O L O
E M M A U S
R I S A R E D T C R U O V I N B E S O
C O U B R E R I A I T E O P
D O S S O
E M C C T E R T
A H I M E