Azione Settimanale della Cooperativa Migros Ticino ¶ 29 settembre 2014 ¶ N. 40
6
Società e Territorio
Non solo petali Fiori e arte Incontriamo Aldo e Adele a Biasca, in un’ex officina
di metalcostruzioni ristrutturata, dove uniscono creazioni floreali, arte e artigianato Trovare il loro spazio, «l’Officina creativa», non è facile. Non essendo il classico negozio affacciato sul paese, per conoscere il mondo di Adele Vanzetta e Aldo Mariotti Nesurini, due originali fioristi di Biasca, bisogna cercarlo volutamente. A loro questo piace molto. Fuori dal borgo, bisogna addentrarsi nella zona industriale, in via Prada 6, là dove c’era una fabbrica di metalcostruzioni. Una volta trovato il luogo ci si accorge subito che ne è valsa la pena. È come se, per una volta, contenente e contenuto abbiano la stessa valenza: è lo spazio, il ricordo di com’era e il lavoro conservativo ancora presente, che stimola tutto il resto. Adele e Aldo hanno unito le loro forze in un’avventura molto originale: rinnovare parzialmente un’ex officina, mantenendone intatta gran parte dell’architettura, per abbinare la loro passione per la flora, specie le piante grasse e cascanti, che è anche profondo rispetto della natura. «In Ticino siamo gli unici, prima di tutto come tipo di spazio – spiega Aldo – cioè la “famosa” officina restaurata, perché trovare edifici così qui da noi non è facile ed è stata una grande fortuna. Infine il fiore, la pianta, contribuisce a creare un’atmosfera bella per tutti». «In sei mesi, con l’aiuto di amici e parenti – racconta Adele – siamo riusciti a ristrutturare questa ex officina di metalcostruzioni, un tempo molto conosciuta. Qui non c’era niente, solo le mura e abbiamo
fatto tutto noi! Abbiamo conservato alcune caratteristiche e, nonostante sia un negozio, vogliamo mantenere il concetto di “officina” da cui poi è nato il nome. Abbiamo pensato di creare uno spazio un po’ diverso dagli altri, ispirandoci ad esempi visti nella Svizzera interna, dove usano rivalutare le ex fabbriche».
L’«Officina creativa» è un luogo luminoso, un esempio riuscito di unione tra organico e inorganico Il bello di questo luogo è che si respira, è invaso dalla luce, sembra spoglio tanto è ampio, l’allestimento è minimale ma studiato. Il contrasto tra la serenità calda sprigionata dalla flora, e la concretezza fredda dell’acciaio e della pietra, è solo apparente. Insomma, una bella unione tra organico ed inorganico. Ma l’idea non si ferma qui. Non c’è solo la creatività floreale, con i suoi abbinamenti, i suoi vasi originali, le sue mises en place, ma anche quella di giovani artisti della Svizzera italiana, artigiani e creativi, forse ancora poco conosciuti ai più, come Giar Lunghi, Clyo Lurati, Renata L. Scapozza, Tita Malingamba, ecc. «All’inizio – spiega Adele – puntavamo soprattutto sui giovani che finivano la Csia o Brera, ma venivano in pochi, quindi abbiamo voluto dare
un’opportunità alla gente della zona creando una piccola galleria d’arte all’interno, sia perché non ci sono tanti posti dove si può esporre nelle nostre valli, sia per differenziarci dal classico negozio di fiori. Gli artisti e gli artigiani ormai arrivano da soli, finora non abbiamo cercato nessuno!». Cosa si espone e come vengono selezionati? «Solitamente esponiamo quadri, ma non diciamo di sì a tutti, c’è anche una scelta qualitativa. C’è chi lavora col feltro, chi crea folletti, chi è nella sartoria, poi sculture, foto, ceramiche, ecc., non necessariamente legate ai fiori o alla natura. Poi in base a quello che porta l’artista noi cerchiamo di allestire il negozio e creare delle composizioni a tema». «Il nostro è già un lavoro creativo – afferma Aldo – e visto che siamo su quella direzione abbiamo pensato: perché non far esporre giovani e anche non giovani, creando una sinergia? Gli artisti ispirano anche noi. Se c’è nero e bianco, anche noi inseriamo oggetti di questi colori, in modo che si crei un’armonia, un insieme voluto. Gli artisti apprezzano innanzitutto lo spazio, l’energia positiva che c’è qui, quindi anche se portano opere un po’ “forti”, si addolciscono anch’esse». Oltre a una mostra a Natale di creazioni a tema, nell’officina si organizzano quattro esposizioni all’anno informazioni
www.officinacreativa.ch Adele Vanzetta e Aldo Mariotti Nesurini nella loro «Officina creativa». (Davide Frizzo) Annuncio pubblicitario
La forza del magnesio per la vita di tutti i giorni
Integratore alimentare. Disponibile nella vostra farmacia o drogheria.
Biomed AG, 8600 Dübendorf, www.biomed.ch © Biomed AG. All rights reserved.
Marco Jeitziner