Azione 12 del 21 marzo 2016

Page 1

Cooperativa Migros Ticino

G.A.A. 6592 Sant’Antonino

Settimanale di informazione e cultura Anno LXXIX 21 marzo 2016

Azione 12

Società e Territorio La transumanza, l’emigrazione e i gesti antichi: la nuova ala del Museo di Val Verzasca mostrerà un territorio in movimento

Ambiente e Benessere La radioterapia ofre una gamma di nuove possibilità di intervento nella terapia dei tumori

Politica e Economia Perché Putin ha deciso di ritirarsi dalla Siria

Cultura e Spettacoli Dopo due anni ritorna anche in Ticino l’irresistibile magia del festival della danza Steps

pagina 15

ping -92 M shop ne 61-66 / 79 i alle pag

pagina 31

pagina 3

pagina 49

Lara mondiale

Keystone

di Alcide Bernasconi pagina 29

Siria, un po’ di speranza e molti dubbi di Peter Schiesser È lecito sperare che i negoziati in calendario a Ginevra da oggi, 21 marzo, portino alla ine della guerra in Siria? La tregua, benché violata a più riprese, resiste, il presidente russo Putin ha ritirato parte delle sue truppe e sembra puntare ad una soluzione negoziata del conlitto (v. Anna Zafesova a pagina 31); mai come oggi sembrano esserci delle premesse concrete per porre ine ad uno spargimento di sangue che dura da cinque anni. Oppure la Siria è ormai un buco nero che risucchia e annichilisce tutto ciò che vi gravita attorno? Assad è imprevedibile e non dà segno di volersene andare o rifugiarsi nelle regioni a maggioranza alawita (sciita) afacciate sul Mediterraneo. Obama e Putin devono ancora dimostrare di riuscire ad ascoltarsi e capirsi. I curdi siriani proclamano un «sistema democratico federale» nelle terre che controllano nel nord del Paese. Lo Stato Islamico resiste e terrorizza le regioni che controlla in Siria e in Iraq. Nel resto del Paese riprendono le prime timide ma paciiche manifestazioni di protesta contro il regime, mentre i gruppi armati islamisti perdono seguito ora che le armi tacciono. Numerose città

sono distrutte, la popolazione è stremata, si contano centinaia di migliaia di morti, di feriti, milioni di persone sfollate e in fuga, l’economia non si capisce bene come possa funzionare: l’odio che si è generato è incommensurabile. È immaginabile, non dico una riconciliazione, ma anche solo una coesistenza in uno stesso Stato di oppositori e sostenitori di Assad? Andate a chiederlo ai migranti che continuano a marciare verso l’Europa. Date queste premesse, l’evoluzione del conlitto resta imprevedibile, una soluzione concreta ancora inimmaginabile. Forse si riuscirà a consolidare la tregua e creare delle oasi di pace qua e là. L’emissario dell’ONU Stafan de Mistura si è dato 10 giorni di tempo per trovare un accordo, sapremo molto presto se qualcosa si muove davvero. Ma anche nell’ipotesi migliore, resta sempre la minaccia dello Stato Islamico e di al Nusra, il ramo siriano di al Qaeda, che non ha sottoscritto la tregua, benché perlopiù la rispetti per non alienarsi le (poche) simpatie della popolazione. E resta, appunto, quell’odio che ha accomunato nella ferocia tutte le parti combattenti. Tantomeno sembra possibile eliminare le cause che hanno portato alla guerra civile: un totalitarismo sanguinario che non tollera il minimo dissenso né

intende concedere diritti politici e libertà d’espressione. Non rende il quadro meno inquietante il fatto che l’assenza di democrazia, l’onnipresenza di uno Stato repressivo, un’economia e un potere che servono perlopiù ad arricchire le élite sono mali comuni nella maggior parte dei Paesi arabi e del Maghreb. Le primavere arabe sono state represse nel sangue, ma i mali che hanno spinto le popolazioni a protestare e a ribellarsi non sono stati eliminati, piuttosto aggravati. La forza delle armi unita all’assenza di un qualsiasi disegno politico costruttivo per la collettività hanno minato l’esistenza stessa di diversi Paesi. I vari fondamentalismi islamici, inine, sono la garanzia di un oscurantismo che peggiorerà solo la vita delle popolazioni che li subiscono: sognando il ritorno a un passato glorioso, quando l’islam era una cultura iorente e potente, i fondamentalisti – chiudendosi ad ogni inlusso culturale esterno – compiono proprio l’errore che portò l’islam alla decadenza. Sono gli scambi che arricchiscono le scienze e la cultura, mille anni fa era l’Europa ad essere oscurantista e isolata, mentre il mondo arabo, più aperto, era al suo apice, oggi avviene il contrario. Ma ci vorrà tempo per riporre nel dimenticatoio anche questo «ismo», l’ennesima catastroica ideologia.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.